Il Dogo Argentino combina le caratteristiche di un cane da caccia, di un cane da guardia e di un cane da famiglia. Per via della sua forza e della sua ostinazione, è adatto esclusivamente a persone esperte. In alcuni Paesi la detenzione di questa razza canina è vietata o soggetta a determinate condizioni.
Sommario
- L’aspetto del Dogo Argentino: un cane possente
- Il carattere del Dogo Argentino: è un cane adatto alle famiglie?
- L’addestramento del Dogo Argentino: solo per esperti cinofili
- Allevamento: un cane da sogno, ma non per tutti!
- Sportivo e giocherellone
- Cura del pelo: per niente complicata
- Salute: un cane forte con qualche piccola debolezza
- Alimentazione: la giusta dieta per questo cane sensibile
- Origini della razza: un cane da caccia argentino
- Equipaggiamento: di cosa ha bisogno un Dogo Argentino?
- Adozione: come trovare il cane dei tuoi sogni
L’aspetto del Dogo Argentino: un cane possente
Un esemplare maschio adulto può avere un'altezza al garrese di quasi 70 cm e pesare fino a 45 kg.
Queste dimensioni conferiscono al Dogo Argentino un aspetto imponente, accentuato dalla corporatura compatta e muscolosa. Perfino una persona senza alcuna esperienza con i cani capirebbe subito che questo peloso appartiene alla famiglia dei mastini.
Le sue orecchie di forma triangolare sono semi-erette e inserite lateralmente. Il pelo è corto e lo standard di razza ammette solo il colore interamente bianco. È ammessa una sola macchia scura sul cranio, su una delle orecchie o intorno agli occhi. Le dimensioni della macchia non possono superare il 10% della grandezza della testa.