Il caracal è endemico delle regioni aride dell'Asia e dell'Africa. Per via dei ciuffi di pelo nero sulla punta delle orecchie somiglia alla lince e per questo viene chiamato anche ‘lince del deserto’. Alcune persone lo allevano come se si trattasse di un pet esotico. Ma il caracal è una specie selvatica che non dovrebbe vivere in cattività.
Sommario
Aspetto del caracal
Il caracal appartiene alla famiglia dei felidi. Deve il suo nome ai vistosi ciuffi di peli neri sulla punta delle orecchie: in turco il termine "Karakulak" significa "dalle orecchie nere". Anche la parte posteriore delle orecchie è di questo colore.
La tonalità del mantello dipende dall'habitat del caracal. Lo spettro varia da sabbia o ocra nelle regioni più aride a una colorazione rossastra nelle zone più piovose. Il ventre ha sempre una colorazione leggermente più chiara e presenta una leggera striatura.
Sul viso il caracal presenta striature bianche e nere.
È un felino di media taglia, con una lunghezza media del corpo di 65 cm e un'altezza al garrese di 45 cm. Può crescere fino ad un metro di lunghezza. La coda è lunga circa 30 cm.
Un esemplare maschio pesa tra i 13 e i 18 kg. Le femmine sono un po' più piccole e leggere.
Come nella lince, le zampe posteriori del caracal sono più lunghe di quelle anteriori. Questo gli permette di saltare fino a tre metri di altezza - da una posizione eretta! Grazie alla sua notevole capacità di salto, il caracal riesce persino a catturare gli uccelli in volo.
Il caracal e la lince
Per molto tempo si è ipotizzato che il caracal (nome scientifico: Caracal caracal) e la lince (nome scientifico: Lynx) fossero strettamente imparentati. Entrambi appartengono alla famiglia dei felidi (Felidae), hanno ciuffi sulle orecchie e sono simili per statura e dimensioni. Proprio per la sua somiglianza con la lince il caracal viene chiamato anche ‘lince del deserto’.
Tuttavia, ci sono anche alcune differenze: i ciuffi auricolari del caracal sono più lunghi di quelli della lince. A differenza del caracal, la lince ha delle lunghe vibrisse e una coda molto corta.
Recenti studi genetici hanno dimostrato che il parente più prossimo del caracal è il Gatto Dorato Africano (Caracal aurata).
Scheda del Caracal
In breve: | Felino selvatico di medie dimensioni, simile alla lince, il cui tratto distintivo sono i ciuffi di pelo nero sulla punta delle orecchie. Nonostante in diversi Paesi sia ormai considerato un “pet esotico”, è un gatto predatore selvatico e tenerlo in cattività è dannoso sia per lui che per gli umani. La legislazione italiana ne vieta la detenzione. |
Altezza al garrese: | ca. 45 cm |
Peso: | 13 - 18 kg (maschi). Le femmine sono un po’ più leggere |
Aspettativa di vita: | 12 - 16 anni |
Prezzo: | 7.000 - 10.000 euro |
Carattere: | Predatore solitario e territoriale. Va a caccia di diversi animali selvatici, ma talvolta anche di bestiame d’allevamento. Se tenuto in cattività non può dare libero sfogo al suo istinto di caccia |
Pelo: | corto |
Colore del mantello: | sabbia o ocra nelle regioni più aride, rossastro nelle zone più piovose |
Bisogno di movimento: | molto elevato |
Zone in cui è endemico: | regioni aride dell’Asia e dell’Africa |