Jamthund

In Svezia, suo Paese d’origine, lo Jamthund è considerato il cane nazionale ed è apprezzato per le sue doti di cacciatore forte e coraggioso. Noto anche come Elkhound svedese, è la più grande tra tutte le razze canine nordiche e richiede molto esercizio, nonché esperienza, se si vuole riuscire a gestire al meglio la natura molto volitiva di questo bellissimo cane.

Jamthund

Lo Jamthund è un cane originario della Svezia

Carattere

Molto indipendente e sicuro di sé, proviene dall’estremo nord ed è quanto di più lontano possa esserci dal concetto di obbedienza cieca. Dopotutto, in Svezia, da migliaia di anni lo Jamthund caccia da solo alci, linci e persino orsi. Sebbene mantenga sempre il contatto con il cacciatore, questo intelligente amico di zampa è davvero molto indipendente e non ha bisogno dei comandi del suo umano.

Forte personalità e tanti talenti

Se sei interessato a questa razza, devi essere consapevole che impostare determinati comandi, con questo cane, può richiedere un certo sforzo. Con lo Jamthund non otterrai nulla ripetendo continuamente un comando o peggio costringendolo: è un cane che va preso con competenza e dolcezza.

Detto questo, se sei in grado di gestire il ​​suo carattere e la sua natura particolare, soprattutto la personalità forte e determinata, puoi addestrarlo a diventare un cane da lavoro e da compagnia davvero versatile. Con pazienza, coerenza, sensibilità e un po’ di creatività, si può addestrare questo cane forte e tenace, che può diventare non solo un versatile cane da caccia, ma anche un eccellente cane da pastore, da guardia, da slitta e da salvataggio.

Lo Jamthund come cane per famiglie

Lo Jamthund svedese è molto adatto anche come cane di famiglia, purché venga accolto il suo temperamento indipendente e il grande desiderio di libertà di questo nobile cane da caccia. È considerato socievole, equilibrato, calmo e molto amante dei bambini. Di solito accetta anche la convivenza con altri animali domestici, gatti compresi, purché gli si conceda un certo periodo di adattamento.

Coerentemente con il suo naturale istinto di guardia e la sua motivazione protettiva, tratta gli estranei con un certo grado di diffidenza, senza per questo diventare mai nervoso o aggressivo. Detto questo, non si può negare che questo cane da caccia nordico prova un certo piacere nell’abbaiare.

Aspetto

Quello che incute rispetto, in questo cane, non è tanto il suo abbaiare possente quanto più il suo aspetto da lupo e la sua statura imponente. Con un’altezza al garrese compresa tra 57 e 65 cm e un peso di circa 30 kg, è il più pesante dei tre elkhound riconosciuti dalla FCI e il più grande cane da caccia nordico in assoluto. Nella sua lunga storia, lo Jamthund non ha affrontato solo lupi, linci e alci, ma anche orsi adulti, che ha sempre saputo cacciare senza paura.

Le origini dello Jamthund

Fino al 1946, l’Elghound svedese e il più piccolo Elghound norvegese erano considerati la stessa razza. Sebbene vi fossero standard diversi su base regionale, non vi era una delimitazione chiara, nonostante la lunga storia di questo nobile cane da caccia scandinavo.

Solo alla fine della seconda guerra mondiale i cinologi giunsero finalmente alla conclusione che le differenze erano troppo grandi per poter adottare uno standard comune. Nel 1946 lo Jamthund fu finalmente riconosciuto come razza indipendente e fu redatto un nuovo standard. Oggi la FCI riconosce tre diversi Elkhound:

  • Elghound grigio norvegese: Standard FCI n. 242
  • Elghound norvegese nero: Standard FCI n. 268
  • Elghound svedese (Jamthund): Standard FCI n. 42

Tutti e tre sono assegnati agli Spitz e ai cani di tipo primitivo (Gruppo 5) e sono assegnati alla Sezione 2 “Cani Nordici da Caccia”.

Un cacciatore di grande esperienza

Nonostante il riconoscimento relativamente tardivo, come razza a sé stante, le origini dello svedese Elghound risalgono a molto tempo fa. Si tratta di un animale conosciuto da migliaia di anni e proveniente dalla provincia di Jämtland, nella Svezia centrale, da cui ha preso il nome.

Originariamente, nella Svezia settentrionale e centrale, veniva usato per cacciare orsi, alci, linci e lupi. I cacciatori ne apprezzavano soprattutto l’enorme resistenza e la forza fisica, con le quali andava autonomamente e coraggiosamente a caccia di ogni tipo di selvaggina.

Lo Standlaut, la sua tecnica di caccia

Nei circoli di cacciatori, è considerato un cane da caccia coraggioso ed energico, adatto a qualsiasi tipo di attività venatoria. Tipico è il suo cercare e inseguire la selvaggina nelle fitte foreste della Scandinavia.  Rimanendo in silenzio finché non riesce a catturare l’animale. Solo allora, abbaiando, dà al cacciatore il segnale che può sparare. Questo tipo di caccia si chiama “Standlaut”.

Dove trovo uno Jamthund?

In Svezia, lo Jamthund è noto da tempo al di fuori dei circoli di caccia ed è popolare come versatile cane da lavoro e da compagnia. In altri Paesi del mondo, invece, lo si trova molto raramente. Sebbene esistano alcuni allevatori in Germania, Gran Bretagna, Paesi Bassi e Nord America, la ricerca e l’attesa di un esemplare di razza pura è ancora una specie di sfida, per la quale serve molta pazienza.

Per riuscire ad adottare un cucciolo, a volte possono volerci anni. Nel nostro Paese, al momento non esistono allevatori con affisso, registrati e riconosciuti dall’ENCI. Per questo il nostro consiglio è quello di contattare un’associazione specializzata in razze canine nordiche, la quale ti possa aiutare presentandoti qualche allevatore svedese.

jamthund nella cuccia © Lars-Ove Jonsson / stock.adobe.com
Lo Jamthund ha molti talenti: ottimo cane da caccia, è eccellente anche come cane da guardia e da salvataggio.

Come si riconosce un buon allevatore?

Anche se la distanza è tanta, a livello di territorio e di spostamento, se sei interessato a queta razza dovresti prenderti tutto il tempo necessario per conoscere bene l’allevamento, le cucciolate e l’allevatore in questione, prima di procedere con l’adozione di un piccolo di questa razza. Non portare a casa con te il primo cucciolo che vedi, ma fai più visite all’allevamento, in modo da assicurarti che si tratti di un luogo idoneo, ossia gestito da una persona competente, che alleva i cani con molta esperienza e amore.

Oltre ai test sanitari, le vaccinazioni e tutti i documenti che accompagnano il pedigree, un cucciolo di razza deve essere allevato a stretto contatto con l’allevatore, fin dalla sua nascita, e deve aver ricevuto una socializzazione precoce, già dalle prime settimane di vita. Vivendo con la madre e i fratelli, ma anche con la famiglia dell’allevatore, infatti, i cuccioli imparano tutte le più importanti regole della gerarchia e della convivenza, diventando così “ben socializzati”.

Di cosa ha bisogno uno Jamthund?

Uno Jamthund ha bisogno di fare molto esercizio fisico. Inoltre, deve sentirsi sempre impegnato, sia fisicamente che mentalmente. Non è certo un cane da appartamento che possa vivere in città o in una casa senza giardino, per capirci.

Questo amico di zampa vivace e sportivo si sente più a suo agio in campagna, dove può muoversi liberamente e trascorrere molto tempo immerso nella natura. Se non intendi impiegarlo come cane da caccia, dovresti assolutamente offrirgli attività alternative.

Tornei sportivi e addestramenti specifici, come quelli per cani da salvataggio, sono perfetti, per lo Jamthund. Anche le gite in bicicletta, correre insieme, fare lunghe passeggiate o cimentarsi nel traino delle slitte in inverno sono tutte attività adatte per soddisfare la grande voglia di movimento di questo meraviglia venuto dal nord.

Per chi è adatto l’Elghound svedese?

Prima di iniziare a cercare un allevatore, dovresti porti la seguente domanda: questo cane di razza nordica è adatto a me e al mio stile di vita?

Partiamo da un presupposto fondamentale: lo Jamthund è un cane da caccia, e non può essere allevato esclusivamente come cane di famiglia, intendendo con questo la vita in appartamento dei classici cani di città.

Se lo adotti, devi essere sicuro di avere abbastanza esperienza, tempo e spazio per soddisfare le esigenze di questo delizioso amico di zampa impegnativo ed energico.

Nel valutare se questo cane sia realmente adatto a me, dovresti ovviamente tenere presente anche le spese, intese come costi fissi e variabili. Vivere insieme ad un cane comporta non solo un investimento di tempo, infatti, ma anche di denaro.

Oltre al prezzo d’acquisto, infatti, e all’eventuale assicurazione, dovrai sostenere le spese per gli accessori di base, i prodotti di pulizia e le visite mediche, oltre a quelle giornaliere per gli alimenti. 

Potrebbe interessarti anche il ​​nostro articolo: Consigli per adottare un cucciolo di cane.   

Cosa mangia lo Jamthund?

Più importante del prezzo e della marca del cibo per cani che scegli per il tuo peloso sono gli ingredienti. Infatti, il cibo più caro non è detto che sia anche il migliore. È molto più importante che la composizione dell’alimento si adatti alle esigenze del tuo cane e queste dipendono da diversi fatto, molti dei quali del tutto individuali come peso, età, livello di attività e stato di salute.

Fondamentalmente, lo Jamthund ha bisogno di mangiare soprattutto carne di alta qualità, come tutti i pelosi, del resto. È la fonte di energia più importante per i cani che, non dimentichiamolo, sono discendenti dei lupi: la carne dovrebbe costituire almeno l’80% della dieta dei nostri amici di zampa. Inoltre, va integrata con verdure, frutta e grassi, per un apporto nutritivo ottimale.

Cereali, zucchero, esaltatori di sapidità artificiali e conservanti chimici non dovrebbero nemmeno comparire nella lista degli ingredienti delle crocchette o del cibo umido del tuo cane. Che tu scelga di alimentarlo con un alimento tradizionale o di seguire la dieta BARF, la composizione del cibo adatto non cambia: fondamentalmente carne di qualità e qualche verdura, frutta e grassi a completare la ricetta. 

L’Elghound svedese è un cane impegnativo?

Il mantello resistente alle intemperie dello Jamthund respinge bene lo sporco e l’umidità, ma dovrebbe comunque essere spazzolato regolarmente, per una cura del pelo adeguata. È meglio spazzolarlo ogni giorno, soprattutto durante la fase della muta del pelo, così da rimuovere quelli ormai caduti ed evitare che la casa si riempia di ciuffi di pelo. 

Oltre alla tolettatura, occorre tagliare le unghie con una certa regolarità, per evitare lesioni accidentali, e prendersi cura delle orecchie e dei denti del tuo amico di zampa, che vanno puliti e controllati ad intervalli regolari, con interventi periodici di igiene anche presso uno studio veterinario.   

Forte, robusto e facile da mantenere pulito

Una cura attenta non garantisce solo la pulizia e l’igiene, ma soprattutto la salute del cane. Spazzolalo regolarmente e controlla le sue orecchie, le unghie, gli occhi e i denti con costanza. In questo modo potrai notare subito eventuali problemi e fissare un appuntamento con il veterinario, all’occorrenza.

Il sovrappeso è problematico per tutte le razze canine e causa rapidamente problemi di vario genere. Per questo il nostro consiglio è quello di controllare regolarmente il peso del tuo peloso, anche con una semplice palpazione in modo da determinare se presenta uno strato di grasso in eccesso. Non dovresti essere in grado di vedere le costole del tuo cane da lontano, ma dovresti comunque essere in grado di sentirle.

Per il resto, l’Elghound svedese è un cane molto robusto e difficilmente dovrai preoccuparti di possibili malattie ereditarie tipiche della razza. Se hai tempo, esperienza, denaro e voglia di dedicarti completamente a questa razza canina, non potrai che apprezzare le qualità dello Jamthund per molti anni a venire.

Scheda dello Jamthund o Elghound svedese

In breve:originariamente cacciatore soprattutto dell’alce, lo Jämthund è un cane antichissimo, originario della Svezia. In passato questa razza veniva assimilata a quella del più piccolo Elghund norvegese, finché a metà del secolo scorso si sono definitivamente distinte come due razze distinte e a sé stanti. 
Classificazione FCI-ENCI:FCI Standard N° 42 Gruppo 5 Cani di tipo Spitz e di tipo primitivo. Sezione 2 Cani nordici da caccia. Prova di lavoro solo per paesi nordici (Svezia, Norvegia e Finlandia)
Paese d’origine:Svezia
Peso:attorno ai 30 kg
Altezza al garrese:tra i 57 e i 65 cm
Pelo:quello esterno è piuttosto adagiato ma non piatto, mentre il sottopelo è corto, soffice e leggero.
Colore del mantello:grigio, da quello più chiaro a quello più scuro
Aspettativa di vita:attorno ai 12-14 anni
Prezzo:non è facile trovare un allevatore, quindi i prezzi possono aumentare data la necessità di importare il cane dall’estero
Carattere:indipendente, vivace, coraggioso, vigile, testardo, fisicamente robusto, piuttosto difficile da addestrare per via della grande autonomia e del forte istinto predatorio.
Cura del pelo:minima
Difficoltà di addestramento:elevata
Adatto alla vita in appartamento:no
Bisogno di movimento:elevato
Tendenza al sovrappeso:media
Adatto ai bambini:potenzialmente sì, ma solo se gli si garantiscono diverse ore al giorno di movimento e di attività fisica all’aperto, possibilmente sport e attività venatoria compresi, nonché avendo prima educato anche i bambini, che devono rispettare spazi e tempi di questo robusto cane da caccia.
Adatto alla convivenza con i gatti:dato il suo spiccato istinto predatorio, no
Possibili malattie:nessuna in particolare
I nostri articoli più utili
11 min

Alopekis

L'Alopekis è un cane estremamente affascinante del quale esistono molte varianti. Tuttavia, è poco conosciuto al di fuori della sua patria, la Grecia. Con questo articolo desideriamo contribuire a farlo conoscere un po’ di più. Ti presentiamo, quindi, questo cagnolino greco docile e perfetto come cane da famiglia.

22 min

Lagotto Romagnolo: scopriamo la razza

Originariamente utilizzato soprattutto come cane da caccia in acqua, il Lagotto Romagnolo oggi è considerato il cane da tartufo per eccellenza. Ma non è solo questo: sempre più persone, infatti, se ne appassionano per via della sua indole sportiva e per il carattere simpatico, da perfetto cane da compagnia. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere su questo cane da acqua italiano, le cui origini risalgono ad oltre 1000 anni fa.

17 min

Maltese

Con le loro qualità di perfetti cani da compagnia intelligenti e vivaci, i piccoli Maltesi – bianchi come la neve – affascinano molti amanti degli animali. In effetti questi cagnolini sono ottimi compagni di vita per chi ama avere sempre vicino il proprio amico di zampa e per chi si prende volentieri cura del loro pelo morbido come la seta.