Il Riesenschnauzer è, nel vero senso della parola, travolgente: spinge e spintona i suoi umani con il muso, sempre alla ricerca di un nuovo compito o di un nuovo gioco. Infatti, proprio come ha bisogno di un contatto stretto con la sua famiglia, adora lavorare e sentirsi utile.
Questo peloso temerario e vivace possiede una resistenza e una tenacia straordinarie, tanto che a volte è difficile frenare il suo desiderio d’azione.
Spirito audace, ma equilibrato
Ciò nonostante, dopo una lunga passeggiata, questo gigante imponente è perfettamente in grado di godersi la tranquillità domestica. Del resto, il Riesenschnauzer non si distingue solo per l’indole vivace, ma anche per una notevole calma interiore che lo rende un compagno estremamente bonario e adattabile. Mantiene questo equilibrio fino alla vecchiaia: sempre vigile e giocoso, ma mainervoso o aggressivo.
Un cane testardo e con senso della famiglia
Con gli estranei, il Riesenschnauzer si mostra generalmente indifferente, se non addirittura riservato. Tuttavia, non bisogna sottovalutare il suo innato istinto protettivo: questo schnauzer vigile è perfettamente capace di intervenire con coraggio e determinazione se percepisce una minaccia per i suoi cari. La sua famiglia, dopotutto, viene prima di tutto!
Questo però non significa che sia disposto a sottomettersi docilmente: accanto al suo forte senso di appartenenza familiare, la razza possiede anche una buona dose di indipendenza. Per questo, con un Riesenschnauzer sicuro di sé, è indispensabile una guida coerente ma paziente, mantenendo sempre un atteggiamento calmo. Se mancano coerenza e leadership, o se non lo stimoli sufficientemente, il tuo cagnolone non tarderà a trovarsi un “lavoro” alternativo, sviluppando comportamenti indesiderati che potrebbero non essere proprio ciò che avevi in mente.
Lo Schnauzer gigante è molto atletico e ha bisogno di fare attività fisica all’aperto.
Un cane da lavoro atletico
Un modo fantastico per tenere impegnato l’energico Riesenschnauzer è senza dubbio lo sport per cani. A patto però di tenere conto non solo della sua testardaggine, ma anche della sua salute. Gli esemplari troppo grandi o pesanti sono probabilmente più adatti all’obedience che all’agility, dove il carico su anche e articolazioni risulterebbe eccessivo. Durante gli esercizi, questo peloso spesso ostinato dimostra invece di saper apprendere e obbedire.
Grazie alla sua spiccata intelligenza, il Riesenschnauzer si addestra con ottimi risultati e, con la giusta coerenza e un approccio sensibile, può diventare un prezioso cane da lavoro. Che si tratti di servizio nella polizia, di cane da guardia o persino di cane guida per non vedenti, questa razza sa distinguersi con eleganza ed efficienza in ogni ruolo.
Aspetto
Esternamente, il robusto Riesenschnauzer è l’immagineingrandita dello Schnauzer. Come il suo fratello di taglia media, possiede una costituzione muscolosa e inscrivibile in un quadrato, che appare più compatta che slanciata. Con un’altezza al garrese di 60-70 cm e un peso di 35-50 kg, è senza dubbio una presenza imponente che incute rispetto.
Ma il suo sguardo dolce sotto le folte e stravaganti sopracciglia rivela che, dietro la caratteristica barba da schnauzer e l’aspetto robusto, si nasconde un cuore tenero.
Pelo ispido in diverse varianti cromatiche
Il pelo di copertura ispido e leggermente lungo è resistente e duro e, insieme al folto sottopelo, garantisce una protezione affidabile contro vento e intemperie. Non è né arruffato né ondulato e si presenta nelle seguenti due varianti di colore:
nero monocolore con sottopelo nero
pepe e sale: un color pepe uniformemente distribuito in sfumature che possono variare da un grigio ferro scuro fino a un grigio argento più chiaro
nero/argento: pelo di copertura nero con sottopelo nero e macchie bianche su diverse parti del corpo.
In tutte le varianti, tutti gli esemplari dovrebbero presentare una maschera scura in armonia con il rispettivo colore del mantello.
Storia
Nella famiglia degli Schnauzer e Pinscher, il Riesenschnauzer è la razza più giovane. I primi riferimenti ai suoi antenati risalgono al 1850. Si racconta, tra l’altro, che pastori ungheresi che conducevano bestiame nella Germania meridionale avessero portato con sé cani neri simili ai Riesenschnauzer. Ciononostante, non è possibile ricostruire con precisione da quali cani discenda esattamente questo amico di zampa.
Conosciuto nella Germania meridionale come “Schnauzer della birra”
Quel che è certo, è che il Riesenschnauzer è originario della Germania meridionale. Probabilmente discende dai cani che venivano impiegati dai macellai nella custodia delle carni e dagli agricoltori nella custodia delle fattorie. Alla fine del XIX secolo veniva principalmente utilizzato come conduttore di mandrie.
Ma oltre ai macellai e agli agricoltori, anche molti mastri birrai della Germania del Sud impiegavano il Riesenschnauzer per scortare e sorvegliare i carri delle birrerie. Il suo soprannome “Bierschnauzer” (Schnauzer della birra) risale a questo periodo.
Inizio dell’allevamento e riconoscimento come cane da servizio
Con l’avvio dell’allevamento intensivo di razze canine all’inizio del XX secolo, gli allevatori riconobbero il grande potenziale di questo instancabile conduttore di bestiame e coraggioso guardiano dei carri delle birrerie. Diedero così inizio all’allevamentoselettivo del Riesenschnauzer.
Nel 1909 la razza fu presentata per la prima volta in un’esposizione a Monaco di Baviera e dal1913 il Riesenschnauzer venne registrato nei libri genealogici. Durante la prima guerra mondiale, l’esercito utilizzò per la prima volta questo amico di zampa imponente e fedele come cane da servizio, aprendo così la strada al suo impiego nella polizia e nel salvataggio.
Il riconoscimento ufficiale del Riesenschnauzer come cane da servizio arrivò nel 1925.
Impiego del Riesenschnauzer oggi
Sebbene questo gigante dalle notevoli capacità e dall’ottimoolfatto venga ancora utilizzato come cane da servizio, da guardia e per la ricerca di esplosivi e stupefacenti, il suo impiego in questi ambiti si è ridotto a causa della sua predisposizione alla displasia dell’anca e del suo carattere piuttosto indipendente.
Negli anni ’30dominava la classifica di popolarità tra le tre razze Schnauzer (nano, medio e gigante), ma dopo la seconda guerra mondiale fu superato dal fratello più piccolo, lo Schnauzer nano (Zwergschnauzer). Oggi è diffuso in tutto il mondo come cane da compagnia, ma non quanto altre razze canine più note.
Lo Schnauzer gigante è adatto come cane da compagnia?
Questo cagnolone è indubbiamente un compagno eccezionale per le famiglie: è vivace, persino focoso, ma al tempo stesso bonario e molto affezionato ai bambini. Tuttavia, la scelta di accogliere un Riesenschnauzer come nuovo membro della famiglia richiede una riflessione approfondita, come del resto per l’adozione di qualsiasi cane.
Prima di adottare un cucciolo, contatta diversi allevatori. Ti consigliamo anche di partecipare ad eventi cinofili dove è possibile incontrare Riesenschnauzer e i loro umani di riferimento. I club dedicati agli Schnauzer organizzano talvolta passeggiate collettive, occasioni preziose per confrontarsi con persone esperte e osservare dal vivo questi cagnoloni.
Consigli per l’adozione di un cucciolo
Se hai deciso di adottare uno di questi giganti, l’ideale sarebbe visitare diversi allevamenti. Gli allevatori seri sono generalmente registrati presso un’associazione di razza riconosciuta e operano secondo gli standard FCI. È fondamentale che l’allevatore ti ispiri fiducia e che tu sia convinto della qualità dell’allevamento e dei suoi obiettivi.
Un buon allevatore dovrebbe continuare a supportarti anche dopo l’adozione del cucciolo, rimanendo un riferimento importante per qualsiasi domanda riguardante l’addestramento, l’alimentazione, la pulizia o la cura del cane. Verifica che i pelosetti siano vaccinati e dotati di microchip e che abbiano superato tutti i controlli sanitari necessari. Anche se i documenti ufficiali con il logo FCI potrebbero non sembrarti essenziali, rimangono comunque la migliore garanzia di adottare cuccioli sani e dal carattere stabile.
Malattie tipiche della razza
Un allevatore responsabile ed esperto non nasconderà le problematiche di salute a cui i Riesenschnauzer possono essere predisposti. Nonostante rigidi standard di allevamento e l’esclusione di esemplari con predisposizioni genetiche, i Riesenschnauzer – come quasi tutte le razze di taglia medio-grande – sono soggetti a displasia dell’anca e patologie del ginocchio.
Neanche il fatto che un pelosetto sia nato da genitori esenti da displasia garantisce l’assenza in futuro di problemi articolari, ma il rischio si riduce significativamente con appropriate condizioni di allevamento. È fondamentale evitare sovraccarichi articolari, specialmente durante la fase di crescita, nei soggetti predisposti. Anche la pratica di sport per cani come l’agility dovrebbe essere intrapresa solo previo benestare del veterinario.
L’alimentazione del Riesenschnauzer
Un altro aspetto importante per prevenire problemi articolari è l’alimentazione del tuo compagno di zampa. Specialmente durante la fase di crescita, è importante ridurre il contenuto energetico del cibo. Se il tuo fedele amico cresce troppo rapidamente, la struttura ossea non riesce a svilupparsi in maniera adeguata. Problemi articolari come la displasia dell’anca e del gomito, che possono affliggere il cane per tutta la vita, sono spesso conseguenza di un’alimentazione scorretta durante la fase giovanile.
La qualità è più importante della quantità
La dieta del tuo peloso dovrebbe adattarsi alle diverse fasi della sua vita. I nutrienti necessari per mantenerlo sano e vitale dipendono principalmente dalla sua età, dal peso e dall’attivitàfisica quotidiana. Ti consigliamo di consultare il veterinario per sviluppare un piano alimentare ottimale basato sulle esigenze individuali del tuo pet.
Che tu scelga del cibo umido per cani o delle crocchette per cani, la qualità dell’alimento è più importante della quantità. Un’alimentazione sana ed equilibrata dovrebbe includere carne di alta qualità, verdure e riso, evitando porzioni troppo abbondanti. Le porzioni eccessive non solo possono portare al sovrappeso, ma aumentano anche il rischio di torsione dello stomaco, un disturbo particolarmente pericoloso per i cani di taglia grande come il Riesenschnauzer.
La toelettatura necessaria per un Riesenschnauzer
Al pari di una dieta sana e bilanciata, delle corrette cure quotidiane sono essenziali per la salute del tuo pet. Per il Riesenschnauzer, la cura del pelo risulta senza dubbio più impegnativa e costosa rispetto a molte altre razze. I suoi caratteristici lunghi baffi richiedono una pulizia e una spazzolatura regolari per evitare la formazione di nodi. Inoltre, il mantello dello Schnauzer dovrebbe essere tagliato e rifinito almeno due-quattro volte l’anno.
Se hai un cucciolo, è fondamentale abituarlo il prima possibile alla routine di toelettatura. Delle cure attente e un controllo regolare del tuo fedele amico, tra l’altro, permettono di individuare tempestivamente eventuali cambiamenti fisici o disturbi, consentendo così di intervenire precocemente su potenziali problemi di salute.
Prendersi cura di uno Schnauzer gigante
Un Riesenschnauzer richiede senza dubbio più cure e più spazio rispetto a molte razze più piccole. Una casa con giardino sarebbe l’ideale, ma in generale questo cane si adatta senza troppe pretese, a patto che viva a stretto contatto con la sua famiglia e riceva sufficiente stimolo fisico e mentale.
Sport per cani, o almeno lunghe passeggiate, andare in bici o a correre insieme, sono parte irrinunciabile della routine quotidiana per questo atletico amico di zampa.
Non è un cane per amanti del divano
Chi sceglie un Riesenschnauzer deve condividere con lui la passione per il movimento e avere abbastanza inventiva per mantenerlo costantemente stimolato. Oltre a vitalità e creatività, servono anche una buona dose di umorismo e pazienza nell’addestramento di questo cane a volte testardo.
Una solida educazione di base, coerente ma sensibile, adatta alle particolari caratteristiche della razza, è fondamentale per costruire un rapporto armonioso tra te e il tuo Riesenschnauzer. Se riesci a trovare il giusto equilibrio tra fermezza e comprensione, tra attività fisica e momenti di riposo, questo cagnolone diventa un compagno eccezionalmente devoto e di buon carattere, che ti seguirà volentieri in ogni situazione, regalandoti tanta gioia in ogni fase della vita.
Scheda del Riesenschnauzer (Schnauzer gigante)
In breve:
Il Riesenschnauzer è la versione “gigante” dello Schnauzer. Originario della Germania del Sud, anticamente veniva utilizzato nella conduzione del bestiame, nonché come “cane della birra”, per scortare i carri delle birrerie. Oggi è un ottimo cane da compagnia, adatto a persone esperte che abbiano voglia e tempo per fargli fare molto esercizio fisico
Altezza al garrese:
60 – 70 cm
Peso:
35 – 47 kg
Aspettativa di vita:
12 – 14 anni.
Pelo:
ispido, duro, folto, non troppo corto, con un fitto sottopelo
Colore del mantello:
nero monocolore con sottopelo nero, pepe e sale, nero/argento
Con le loro qualità di perfetti cani da compagnia intelligenti e vivaci, i piccoli Maltesi – bianchi come la neve – affascinano molti amanti degli animali. In effetti questi cagnolini sono ottimi compagni di vita per chi ama avere sempre vicino il proprio amico di zampa e per chi si prende volentieri cura del loro pelo morbido come la seta.
L'Alopekis è un cane estremamente affascinante del quale esistono molte varianti. Tuttavia, è poco conosciuto al di fuori della sua patria, la Grecia. Con questo articolo desideriamo contribuire a farlo conoscere un po’ di più. Ti presentiamo, quindi, questo cagnolino greco docile e perfetto come cane da famiglia.
Originariamente utilizzato soprattutto come cane da caccia in acqua, il Lagotto Romagnolo oggi è considerato il cane da tartufo per eccellenza. Ma non è solo questo: sempre più persone, infatti, se ne appassionano per via della sua indole sportiva e per il carattere simpatico, da perfetto cane da compagnia. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere su questo cane da acqua italiano, le cui origini risalgono ad oltre 1000 anni fa.