I cani possono ridere? This article is verified by a vet

Quando un cane è contento e felice, lo è anche la sua persona di riferimento. Alcuni pelosi in certe situazioni sembrano quasi risplendere. Ma i cani possono davvero ridere o sorridere? E questo significa che sono felici, o dietro quel "sorriso" si nasconde qualcos'altro? Possiamo paragonare il "riso" dei nostri amici di zampa a quello umano? In questo articolo troverai le risposte a queste domande.

cani possono ridere

Apparentemente i cani possono ridere, ma un cane che "ride" è davvero felice?

I cani provano felicità ed entusiasmo?

Quando torni a casa dal lavoro e vedi il tuo fedele amico, di solito capisci subito che è felice del tuo ritorno. Non è solo un’impressione: è scientificamente dimostrato.

Diversi studi hanno rilevato nei cani un aumento dell’ormone della felicità (ossitocina) dopo interazioni positive con i loro umani di riferimento. Anche in questi ultimi è stato misurato un picco di ossitocina.

Per imparare ad interpretare i “messaggi” del tuo amico di zampa, leggi anche l’articolo Il linguaggio del cane: come imparare a capirlo.

In che modo un cane dimostra che è felice?

I segnali che dimostrano che il cane è felice sono molto precisi: il tuo pet scodinzola con la coda rilassata, cerca la tua vicinanza e ti invita a giocare.

I cani possono ridere o sorridere?

La bocca aperta, il luccichio dei denti bianchi, le labbra tirate all’indietro e le palpebre socchiuse: il “sorriso” canino è molto simile a quello umano. Tuttavia, mentre molti interpretano questa espressione come un sorriso felice, in realtà potrebbe nascondere un comportamento diverso.

Il “sorriso” del cane equivale al sorriso umano?

Sebbene l’espressione del tuo compagno peloso cane possa sembrare autentica, non va mai equiparata al sorriso umano. La comunicazione canina si basa principalmente su gesti e mimica facciale, che spesso hanno significati completamente diversi rispetto alle nostre espressioni.

I cani possono ridere rumorosamente?

Alcuni cani emettono versi gioiosi durante il gioco, ma non ridono fragorosamente come gli umani di fronte a una battuta divertente.

Cosa significa quando il mio cane “ride”?

Un sorriso o una risata possono effettivamente significare che il tuo amico di zampa è felice. Tuttavia, dietro un “sorriso” canino può nascondersi anche qualcosa di completamente diverso, come mostrano i seguenti esempi. È quindi importante osservare sempre il linguaggio corporeo completo del cane e considerare il contesto generale per interpretare correttamente questa espressione.

Stress

Se il tuo cane tira le orecchie all’indietro e ansima pesantemente, questi sono chiari segnali di stress. Un altro indicatore è la cosiddetta “piega da stress”, che può formarsi tra gli occhi e le labbra in situazioni di tensione. Ricorda: l’affanno non è una risata!

Segno di sottomissione

In alcuni cani, quella che sembra un’espressione felice è in realtà un “sorriso di sottomissione”. Significa che “sorride” per dimostrarsi remissivo verso di te, che rappresenti la figura dominante.

Curiosità: anche i lupi mostrano questo comportamento, ma lo rivolgono ai membri dominanti del branco, mentre i cani domestici lo usano principalmente con gli umani.

“Sorridere” come gesto di minaccia

Hai mai osservato il tuo pet in atteggiamento minaccioso? Ad esempio quando un postino si ferma al cancello? Allora avrai sicuramente notato come mostra i denti in segno di minaccia, sembrando quasi sorridere.

Se il cane si senta minacciato o sia aggressivo si capisce da altri chiari segnali. Tra questi, ad esempio, il rizzare il pelo sulla schiena.

cane sottomissione altro cane © SasaStock / stock.adobe.com
I cani “sorridono” anche quando vogliono mostrare sottomissione ai loro simili.

I cani comprendono le emozioni umane?

Molte persone sono convinte che i loro amici di zampa capiscano quando sono felici o tristi. Una ricerca del 2016 è giunta ad una conclusione simile. Durante lo studio, sono state mostrate ai cani immagini di esseri umani e loro simili che esprimevano emozioni diverse.

Risultato: i cani sanno distinguere gioia e tristezza

I dati dimostrano che i cani riescono a differenziare emozioni positive e negative, sia negli altri cani che negli esseri umani. Questa capacità rappresenta un vantaggio evolutivo, poiché comprendere le emozioni facilita la comunicazione con le loro persone di riferimento e con i loro simili.

Conclusione: i cani possono ridere e sorridere

Per chiunque abbia un cane è incontestabile che i suoi fedeli amici siano capaci di ridere e sorridere. Tuttavia, esistono differenze rispetto alla risata umana. La “risata canina” spesso comunica qualcosa di diverso da ciò che le persone interpretano.

Per evitare fraintendimenti, creare un legame speciale con il proprio cane e comprenderne meglio i bisogni, è essenziale imparare a decifrare il suo linguaggio. Un addestratore di cani può aiutarti a prevenire incomprensioni.

Potrebbero interessarti anche questi argomenti:


Franziska G., Veterinario
Profilbild von Tierärztin Franziska Gütgeman mit Hund

Mi sono laureata in Medicina Veterinaria all’Università Justus-Liebig di Gießen, in Germania, e ho maturato una vasta esperienza in diversi ambiti quali la medicina clinica per piccoli animali, la pratica veterinaria per animali di grossa taglia e per animali esotici, approfondendo le mie conoscenze in fatto di farmacologia, patologia e igiene alimentare. Da allora svolgo attività come autrice non solo di testi di argomento veterinario ma anche in quello che è l’ambito della mia dissertazione scientifica. Il mio obiettivo è quello di riuscire a proteggere meglio gli animali dagli agenti patogeni di tipo batterico. Oltre alle mie conoscenze mediche, mi piace condividere la mia felice esperienza di proprietaria di un cane: in questo modo posso comprendere da vicino e allo stesso tempo fare chiarezza sulle principali problematiche che riguardano la salute degli animali.


I nostri articoli più utili
5 min

I segnali che dimostrano che il cane è felice

"Come faccio a capire che il mio cane sta bene?", "Come posso essere sicuro che nel mio rapporto con lui agisco correttamente e che con me ha una bella vita che lo rende felice?". Queste sono domande che i padroni dei cani si pongono spesso.

14 min

Eutanasia del cane: insieme per l’ultima volta

È il pensiero che tutti vorremmo poter accantonare per sempre: dire addio al nostro amico più fedele è un’esperienza dolorosa e difficile. Eppure è importante riflettere in anticipo sul tema dell’eutanasia del cane. Cerchiamo di capire insieme cosa ti devi aspettare se, insieme al veterinario, deciderai che è arrivato il momento di accompagnare il tuo pelosetto nel suo ultimo tratto di strada.