{"url":"https://www.zooplus.it/magazine/cane/razze-canine/cane-da-pastore-dei-pirenei-a-pelo-lungo","title":"Cane da Pastore dei Pirenei a pelo lungo","mag_id":389181,"is_single":true,"cat_name":"Cane","sub_cat_id":553,"sub_cat_name":"Razze canine","cat_id":544}
Le radici di questo amico di zampa bello e intelligente affondano nello splendido paesaggio dei Pirenei, che ne hanno determinato lo sviluppo. Da qui, il Cane da Pastore dei Pirenei – nella lingua d’origine “Berger des Pyrénées”, ha conquistato il cuore di molti amanti dei cani grazie al suo fascino e al suo cervello.
Con un’altezza massima al garrese di 48 cm, questo peloso francese amante della natura è di taglia media e pesa fino a 15 kg. Le orecchie sono pendenti, lo sguardo vivace degli occhi marrone scuro non è coperto dal pelo. La tipica “espressione intelligente” colpisce e riflette il carattere del cane da pastore.
Il mantello del Berger des Pyrénées può essere di qualsiasi colore tranne il bianco, anche se esistono mantelli tigrati e arlecchino. Oltre alla variante a pelo lungo e duro(“à poil long”), di gran lunga la più diffusa, ne esiste un’altra che ha il pelo corto sul viso(“à poil court”) e per lo più semilungo sul resto del corpo.
Impiego come cane da pastore
Il nome dice tutto: la parola francese “berger”significa sia “pastore” che “cane da pastore”. Il Berger des Pyrénées è il cane da pastore più antico di Francia.
I progenitori dell’attuale Cane da Pastore dei Pirenei a pelo lungo venivano selezionati per la “riproduzione” esclusivamente in base al loro temperamento, al fine di ottenere dei cani da pastore tenaci e resistenti. L’aspetto era di secondaria importanza: ciò che contava erano il carattere, il cervello e la salute. Di conseguenza, il primo standard fu stabilito solo intorno al 1920.
Non è solo l’aspetto, ma anche il carattere vivace a far battere i cuori degli amanti dei cani: i Cani da Pastore dei Pirenei a pelo lungo radunano e guidano greggi di pecore con resistenza e tenacia da secoli, spesso in collaborazione con i Cani da Montagna dei Pirenei, più grandi, che offrono protezione dai lupi.
Grazie alla sua natura vivace, alle dimensioni maneggevoli e alla bellezza, questo peloso è diventato sempre più popolare come cane da compagnia. Tuttavia, il pericolo di un tale sviluppo verso un cane “alla moda” è che non si tenga conto del suo passato di cane da pastore forte: ancora oggi ha bisogno di molto esercizio fisico e di stimoli mentali e, in termini di allevamento, la salute e il carattere dovrebbero sempre avere la precedenza su un’eccessiva attenzione all’aspetto esteriore.
Questo amante della natura di taglia media conquista molte persone con il suo carattere vivace.
Un amante della natura intelligente e di carattere
Un Berger des Pyrénées ha molto fascino: con il suo carattere coraggioso e desideroso di imparare, può conquistare rapidamente quasi tutti. Ciò che lo rende particolarmente simpatico è che, pur essendo fedele alla sua persona di riferimento, usa sempre la sua testa estremamente acuta e mantiene l’indipendenza tipica di un cane da pastore. Inoltre, questo amico di zampa piccolo e intelligente è sempre vigile e pronto a qualsiasi tipo di divertimento, ma mai nervoso.
Per quanto amichevole possa essere la sua natura, rimane riservato o addirittura sospettoso nei confronti degli estranei. Inoltre, se stai pensando di adottare uno di questi pelosi, ricorda che si tratta di un antico cane da lavoro, il che significa che sotto il bel mantello si nasconde un amico di zampa molto energico e spesso testardo, che ha bisogno di svolgere dei compiti e che a volte può essere anche rude. Se questo avventuroso cane da guardiania viene tenuto adeguatamente occupato, è rilassato e di buon umore. Il bellissimo compagno di zampa dei Pirenei abbaia spesso, ma non è considerato un tipico “abbaiatore”.
Addestramento amorevole e istruzioni chiare
Affinché il tuo Berger des Pyrénées viva felicemente e in armonia con te, ha bisogno di una guida coerente ma sensibile. Un’educazione troppo autoritaria non è adatta in nessun caso, perché potrebbe confonderlo. Anche i principianti possono addestrare con successo dei pelosi di questa razza, a patto che non si lascino influenzare troppo dal loro fascino e dimostrino coerenza.
Nell’addestramento non devono esserci “eccezioni”, altrimenti il cane le considererà come un permesso permanente e ci vorranno molto tempo e sforzi per cancellarne gli effetti. È quindi opportuno discuterne attentamente in famiglia. Inoltre, è importante non trascurare l’attività fisica, poiché un buon addestramento può dare i suoi frutti solo se questo vivace amico di zampa viene tenuto impegnato.
Suggerimento: partecipa con il tuo pelosetto a delle speciali lezioni per cuccioli. Questo gli permetterà di conoscere altri cani di razze diverse e, di conseguenza, di diventare più aperto mentalmente. Anche frequentare una buona scuola per cani è un’ottima idea, soprattutto per i principianti.
Le attività adatte a questo super talento
Questo antico cane da lavoro ha bisogno di molto esercizio e attività e, soprattutto, di trascorrere molto tempo insieme alla sua persona di riferimento: vuole stare ovunque al tuo fianco! Come compagno fedele ed energico, cercherà ogni occasione per aiutarti. Puoi rendere felice il tuo peloso con lunghepasseggiatee nuovi percorsi. Puoi anche variare insegandogli dei trucchi, con l’addestramento con il clicker o il gioco del riporto.
Questa razza è adatta agli sport per cani come la dogdance, l’obedience e l’agility. Se il tuo amico di zampa conosce già le basi dell’agility, perché non praticarlo nella foresta? Tronchi d’albero per l’equilibrio o piccoli ostacoli lungo il percorso sono spesso adatti per sessioni spontanee di agility in movimento.
Dopo un adeguato addestramento, questo concentrato di energia sarà felice di accompagnarti nelle passeggiate a cavallo o in bici, se riesci ad adattarti alla sua “velocità di trotto”. Per quanto riguarda le attività sportive, ricorda di non iniziare l’addestramento prima che il tuo pelosetto abbia almeno 12-15 mesi, altrimenti si possono verificare gravi danni all’apparato muscolo-scheletrico.
Naturalmente, l’impiego come cane da pastore è ancora oggi l’ideale per il Berger des Pyrénées.
Il mantello del Cane da Pastore dei Pirenei a pelo lungo può essere di diversi colori, tra i quali fulvo e nero, come i due cuccioli in questa foto.
Sano grazie alla prevenzione
Questo resistente amico di zampa si distingue per la sua salute robusta e può vivere oltre 13 anni. La migliore prevenzione è quella di adottare un cuccioloda un allevatore affidabile, che alleva solo pet in perfette condizioni di salute. In caso contrario, c’è una probabilità leggermente maggiore di displasia dell’anca o epilessia.
Per far sì che il tuo peloso arruffato rimanga agile anche in età avanzata, evita ilsovrappeso. I controlli annuali dal veterinario sono, naturalmente, di fondamentale importanza. Durante la prima visita veterinaria del cucciolo o le vaccinazioni di richiamo, puoi discutere con lo specialista anche su come usare in modo ragionevole i prodotti sverminanti e antiparassitari.
L’alimentazione del Cane da Pastore dei Pirenei a pelo lungo
Come ogni cane, il Berger des Pyrénées ha bisogno di una dieta composta principalmente da carne. Pertanto, quando acquisti un alimento, sia cibo umido per cani che crocchette per cani, assicurati che la carne sia in cima alla lista degli ingredienti ed evita prodotti contenenti cereali di bassa qualità. Il tuo amico di zampa può assimilare in modo ottimale gli alimenti ad alto contenuto di proteine pregiate.
Se desideri cambiare alimentazione al tuo cane, fallo gradualmente, mescolando una quantità sempre maggiore del nuovo cibo a quello esistente. Questo perché con un cambiamento troppo brusco, anche se verso un alimento di qualità superiore, molti amici di zampa possono sviluppare delle reazioni fastidiose, come la diarrea.
Tieni d’occhio il girovita del tuo peloso e intervieni tempestivamente se noti che il tuo cane è grasso. Le razioni raccomandate sulla confezione possono essere solo una guida approssimativa, poiché il consumo energetico del tuo pet dipende non solo dalla sua costituzione ma anche dal suo livello di attività.
Il bellissimo mantello di questo originario abitante delle montagne richiede una cura del peloregolare per evitare la formazione di nodi, ma è relativamente semplice per un cane a pelo lungo: basta spazzolare a lungo il suo mantello una volta alla settimana utilizzando spazzole o pettini per cani.
Il pelo tende ad aggrovigliarsi soprattutto dietro le orecchie. Nel caso di un Berger con un’alta percentuale di pelo soffice e lanoso, non bisogna usare la spazzola molto spesso per permettere che si formino le cosiddette “cadenette”. Si tratta di ciocche di pelo che somigliano a delle specie di corde che conferiscono al Berger des Pyrénées il suo aspetto tipico. Può essere utile pettinare il sottopelo prima dell’estate.
Controllaquotidianamente con le mani che nel mantello del tuo amico di zampa non siano rimasti impigliati ramoscelli o altri oggetti simili provenienti dall’esterno e osserva attentamente la zonadelle orecchie che, se necessario, dovrai pulire con un apposito detergente auricolare per cani. È meglio iniziare a praticare questa routine di toelettatura quando il tuo peloso è ancora un cucciolo.
Controlla regolarmente la lunghezza delle unghie del tuo pet e, quando diventano troppo lunghe, tagliale con delle forbicine.
Il Cane da Pastore dei Pirenei a pelo lungo è adatto a me?
Questo vivace cane da pastore è adatto a persone sportive o a famiglie che amano fare escursioni all’aria aperta con il loro amico di zampa. Se può stare spesso nella natura con il suo branco umano e se viene tenuto sufficientemente occupato, può sentirsi a suo agio sia in campagna che in città. L’ideale sarebbe una casa con un giardino dove il Berger des Pyrénées possa sfogarsi e usare il prato per scavare, soprattutto quando si annoia. Questo pet che ama stare vicino a chi lo accudisce non dovrebbe essere tenuto in un canile all’esterno dell’abitazione.
Essendo un cane da pastore, questo amico di zampa va generalmente d’accordo con gli altri pet. Può essere un buon compagno per ibambini, purché abbiano imparato a trattare i loro amici pelosi con rispetto. Assicurati che il tuo fedele amico possa ritirarsi quando ne sente il bisogno.
Prima di adottare un Cane da Pastore dei Pirenei a pelo lungo, pensa a dove puoi lasciare il cane quando vai in vacanza o in caso di malattia. D’altra parte, puoi facilmente viaggiare con il tuo cane in molte destinazioni. Molti hotel oggi ammettono ospiti con i loro pet, se ben educati. Che ne dici di una vacanza all’insegna del trekking nei Pirenei, ad esempio? Una vacanza attiva come questa è proprio l’ideale per il tuo peloso amante della natura e dello sport.
Oltre al costo di adozione di un Cane da Pastore dei Pirenei a pelo lungo di razza pura, compresi gli accessori di base (ciotole, cucce e coperte, pettorina o collare, guinzaglio, cinture di sicurezza per il trasporto in auto, giocattoli), tieni conto anche delle altre spese che dovrai sostenere: cibo di alta qualità, visite regolari dal veterinario, sverminazione e vaccinazioni.
Dove posso trovare il mio Cane da Pastore dei Pirenei a pelo lungo?
Fortunatamente, questa razza intelligente si è diffusa ben oltre i Pirenei. Tuttavia, l’aspetto negativo della sua crescente popolarità è che stanno comparendo sempre più “trafficanti di cuccioli” che cercano di approfittare della popolarità della razza.
Dovresti quindi stare alla larga da questi presunti allevatori che non appartengono a nessuna associazione. Non solo corri il rischio di adottare un cane che non è stato sottoposto ai necessari controlli sanitari, ma c’è anche un’alta probabilità che il venditore sia più interessato a fare soldi che a rispettare gli standard della razza, i tratti caratteriali adatti o la necessaria socializzazione.
Con un allevatore affidabile, avrai la possibilità di conoscere i pelosetti e i loro genitori. Naturalmente, i cuccioli non dovrebbero mai crescere in un canile, ma a contatto con la famiglia e con molte opportunità di scoprire il loro ambiente. Dovrebbero dare un’impressione equilibrata e in forma.
L’allevatore sarà lieto di rispondere a tutte le tue domande, comprese quelle relative agli obiettivi di allevamento, agli esami di prevenzione e ai risultati della selezione. Se anche lui ti pone qualche domanda è un buon segno, perché dimostra che ritiene importante affidare i suoi cuccioli a una buona famiglia.
Scegli sempre il cucciolo insieme all’allevatore e non lasciarti condizionare da quale pelosetto ti viene incontro per primo: potrebbe essere semplicemente quello meno stanco dopo una sessione di gioco. Con questa razza, tuttavia, è possibile che non ci sia scelta ma, al contrario, una lista d’attesa, ma non lasciarti scoraggiare: gli allevatori seri hanno sempre dei Berger ben socializzati e affascinanti!
Il cucciolo dei tuoi sogni potrà venire a vivere con tenon prima delle otto settimane di vita. Sarà già sverminato, avrà un certificato di vaccinazione e una prova del pedigree. Assicurati di rispettare le date delle vaccinazioni di richiamo.
I Cani da Pastore dei Pirenei a pelo lungo non sono estremamente rari, ma se cerchi un Berger des Pyrénées adulto e ne trovi uno nel rifugio dietro l’angolo, sei incredibilmente fortunato. Spesso è necessario cliccare su alcuni siti web per trovare degli amici di zampa che, per una serie di motivi, hanno perso la loro casa.
Nel migliore dei casi, potrai conoscere il peloso in tutta tranquillità durante una passeggiata insieme. Anche se un cane di seconda mano è sempre un “pacchetto sorpresa”, la vita con un Berger des Pyrénées sarà sempre un arricchimento, purché tu abbia un po’ conoscenze sui cani, un ambiente adatto e abbastanza tempo per il tuo nuovo coinquilino.
Ti auguriamo tanto divertimento con il tuo intelligente amante della natura!
Altri cani da pastore
Se sei interessato al Cane da Pastore dei Pirenei a pelo lungo, potrebbero piacerti anche queste razze canine:
Scheda del Cane da Pastore dei Pirenei a pelo lungo
In breve:
originario dei Pirenei, è il cane da pastore più antico di Francia. Oggi viene allevato anche come cane da compagnia, ma ha ancora bisogno di fare molto esercizio fisico e di svolgere dei compiti
Altezza al garrese:
maschi: 42-48 cm femmine: 40-46 cm
Peso:
fino a 15 kg
Aspettativa di vita:
13 anni o più
Prezzo:
€ 1.000 – 1.300
Carattere:
coraggioso, intelligente, tenace, desideroso di imparare, resistente, vivace, diffidente nei confronti degli estranei
Pelo:
lungo o semilungo, denso, spesso lanoso o duro, può formare delle specie di corde dette “cadenettes”
Colore del mantello:
fulvo, grigio, blu screziato di nero, arlecchino, tigrato o con macchie bianche
L'Alopekis è un cane estremamente affascinante del quale esistono molte varianti. Tuttavia, è poco conosciuto al di fuori della sua patria, la Grecia. Con questo articolo desideriamo contribuire a farlo conoscere un po’ di più. Ti presentiamo, quindi, questo cagnolino greco docile e perfetto come cane da famiglia.
Originariamente utilizzato soprattutto come cane da caccia in acqua, il Lagotto Romagnolo oggi è considerato il cane da tartufo per eccellenza. Ma non è solo questo: sempre più persone, infatti, se ne appassionano per via della sua indole sportiva e per il carattere simpatico, da perfetto cane da compagnia. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere su questo cane da acqua italiano, le cui origini risalgono ad oltre 1000 anni fa.
Con le loro qualità di perfetti cani da compagnia intelligenti e vivaci, i piccoli Maltesi – bianchi come la neve – affascinano molti amanti degli animali. In effetti questi cagnolini sono ottimi compagni di vita per chi ama avere sempre vicino il proprio amico di zampa e per chi si prende volentieri cura del loro pelo morbido come la seta.