Il Devon Rex è una razza rara felina che si distingue dalle altre per il suo aspetto particolare. La testa è composta da un cranio piatto con orecchie particolarmente grandi e sporgenti ed occhi molto grandi.
Sommario
Dopo le iniziali reazioni riluttanti o sprezzanti, il Devon Rex ha rapidamente raggiunto una certa notorietà per via delle sue caratteristiche fisiche molto particolari. Grazie al suo carattere gradevole è un micio perfetto per le famiglie con bambini ed è adatto alla vita in appartamento. E chissà, magari potrebbe presto portare tanta gioia anche in casa tua?
La storia
Questa curiosa razza felina con un'insolita mutazione del mantello venne scoperta nel 1960 a Buckfastleigh, nel Devon, in Inghilterra, nelle vicinanze di una miniera di stagno in disuso. Qui una signora inglese di nome Beryl Cox vide un esemplare femmina dall’aspetto interessante, con un mantello di colore tortie su bianco. Beryl Cox rimase affascinata da questa micia dall’aspetto insolito e cercò di catturarla a scopo riproduttivo, ma senza riuscirci.
Dopo qualche tempo, però, la vicenda ebbe uno sviluppo imprevedibile: un giorno la gattina incinta si trascinò nella proprietà di Beryl Cox e partorì i suoi gattini nel suo giardino. Con grande sorpresa, nella cucciolata vi era anche un maschio dal pelo riccio. La signora Cox si innamorò di questo piccolo folletto e lo chiamò Kirlee. Questo micino dai riccioli neri aveva una testa particolarmente larga e le mascelle molto prominenti. Kirlee divenne il capostipite di tutti i successivi Devon Rex.
Beryl Cox contattò la prima allevatrice di Cornish Rex, la signora Sterling Webb, e fece accoppiare Kirlee con la figlia di un maschio di razza Cornish Rex. Il risultato della cucciolata era atteso con grande curiosità. Tuttavia, è risaputo che la natura non sempre si comporta nel modo in cui gli umani si aspettano. E così andò diversamente: tutti i gattini della cucciolata avevano il pelo liscio! Divenne così evidente che Kirlee aveva un genotipo diverso. Si trattava di un nuovo tipo di gatto Rex. Quello del Devon Rex venne quindi definito gene II per distinguerlo dal gene I che indicava il Cornish Rex.
Tra l'altro, il gene responsabile dei riccioli segue un'eredità recessiva. Ciò significa che questo gene viene sempre trasmesso da un genitore con i ricci, ma i ricci compaiono nei gattini solo se entrambi i genitori hanno questa caratteristica. Per questo motivo l'accoppiamento di Kirlee con un gatto a pelo liscio non ha prodotto gattini dal pelo riccio.
Nel 1967 il Devon Rex è stato riconosciuto dal Governing Council of the Cat Fancy (GCCF), nel 1968 dalla Féderation Internationale Féline (FiFe) e nel 1979 dalla Cat Fanciers Association (CFA).
Scheda del Devon Rex
In breve: | Razza felina caratterizzata da un’insolita mutazione del mantello, pelo arricciato, cranio piatto e grandi orecchie.
È perfetto per le famiglie con bambini, vive bene in appartamento, si lega molto ai suoi umani di riferimento. |
Altezza al garrese: | 25 - 30 cm |
Peso: | 3 -5 kg |
Aspettativa di vita: | 10 - 15 anni |
Prezzo: | 600 - 1.000 euro |
Carattere: | affettuoso, fedele, socievole, attivo, curioso, giocherellone |
Pelo: | molto corto e sottile. Morbido, ondulato e/o arricciato, con pochi o senza ‘peli di guardia’. |
Colore del mantello: | tutte le varietà di colore e di disegno, incluse quelle con qualsiasi quantità di bianco. |
Difficoltà di addestramento: | bassa |
Cura del pelo: | media |
Bisogno di movimento: | medio |
Paese di provenienza: | Inghilterra |