Rispetto all'American Staffordshire Terrier, noto anche come Amstaff, esiste una polarizzazione di giudizio più forte che per qualunque altra razza canina. In alcuni Paesi è considerato un pericoloso cane da combattimento. In altri, invece, è apprezzato come affettuoso "nanny dog" per via del suo carattere affettuoso e protettivo nei confronti dei bambini. Chi desidera averlo come amico di zampa deve soddisfare determinati requisiti.
Sommario
- Opinioni contrastanti: cane da combattimento o “nanny dog”
- Aspetto: corporatura compatta
- Indole e carattere: quanto è pericoloso l’American Staffordshire Terrier?
- Addestramento dell’Amstaff: con amore e coerenza
- Allevamento: adatto solo a persone esperte
- Cosa considerare prima di adottare un American Staffordshire Terrier.
- Salute e cura dell'Amstaff
- Alimentazione: una dieta ricca di proteine per questo concentrato di energia
- Storia: da cane da combattimento a cane da famiglia
- Adozione: come trovare il tuo American Staffordshire Terrier
- Scheda dell’American Staffordshire Terrier
Opinioni contrastanti: cane da combattimento o “nanny dog”
Molte persone reagiscono con scetticismo o repulsione quando incontrano un American Staffordshire Terrier: "Non avvicinarti troppo a me con quel cane da combattimento!". E questa non è certo la reazione peggiore.
A questa immagine negativa da “cane da combattimento” ha certamente contribuito anche il fatto che l'Amstaff sia stato a lungo popolare presso un certo tipo di clientela. Per questo tipo di persone, un cane massiccio ed esuberante era uno status symbol da sfoggiare portandolo a spasso al guinzaglio e con un collare borchiato.
L’American Stafford è un cane adatto alle famiglie con bambini?
Il fatto che la pericolosità di un cane possa essere controllata principalmente da chi sta all’altro capo del guinzaglio è dimostrato dal diverso atteggiamento nei confronti di questa razza canina in Gran Bretagna e negli Stati Uniti. Qui l'Amstaff viene chiamato anche "nanny dog", perché grazie ai suoi aspetti caratteriali è un cane perfetto per le famiglie con bambini.
Restrizioni in diversi Paesi europei
In Europa, il passato “negativo” di questa razza canina comporta alcune particolarità per quanto riguarda la detenzione o l'importazione: in molti Paesi, l'American Staffordshire è tuttora considerato un cane da combattimento e la sua detenzione è vietata o soggetta a condizioni speciali.
Ad esempio, è vietato l'ingresso di Amstaff in Paesi come la Francia o la Danimarca. In Spagna, invece, è necessario tenere conto delle restrizioni speciali che vigono in ogni comunità autonoma, come l'obbligo di museruola.
L'American Stafford Terrier è una razza considerata pericolosa?
Diverse normative e i divieti hanno fatto sì che in alcuni Paesi gli Amstaff non si vedano quasi più. Tra questi, in particolare, Francia, Svezia e Paesi Bassi. In diversi Stati delle Germania la detenzione della razza è soggetta a determinate restrizioni e addirittura vietata in alcuni luoghi.
In Italia da diversi anni non esiste più una “lista nera” delle razze pericolose. Esiste il cosiddetto “Registro dei cani morsicatori” nel quale vengono registrati - su segnalazione dell’ambulatorio veterinario territoriale - i cani che manifestano dei problemi di comportamento, a prescindere dalla razza alla quale appartengono.
In caso di iscrizione in questo registro, esiste l’obbligo di stipulare un’assicurazione RC e di frequentare un corso di formazione per il rilascio del cosiddetto “patentino”.
Aspetto: corporatura compatta
Con la sua testa massiccia e il suo corpo muscoloso e compatto l'American Staffordshire Terrier ha un aspetto imponente. L'altezza al garrese è compresa tra i 43 e i 48 cm mentre il peso raggiunge i 32 kg.
Gli occhi scuri si trovano su una testa larga, le orecchie sono solitamente semi-erette, mentre secondo la standard di razza le orecchie completamente pendenti sono da penalizzare. Fortunatamente la pratica di mozzare le orecchie, un tempo molto diffusa, è oggi vietata in molti Paesi europei.
Pelo e colori del mantello dell'Amstaff
Il pelo corto e lucido di questa razza canina può essere ammirato in quasi tutte le sfumature di colore. Non sono, invece, desiderabili la mancanza di pigmentazione del naso, il nero-focato come quello del Dobermann e un'alta percentuale di bianco, associata ad una predisposizione genetica alla sordità.