Bulldog Americano

Per alcune persone, il Bulldog Americano è uno status symbol, utilizzato per mettersi in mostra con cani imponenti e aggressivi. Se allevato correttamente, invece, questo peloso (non riconosciuto dalla FCI come razza autonoma) è un pet amichevole con gli umani e adatto alle famiglie sportive.

bulldog americano

Se ben addestrato, il Bulldog Americano può essere un buon cane da compagnia.

Aspetto del Bulldog Americano

Come tutti i bulldog, questo amico di zampa ha un aspetto massiccio (il termine inglese “bull” significa “toro”). Fin qui, tutto chiaro. Ma osservandolo più da vicino, il suo aspetto non è uniforme. Questo dipende, in parte, dal fatto che in passato questo cane veniva impiegato prevalentemente nelle fattorie. Un’altra ragione è che la razza non è riconosciuta dai grandi enti cinofili, per cui spesso si procede all’allevamento senza uno standard vincolante.

I maschi hanno un’altezza al garrese compresa tra 58 e 71 cm, mentre le femmine vanno dai 51 ai 66 cm. A seconda della taglia e del tipo, il peso può variare dai 32 kg fino a quasi 70 kg. Si tratta dunque di un cane di taglia media e piuttosto robusto.

La struttura fisica, tuttavia, varia in base alle linee di sangue: esistono linee da lavoro più leggere, chiamate “Standard-Type”, e il tipo più pesante “Classic-Type”, esibito nelle mostre. Mentre le linee da lavoro solitamente hanno un muso più lungo e una corporatura più slanciata, la variante più massiccia presenta spesso un prognatismo (protrusione della mascella inferiore) marcato e un aspetto più imponente.

Il pelo corto può presentarsi in diversi colori: bianco, fulvo, marrone, crema, rosso pezzato o tigrato.

Storia

Con i primi coloni britannici, anche i bulldog giunsero nel continente americano. Tuttavia, questi esemplari avevano un aspetto diverso dagli odierni Bulldog Americani e, nella loro nuova patria, si incrociarono con numerose altre razze.

Questi pelosi robusti venivano impiegati come cani da fattoria e per la guardia della proprietà e del bestiame. Gli esemplari con un “muso da bully”, ovvero un marcato prognatismo, potevano controllare i tori nei mercati del bestiame, riuscendo a respirare anche mentre li bloccavano a terra grazie alla conformazione della mascella. Le pieghe della pelle permettevano al sangue di defluire senza raggiungere gli occhi. Questi amici di zampa in grado di difendersi dai predatori venivano utilizzati anche per radunare le mandrie e per la caccia, ad esempio ai cinghiali.

Un (ulteriore) triste capitolo della storia del Bulldog Americano è il suo sfruttamento nei combattimenti tra cani o con altri animali. Sebbene oggi, per fortuna, questi combattimenti siano vietati nella maggior parte dei Paesi, si verificano ancora eventi illegali di questo tipo.

Né la FCI europea la più grande associazione cinofila americana, l’American Kennel Club, riconoscono tuttora il Bulldog Americano come razza autonoma. Dal 1999 è registrato come razza indipendente presso lo United Kennel Club, ma il passato di questo ente, legato ai combattimenti tra cani, lascia un retrogusto amaro.

Carattere: aspetto duro, cuore tenero

Il Bulldog Americano adora la vita con il suo branco umano e protegge con dedizione le persone a cui si affeziona. Con loro si mostra socievole e amichevole. Gli estranei, invece, sono accettati da questo peloso solo se la sua famiglia mostra che sono benvenuti.

Questo cane da guardia ha un istinto territoriale marcato e tollera altri cani unicamente se adeguatamente socializzato fin da cucciolo. Anche in questo caso, con l’avanzare dell’età, tende ad assumere un atteggiamento conflittuale durante le uscite, specialmente con esemplari dello stesso sesso. Per canalizzare l’energia di questo atletico amico di zampa è indispensabile garantirgli molto movimento all’aria aperta.

Tuttavia, ancor più che in molte altre razze, il carattere del Bulldog Americano può variare notevolmente da esemplare ad esemplare. Se la fase di imprinting viene trascurata, se è stato allevato per combattimenti o educato in modo scorretto, un cane con una simile forza fisica può facilmente diventare pericoloso. Al contrario, un Bulldog Americano ben socializzato arricchisce l’atmosfera della casa con il suo temperamento affabile e fedele.

american bulldog cucciolo © zanna_ / stock.adobe.com
Un’adeguata fase di imprinting e la socializzazione del cucciolo sono fondamentali affinché questo peloso sviluppi un carattere equilibrato.

Addestramento del Bulldog Americano

Addestrare un Bulldog Americano richiede una certa esperienza: questa razza si distingue per la sua sicurezza di sé e indipendenza, ma anche per la sua indole docile. Nonostante questo peloso, se allevato responsabilmente, sia molto affettuoso con le persone, è essenziale essere consapevoli della sua forza. Se non affermi con autorevolezza il tuo ruolo di guida, sarà lui a prendere l’iniziativa. In un cane di queste dimensioni, le conseguenze potrebbero essere disastrose.

La durezza sarebbe controproducente. Cerca, invece, di rafforzare il legame con il tuo amico di zampa attraverso molti esercizi, rinforzo positivo e coerenza assoluta, perché qualsiasi debolezza verrà immediatamente sfruttata. Una precoce socializzazione con altri cani è indispensabile per evitare futuri conflitti con i suoi simili, specialmente con esemplari dello stesso sesso. Prima ancora di accogliere il cucciolo in casa, cerca una scuola per cani adatta in cui il tuo pelosetto possa interagire con altri giovani amici di zampa.

Essendo originariamente un cane da lavoro, ha bisogno di fare molta attività: senza un adeguato esercizio fisico e mentale, nemmeno l’addestramento più impeccabile riuscirà a impedirgli di distruggere cuscini, abbaiare con insistenza o inventarsi altri modi “creativi” di rendere interessante la sua routine. Per mantenere un equilibrio comportamentale ottimale, tienilo impegnato con sport per cani, passeggiate stimolanti o giochi di attivazione mentale.

Salute

Rivolgersi ad un buon allevatore è la premessa fondamentale per adottare un Bulldog Americano in buone condizioni di salute. Già prima della nascita dei cuccioli, infatti, un allevatore responsabile esclude numerosi rischi attraverso esami specifici. Tra questi rientrano, ad esempio, i controlli per la displasia dell’anca e del gomito e specifici esami oculistici.

Gli esemplari bianchi di questa razza sono spesso soggetti ad allergie, ipoacusia o sordità. È essenziale discuterne con l’allevatore, che dovrebbe effettuare un test audiometrico.

Anche tu puoi contribuire in modo significativo alla salute e al benessere del tuo compagno di zampa garantendogli un’attività fisica adeguata e un’alimentazione sana.

A causa della conformazione del cranio, alcuni Bulldog Americani tendono a russare e a soffrire di una lacrimazione eccessiva. Nella scelta del cucciolo, evita esemplari con segni di allevamento estremo, in particolare una testa eccessivamente massiccia o rughe troppo pronunciate.

Un Bulldog Americano sano può raggiungere e superare i 10 anni di età.

Alimentazione

Un’alimentazione adeguata al tuo Bulldog American Americano dovrebbe essere ricca di carne. Che tu scelga del cibo umido per cani o delle crocchette per cani, verifica che la carne sia in cima alla lista degli ingredienti e che l’alimento sia senza cereali. Dopo i pasti, è importante lasciare riposare il cane per prevenire il rischio di torsione dello stomaco.

Le dosi indicate sulle confezioni sono solo indicative: controlla regolarmente il peso del tuo pet per adattare le porzioni ed evitare sovrappeso o dimagrimento eccessive in età adulta. Di solito, non è necessario ricorrere a specifici alimenti dietetici per cani, ma basta regolare le quantità.

Attenzione: molti bulldog, compreso il Bulldog Americano, tendono ad essere ingordi. Sii fermo nelle regole alimentari e fai in modo che il tuo fedele amico non abbia accesso a dei “bocconi” improvvisati.

Anche gli snack per cani devono essere inclusi nel conteggio calorico giornaliero. Scegli solo ricompense di alta qualità: gli snack liofilizzati o gli snack per l’igiene dentale sono ottime opzioni. Anche carne di manzo cruda e ossi da masticare possono essere offerti di tanto in tanto come premietti.

Assicurati che il tuo Bulldog Americano abbia sempre a disposizione acqua fresca e pulita.

Scopri il nostro negozio online per cani!

Toelettatura

Prendersi cura del pelo del Bulldog Americano non è difficile. Ciononostante, ti consigliamo di spazzolarlo regolarmente con una spazzola morbida o un guanto massaggiante per rimuovere i peli morti. Questo rituale di toelettatura, oltre ad essere utile, è anche un momento piacevole per il tuo pet e rafforza il vostro legame. Fagli il bagno solo quando lo sporco non può essere rimosso semplicemente con la spazzola. In quel caso, utilizza uno specifico shampoo delicato per cani.

È utile avere sempre in casa del detergente oculare e auricolare. La particolare conformazione della testa e le orecchie pendenti possono causare in alcuni esemplari una lacrimazione eccessiva e una maggiore predisposizione alle infezioni auricolari. Ai primi segni di otite, è importante consultare il veterinario.

Movimento

Questo peloso è molto versatile e adatto a molti sport e giochi per cani. Ma non tutti gli esemplari si prestano a qualunque disciplina. È fondamentale scegliere l’attività adatta alla costituzione e al carattere del tuo fedele amico.

Ti consigliamo di sottoporlo ad una visita dal veterinario prima del primo allenamento, intorno ai 16 mesi (i bulldog sono razze tardive) per esaminare soprattutto le anche e i gomiti. Solo dopo potrai prendere in considerazione alcuni sport come l’agility o portarlo con te quando vai a correre o in bici. Anche la ricerca olfattiva diverte molti Bulldog Americani. Inoltre, numerosi esemplari superano con successo l’addestramento alla pet therapy.

Il Bulldog Americano è il peloso che fa per me?

Il Bulldog Americano non è un cane per principianti: il suo addestramento richiede esperienza e una mano ferma. Questa razza non è adatta alla vita in città, ma allo stesso tempo non necessita obbligatoriamente di una fattoria. Una casa o un ampio appartamento al piano terra con giardino sono l’ideale per questo cane atletico e imponente.

Non dimenticare di recintare il tuo giardino: alcuni esemplari sono in grado di saltare oltre i due metri. È fondamentale, quindi, proteggere adeguatamente lo spazio esterno. L’educazione e l’esercizio fisico richiedono tempo e dedizione. Valuta bene questo aspetto prima dell’adozione.

Un Bulldog Americano proveniente da un allevamento serio, di solito si rapporta in modo eccellente con i bambini. Ciononostante, non dovresti mai lasciarli soli senza supervisione. La convivenza con i gatti è possibile solo se il cane è stato abituato alla loro presenza fin da cucciolo.

Detenzione vietata o sottoposta a limitazioni in alcuni Paesi

Prima di adottare un Bulldog Americano, è essenziale verificare la normativa locale. In alcuni Paesi la detenzione è consentita solo dopo un test caratteriale. In altri con un permesso o dopo aver frequentato un corso di formazione obbligatorio.

La Danimarca vieta completamente la detenzione di questa razza e di altre con caratteristiche fisiche simili. Vieta addirittura anche il transito turistico. È ammesso solo l’attraversamento senza soste prolungate, con brevi uscite al guinzaglio.

In Italia da qualche anno non esiste più una “lista nera” delle razze pericolose. È stata sostituita dal cosiddetto “Registro dei cani morsicatori” nel quale vengono registrati – su segnalazione dell’ambulatorio veterinario territoriale – i cani che manifestano dei problemi di comportamento, a prescindere dalla razza alla quale appartengono. In caso di iscrizione in questo registro, esiste l’obbligo di stipulare un’assicurazione RC e di frequentare un corso di formazione per il rilascio del cosiddetto “patentino”.

Al di là delle restrizioni legali, se desideri un Bulldog Americano come amico di zampa dovrai prepararti ai pregiudizi legati al suo aspetto imponente. Addestrarlo affinché diventi un peloso ben educato ed equilibrato sarà la migliore risposta a questi pregiudizi.

Dove posso trovare il mio Bulldog Americano?

Sebbene questa razza non sia ufficialmente riconosciuta dalla FCI, in Europa esistono allevatori che la selezionano con passione e criterio. Un segnale di serietà può essere l’affiliazione ad un’associazione cinologica che preveda requisiti stringenti per i propri membri, come esami sanitari obbligatori prima dell’utilizzo in riproduzione.

È fondamentale che l’allevatore dia priorità alla salute dei cuccioli e sia disposto a mostrarti la documentazione relativa ai test eseguiti sui genitori.

Una visita all’allevamento è imprescindibile: così potrai osservare l’ambiente di crescita dei pet e valutare il temperamento degli esemplari riproduttori, che dovrebbero mostrarsi equilibrati e socievoli. I piccoli potranno lasciare l’allevamento non prima delle otto settimane, già sverminati, vaccinati, muniti di microchip e libretto sanitario in regola.

Se cerchi un esemplare adulto, i rifugi e le organizzazioni per la protezione degli animali rappresentano un’ottima opzione. Spesso accolgono cani morfologicamente affini (come l’American Staffordshire Terrier) ceduti da persone incapaci di gestirne il carattere impegnativo. Approfondisci con attenzione la storia del cane e programma diversi incontri conoscitivi prima dell’adozione: esemplari provenienti da contesti problematici o addirittura addestrati all’aggressività potrebbero rivelarsi una sfida complessa.

Ti auguriamo di trovare il compagno di zampa che fa per te!

Altre razze di bulldog che potrebbero interessarti

Se sei affascinato dal Bulldog Americano, potrebbero piacerti anche queste altre razze canine:

Scheda del Bulldog Americano

In breve:Il Bulldog Americano è un peloso forte, atletico e massiccio, discendente dai cani da lavoro. Deve essere affidato solo a persone molto esperte e che possano dedicargli molto tempo per fare regolarmente esercizio fisico all’aperto
Altezza al garrese:maschi: 58 – 71 cm femmine: 51 – 66 cm
Peso:32 – 70 kg (a seconda del tipo)
Aspettativa di vita:circa 10 anni.
Pelo:corto
Colore del mantello:bianco, fulvo, marrone, crema, rosso pezzato o tigrato.
Carattere:vivace, indipendente, leale, sicuro di sé, protettivo, affettuoso con i suoi umani
Prezzo:a partire da € 600
Difficoltà di addestramento:elevata
Adatto ai principianti:no
Adatto alla vita in appartamento:no
Perde molto pelo:nella media
Tendenza ad abbaiare:nella media
Va d’accordo con i bambini:solo se adeguatamente socializzato fin da cucciolo
Va d’accordo con i gatti:solo se adeguatamente socializzato fin da cucciolo
Tendenza al sovrappeso:elevata
Possibili malattie:displasia dell’anca e del gomito, torsione dello stomaco, otite, disturbi della vista e dell’udito
Cura del pelo:facile
Bisogno di movimento:elevato
Adatto come cane da guardia:
Origine:Stati Uniti

Proposte d’acquisto dalla redazione di zooplus

I prodotti selezionati nel box sono proposte effettuate dalla redazione, alimenti e accessori che puoi trovare nel negozio online per animali di zooplus e non costituiscono advertising da parte dei brand citati.

I nostri articoli più utili
11 min

Alopekis

L'Alopekis è un cane estremamente affascinante del quale esistono molte varianti. Tuttavia, è poco conosciuto al di fuori della sua patria, la Grecia. Con questo articolo desideriamo contribuire a farlo conoscere un po’ di più. Ti presentiamo, quindi, questo cagnolino greco docile e perfetto come cane da famiglia.

22 min

Lagotto Romagnolo: scopriamo la razza

Originariamente utilizzato soprattutto come cane da caccia in acqua, il Lagotto Romagnolo oggi è considerato il cane da tartufo per eccellenza. Ma non è solo questo: sempre più persone, infatti, se ne appassionano per via della sua indole sportiva e per il carattere simpatico, da perfetto cane da compagnia. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere su questo cane da acqua italiano, le cui origini risalgono ad oltre 1000 anni fa.

17 min

Maltese

Con le loro qualità di perfetti cani da compagnia intelligenti e vivaci, i piccoli Maltesi – bianchi come la neve – affascinano molti amanti degli animali. In effetti questi cagnolini sono ottimi compagni di vita per chi ama avere sempre vicino il proprio amico di zampa e per chi si prende volentieri cura del loro pelo morbido come la seta.