Perro Dogo Mallorquin

Questa razza canina spagnola è nota anche come “Ca de Bou”. Nonostante un passato oscuro caratterizzato, tra l'altro, dall’impiego nei combattimenti tra cani, un Perro Dogo Mallorquin addestrato con amore è un compagno amichevole.

Perro Dogo Mallorquin

Il Perro Dogo Mallorquin è un cane di tipo mastino originario delle isole Baleari.

Aspetto: un cane forte

Di taglia medio-grande, con una corporatura imponente, petto largo e collo forte, il Perro Dogo Mallorquin emana forza e determinazione. Le “orecchie a rosa” incorniciano la sua testa robusta con le sue caratteristiche pieghe. Ha un’altezza al garrese compresa tra 52 e 58 cm e pesa tra i 30 e i 38 kg.

A seconda della regione, sono presenti diverse varianti della razza: in Europa centrale, questi pelosi sono di solito un po’ più tozzi e hanno più rughe; in Spagna e in Scandinavia, sono più diffusi esemplari un po’ più grandi e più snelli.

I colori del pelo corto e denso variano tra il marrone chiaro e il fulvo con maschera scura, il tigrato e il nero. Sono permesse macchie bianche, ma non devono costituire più del 30% del mantello.

La storia: un passato oscuro

Le origini del Perro Dogo Mallorquin risiedono principalmente nel suo utilizzo come “morditore di tori”, un capitolo oscuro della storia del rapporto tra umani e animali. Nel cosiddetto bull baiting, i cani venivano allevati e addestrati a mordere e a lottare contro un toro con le corna tagliate. Lo mordevano soprattutto sul muso, particolarmente sensibile al dolore. Nel XVI e XVII secolo, un vasto pubblico assisteva a questi tristi spettacoli.

I progenitori dell’attuale Perro Dogo Mallorquin mostrano le caratteristiche tipiche di questi morditori di tori, come la corporatura tozza, il collo forte, il muso corto e le pieghe attraverso le quali il sangue del toro poteva defluire. Anche il suo nome si riferisce a questo compito: “Ca de Bou” in catalano significa “cane da toro” o “bulldog”.

Durante l’occupazione di Minorca da parte degli inglesi nel XVIII secolo, nei porti dell’isola si svolgevano sempre più combattimenti tra cani. Grazie alla loro forza e aggressività, questi mastini erano predestinati a questo scopo, il che li rese sempre più popolari all’epoca. Tuttavia, gli antenati del Perro Dogo Mallorquin, soprattutto gli esemplari meno tozzi e più maneggevoli, erano apprezzati anche come cani da protezione del bestiame e cani da guardia.

La proibizione dei combattimenti tra cani e tra cani e tori – nel 1835 in Gran Bretagna, nel 1883 in Spagna – fu accompagnata da un forte declino di questo peloso. Gli amici della razza la salvarono dall’estinzione e la resero popolare nelle esposizioni della Spagna continentale, fino a ottenere il riconoscimento della FCI.

Verso la fine del XX secolo, la razza si diffuse sempre di più in Polonia e in Russia. Oggi il Perro Dogo Mallorquin, allevato sotto il patrocinio della Spagna, è ancora una razza rara, ma grazie alla crescente rete di appassionati della razza, si è assicurato un posto fisso tra i suoi fan.

Carattere: un protettore coccoloso

Sebbene ogni cane abbia una propria personalità, i rappresentanti di una razza hanno solitamente in comune i tratti fondamentali del loro carattere, poiché sono praticamente nati con essi. Questo vale anche per il Perro Dogo Mallorquin, ma in questo caso bisogna prestare particolare attenzione all’allevatore e alle linee utilizzate. Quindi, prima di adottare un peloso di questa razza, dovresti chiarire a te stesso se stai cercando più un cane da guardia o un cane da compagnia.

Se desideri un Perro Dogo Mallorquin, dovresti discutere con l’allevatore dei suoi obiettivi di allevamento in termini di carattere e vedere i genitori del cucciolo. Anche se si tratta di un cane anziano, dovresti cercare di conoscere i suoi tratti caratteriali individuali, al di là delle descrizioni generiche.

Ma come sarebbe un Perro Dogo Mallorquin “tipico”? Fondamentalmente, questa razza è intelligente e molto fedele, desidera proteggere i suoi cari dai pericoli e diffida degli estranei. Il Perro Dogo Mallorquin è un cane da guardia coraggioso e sicuro di sé, con una soglia di stimolo molto alta.

Ha tanta voglia di muoversi e ha bisogno di fare abbastanza esercizio fisico per rimanere calmo ed equilibrato. Con il suo “branco umano” mostra il suo lato allegro e giocoso ed ama essere coccolato dai suoi amici a due zampe.

cucciolo perro dogo mallorquin © Marharyta Liaskivska / stock.adobe.com
Se fa abbastanza esercizio fisico, questo cane è giocoso e coccolone con la sua famiglia umana.

Consigli per l’addestramento

Questo amico di zampa ha bisogno di una guida sicura ed esperta. Istruzioni chiare e coerenza sono essenziali se si vuole addestrare un Perro Dogo Mallorquin. La durezza potrebbe distruggere il legame tra te e il tuo compagno peloso e dovrebbe comunque essere estranea all’addestramento dei cani. Per tenere sempre sotto controllo il tuo fedele amico, poni molta enfasi su una buona obbedienza di base. Anche l’addestramento al richiamo è fondamentale se desideri lasciarlo correre senza guinzaglio.  

Utilizza costantemente il rinforzo positivo e frequenta insieme al tuo pet le lezioni per cuccioli e la scuola per cani per farlo socializzare con altri cani e imparare insieme. Questo è particolarmente importante perché il Perro Dogo Mallorquin tende spesso a mostrare un comportamento aggressivo nei confronti di altri cani, soprattutto dello stesso sesso, quando raggiunge l’età adulta.

Salute robusta

Quando adotti un pelosetto, assicurati di scegliere un allevatore serio che affidi i suoi cuccioli solo con un certificato di pedigree: questo è il minimo che tu possa fare per garantire la salute del tuo pet. I genitori dovrebbero essere stati sottoposti a dei test per escludere la displasia dell’anca e del gomito prima di essere utilizzati per la riproduzione: un allevatore affidabile sarà lieto di mostrarti i risultati.

Anche se questo cagnolone spagnolo tollera abbastanza bene il caldo, è importante, come per tutti gli altri cani, potergli offrire un posto all’ombra in estate e rimandare le attività sportive alle ore più fresche della giornata. Per il resto, il Perro Dogo Mallorquin è una razza robusta e, se ben accudito, può raggiungere un’età di 12 anni o più. Attenzione: alcuni di questi cani russano e sbavano.

L’alimentazione del Perro Dogo Mallorquin

Come tanti cani di questo tipo, il Perro Dogo Mallorquin tende a mangiare molto. Assicurati quindi di mantenerlo snello adattando la quantità di cibo al suo fabbisogno energetico giornaliero. Le informazioni riportate sulla confezione forniscono delle linee guida che vanno interpretate individualmente. Gli alimenti – cibo umido per cani o crocchette per cani – devono essere di alta qualità, cioè con molta carne e senza cereali.  

Includi anche gli snack per cani nella sua razione giornaliera e assicurati di somministrare al tuo peloso solo snack senza zuccheri, come le strisce di carne da masticare. Anche gli snack per l’igiene dentale sono una buona alternativa, ma ricorda: anche le carezze sono una buona ricompensa e sono prive di calorie.

Dopo ogni pasto, fai riposare il tuo Perro Dogo Mallorquin per evitare una pericolosa torsione dello stomaco. Inoltre, il tuo pet deve sempre avere a disposizione molta acqua fresca da bere.

Toelettatura

Prendersi cura del pelo corto e folto del Perro Dogo Mallorquin è semplice: basta spazzolarlo ogni due o tre giorni con una spazzola morbida o un guanto per la cura del pelo che rimuove i peli morti. I cani di solito apprezzano questo piacevole massaggio.

Approfittane per controllare anche le orecchie e le unghie: è bene tenere in casa un detergente auricolare per cani e un tagliaunghie. Anche una pinzetta per zecche può essere utile per rimuovere facilmente i fastidiosi parassiti dal mantello del tuo compagno di zampa.

Dovresti fare il bagno al tuo Perro Dogo Mallorquin solo se è davvero sporco e la sporcizia non può più essere spazzolata via. Utilizza uno shampoo delicato per cani.

Adora stare in giro

Lunghe passeggiate – e diverse al giorno – sono la quantità minima di esercizio fisico per un Perro Dogo Mallorquin. Anche il suo cervello dovrebbe essere stimolato: insegnagli dei trucchi e provate insieme degli sport per cani, ad esempio l’obedience. Fai attenzione, però, a non stimolare l’innata aggressività di questo peloso.

Insieme ad un Perro Dogo Mallorquin adulto puoi anche andare a correre, ma solo dopo aver chiesto un parere al veterinario, perché alcuni esemplari hanno una crescita ritardata. Fare esercizio fisico troppo presto può causare danni irreparabili alle articolazioni del tuo pet.

Dovresti consultare il veterinario anche prima di intraprendere attività che comportano molti salti o movimenti bruschi: gli esemplari più tozzi, in particolare, potrebbero essere soggetti a problemi articolari.

Il Perro Dogo Mallorquin è il cane che fa per me?

Questo amico di zampa deve essere affidato a persone esperte, che possano offrirgli un addestramento competente e uno spazio adeguato. Un cane di questa razza deve sempre essere tenuto a stretto contatto con il suo branco a due zampe: una cuccia all’esterno non è adatta. Una casa a piano terra con un giardino ampio e recintato è la soluzione più adatta alle esigenze di un Perro Dogo Mallorquin.

Addestrare e tenere impegnato un cane di questa razza richiede molto tempo: è necessaria un’ampia socializzazione, soprattutto per i cani giovani, in modo che questo amico di zampa non trasformi ogni passeggiata in una corsa a ostacoli perché vuole giocare con gli altri cani.

La convivenza con i gatti è possibile solo se questo mastino spagnolo è stato abituato fin da cucciolo alla loro compagnia. Non è consigliabile far socializzare con i gatti dei cani anziani provenienti da rifugi con origini poco chiare: sarebbe troppo pericoloso per i nostri aMici.

Il Perro Dogo Mallorquin può diventare molto amico dei bambini se questi non sono più dei neonati. Come regola generale, nessun bambino fino all’età della scuola elementare dovrebbe essere lasciato senza sorveglianza con un cane.

Se non hai voglia di viaggiare con il tuo cane, prima di adottarlo pensa a dove puoi lasciarlo quando vai in vacanza. Oggi molti alberghi ammettono i pet, ma dipende molto dal carattere del tuo cane se non sia un’alternativa migliore per lui passare il tempo ben accudito a casa.

In ogni caso, dovresti affidarlo a qualcuno che conosca già, perché ha bisogno di tempo per sentirsi a suo agio con degli estranei. Questo, tra l’altro, è il motivo per cui è un eccellente cane da guardia: è incorruttibile e proteggerà non solo la casa e il cortile, ma anche te e la tua famiglia.

Se hai in programma di viaggiare all’estero con il tuo Perro Dogo Mallorquin, informati sulle norme del Paese di destinazione: in alcuni Paesi, come la Danimarca, l’ingresso potrebbe essere limitato. Per evitare di passare dei guari, assicurati preventivamente che non ci siano restrizioni.

Dove posso trovare il mio Perro Dogo Mallorquin?

Il modo migliore per scoprire se ci sono allevatori di questa razza nella tua regione è cercare su internet. Purtroppo, nella rete si annidano anche molte offerte dubbie, decine di annunci offrono dei Perro Dogo Mallorquin. Escludi i pelosetti senza documenti, anche se è difficile trovare un Perro Dogo Mallorquin “autentico” nella tua regione.

Gli “allevatori” di dubbia fama aggirano i requisiti minimi per l’allevamento, che riguardano il temperamento, la salute e il tipo. Adottando da uno di loro, finiresti per spendere soldi per un presunto Perro Dogo Mallorquin che non è tale e spesso ha problemi di salute e di carattere. Assicurati quindi di ottenere i documenti da un’organizzazione affiliata alla FCI.

Suggerimento: probabilmente la maggior parte dei cani di questa razza si trova in Spagna, ma ci sono anche alcuni allevatori in Francia. Fai qualche ricerca su Internet e presta sempre attenzione alla qualità e alla competenza dell’allevatore.

Se desideri dare una casa a un Perro Dogo Mallorquin anziano, potrebbe essere difficile trovarne uno a seconda del luogo in cui vivi. Tuttavia, se sei disposto ad adottare un peloso delle associazioni di protezione animali, potresti trovare facilmente cani simili al Perro Dogo Mallorquin: diversi mastini vengono dati via perché alcune persone di riferimento sono spesso sopraffatte dalle loro caratteristiche, oppure hanno sottovalutato l’impegno necessario.

Una volta arrivati nei rifugi, molti di loro devono aspettare a lungo prima di trovare una nuova casa. Se hai già esperienza con i cani – requisito, comunque, indispensabile per allevare un Perro Dogo Mallorquin o un cane simile – cercare un amico di zampa in un rifugio può essere un’ottima alternativa.

Ti auguriamo di goderti la compagnia di questo peloso così sicuro di sé!

Scheda del Perro Dogo Mallorquin

In breve:Il Perro Dogo Mallorquin è un cane di tipo mastino originario delle isole Baleari. In passato veniva impiegato soprattutto nei combattimenti tra cani e tra cani e tori, oggi, fortunatamente, proibiti. Se ben addestrato e tenuto sufficientemente impegnato fisicamente, è un buon cane da compagnia e da guardia
Taglia:medio-grande
Tipologia FCI-ENCI:Gruppo 2: Cani di tipo Pinscher e Schnauzer- Molossoidi e Cani Bovari svizzeri   Sezione 2.1: Molossoidi, tipo Mastino
Peso:30 – 38 kg
Altezza al garrese:52 – 58 cm
Aspettativa di vita:12 anni
Carattere:intelligente, fedele, sicuro di sé, affettuoso con i suoi umani e diffidente nei confronti degli estranei
Pelo:corto e ruvido
Colore del mantello:tigrato, fulvo e nero; sono permesse una maschera nera e macchie bianche che non costituiscano più del 30% del mantello
Cura del pelo:semplice
Prezzo:€ 1.000 -1.500
Possibili malattie:displasia dell’anca e del gomito, torsione dello stomaco
Tendenza al sovrappeso:medio-elevata
Bisogno di movimento:elevato
Difficoltà di addestramento:elevata
Compatibile con altri cani:no
Compatibile con altri animali:con i gatti solo se è stato abituato fin da piccolo alla convivenza
Adatto ai bambini:
Adatto alla vita in appartamento:no
Paese:Spagna
I nostri articoli più utili
11 min

Alopekis

L'Alopekis è un cane estremamente affascinante del quale esistono molte varianti. Tuttavia, è poco conosciuto al di fuori della sua patria, la Grecia. Con questo articolo desideriamo contribuire a farlo conoscere un po’ di più. Ti presentiamo, quindi, questo cagnolino greco docile e perfetto come cane da famiglia.

17 min

Maltese

Con le loro qualità di perfetti cani da compagnia intelligenti e vivaci, i piccoli Maltesi – bianchi come la neve – affascinano molti amanti degli animali. In effetti questi cagnolini sono ottimi compagni di vita per chi ama avere sempre vicino il proprio amico di zampa e per chi si prende volentieri cura del loro pelo morbido come la seta.

22 min

Lagotto Romagnolo: scopriamo la razza

Originariamente utilizzato soprattutto come cane da caccia in acqua, il Lagotto Romagnolo oggi è considerato il cane da tartufo per eccellenza. Ma non è solo questo: sempre più persone, infatti, se ne appassionano per via della sua indole sportiva e per il carattere simpatico, da perfetto cane da compagnia. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere su questo cane da acqua italiano, le cui origini risalgono ad oltre 1000 anni fa.