Acquistare un animale è fondamentalmente una questione di fiducia: l'allevatore serio desidera che i propri gatti siano in buone mani. Chi compra, a sua volta, spera che l'allevatore abbia fatto tutto ciò che era in suo potere per regalare al micio un inizio di vita sano e positivo. Ecco perché è utile per entrambe le parti valutare bene, prima dell’acquisto di un animale, i diritti e gli obblighi a cui gli allevatori di gatti sono soggetti. Sfortunatamente, di tanto in tanto capita di restare delusi: i compratori in quel caso si sentono traditi, gli allevatori giudicati, e inevitabilmente ne nasce un conflitto. Con questo articolo vogliamo offrirti utili consigli e un suggerimento da tenere a mente sin d’ora: in caso di problemi, cerca sempre di avere con l’allevatore una conversazione orientata alla soluzione, evitando di lasciarti andare ad accuse. Un atteggiamento costruttivo porta maggiori risultati rispetto alla minaccia di ricorrere alle vie legali.
Sommario
- La castrazione del gatto
- Quali diritti ha l’allevatore nel caso in cui un gatto venga rivenduto
- La questione degli acconti
- Quali sono i doveri dell’allevatore in relazione alla salute dei gattini?
- Come comportarsi se ci si accorge di aver acquistato un gattino malato
- Diritti e doveri dell‘allevatore: il contratto stilato correttamente