Australian Koolie

Scritto da Natalie Decker

L'Australian Koolie è un instancabile cane da lavoro proveniente da "Down Under" (Australia), che viene spesso impiegato per radunare e condurre il bestiame. È noto anche con i nomi leggermente fuorvianti di German Koolie o German Collie.

Australian Koolie

Il cosiddetto “fattore merle” può causare problemi di salute in questa razza. Il gene merle crea l'ambito motivo del mantello multicolore, costituito da macchie irregolari.

Aspetto: variegato come la sua patria australiana

L’Australian Koolie è un cane di taglia media. L’obiettivo principale dell’allevamento è sempre stata la sua volontà di lavorare, e non l’aspetto. Di conseguenza, l’aspetto può variare notevolmente. L’altezza al garrese è generalmente compresa tra i 40 e i 60 cm. Il suo peso si aggira intorno ai 15-25 kg.

Da piccolo e robusto a grande e snello

La corporatura dell’Australian Koolie è adattata al suo compito primario. Gli esemplari che devono radunare e condurre il bestiame al mercato tendono ad essere più grandi e possiedono un’ossatura di media robustezza.

Al contrario, i Koolie che devono radunare e condurre le pecore sono generalmente più piccoli e agili.

Inoltre, esistono differenze regionali. Ad esempio, i Koolie dello stato australiano del New South Wales sono tendenzialmente più piccoli e robusti, poiché devono spesso spingere il bestiame fuori da cespugli fitti.

Nel nord del Queensland, invece, si incontrano più spesso esemplari grandi e snelli, in grado di percorrere senza problemi distanze più lunghe.

Struttura, colore e disegno del mantello

Il mantello resistente alle intemperie è normalmente corto e aderente o di media lunghezza. Raramente si trovano anche esemplari a pelo lungo con folto sottopelo. Il colore del mantello può essere monocolore nero, rosso o marrone, ma anche bicolore con parti bianche o nero-focato.

Esemplari tricolori in nero o rosso con macchie bianche e marroni, nonché Koolie con disegno merle, sono molto diffusi.

A seconda del colore e del disegno del mantello, l’Australian Koolie può essere facilmente confuso con altre razze canine australiane come l’Australian Kelpie o l’Australian Cattle Dog.

Orecchie e occhi dell’Australian Koolie

Le orecchie dell’Australian Koolie sono per lo più erette, ma possono presentarsi anche orecchie cadenti o semi-erette.

Gli occhi possono essere di colore blu, grigio o marrone, oppure eterocromi (di colore diverso). Questo peloso ha uno sguardo vigile.

Carattere dell’Australian Koolie: intelligente e volenteroso

L’Australian Koolie è un cane da guardiania zelante, estremamente intelligente, che dimostra una grande volontà di lavorare. Controlla apparentemente senza sforzo grandi mandrie di 1.000 animali, prendendo anche decisioni autonome.

La forza risiede nella calma

Questa razza si mostra un po’ più tranquilla rispetto ad altri cani da pastore. In generale, il Koolie non tende a sovreccitarsi o a essere nervoso. Su comando, interrompe il suo lavoro e si riposa.

Questo australiano operoso e obbediente stringe un legame speciale con la sua persona di riferimento. Nei confronti degli estranei può essere diffidente, ma mai aggressivo.

Alcuni esemplari possiedono un istinto protettivo e mostrano un certo comportamento territoriale, motivo per cui possono essere adatti anche come cani da guardia.

L’Australian Koolie è adatto ai principianti?

L’Australian Koolie può essere un cane da famiglia obbediente solo se messo nelle condizioni di fare sufficiente esercizio fisico. Un Koolie sottostimolato o annoiato si cercherà un’attività autonomamente e, ad esempio, potrebbe iniziare a radunare e condurre bambini o pet più piccoli.

Per questo motivo, questa razza non è raccomandabile per i principianti.

australian koolie gioca © Tanya / stock.adobe.com
L’Australian Koolie è un peloso molto intelligente e amante del movimento. Pertanto, ha bisogno di sufficienti stimoli sia fisici che mentali.

Accudimento e attività dell’Australian Koolie

Idealmente, all’Australian Koolie dovrebbe essere permesso di seguire la sua vocazione e radunare il bestiame. Si trova particolarmente a suo agio come compagno fedele di un pastore o come cane da lavoro in una fattoria.

In alternativa, questo peloso amante del movimento può essere impegnato fisicamente e mentalmente con sport per cani come l’agility o il flyball. Altre attività come andare insieme a te a correre o in bici, fare lunghe passeggiate, lavoro di fiuto e giochi di attivazione mentale sono altrettanto di suo gradimento.

Puoi addestrare questo amico di zampa anche come cane da soccorso o per la pet therapy.

Vita in campagna

In una casa con giardino e in un ambiente rurale, questo amante della natura, robusto e adattabile è nella sua situazione ideale. I suoi umani di riferimento dovrebbero avere molto tempo a disposizione. Un cane da lavoro impegnato come l’Australian Koolie, infatti, non dovrebbe essere lasciato da solo a lungo.

Cura del pelo e alimentazione: di cosa ha bisogno l’Australian Koolie?

Quanto sia impegnativa la cura del pelo dipende dalla sua struttura e lunghezza. Gli esemplari a pelo corto devono essere spazzolati solo occasionalmente.

Per gli esemplari a pelo lungo e con molto sottopelo, la spazzola per cani dovrebbe essere utilizzata più frequentemente. Soprattutto durante il periodo della muta del pelo, in primavera e in autunno, i Koolie a pelo lungo dovrebbero essere pettinati più volte alla settimana.

Cosa mangia l’Australian Koolie?

Per la salute e la vitalità di questo agile cane da pastore, l’alimentazione è di grande importanza. Il Koolie necessita di cibo di alta qualità e ricco di nutrienti per poter esprimere al meglio le sue capacità come cane da lavoro.

Che si tratti di cibo umido per cani o crocchette per cani, nel calcolare la quantità giusta dovresti considerare l’età, il peso e il livello di attività del tuo amico di zampa. Se hai dubbi al riguardo, rivolgiti al tuo veterinario.

Salute: una razza robusta, ma con un’eccezione

L’Australian Koolie è una razza estremamente resistente, non particolarmente soggetta a malattie. Specialmente nella sua patria, l’Australia, gli allevamenti danno grande importanza allo sviluppo di cani sani e performanti: gli esemplari inadatti vengono esclusi dall’allevamento.

Pertanto, i problemi articolari come l’artrosi o la displasia dell’anca o del gomito si osservano raramente.

I rischi per la salute derivanti dal fattore merle

Un problema di questa ed altre razze, come ad esempio anche nell’ Australian Shepherd, è il cosiddetto fattore merle. Il gene merle crea l’ambito motivo del mantello multicolore, costituito da macchie irregolari.

Tuttavia, se due portatori del gene merle vengono accoppiati, ciò può portare a cuccioli morti o gravemente malati.
I cani che possiedono il gene in forma omozigote (doppia copia) possono nascere ciechi o sordi. Per questo motivo, molti animalisti considerano l’accoppiamento di due portatori del gene merle una forma di allevamento estremo che causa sofferenze.

Qual è l’aspettativa di vita dell’Australian Koolie?

Un Australian Koolie proveniente da un allevamento responsabile ha un’aspettativa di vita elevata. In genere, questi pelosi possono vivere tra i 14 e i 18 anni.

Storia: dall’Australia all’Europa

La storia dell’Australian Koolie inizia intorno al 1800. All’epoca, numerosi coloni europei arrivarono in Australia con le loro pecore e cani. Tra i capostipiti del Koolie vi era probabilmente il Pastore Scozzese a pelo corto blue merle e black and tan, nonché cani da pastore tedeschi antichi come il Tiger.

In seguito, furono incrociate altre razze come l’Australian Kelpie e il Border Collie.

Poiché molti immigrati tedeschi pronunciavano la parola “Collie” come “Coolie“, la nuova razza canina ricevette il nome di German Coolie. Per sottolineare l’origine australiana dei quadrupedi ed evitare confusioni con il Collie, si decise in seguito per la denominazione Australian Koolie.

Non riconosciuto dalla FCI

Per garantire la sopravvivenza della razza, nel 2000 è stato fondato il Koolie Club of Australia. Tuttavia, non esiste uno standard di razza unificato, motivo per cui il Koolie non è ancora stato ufficialmente riconosciuto dalla federazione cinologica internazionale FCI.

A livello locale, ad esempio in Australia e in America, questo cane da pastore è già riconosciuto come razza autonoma da alcune associazioni di allevamento.

Allevamento e adozione: a cosa prestare attenzione?

Gli Australian Koolie sono ancora piuttosto rari in Europa. Trovare un allevatore serio può quindi essere difficile. L’allevatore dovrebbe idealmente essere membro del Koolie Club of Australia e, in ogni caso, dare grande importanza alla salute dei cuccioli e dei genitori.

I pochi allevatori europei di Koolie hanno spesso una lista d’attesa. Se hai perso la testa per questo compatto cane da pastore australiano, dovresti seguire la loro programmazione di cucciolate e manifestare il tuo interesse per tempo.

Quanto costa un Australian Koolie?

In Australia, un cucciolo di questa razza costa circa € 1.000-1.200. In Europa, però, i prezzi possono essere anche più alti.

Conclusione: un amico di zampa per chi ama i cani attivi

L’Australian Koolie è un cane amante della corsa con un marcato istinto da pastore. Pertanto, questa razza non è raccomandata per persone con poco tempo o per “amanti del divano”. Al contrario, se desideri un compagno peloso agile per il lavoro di conduzione del bestiame o per gli sport cinofili, questo australiano equilibrato ti darà certamente tanta gioia.

Scheda dell’Australian Koolie

In breve:cane da lavoro con forte istinto alla conduzione del bestiame, che supporta principalmente agricoltori, pastori e allevatori australiani. Non riconosciuto dalla FCI.
Carattere:intelligente, obbediente, desideroso di lavorare, indipendente
Altezza al garrese:40-60 cm
Peso:15-25 kg
Pelo:corto o di media lunghezza, raramente lungo
Colori del mantello:monocolore, bicolore o tricolore, spesso con disegno merle
Cura del pelo:facile
Bisogno di movimento:elevato
Può vivere in appartamento:no
Adatto ai principianti:no
Va d’accordo con i bambini:generalmente sì
Tende ad abbaiare:
Tende ad ingrassare:no
Adatto come cane da guardia:
Aspettativa di vita:14-18 anni
Possibili malattie:problemi di salute come la cecità o la sordità possono manifestarsi negli esemplari con gene merle
Prezzo:a partire da € 1.000
Origine:Australia

Natalie Decker
Profilbild Natalie Decker (mit Pferd)

Una volta, un famoso comico tedesco disse: "Senza un Carlino la vita è possibile, ma inutile”. Sono assolutamente d’accordo con lui, e anzi aggiungo: "Anche senza un cavallo, un gatto e un coniglio!". Insomma, sono innamorata di tutti gli animali, grandi e piccoli, e ho la grande fortuna di poter scrivere di questa che è la mia grande passione come autrice freelance. Con i miei articoli vorrei sensibilizzare le persone sul benessere degli animali e offrire qualche utile consiglio.


I nostri articoli più utili
17 min

Maltese

Con le loro qualità di perfetti cani da compagnia intelligenti e vivaci, i piccoli Maltesi – bianchi come la neve – affascinano molti amanti degli animali. In effetti questi cagnolini sono ottimi compagni di vita per chi ama avere sempre vicino il proprio amico di zampa e per chi si prende volentieri cura del loro pelo morbido come la seta.

11 min

Alopekis

L'Alopekis è un cane estremamente affascinante del quale esistono molte varianti. Tuttavia, è poco conosciuto al di fuori della sua patria, la Grecia. Con questo articolo desideriamo contribuire a farlo conoscere un po’ di più. Ti presentiamo, quindi, questo cagnolino greco docile e perfetto come cane da famiglia.

22 min

Lagotto Romagnolo: scopriamo la razza

Originariamente utilizzato soprattutto come cane da caccia in acqua, il Lagotto Romagnolo oggi è considerato il cane da tartufo per eccellenza. Ma non è solo questo: sempre più persone, infatti, se ne appassionano per via della sua indole sportiva e per il carattere simpatico, da perfetto cane da compagnia. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere su questo cane da acqua italiano, le cui origini risalgono ad oltre 1000 anni fa.