Il Romanian Mioritic Shepherd Dog, o Mioritico in breve, è molto diffuso in Romania dove è molto popolare come cane da lavoro per i pastori. Al di fuori della sua patria, questa razza è molto rara e gli sforzi per standardizzarne l'allevamento sono ancora agli inizi.
Questo maestoso cane da pastore rumeno ha un’altezza al garrese che può raggiungere i 75 cm; i maschi sono spesso più alti di 10 cm rispetto alle femmine e, secondo lo standard, dovrebbero essere notevolmente più robusti. Il peso è di circa 45 kg, mentre le femmine sono più leggere.
Il Mioritico ha il pelo più lungo del suo parente stretto, il Romanian Carpathian Sheperd Dog: come molti cani da pastore, anche il Mioritico si distingue per il suo mantello abbondante: il pelo esterno è ruvido e lungo almeno 10 cm, il sottopelo è denso e morbido e di colore più chiaro. È più corto sugli arti e lungo sulla coda. Negli esemplari pezzati il colore di fondo è sempre bianco con macchie grigie o nere ben definite, mentre quelli monocolore sono bianchi o grigi.
Un pastore dei Carpazi
Le radici di questo cane da pastore rumeno affondano nei Carpazi: questa regione della Romania ospita tradizionalmente non solo numerose grandi greggi di pecore, ma anche i lupi. È qui che entra in gioco il Mioritico: questo cane da guardiania, grande e tranquillo, da secoli e ancora oggi protegge, anche solo con la sua presenza, le grandi greggi dai lupi, dallelinci e dagli orsi.
Quando si iniziò a sviluppare la razza, l’attenzione era sempre rivolta alla sua idoneità ai lavori di pastorizia. Tuttavia, nel tempo si svilupparono due diverse razze di cani da pastore rumeni con tratti caratteristici: il Romanian Carpathian Sheperd Dog (in lingua originale Ciobănesc Românesc Carpatin) e il Romanian Mioritic Shepherd Dog (in lingua originale Ciobănesc Românesc Mioritic). Come suggerisce il nome, il primo si trova più frequentemente nelle alture dei Carpazi, mentre il secondo si trova nelle pianure. Il nome “Mioritico” deriva dalla parola rumena “mioritca”, che significa “pecorella”.
Ancora oggi, numerosi cani di questo tipo sono utilizzati come aiutanti dei pastori nelle pianure della Romania. Purtroppo, molti vengono tenuti come cani da catena, il che è particolarmente deplorevole per questi pelosi che amano il contatto ravvicinato con il branco. Mentre la razza è, naturalmente, abbastanza comune nel suo Paese d’origine, è ancora quasi sconosciuta alla maggior parte degli amanti dei cani in molti altri Paesi europei.
Gli sforzi di allevamento controllato emersero solo nel XX secolo e furono interrotti dalle turbolenze delle due guerre mondiali. In Romania esiste uno standard dal 1981, redatto dall’Associazione Cinologica Rumena. La FCI lo ha riconosciuto provvisoriamente nel 2005 e definitivamente dieci anni dopo.
Carattere: un protettore sensibile
Generalmente, il Romanian Mioritic Shepherd Dogtrasmette una sensazione di calma. Tuttavia, se il pericolo si avvicina, questo cane apparentemente assopito reagisce con velocità fulminea e difende coraggiosamente il gregge che gli è stato affidato. Come molti cani da pastore, mostra anche una grande fedeltà al suo branco, insieme al quale ama trascorrere del tempo.
Questa razza è considerata anche adatta ai bambini. Assicurati, però che il tuo amico di zampa possa ritirarsi in disparte se necessario: è un ottimo compagno di coccole, ma non un giocattolo! Il Mioritico è molto legato a chi lo accudisce, ma mantiene una certa distanza nei confronti degli estranei e segnala la loro presenza nel suo territorioabbaiando rumorosamente. Anche il comportamento nei confronti degli altri cani può essere problematico, ma può essere prevenuto con un’adeguata socializzazione del cucciolo.
Addestramento per esperti
Esperienza con i cani, competenza e coerenza: queste sono le caratteristiche che chiunque voglia vivere con un Mioritico dovrebbe avere. In fondo, come molti cani da pastore, ha un carattere indipendente ed è abituato a pensare con la propria testa. Per questo è importante mostrare a questo peloso, attraverso un addestramento coerente, che la sua persona di riferimento è il capobranco.
Praticare, in modo rilassato, il rituale della cura del pelo con il tuo cucciolo ti aiuterà in questo senso. Dopotutto, lasciarsi spazzolare significa anche accettare la dominanza della persona che lo spazzola: un metodo molto piacevole di educazione del cane. Talvolta il Mioritico ha bisogno di un po’ di tempo in più rispetto a molti altri cani, ma una volta imparato qualcosa, si atterrà ad esso. Con le necessarie competenze di base e, non dimentichiamolo, con la giusta dose di esercizio, potrai trovare in questo cane da pastore rumeno un compagno affidabile e sempre tranquillo, disposto ad imparare.
La salute inizia nella ciotola
Il Romanian Mioritic Shepeherd Dog è un amico di zampa robusto che assimila bene gli alimenti. Il fabbisogno energetico effettivo del tuo fedele compagno è di solito leggermente inferiore alle razioni raccomandate dal produttore. Controlla regolarmente il suo peso per regolare di conseguenza l’apporto energetico e assicurati di somministrare cibo umido per cani o crocchette per cani di alta qualità con un elevato contenuto di carne. I cuccioli dovrebbero ricevere fino a quattro pasti al giorno, mentre due razioni sono sufficienti per un Mioritico adulto.
È bene che il tuo peloso faccia una pausa digestiva dopo ogni pasto: è il modo migliore per proteggerlo da una pericolosa torsione dello stomaco. Snack per cani come orecchie di manzo, strisce da masticare e simili sono uno spuntino salutare per questo peloso. Se ben accudita, questa razza può raggiungere un’età di 12 anni e più.
Una toelettatura completa
Dovresti abituare il tuo pelosetto ad una toelettatura regolare fin da cucciolo, in modo che diventi un rituale piacevole anche per il cane adulto. Spazzola accuratamente il tuo amico di zampa una o due volte alla settimana, ciocca per ciocca, con una spazzola per cani. Durante il periodo della muta del pelo, una spazzolatura più frequente è particolarmente utile per sfoltire il folto sottopelo e prevenire la formazione di nodi.
Presta particolare attenzione alle zone sotto le ascelle. In alcune zone, ad esempio intorno alle orecchie, può essere utile utilizzare un pettine per cani perché il pelo è più sottile, ma tende comunque ad annodarsi a causa della sua struttura fine. Per la pulizia di queste zone si consiglia un detergente auricolare per cani.
Il Mioritico non ha bisogno di unbagno: lo sporco sul pelo può essere facilmente rimosso con un pettine quando è secco.
Attività per questo amante della natura
Esplorare e proteggere ampi spazi aperti: queste sono le attività quotidiane preferite da un Romanian Mioritic Shepherd Dog. Di conseguenza, questo intelligente amico di zampa deve avere a disposizione un terreno sufficientemente grande o almeno un ampio giardino in cui possa scorrazzare autonomamente. Allo stesso tempo, ama ricevere tante coccole ed ha bisogno di uno stretto contatto con la sua famiglia umana.
Questo cagnolone ama fare lunghe passeggiateinsieme a te nei boschi e nei campi, in qualsiasi condizione atmosferica. Questa combinazione tra un territorio ampio e un legame speciale con i suoi umani, comprese le lunghe passeggiate, è la base affinché questo cane da pastore abbia una vita felice. Prova anche a sperimentare insieme a lui quali attività vi piacciano di più: assicurati di non incoraggiarlo a saltare o a correre troppo a lungo, soprattutto quando è ancora giovane e non addestrato.
Nella stagione calda, rimanda tutte le attività faticose alle ore più fresche della giornata e accetta sempre il carattere indipendente del tuo compagno di zampa.
Prima dell’adozione
Questa razza sviluppatasi nel corso dei secoli nella regione de Carpazi si sente più a suo agio nei grandi spazi aperti. Solo gli amanti dei cani che dispongano di molto spazio (ad esempio una fattoria o una grande proprietà recintata), e che abbiano molta esperienza con i cani dovrebbero prendere in considerazione l’idea di offrire una casa a questa razza indipendente.
Se non hai un gregge da allevare, chiediti prima in modo critico perché desideri assolutamente un cane di questa razza. Trovare un Mioritico in un allevamento affidabile può talvolta comportare molti chilometri e una lunga ricerca. Questa difficoltà, quindi, potrebbe già essere un criterio di esclusione per alcuni. Dopo tutto, ci sono numerose altre razze di cani da pastore più facili da trovare.
Il Romanian Mioritic Shepherd Dog è molto affettuoso con i bambini e la socializzazione con altri pet non è generalmente un problema, soprattutto se viene adeguatamente socializzato. Di solito è particolarmente facile quando si tratta di pelosetti ancora giovani: questo protettore del branco sarà felice di prendersi cura di loro e il cuore di un gattino si affezionerà più facilmente a questo gigante peloso.
Pensa preventivamente a chi potrà occuparsi del tuo Mioritico in caso di malattia. Quando vai in vacanza, è più facile se puoi portare con te il tuo amico di zampa: una vacanza di trekking in montagna, ad esempio, è perfetta per questo. In alternativa, ti consigliamo di affidare il tuo cane ad una persona di fiducia.
A proposito di attrezzature di base: un Mioritico di solito preferisce un posto rigido su cui sdraiarsi. Per questo peloso, quindi, non è necessaria una cuccia imbottita. È meglio preparargli una “zona notte” con diverse coperte isolanti per cani.
Dove posso trovare un Romanian Mioritic Shepherd Dog?
Questa razza è rara nella maggior parte dei Paesi al di fuori della Romania. In Italia, al momento, solo un allevamento è presente nel registro ENCI. Altrimenti, se puoi e desideri dare a un Mioritico tutto ciò di cui ha bisogno per una vita felice, puoi contattare alcuni allevatori nel suo Paese d’origine.
Purtroppo, spesso a livello internazionale vengono offerti sul mercato dei cani da pastore rumeni privi di pedigree indicati come “Miroitic autentici dalla Romania”. Nel migliore dei casi, si tratta di simpatici amici di zampa proveniente dai Carpazi, ma nel peggiore sono dei pet non socializzati e malati, che hanno davvero poco a che vedere con degli autentici Romanian Mioritic Shepherd Dog.
Se desideri un cucciolo, assicurati di sostenere gli allevamenti controllati nati recentemente. In questi, il carattere fa parte della selezione, per far sì che i pelosetti affidati siano dei piacevoli compagni anche per le famiglie e non solo nella vastità della Romania in mezzo a un gregge di pecore.
La probabilità di ottenere un Mioritico adulto in un rifugio o presso agenzie private è piuttosto bassa. Tuttavia, è possibile trovare alcuni cani di questo tipo nei centri internazionali per la protezione degli animali. Spesso si tratta di ex cani randagi provenienti dalla Romania. In questo caso, non puoi aspettarti gli standard della razza vera e propria e dovresti avere almeno la stessa esperienza richiesta per un Mioritico. Tuttavia, adottando uno di questi pelosi puoi offrire una nuova casa a un amico di zampa e trovare così un fantastico compagno di vita.
Ti auguriamo tanto divertimento con il tuo cane da pastore rumeno!
Scheda del Romanian Mioritic Shepherd Dog
In breve:
Il Romanian Mioritic Shepherd Dog è una razza originaria della regione dei Carpazi, in Romania. È piuttosto diffuso nel suo Paese d’origine, ma ancora quasi sconosciuto nel resto d’Europa
Carattere:
calmo, affettuoso, intelligente, laborioso, protettivo, diffidente nei confronti degli estranei
Altezza al garrese ideale:
maschi: 75 cm femmine: 70 cm
Peso:
circa 45 kg
Pelo:
lungo e abbondante, con pelo esterno ruvido e molto lungo e sottopelo denso e morbido
Colore del mantello:
pezzato: colore di fondo bianco con macchie ben distinte nere o grigiemonocolore: bianco o grigio
Cura del pelo:
media
Bisogno di movimento:
elevato
Adatto ai principianti:
no
Può vivere in appartamento:
no
Difficoltà di addestramento:
medio-elevata
Tende ad abbaiare:
sì
Aspettativa di vita:
12 anni o più
Perde molto pelo:
nella media
Tendenza ad ingrassare:
media
Prezzo:
€ 1.000 – 2.500
Classificazione FCI:
Gruppo 1: Cani da pastore e Bovari (esclusi i Bovari svizzeri) Sezione 1: Cani da pastore
L'Alopekis è un cane estremamente affascinante del quale esistono molte varianti. Tuttavia, è poco conosciuto al di fuori della sua patria, la Grecia. Con questo articolo desideriamo contribuire a farlo conoscere un po’ di più. Ti presentiamo, quindi, questo cagnolino greco docile e perfetto come cane da famiglia.
Originariamente utilizzato soprattutto come cane da caccia in acqua, il Lagotto Romagnolo oggi è considerato il cane da tartufo per eccellenza. Ma non è solo questo: sempre più persone, infatti, se ne appassionano per via della sua indole sportiva e per il carattere simpatico, da perfetto cane da compagnia. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere su questo cane da acqua italiano, le cui origini risalgono ad oltre 1000 anni fa.
Con le loro qualità di perfetti cani da compagnia intelligenti e vivaci, i piccoli Maltesi – bianchi come la neve – affascinano molti amanti degli animali. In effetti questi cagnolini sono ottimi compagni di vita per chi ama avere sempre vicino il proprio amico di zampa e per chi si prende volentieri cura del loro pelo morbido come la seta.