Il gatto Serengeti è un incrocio tra il Bengala e il gatto Orientale a Pelo Corto. Caratteristiche tipiche di questa razza felina ancora giovane sono le orecchie grandi e le zampe lunghe. Il suo mantello maculato ricorda quello di un grosso felino esotico. Il Serengeti è un gatto molto irascibile e dovrebbe essere affidato solo a mani esperte.
Sommario
Aspetto: elegante e con macchie vistose
Questa razza felina è nata da un incrocio tra il gatto Bengala e il gatto Orientale a Pelo Corto.
Il Bengala è un incrocio tra un gatto domestico e un gatto leopardo asiatico e appartiene, quindi, alla categoria dei cosiddetti gatti ibridi. Per via della sua discendenza dal Bengala, anche nel Serengeti c’è una piccola percentuale di felino selvatico, e si vede!
Mantello "selvaggio”
Dai suoi antenati selvatici il Serengeti ha ereditato non solo il temperamento, ma anche il disegno del mantello con le sue vistose macchie.
Le associazioni di allevatori felini riconoscono i seguenti colori del mantello:
- Da giallo a dorato con macchie nere
- Nero intenso
- Grigio freddo con macchie nere
- Argento con macchie nere
Le macchie del suo pelo corto e setoso devono essere sempre ben visibili e ampiamente distanziate.
Aspetto aggraziato
Il Serengeti ha una corporatura quadrata. La postura eretta e le zampe lunghe gli conferiscono un aspetto aggraziato.
Allo stesso tempo, è forte e muscoloso. Questo perché gli allevatori di Serengeti attribuiscono grande importanza all'eccellente condizione fisica di questi mici.
Il Serengeti è una razza felina di medie dimensioni. Le femmine pesano tra i 3,5 e i 5,5 kg. I maschi sono molto più grandi e pesano dai 6 ai 7 kg.
Orecchie particolarmente grandi
Oltre al mantello maculato, un altro tratto distintivo del Serengeti sono le sue orecchie particolarmente vistose, addirittura della stessa grandezza del cranio. Si tratta di una caratteristica ereditata dal gatto Orientale a Pelo Corto.
Questo pelosetto ha anche occhi rotondi e luminosi e un collo lungo che si unisce alla base del cranio senza assottigliarsi.
La scheda del gatto Serengeti
In breve: | Il Serengeti è una razza felina nata da un incrocio tra il Bengala e l’Orientale a Pelo Corto. I suoi tratti distintivi sono le grandi orecchie e il mantello maculato. Va d’accordo anche con i bambini e con gli altri pet, ma ha un carattere irascibile, quindi dovrebbe essere allevato da persone esperte. Ha un elevato bisogno di movimento ed esercizio fisico. In Italia è ancora molto raro |
Taglia: | media |
Peso: | femmine: 3,5 - 5,5 kg, maschi: 6 - 7 kg |
Aspettativa di vita: | 15 anni |
Prezzo: | 600 - 2.000 Euro |
Carattere: | esuberante, socievole, attivo, affettuoso, loquace, irascibile |
Pelo: | corto |
Colore del mantello: | maculato, con le seguenti varianti:
|
Difficoltà di addestramento: | bassa |
Cura del pelo: | bassa |
Bisogno di movimento: | elevato |
Paese di provenienza: | Stati Uniti |
Carattere: il Serengeti vuole seguirti ovunque tu vada.
I pelosetti appartenenti a questa razza felina sono fedeli, aperti e socievoli. Quando un Serengeti si trasferisce in una nuova casa, può darsi che i primi giorni sia un po' timido.
Una volta superata la timidezza iniziale, però, nulla potrà più fermarlo: ti seguirà ovunque, desideroso di "aiutarti" in tutte le faccende domestiche.
Talvolta il Serengeti segue il suo umano ovunque vada per assicurarsi che non si perda nulla. Non stupirti, dunque, se ti seguirà perfino in bagno.
Come uno dei suoi antenati, l’Orientale a Pelo Corto, il Serengeti è molto "loquace" e miagola spesso.