Se il costo per l’installazione di un recinto, che può arrivare anche a qualche migliaia di euro, ti porta completamente fuori budget, non disperare e rimboccati le maniche. Creare in autonomia un giardino in sicurezza per gatti non è impossibile! Ti costerà un po’ in termini di tempo ma ti darà grandi soddisfazioni.
Come creare un giardino in sicurezza per gatti

© DoraZett / stock.adobe.com
giovane gatto all'aperto che caccia
Giardino in sicurezza per gatti: tutto quello che serve
Dopo un po’, il balcone inizia a stare stretto alla maggior parte dei gatti, che sono invece felicissimi di poter scorrazzare in un giardino tutto per loro.
Ma come poterglielo garantire senza metterli a rischio? L’ideale è un recinto che possa tenerli separati, ad esempio, dai cani o da altri animali.
Una soluzione di questo tipo, va detto, può essere davvero costosa, tra il prezzo del materiale e dell’installazione.
Perché non provare allora a costruire in autonomia la recinzione che farà felice il tuo amico di zampa?
Fai un giro in un negozio di bricolage ben fornito e compra tutto il necessario per la tua nuova missione:
- un rotolo di recinzione in filo metallico di 2 metri di altezza e 25 di lunghezza
- 2 porte da montare all’interno della recinzione
- un numero sufficiente di paletti
- plexiglas di 50 cm di altezza
- tubazioni di drenaggio
- cemento pronto
- fili tenditori e fascette
Recinto fai da te: come si costruisce?
Delimita con una cordicella il perimetro del futuro recinto e scava un buco ogni 3 metri, oltre a un buco profondo 60 cm ai lati delle porte.
In ciascuno di questi buchi dovrai inserire un tubo di drenaggio e riempirlo con il cemento pronto.
Successivamente, inserisci all’interno di ogni tubo un palo di recinzione (utilizzando la livella a bolla, naturalmente).
Ora puoi prenderti qualche giorno di pausa, per attendere che il cemento si asciughi per bene. Il passo successivo è il posizionamento dei tiranti trasversali, anch’essi da fissare a terra con il cemento, ma senza l’aiuto del tubo. Ti basterà un blocco di cemento colato che faccia da peso.
Quando si sarà asciugato, srotola la recinzione e fissala con il filo metallico ai pali. Colloca le porte nei punti lasciati liberi e assicura l’intera struttura sul perimetro con i fili tenditori, che tirerai mediante le fascette.

© Janpen / stock.adobe.com
Il tocco del maestro: la paratia in plexiglas
Perché il tuo recinto sia a prova dei mici più ribelli, puoi applicare una paratia di plexiglas sulla parte superiore del recinto, verso l’interno, scongiurando così il rischio che il tuo gatto si arrampichi e balzi fuori dal recinto.
Le lastre sono alte 50 cm con uno spessore che va dai 2 ai 4 mm: possono essere avvitate in diversi punti della recinzione e poi fissate con il file metallico.
Ecco fatto, il tuo bel giardino è in sicurezza per i gatti, che avranno ora a disposizione la loro tenuta di caccia privata.
Costruire un recinto per il tuo gatto con le tue sole forze sarà sicuramente un enorme risparmio, ma non certo di tempo: considera infatti che l’attività ti prenderà all’incirca 100 ore di lavoro.
Hai bisogno di altro per i tuoi gatti? Visita lo shop online di zooplus, troverai un’ampia scelta di prodotti per il tuo amico di zampa, dagli alimenti, alle reti di sicurezza e gattaiole fino a moltissimi giochi per far divertire il tuo peloso.
Proposte d'acquisto dalla redazione di zooplus
I prodotti selezionati nel box sono proposte effettuate dalla redazione, alimenti e accessori che puoi trovare nel negozio online per animali di zooplus e non costituiscono advertising da parte dei brand citati.
Quando il gatto ti vuole bene: 5 segnali per capirlo
10 cose che dovresti sapere prima di adottare un gatto
Convivenza cane-gatto: sfatiamo qualche mito
“Sono proprio come cane e gatto!”. Siamo cresciuti sentendo ripetere questo modo di dire secondo il quale i nostri fedeli compagni cani e gatti non riuscirebbero in nessun modo ad andare d’accordo. Ma è davvero sempre così? O forse esiste un modo di impostare felicemente la convivenza cane-gatto?