Hokkaido

In Giappone, paese d’origine dell’Hokkaido, questa razza viene ancora allevata principalmente per la caccia. Ma il coraggio, l’intelligenza e l’istinto protettivo dell’Ainu Inu - come viene chiamato in Giappone - lo rendono anche un eccellente cane da protezione personale. In compenso, questo guerriero abituato al freddo e alla neve è solo in parte adattabile alla vita in famiglia: scopriamo insieme tutte le sue caratteristiche.

hokkaido cane giapponese

L'Hokkaido è una delle razze canine più conosciute e apprezzate in Giappone.

Carattere

L’Hokkaido è il tipico cane che si lega unicamente al proprio umano e che rispetta soltanto il “capobranco”. Sebbene accetti e protegga anche gli altri membri della famiglia, questo fiero e robusto amico di zampa tende ad ignorare i comandi che non provengano dal suo umano: ecco perché quest’ultimo deve stabilire le regole della convivenza con chiarezza e farle rispettare amorevolmente e senza fare eccezioni, di modo che l’Hokkaido capisca quali comportamenti ci si aspettano da lui.

Detto questo, per via di una certa tendenza a dominare e della sua rinomata testardaggine, l’Hokkaido si rivela un cane particolarmente difficile da gestire, anche se si è già esperti: ecco perché questo bellissimo spitz bianco non è un cane per principianti.

Piccolo, leale e sensibile, con un forte senso di giustizia

Non si tratta solo di avere una certa esperienza: per allevare un Hokkaido servono anche una buona dose di sensibilità e un efficace addestramento. L’Ainu giapponese è un cane estremamente sensibile che, se sente di essere stato trattato ingiustamente, sa essere molto testardo.

Sebbene di solito sia un cane molto calmo e tranquillo, in certe situazioni si arrabbia e arriva a sfidare il suo umano, mostrando un lato volitivo e determinato. Ad esempio, se i bambini della famiglia non gli mostrano il necessario rispetto, l’Hokkaido esprime il suo fastidio: questo bel cagnolone non accetta di essere usato come una specie di peluche o giocattolo.

Se queste regole sono chiare fin dall’inizio, e da ambo le parti, in genere l’Hokkaido va molto d’accordo anche con i bambini e si pone al loro fianco come un vero e proprio “protettore”, leale, affidabile e coraggioso come pochi altri cani.

Riservato ma gentile anche verso gli estranei

L’abbaiare eccitato o lo scodinzolare esuberante non fanno parte del repertorio di comportamenti dell’Hokkaido, quando arriva qualcuno in casa. Si avvicina agli estranei con grande circospezione, senza dare confidenza, e trasmette un’impressione di nobiltà e distinzione. Tuttavia, ha uno spiccato senso di osservazione e abbastanza coraggio per intervenire rapidamente, se ritiene ci sia un pericolo. L’Hokkaido è tutt’altro che pauroso, infatti, e per evitare comportamenti aggressivi indesiderati, il suo umano farebbe bene a chiarire fin dall’inizio di avere tutto sotto controllo, comunicando sicurezza.

Tutti i cani, d’altra parte, hanno bisogno di potersi fidare del loro capobranco umano, per potervisi “sottomettere”, vale a dire per rispettarlo come il loro unico punto di riferimento: è vero sempre, ma lo è ancora di più con un amico di zampa forte e coraggioso come l’Hokkaido.

Tutto fuorché un fifone

Nonostante la sua nobile natura, raffinata e coraggiosa, l’Hokkaido adora la vita all’aria aperta, anche in inverno: infatti, non teme né il freddo gelido né le forti nevicate. Ama la natura e gli piace fare attività anche se c’è forte vento e le peggiori intemperie.

In generale, l’Hokkaido è un cane estremamente robusto e agile. Anche le lunghe distanze non sono un problema, perché si tratta di una razza sportiva e dinamica. E se si dovesse allontanare troppo, ad esempio durante la caccia, potendo contare sul suo infallibile senso dell’orientamento, saprà sempre trovare la strada di casa.

Aspetto

L’andatura vivace e allo stesso tempo leggera dell’Hokkaido mette in risalto tutta la sua agilità e la velocità che caratterizzano questa nobile razza canina del Sol Levante. I suoi muscoli molto sviluppati e ben visibili rivelano una forza straordinaria che, unita alla resistenza e alla struttura ossea particolarmente solida, ne fanno un cane di medie dimensioni molto robusto e ben proporzionato.

Il suo mantello, costituito da un pelo esterno duro e diritto e da un sottopelo fitto e morbido, è molto resistente alle intemperie e si presta a proteggere perfettamente un cane sportivo come l’Hokkaido.

All’apparenza, chi non conosce questa razza giapponese, potrebbe scambiarlo per un Akita, anch’esso originario del Sol Levante e più popolare, in confronto, ma l’Hokkaido ha una testa relativamente larga, con occhi piccoli e scuri, e orecchie triangolari portate molto dritte e leggermente pendenti in avanti. La sua coda rigogliosa è inserita alta e portata sopra il dorso, arrotolata molto nettamente oppure ricurva, a falce. Insomma, se li osserva con un po’ di attenzione, i due cani sono molto diversi tra loro.

Quanto pesa un Hokkaido?

Con una lunghezza compresa tra i 45,5 e i 51,5 cm, l’Hokkaido è un cane di taglia media ed è quindi leggermente più piccolo dell’Akita. Lo standard non contiene informazioni sul peso, ma idealmente questo dovrebbe essere proporzionato e in armonia con la taglia del cane.

Sono importanti le proporzioni, che lo standard definisce come segue:

  • Altezza al garrese/lunghezza del corpo = 10 : 11
  • Lunghezza del cranio / lunghezza della canna nasale = 3 : 2

Per quanto riguarda, invece, i colori del mantello, questa razza esiste nelle seguenti varianti:

  • sesamo ( pelo fulvo rosso con punte nere)
  • tigrato
  • rosso
  • nero
  • nero focato
  • bianco

Di solito il tartufo dell’Hokkaido è nero, sebbene gli esemplari bianchi lo abbiano di color carne. Alcuni Ainu Inu hanno anche la lingua di colore blu scuro, quasi nero, una caratteristica che potrebbe indicare una lontana parentela con il Chow-Chow.

hokkaido cane © Scimmia felice / stock.adobe.com
L’Hokkaido è una delle razze più esigenti in assoluto: richiede molto esercizio fisico e attività all’aperto.

Le origini della razza Hokkaido

Questa nobile razza canina prende il nome dall’isola giapponese di Hokkaido, la più settentrionale delle 5 grandi isole che compongono l’arcipelago del Giappone, dove la principale è Honshu e la più meridionale è Okinawa. Il nome originale di questa razza, “Ainu Inu”, ci permette di trarre conclusioni sulle sue origini.

Le prime persone ad allevare l’Hokkaido furono infatti gli Ainu, i quali si stabilirono a Hokkaido più di 3000 anni fa e portarono con sé cani di questo tipo. Soprattutto in quell’epoca, si trattava di una zona molto inospitale, a oltre 1000 metri di altitudine, nella quale persone e cani dovevano sopravvivere a fatica. Gli animali venivano usati dagli uomini per cacciare gli orsi e la grossa selvaggina, nonché per catturare i pesci.

La tecnica della caccia all’orso degli antichi Ainu era semplice ma molto rischiosa: il cane tendeva un’imboscata all’orso, lo inseguiva e lo teneva a bada fino all’arrivo del cacciatore. Si trattava di qualcosa di più di una semplice modalità di procacciarsi il cibo: gli Ainu consideravano questa attività una sorta di atto rituale e celebravano un vero e proprio culto dell’orso. Di conseguenza, gli amici di zampa, fieri e coraggiosi, che condividevano questo rituale pericoloso con i cacciatori venivano tenuti in enorme considerazione, se non addirittura venerati.

Raro monumento della natura

L’Hokkaido è una delle razze canine più antiche del mondo asiatico e fa parte del patrimonio culturale dell’isola giapponese. Nel 1937 l’Hokkaido fu addirittura dichiarato “Monumento della Natura” e da allora è riconosciuto e protetto in quanto razza canina.

Data la loro provenienza da regioni veramente inaccessibili di questa splendida e remota isola giapponese, questi cani conservano il loro “sangue puro” da secoli. A differenza dell’Akita Inu o dello Shiba Inu, che sono arrivati da tempo ​​in Europa e godono di grande popolarità anche in questa parte di mondo, l’Hokkaido è ancora una razza canina molto rara, che difficilmente si incontra al di fuori del suo Paese natale.

Adottare un Hokkaido

Se fossi interessato ad adottare un esemplare di questa antica razza canina giapponese dovresti essere consapevole del fatto che trovare un allevatore qualificato e affidabile è piuttosto complicato: potresti ritrovarti ad aspettare il tuo cucciolo anche per mesi. Spesso è necessario spostarsi all’estero, per esaudire questo desiderio.

A peggiorare le cose, c’è il fatto che in Europa praticamente non esistono club cinofili specializzati in questa razza, il che rende ancora più difficile trovare allevatori seri a cui rivolgersi. Tuttavia, in Danimarca, Paesi Bassi, Francia, Estonia, Germania e Svizzera ci sono appassionati dell’Hokkaido, i quali si dedicano all’allevamento di questi cani così belli e speciali. Con un po’ di fortuna potresti trovare il tuo Hokkaido, senza doverti recare in Giappone.

Tieni anche presente, però, le condizioni di vita che puoi offrirgli: questa razza nasce nell’estremo nord del Giappone ed è a suo agio con temperature fredde, inverni rigidi e nevosi e laghi ghiacciati. Non esattamente lo scenario tipico del nostro Paese.

Come capisco se un allevatore è serio?

Una volta trovato l’allevamento idoneo, istintivamente avrai voglia di adottare il tuo cucciolo il prima possibile. Ma devi tenere presente che un cane non è un oggetto: non si compra un cucciolo come si acquista un paio di scarpe o un libro. Soprattutto se si tratta di un Hokkaido, razza molto rara e poco presente in Europa.

Devi considerare con  molta attenzione due questioni: se sei la persona giusta per adottare un cane da caccia di questa antichissima razza, esigente e molto impegnativa, e se hai trovato un allevatore affidabile, con tutte le caratteristiche che ti garantiscono la sua serietà e professionalità.

Quanta esperienza ha l’allevatore con questa razza canina? Alleva facendo esplicito riferimento allo standard FCI-ENCI? Come sceglie i suoi animali da riproduzione? I cuccioli sono vaccinati e hanno i “documenti” necessari? Il pedigree dimostra che gli animali sono sani e che non si è verificata alcuna consanguineità?

Salute e rischio consanguineità

In effetti, non si può escludere una possibile consanguineità nell’allevamento dell’Hokkaido in Europa, visto che si tratta di una razza molto rara e ci sono pochissimi esemplari da riproduzione, nel nostro continente. Esiste quindi un rischio concreto che, nelle linee di allevamento, si insinuino malattie ereditarie indesiderate. Ecco perché vale sicuramente la pena dare un’occhiata approfondita al pedigree del cucciolo che intendi adottare, per evitare spiacevoli sorprese.

Risolto il problema della consanguineità, gli Hokkaido sono cani molto robusti e resistenti, anche alle tipiche malattie canine. L’aspettativa di vita di questi splendidi amici di zampa è compresa tra i 9 e i 15 anni, in media.

Cosa mangia un cane Hokkaido?

Oltre al buon patrimonio genetico, per essere in salute, qualunque cane ha bisogno di un’alimentazione sana e completa. In quanto discendenti del lupo, i cani sono prevalentemente carnivori, cioè si alimentano per lo più di carne, e questo vale anche per l’Hokkaido.

Questa razza canina, originaria di un’isola, ama particolarmente il pesce. Nel suo paese natale, infatti, ancora oggi viene utilizzato per la pesca e la cattura dei salmoni, nel loro spostarsi stagionale verso le zone di deposizione delle uova. L’Hokkaido li caccia con grande abilità e velocità di reazione, anche se non è sempre apprezzato per questa sua dote, visto che in genere questo cagnolone mangia il pesce che cattura e lascia ai suoi umani soltanto “gli avanzi”, quando è sazio.

Scopri la selezione di cibo per cani che trovi nello shop online zooplus

Un cane in forma

Fondamentalmente, la quantità di cibo che dai al tuo amico di zampa dovrebbe essere parametrata alle esigenze e al suo peso. Anche se lo standard di questa razza non contiene indicazioni specifiche sul peso, vale sempre la regola di mantenere una proporzione con la taglia. La figura atletica e forte di questo bellissimo cane giapponese deve essere sempre e chiaramente riconoscibile.

Riesci a sentire le costole del tuo cane attraverso la sua folta pelliccia, quando lo accarezzi? Allora il peso del tuo cane è corretto. Se invece lo strato di grasso sopra le costole è così spesso che non riesci più a sentire le ossa sottostanti, probabilmente il tuo peloso è in sovrappeso e dovrebbe assolutamente dimagrire, per evitare problemi fisici.

Allo stesso modo, se riesci a vedere le costole del tuo amico di zampa senza doverle tastare, con ogni probabilità significa che il tuo cane è troppo magro.

L’alimentazione ideale

Ovviamente, la quantità di cibo da somministrare al cane non si basa esclusivamente sul suo peso. Anche l’età, lo stato di salute e il livello di attività fisica hanno un’influenza decisiva nello stabilire il fabbisogno energetico e nutritivo di ciascun cane.

Di norma, la quantità di cibo giornaliero per un Hokkaido adulto è di circa 300 g di carne (o di pesce), 140 g di verdure e circa 100 g di riso. L’ideale è dividere queste quantità in 2 pasti giornalieri: il tuo cane non dovrebbe assumere cibo nell’intervallo tra questi due pasti.

Anche gli snack, meglio se naturali e senza cereali, andrebbero concessi con molta parsimonia e, in ogni caso, vanno sempre calcolati, a livello di calorie, nella quantità giornaliera di cibo che si somministra al proprio amico di zampa. Quello che non deve mai mancare, invece, è l’accesso ad abbondante acqua fresca, ogni giorno.

Cura del pelo e pulizia

Il mantello dell’Hokkaido deve essere spazzolato delicatamente con regolarità (all’incirca 2-3 volte a settimana). Durante la stagione della muta, è meglio usare la spazzola ogni giorno, per rimuovere il pelo in eccesso. Le orecchie e i denti del tuo amico di zampa vanno puliti una o due volte a settimana.

Per evitare che si ferisca o si faccia male, è bene tagliare le unghie al cane con regolarità. Quello che va evitato, invece, è il bagno, per queste tre valide ragioni:

  • all’Hokkaido piace saltare nei fiumi o nei laghi e “fare il bagno” in questo modo
  • si tratta di un cane “naturalmente” molto pulito, non ha bisogno di essere lavato
  • la barriera protettiva della pelle del cane non dovrebbe mai essere “aggredita” da bagni troppo frequenti o dallo shampoo per cani.

Sei la persona giusta per adottare un Hokkaido?

Ancora più importante della questione della corretta alimentazione e delle cure quotidiane da riservare all’Hokkaido, la prima questione da valutare, quella che ha bisogno di tutta la tua attenzione, è se tu sei in grado di soddisfare le esigenze di un cane molto impegnativo come questo.

Indubbiamente l’Hokkaido è una delle razze più esigenti in assoluto; non si accontenta di un piccolo appartamento in città e di un paio di brevi passeggiate attorno all’isolato di casa. E poi c’è la questione del clima e delle temperature elevate, che non sono adatte a questo cane nordico, nato in un’isola molto particolare come l’Hokkaido.

Questa razza giapponese richiede molto esercizio fisico e attività all’aria aperta. Se non cerchi un compagno per la caccia, dovresti essere in grado di offrirgli svariate attività alternative, come lunghe passeggiate nella natura, trekking con il cane, con tanti bagni in ruscelli o laghi e con attività variegate ed emozionanti, da fare all’aria aperta. Se adotti un Hokkaido devi essere in grado di offrirgli una vita avventurosa e vissuta nella natura..

Inutile dire che un cane del genere non dovrebbe vivere in un appartamento di città. L’Hokkaido deve poter trascorrere le sue giornate immerso nella natura: l’ideale è una proprietà in campagna o, meglio ancora, in montagna. Il giardino è un requisito fondamentale per allevare questo cane, ma non è l’unico: sono indispensabili anche esperienza, molto tempo libero e la volontà di concentrare la propria vita interamente attorno a questo cane affascinante ma a volte complicato.

Hai deciso di adottare un cane ma non sai da che parte iniziare con accessori e attrezzatura di base? Abbiamo creato per te il Club gratuito “A tutto cucciolo”! Dai un’occhiata ai nostri consigli e suggerimenti: ti aiuteremo ad arrivare pronto all’adozione del tuo nuovo amico di zampa.

Scheda dello Hokkaido

In breve:L’Hokkaido o Ainu Inu è una delle razze canine più antiche in assoluto ed è originario del Giappone, dove nel 1937 è stato nominato “Monumento Naturale”. I suoi antenati venivano utilizzati per la caccia all’orso ma se la cava molto bene anche in mare, specie con i salmoni. Molto impegnativo ed esigente, non è assolutamente un cane per principianti né per sedentari.
Origine:Giappone
Classificazione FCI-ENCIStandard n.261 Gruppo 5 Cani di tipo Spitz e di tipo primitivo Sezione 5 Spitz asiatici e razze affini
Peso:non specificato, ma si tratta di un cane di taglia media (in genere, tra i 10 e i 25 kg)
Altezza al garrese:maschi 48,5 – 51,5 cm femmine 45,5 – 48,5 cm
Pelo:pelo esterno duro e diritto sottopelo soffice e fitto
Colori del mantello:sesamo ( pelo fulvo rosso con punte nere), tigrato, rosso, nero, nero focato, bianco
Aspettativa di vita:in media, tra i 9 e i 15 anni
Prezzo:oltre i 1500 euro, ma può arrivare a costare anche 3000 euro, perché è molto difficile reperire un cucciolo con pedigree di questa razza, ancora poco conosciuta in Europa,
Carattere:forte, fedele, testardo, intelligente, vigile, fiero, indipendente, difficile da addestrare, con un grande istinto predatorio, diffidente ma mansueto nei confronti degli estranei, molto affezionato al proprio umano,
Cura del pelo:minima
Difficoltà di addestramento:elevata
Adatto alla vita in appartamento:no
Bisogno di movimento:molto elevato
Tendenza al sovrappeso:nella media
Adatto ai bambini:non particolarmente
Adatto alla convivenza con i gatti:non particolarmente
Malattie delle razza:nessuna in particolare
I nostri articoli più utili
11 min

Alopekis

L'Alopekis è un cane estremamente affascinante del quale esistono molte varianti. Tuttavia, è poco conosciuto al di fuori della sua patria, la Grecia. Con questo articolo desideriamo contribuire a farlo conoscere un po’ di più. Ti presentiamo, quindi, questo cagnolino greco docile e perfetto come cane da famiglia.

22 min

Lagotto Romagnolo: scopriamo la razza

Originariamente utilizzato soprattutto come cane da caccia in acqua, il Lagotto Romagnolo oggi è considerato il cane da tartufo per eccellenza. Ma non è solo questo: sempre più persone, infatti, se ne appassionano per via della sua indole sportiva e per il carattere simpatico, da perfetto cane da compagnia. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere su questo cane da acqua italiano, le cui origini risalgono ad oltre 1000 anni fa.

17 min

Maltese

Con le loro qualità di perfetti cani da compagnia intelligenti e vivaci, i piccoli Maltesi – bianchi come la neve – affascinano molti amanti degli animali. In effetti questi cagnolini sono ottimi compagni di vita per chi ama avere sempre vicino il proprio amico di zampa e per chi si prende volentieri cura del loro pelo morbido come la seta.