{"url":"https://www.zooplus.it/magazine/cane/razze-canine/black-and-tan-coonhound","title":"Black and Tan Coonhound","mag_id":388076,"is_single":true,"cat_name":"Cane","sub_cat_id":553,"sub_cat_name":"Razze canine","cat_id":544}
Il Black and Tan Coonhound è una razza canina americana allevata per la caccia ai procioni, che rintraccia e segue come nessun altro. Questo cane, che assomiglia molto al Chien de Saint-Hubert, ha un temperamento equilibrato e va d'accordo sia con gli esseri umani che con gli altri cani.
Una volta fiutato un procione, il Black and Tan Coonhound non si ferma più. Imperterrito, ne segue le tracce con il suo fiuto fine, lo insegue mentre fugge e lo obbliga a rifugiarsi su un albero, sotto al quale abbaia con il suo caratteristico verso di caccia simile a un corno fino all’arrivo del cacciatore. Questo peloso è estremamente metodico e scrupoloso quando caccia e segue le tracce: i procioni o gli opossum non hanno alcuna via di scampo con questo cane di razza determinato e tenace.
Calmo ed equilibrato, ma non quando caccia i procioni
Sebbene la sua fermezza e la sua forte volontà siano molto apprezzate durante la caccia, possono essere un po’ un ostacolo quando si tratta di tenere e addestrare il Coonhound. Questo cane di grossa taglia può reagire in modo piuttosto testardo e ostinato, soprattutto se la sua persona di riferimento non gli presta abbastanza attenzione o impartisce comandi troppo severi.
Al contrario, se gli si assegna un compito appropriato, gli si lascia una sana libertà e si soddisfa adeguatamente la sua voglia di muoversi, questo cagnolone nero e focato sarà un compagno molto equilibrato e amichevole, che si trova a suo agio anche nelle famiglie con bambini.
Preferibilmente in compagnia
In generale, il Coonhound è un peloso molto socievole e aperto che non solo ama la compagnia umana, ma ne ha proprio bisogno. Lasciare questo cane da solo troppo a lungo può renderlo nervoso o distruttivo. Va molto d’accordo anche con cani della stessa specie o con altri cani, con i quali lavora a stretto contatto anche quando viene utilizzato come cane da corsa.
Il comportamento timido o addirittura aggressivo è assolutamente estraneo a questo socievole cagnolone statunitense. Anche se con gli estranei mantiene inizialmente le distanze, di solito è aperto e ricettivo ai loro tentativi di approccio. Nonostante il suo coraggio e la sua determinazione, è quindi adatto come cane da guardia solo in misura limitata.
Aspetto
La taglia imponente, l’aspetto determinato con l’andatura forte ed ampia e l’elegante mantello nero carbonato con focature vivaci rendono il Black and Tan Coonhound un compagno molto appariscente e maestoso.
Il Coonhound deve il suo corpo forte e muscoloso con arti allungati e ben proporzionati e le sue lunghe orecchie pendenti al suo “fratello maggiore”, il Chien de Saint-Hubert (Bloodhound) belga. A differenza di quest’ultimo, però, non solo non ha le tipiche pieghe della pelle, ma è anche un po’ più piccolo e leggero. Raggiunge un’altezza al garrese compresa tra 58 e 69 cm e pesa circa 25 kg.
Atleta dalle eccellenti prestazioni con orecchie cadenti
Oltre alle caratteristiche orecchie lunghe e cadenti, che arrivano molto più in basso del muso, colpisce soprattutto la sua potente andatura. Anche se in casa i suoi occhi marrone scuro irradiano grande calma e compostezza, all’aperto il Coonhound dimostra di essere un atleta estremamente talentuoso e resistente, dotato di grande forza e agilità in natura.
Il mantello nero carbonato con intense focature è corto e denso e gli fornisce una buona protezione in ogni condizione atmosferica. È aderente e sottolinea con eleganza le sue linee nette e muscolose.
Storia del Black and Tan Coonhound
La storia di questo peloso è strettamente legata a quella del suo Paese d’origine, gli Stati Uniti. Nel XVII e XVIII secolo, la cosiddetta “coonhunting”, cioè la caccia al procione e all’opossum, divenne un passatempo popolare negli USA. Per questo motivo fu opportuno creare un cane da caccia appositamente addestrato per questo compito, il cui olfatto acuto gli permettesse di fiutare le tracce dei procioni da lontano.
I pionieri Simon Kenton e i fratelli Poe della valle dell’Ohio, che erano diventati celebri nelle dure battaglie contro i nativi americani, furono i primi a dedicarsi all’allevamento di un “cane da procione”. La loro linea “Old Glory”, nata da incroci tra Chien de Saint-Hubert, American Foxhound e Kerry Beagle irlandese, è considerata la prima linea di allevamento di Black and Tan Coonhounds.
Questa razza si riconosce subito dal mantello nero carbonato con focature e dalle orecchie lunghe e pendenti.
Riconosciuta come razza indipendente di cani da corsa
L’allevamento sistematico e puro per oltre 130 anni di questa linea della razza portò allo sviluppo di un eccellente cane da caccia e da inseguimento. Anche i fratelli Merritt e la linea Ten Oaks di Don Stringer contribuirono in modo significativo allo sviluppo dell’attuale razza American Black and Tan. Ma l’AmericanKennel Club si rifiutò a lungo di riconoscere i Coonhound come razza indipendente, considerandoli semplicemente una varietà di Foxhound.
Ciononostante, nel 1945 gli sforzi del Black and Tan Coonhound Club furono premiati con l’istituzione di numeri di identificazione della razza obbligatori e questo amico di zampa fu il primo e unico coonhound ad essere riconosciuto dall’American Kennel Club. L’associazione cinologica internazionale FCI (Fédération Cynologique Internationale) riconobbe il Black and Tan Coonhound nello stesso anno.
Allevamento e diffusione oggi
Negli Stati Uniti, il Black and Tan Coonhound è ancora utilizzato per la caccia ai procioni, ma anche per cacciare cervi, orsi e altra selvaggina di grossa taglia. Gli statunitensi lo apprezzano anche come cane da famiglia socievole e sportivo che conquista non solo per il suo buon fiuto, ma anche per il suo temperamento equilibrato. In Europa, invece, questo segugio è difficile da trovare. I pochi allevatori al di fuori del suo Paese d’origine utilizzano quindi per lo più esemplari provenienti da linee statunitensi o canadesi.
Cosa considerare prima di adottare un Black and Tan Coonhound
Se desideri adottare un vero Coonhound in Europa e non hai la possibilità di contattare direttamente gli allevatori negli Stati Uniti, generalmente sarà necessaria molta pazienza prima che la tua ricerca di un cucciolo sia coronata dal successo. Ma il tempo di attesa può essere messo a frutto. Non si tratta solo di rendere la tua casa “a prova di cane” e di acquistare gli accessori indispensabili. Dovresti anche incontrare e parlare con persone di riferimento e allevatori di Coonhound o di altri cani da caccia e da corsa per capire se il Black and Tan è davvero la razza canina che fa per te.
La tua idea di vita con questo cane è compatibile con le caratteristiche della razza? Hai abbastanza tempo per garantire al tuo amico di zampa l’esercizio necessario e un’attività significativa? Tutti i membri della tua famiglia sono d’accordo con l’adozione di questo cane di razza? Prenditi il tempo necessario per rispondere a queste domande e, se hai dei dubbi, riconsidera la tua decisione.
Salute e malattie tipiche della razza
Generalmente, con un Black and Tan Coonhound non ci si deve preoccupare delle visite dal veterinario. Grazie ad un allevamento attento, questa razza è considerata molto resistente alle malattie. Non sono noti disturbi tipici della razza. Alcuni Coonhound soffrono di displasia dell’anca (HD), che è piuttosto diffusa. Tuttavia, il rischio di questa malattia può essere ridotto grazie alla scelta di riproduttori sani e a un’attentacura e alimentazione.
Ad esempio, le articolazioni del cane non devono mai essere sollecitate eccessivamente durante la fase di crescita. Con i cuccioli dovresti evitare giochi del riporto troppo veloci, con arresti bruschi, o corse frequenti su e giù per le scale. Anche l’alimentazione è importante in questo contesto.
Alimentazione del Black and Tan Coonhound
Se la dieta di un cucciolo è troppo ricca di proteine, può portare ad una crescita prematura. Uno sviluppo muscolare e osseo non equilibrato può favorire in seguito disturbi dell’apparato muscoloscheletrico. È quindi necessario assicurarsi che l’alimentazione del cucciolo sia adeguata alle sue esigenze.
Dopo l’adozione, ti consigliamo di somministrare al tuo pelosetto lo stesso alimento che gli era stato dato dall’allevatore per un po’ di tempo dopo lo svezzamento. Dopo qualche settimana, puoi passare al cibo per cani adulti.
Che si tratti di cibo umido per cani o crocchette per cani, la composizione degli alimenti deve sempre corrispondere al fabbisogno nutrizionale ed energetico del tuo amico di zampa. I cani giovani dovrebbero mangiare alimenti a basso contenuto proteico e caratterizzati da un sano rapporto calcio-fosforo.
Evitare il sovrappeso
La dieta di un Coonhound adulto dovrebbe essere composta principalmente da carne(circa il 70-80%). Riso e verdure forniscono un’integrazione varia e sana. Assicurati che i pasti siano serviti in momenti fissi della giornata (due al giorno) e che la quantità giornalieraincluda anche gli snack per cani.
Il Coonhound è naturalmente incline alsovrappeso, che può portare a gravi problemi di salute. Svuota la ciotola alla fine del pasto: non dovresti permettere al tuo fedele amico di mangiare a volontà in qualsiasi momento della giornata. Dell’acquafresca da bere, invece, dovrebbe sempre essere a disposizione.
Come prendersi cura del Coonhound in modo corretto
Grazie al suo mantello corto, prendersi cura del pelo del Black and Tan Coonhound è piuttosto facile e non richiede molto tempo. Una spazzolatura regolare (circa due volte alla settimana) è sufficiente per mantenere la lucentezza e la consistenza del pelo. Dovresti anche controllare spesso e pulire gli occhi e le orecchie. Questo pet può essere soggetto ad infiammazioni sotto le orecchie e intorno agli occhi. Una cura adeguata può prevenire questi disturbi o almeno diagnosticarli in una fase precoce.
Sei pronto per adottare un Black and Tan Coonhound?
Il Black and Tan Coonhound è un cane da lavoro grande e atletico che ha bisogno di molto spazio, esercizio e tante attività. Se vivi in un appartamento di città, preferisci passare il tuo tempo libero sul divano piuttosto che nel bosco e sei semplicemente affascinato dalle simpatiche orecchie pendenti di questo peloso dovresti quindi scegliere un’altra razza canina.
Se non desideri tenere il tuo Coonhound come cane da caccia ma solo come cane da compagnia, è essenziale che tu gli offra sufficienti attività alternative. Gli sport per cani, ma soprattutto le attività di fiuto (ad esempio il mantrailing), sono ideali per questo statunitense dall’olfatto eccellente. Questo esperto segugio può anche essere impiegato professionalmente dalla polizia o dalle autorità doganali.
Addestramento del Black and Tan Coonhound
Solo se gli si assegna un compito appropriato, la natura equilibrata e calma di questo amico di zampa può svilupparsi pienamente. Il successo dell’addestramento dipende anche da quanto il cane si senta impegnato. I pelosi che vengono lasciati troppo spesso da soli e che trascorrono la loro vita come “cani da divano” sviluppano spesso caratteristiche indesiderate. L’ululatocontinuo e rumoroso, l’inseguimento del gatto del vicino o la distruzione della tua poltrona preferita sono solo alcuni esempi.
Questo cane di razza intelligente non accetta una persona di riferimento che non ha quasi mai tempo da dedicargli, che lo tratta in modo ingiusto e che non lo rende partecipe della vita quotidiana come capobranco. Dimostra quindi al tuo fedele amico fin dall’inizio che può contare su di te in ogni momento. Dagli l’amore e l’attenzione necessari, offrigli sufficienti opportunità di esercizio fisico e assicurati che abbia qualcosa di significativo da fare: in questo modo, il tuo Coonhound sarà ben addestrato (anche se non potrà andare a caccia di procioni).
razza canina originaria degli Stati Uniti dove veniva allevata per la caccia al procione e all’opossum. Ancora piuttosto rara in Europa
Altezza al garrese:
63 – 68 cm (maschi) 58 – 63 cm (femmine
Peso:
circa 25 kg
Aspettativa di vita:
10-12 anni
Prezzo:
circa € 1.000
Carattere:
intelligente, determinato, tenace, con un forte istinto predatorio e tanta voglia di muoversi
Pelo:
corto e fitto
Colori del mantello:
nero carbone con focature sugli occhi, ai lati del muso, petto, arti e culottes
Difficoltà di addestramento:
media
Cura del pelo:
facile
Bisogno di movimento:
elevato
Malattie comuni:
nessuna malattia tipica della razza
Adatto ai principianti:
adatto solo a chi ha tempo e voglia di soddisfare il suo grande bisogno di attività fisica all’aperto e non lo lasci spesso da solo
Tendenza ad ingrassare:
elevata
Va d’accordo con gli altri cani:
sì
Tendenza ad abbaiare:
nella media
Adatto come cane da appartamento:
no
Perde molto pelo:
no
Possibile impiego:
cane da caccia, cane da traccia, cane poliziotto o impiegato negli uffici doganali. Se tenuto impegnato con sport per cani e attività all’aperto, può essere tenuto anche come cane da compagnia
Va d’accordo con i bambini:
generalmente sì
Paese d’origine:
Stati Uniti
Classificazione FCI:
Gruppo 6: Segugi, cani per pista di sangue e razze affini Sezione 1.1: Segugio di grande taglia
L'Alopekis è un cane estremamente affascinante del quale esistono molte varianti. Tuttavia, è poco conosciuto al di fuori della sua patria, la Grecia. Con questo articolo desideriamo contribuire a farlo conoscere un po’ di più. Ti presentiamo, quindi, questo cagnolino greco docile e perfetto come cane da famiglia.
Originariamente utilizzato soprattutto come cane da caccia in acqua, il Lagotto Romagnolo oggi è considerato il cane da tartufo per eccellenza. Ma non è solo questo: sempre più persone, infatti, se ne appassionano per via della sua indole sportiva e per il carattere simpatico, da perfetto cane da compagnia. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere su questo cane da acqua italiano, le cui origini risalgono ad oltre 1000 anni fa.
Con le loro qualità di perfetti cani da compagnia intelligenti e vivaci, i piccoli Maltesi – bianchi come la neve – affascinano molti amanti degli animali. In effetti questi cagnolini sono ottimi compagni di vita per chi ama avere sempre vicino il proprio amico di zampa e per chi si prende volentieri cura del loro pelo morbido come la seta.