L'Epagneul Breton è una delle più antiche razze di tipo épagneul ed è molto popolare tra i cacciatori. Nel suo paese d'origine, la Francia, è il compagno di caccia più diffuso in assoluto.
Caratteristiche tipiche dell’Epagneul Breton sono le orecchie triangolari e flosce, la corporatura fortee agile e il pelo lungo: nel complesso, ricorda un setter tedesco. I maschi raggiungono un’altezza al garrese di 51 cm, le femmine sono leggermente più basse, fino a 50 cm. Questo significa che questo peloso di taglia media è il più piccolo dei cani da ferma.
L’Epagneul Breton può nascere privo di coda (anuro) o con una coda molta corta (brachiuro), ma non è un requisito indispensabile. Il colore “bianco & arancio” è oggi il più conosciuto, ma il mantello può essere anche “bianco & nero”, “bianco & marrone”, pezzato, roanato o con focature. Le macchie bianche sono solitamente grandi e definite.
Poiché questo amico di zampa è molto popolare negli Stati Uniti, lì è stata sviluppata una varietà separata e più grande con alcune caratteristiche diverse: ad esempio, il colore del mantello “bianco & nero” non è ammesso dallo standard americano.
Storia: un cane francese con influenze britanniche
Già nel Medioevo, i progenitori dell’Epagneul Breton venivano utilizzati nella falconeria. Nel corso dei secoli e dopo alcuni incroci con setter e diversi tipi di spaniel, si ottenne questa nuova razza nella sua forma attuale.
Come gli altri cani da ferma francesi, anche questo prende il nome dalla sua origine: le sue radici affondano nella regione francese della Bretagna. Qui, i suoi antenati erano già nel Medioevo dei popolari compagni di caccia per i ricchi e gli aristocratici, che venivano spesso raffigurati con i loro compagni pelosi: numerosi dipinti mostrano dei cani di questo tipo accanto alle loro persone di riferimento in pose di caccia.
Verso la fine del XIX secolo, furono incrociati con i setter inglesi, che accompagnavano gli aristocratici britannici nelle battute di caccia in Francia. Questo nuovo incrocio combinava la robustezza e l’attitudine alla caccia dei primi Breton con l’eleganza e l’eccezionale capacità di puntamento dei setter.
Nel 1907, il fattore Arthur Enaud fondò il primo club di appassionati della razza. Nello stesso anno fu creato il primo standard di razza, anche se differiva per molti aspetti dallo standard odierno. A quel tempo, la coda mozza era ancora considerata una caratteristica obbligatoria della razza, l’aspetto generale era piuttosto incoerente e gli incroci erano consentiti per sviluppare le caratteristiche desiderate.
Oggi, l’Epagneul Breton è il cane da caccia più popolare in Francia, con diverse migliaia di cuccioliregistrati ogni anno. Anche in Italia, ogni anno vengono registrati più di duemila pelosetti di questa razza. Nei Paesi di lingua inglese, l’Epagneul Breton è conosciuto come “Brittany Spaniel” ed è particolarmente apprezzato da numerosi allevatori negli Stati Uniti.
Carattere dell’Epagneul Breton: amichevole ed equilibrato
Se viene tenuto sufficientemente occupato, l’Epagneul Breton è un amico di zampa equilibrato e piacevole, sempre amichevole e aperto nei confronti del suo “branco umano” e facile da guidare. Stringe un legame specialecon il “capobranco” e dimostra una grande obbedienza, purché sia addestrato con coerenza. Questa razza è intelligente e attenta.
Sebbene sia un cacciatore appassionato, generalmente questo peloso non tende ad essere aggressivo. La sua natura mansueta e giocosa lo rende un perfetto cane da compagnia, ma solo le famiglie in cui vi sia qualcuno che dedica alla caccia dovrebbero prendere in considerazione un cane di questa razza.
Addestramento senza ostacoli
L’Epagneul Breton impara rapidamente e volentieri, per cui solitamente l’addestramento non è un problema. Grazie allo stretto legame con il capobranco e al grande desiderio di compiacerlo, l’Epagneul è felice di fare tutto ciò che gli si chiede. Qualsiasi atteggiamento severo è fuori luogo. Nella maggior parte dei casi, la presunta “disobbedienza” è semplicemente dovuta al fatto che la sua persona di riferimento non si spiega chiaramente e l’impaziente amico di zampa non capisce cosa gli viene richiesto.
L’Epagneul Breton dovrebbe essere addestrato alla caccia per poter incanalare il suo marcato istinto predatorio nella giusta direzione e controllarlo in modo appropriato. Come spesso accade, la coerenza è l’elemento fondamentale per il successo dell’addestramento. È inoltre importante ricordare che questo peloso può essere obbediente solo se fa sufficiente esercizio fisico. Ti consigliamo, quindi, di fargli frequentare una scuola per cani.
Le orecchie triangolari e flosce e l’espressione intelligente e attenta contraddistinguono questo amico di zampa.
Salute
Questa razza è robusta e l’aspettativa di vita è di 12 anni, anche se non è raro che arrivi a 14 o 15 anni. L’Epagneul Breton mostra una leggera tendenza alladisplasia dell’anca: assicurati, quindi, che l’allevatore sia in grado di fornirti delle prove degli esami alle articolazioni eseguiti sui genitori. Inoltre, una dieta equilibrata e un esercizio fisico adeguato all’età e al livello di addestramento prevengono la displasia dell’anca.
Alcuni amici di zampa hanno anche una predisposizione genetica alle malattie della pelle e all’epilessia. Come per tutte le razze, un allevatore serio è il prerequisito più importante per adottare un cane in forma. Questo, infatti, già prima della nascita dei cuccioli, pone le basi per la loro salute e il loro carattere adeguato.
Anche tu, con la giusta alimentazione, le cure e l’addestramento adeguato, puoi contribuire a far sì che il tuo Epagneul Breton rimanga agile anche in età avanzata. Portalo dal tuo veterinario di fiducia almeno una volta all’anno per un controllo. Ti consiglierà le vaccinazionie le sverminazioninecessarie e terrà sotto controllo la salute del tuo pet.
L’alimentazione dell’Epagneul Breton
La carne è il componente principale di una dieta adeguata alla specie. Sostieni il benessere e la salute del tuo amico di zampa con alimenti in cui la carne si trovi in cima alla lista degli ingredienti. Questo vale sia per le crocchette per cani che per il cibo umido per cani. Assicurati, inoltre, che si tratti di cibo senza cereali.
È opportuno adattare i pasti all’attività fisica quotidiana: dopo lunghe passeggiate nei boschi e nei prati, il tuo amico di zampa dovrebbe avere una razione più abbondante nella sua ciotola; in giorni un po’ più tranquilli, riduci la quantità. Fai sempre fare al tuo compagno peloso un riposino digestivo dopo il pasto.
Ti consigliamo di abituare il tuo cucciolo ad essere spazzolato una volta al giorno utilizzando spazzole o pettini per cani. Questa semplice routine eviterà la formazione di fastidiosi nodi e ti permetterà di rimuovere in poco tempo dal suo mantello i “souvenir” delle passeggiate, come rametti o foglie.
Ogni tanto è bene dare un’occhiata anche alle orecchie flosce del tuo Epagneul, perché nel clima caldo e umido delle orecchie possono svilupparsi facilmente delle infiammazioni o possono insediarsi dei parassiti, come gli acari dell’orecchio. Se necessario, utilizza un detergente auricolare per cani.
Se il tuo cagnolone bretone si è sporcato e lo sporco non può essere eliminato con pochi colpi di spazzola, potete fargli una doccia veloce: la maggior parte degli esemplari di questa razza ama l’acqua. È bene che il tuo pelosetto prenda confidenza con questa pratica a piccoli passi, in modo che da adulto non si spaventi.
Esercizio a terra e in acqua
L’Epagneul Breton si sente più a suo agio in compagnia dei cacciatori, perché è così che può seguire la sua passione e dimostrare le sue doti. Questo piccolo cane da ferma eccelle nel recupero, nella cerca e nel fiuto. Se in Francia è utilizzato soprattutto per la caccia al beccaccino, in altri Paesi è generalmente un apprezzato cane da ferma e un gradito compagno di caccia. Questo amico di zampa ama anche la caccia in acqua.
Oltre all’attività venatoria, il Breton apprezza anche le lunghe passeggiate e, con il giusto addestramento, puoi portarlo con te quando vai in bici. Grazie alla sua maneggevolezza e alla sua pronunciata “volontà di compiacere”, questo amico di zampa sportivo può divertirsi molto anche con l’agility.
L’Epagneul Breton è il peloso che fa per me?
Sei un cacciatore e cerchi un amico di zampa adatto sia alla caccia che alla vita di tutti i giorni in compagnia della tua famiglia? Allora un Epagneul Breton potrebbe essere la scelta giusta per te! Se, invece, non sei nelle condizioni di utilizzare questo cane come compagno di caccia, dovresti cercare un’altra razza. L’Epagneul Breton è adatto anche ai principianti, purché siano disposti a specializzarsi nella caccia.
Dato il suo grande amore per l’esercizio fisico, l’Epagneul Breton non può vivere in un appartamento in città, ma piuttosto in una casa in campagnacon un giardino recintato in cui possa correre. È adatto ai bambini e ama giocare con loro: che ne dite di una bella partita a pallone, per esempio? Altri pet che possa vedere come delle potenziali prede, ad esempio gatti o piccoli animali come coniglie simili, non dovrebbero vivere nella stessa casa di un cane di questa razza. Ciononostante, la convivenza con un gatto è possibile se l’Epagneul viene abituato fin da piccolo.
Dopo un corretto addestramento, puoi portare questo cane in vacanza con te, ad esempio se vai a fare trekking. Molti alberghi oggi accolgono anche ospiti a quattro zampe, purché siano ben educati. In caso contrario, già prima dell’adozione dovresti valutare dove puoi lasciare il tuo cane quando vai in vacanza o in caso di malattia.
Informati in anticipo sui costi che dovrai sostenere per un’alimentazione adeguata, per le visite dal veterinario e per l’eventuale assicurazione di responsabilità civile, nonché sui costi una tantum, che comprendono il prezzo per l’adozione di un amico di zampa proveniente da un allevamento serio, gli accessori di base e le eventuali spese di viaggio.
Dove posso trovare il mio Epagneul Breton?
La più grande selezione di allevatori si trova in Francia, ma ce ne sono moltissimi anche in Italia, in quasi tutte le regioni. Questo lo rende uno dei cani da ferma francesi più popolari anche nel nostro Paese.
Assicurati di adottare il tuo pelosetto da un allevatore serio. A questo scopo, rivolgiti solo ad allevatori che appartiene a un club e che alleva con un pedigree. In caso contrario, corri il rischio di non ottenere un Epagneul di razza pura e, peggio ancora, un cucciolo dal carattere e dalla salute discutibili.
Un allevatore affidabile sottopone i suoi pet a dei test per le malattie ereditarie e seleziona per la riproduzione solo quelli che, oltre ad essere sani, sono adatti in termini di carattere. Inoltre, provvede ad un’ampia fase di socializzazione e a tutte le vaccinazioni e le sverminazioni necessarie prima di affidare i suoi cuccioli. Stai quindi alla larga da chi alleva questi pelosi solo a scopo di lucro.
Se hai bisogno di consigli, i club di cani da caccia o di cani da ferma possono aiutarti. A proposito: non a caso, nella maggior parte dei Paesi gli allevatori affidano cani di questa razza solo ai cacciatori.
Se desideri dare una casa ad un Epagneul Breton anziano, il posto migliore in cui cercare è internet. Qui troverai associazioni di protezione degli animali o di appassionati specializzati nel collocamento di cani da caccia che potranno aiutarti nella ricerca. Su questi siti web si trovano spesso anche altri cani da ferma francesi che potrebbero interessarti perché hanno caratteristiche simili. Di norma, però, sono di dimensioni un po’ più grandi rispetto all’Epagneul Breton, se non sono meticci.
A proposito di meticci: non avere pregiudizi sui pet delle associazioni animaliste senza pedigree. Al contrario, lasciati conquistare dal loro fascino.
Ti auguriamo tante belle uscite nei boschi e nei prati con il tuo Epagneul Breton!
Scheda dell’Epagneul Breton
In breve:
Questo peloso originario della Bretagna è uno dei più antichi cani di tipo épagneul, nonché il più piccolo dei cani da ferma. Ha un carattere calmo ed equilibrato ed è molto affettuoso con i bambini, ma dovrebbe essere allevato da chi si dedica alla caccia
Altezza al garrese:
maschi: 48 – 51 cm femmine: 47 – 50 cm
Peso:
14 – 18 kg
Aspettativa di vita:
12 anni o più
Taglia:
media
Classificazione FCI-ENCI:
Gruppo 7: Cani da ferma Sezione 1.2: Cani da ferma continentali tipo Epagneul
Prezzo:
€ 800 – 1.500
Carattere:
intelligente, attento, equilibrato, affettuoso, con una grande passione per la caccia
Pelo:
lungo, fine, liscio o solo leggermente ondulato
Colore del mantello:
bianco & arancio, bianco & nero, bianco & marrone, anche pezzato, roanato o con focature
Difficoltà di addestramento:
media
Può convivere con un gatto:
solo se abituato fin da piccolo
Può convivere con i piccoli animali:
no
Possibili malattie:
displasia dell’anca, malattie della pelle, epilessia
L'Alopekis è un cane estremamente affascinante del quale esistono molte varianti. Tuttavia, è poco conosciuto al di fuori della sua patria, la Grecia. Con questo articolo desideriamo contribuire a farlo conoscere un po’ di più. Ti presentiamo, quindi, questo cagnolino greco docile e perfetto come cane da famiglia.
Originariamente utilizzato soprattutto come cane da caccia in acqua, il Lagotto Romagnolo oggi è considerato il cane da tartufo per eccellenza. Ma non è solo questo: sempre più persone, infatti, se ne appassionano per via della sua indole sportiva e per il carattere simpatico, da perfetto cane da compagnia. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere su questo cane da acqua italiano, le cui origini risalgono ad oltre 1000 anni fa.
Con le loro qualità di perfetti cani da compagnia intelligenti e vivaci, i piccoli Maltesi – bianchi come la neve – affascinano molti amanti degli animali. In effetti questi cagnolini sono ottimi compagni di vita per chi ama avere sempre vicino il proprio amico di zampa e per chi si prende volentieri cura del loro pelo morbido come la seta.