Aspetto: atletica bellezza
Al contrario del suo antico predecessore, il gatto thai, altresì conosciuto come Siamese tradizionale, il gatto Siamese che tutti oggi conosciamo può vantare una corporatura snella con una coda lunga e affusolata.
La linea slanciata e i movimenti aggraziati contribuiscono alla grande eleganza di questo felino di medie dimensioni.
Quanto può crescere il mio Siamese?
Di norma i Siamesi raggiungono un’altezza al garrese di 20-25 cm, con un peso che varia tra i 3 e i 4 kg nelle femmine e che può arrivare anche a 5 kg negli esemplari maschi.
Accanto alla struttura atletica, si individuano come caratteristiche distintive della razza Siamese anche il naso lungo e dritto e la particolare forma della testa, idealmente inserita in un cuneo e leggermente convessa, soprattutto se vista di lato.
Le orecchie, lunghe e appuntite, sono aperte alla base, posizione che prosegue la linea ideale della forma triangolare della testa.
Come non menzionare, poi, gli occhi a mandorla di colore blu intenso, distanziati tra loro e leggermente inclinati rispetto al naso.
Il colore blu è dovuto alla prima curiosità sul gatto Siamese, e cioè al fatto che sia considerato parzialmente albino. Gli esemplari di questa razza producono infatti una bassa quantità di melanina. Risultato? Il bellissimo e inconfondibile colore del suo mantello.
Il mantello del gatto Siamese: colorazioni e points
Gli esemplari a pelo corto presentano un pelo morbido e soffice, aderente al corpo e praticamente senza sottopelo. Come resistere a riempirlo di coccole e carezze?
Il colore è caratterizzato dalla cosiddetta tonalità “point”: geneticamente, le zone più scure coincidono con le estremità del corpo, i punti più freddi.
Questa particolare colorazione è visibile alcune settimane dopo la nascita: inizialmente, infatti, tutti i gatti Siamesi sono bianchi.
Al giorno d’oggi, sono davvero molte le varianti di colore del gatto Siamese: si spazia infatti dal disegno tabby alle colorazioni tendenti più al rosso - marrone.
In ogni caso, si considerano tipiche della razza principalmente le seguenti tonalità di base:
- Seal-point: in questa colorazione classica, la maschera e le estremità marrone scuro spiccano su una pelliccia di base color crema o marrone chiaro.
- Blue-point: il mantello di base è di un bianco ghiaccio, mentre i “points” sono grigio/blu e molto più discreti rispetto alla varietà Seal-point.
- Chocolate-point: la tonalità di base è color avorio mentre le estremità, come il nome suggerisce, prendono un color caffellatte - cioccolato.
- Lilac-point: le estremità, più delicate, sono di un colore grigio-rosato su un mantello biancastro con sfumature color lavanda.