Groenendael

Scritto da Natalie Decker

Il Groenendael è una delle quattro varietà che insieme costituiscono la razza del Cane da Pastore Belga. Possiede un lungo mantello nero e un carattere vivace e allegro. Se il suo bisogno di movimento e il suo istinto protettivo vengono indirizzati correttamente, questo belga volenteroso può essere anche un paziente cane da compagnia.

Groenendael

Caratteristico del Groenendael è il suo folto mantello nero e lucente.

Aspetto del Groenendael: un Pastore Belga a pelo lungo

Il tratto distintivo che differenzia il Groenendael dalle altre tre varietà della razza è il suo lungo pelo nero. Tuttavia, secondo lo standard di razza, sono ammesse macchie bianche sul petto o sulle zampe.

Il suo mantello è folto, lucente e dotato di un abbondante sottopelo. Nei maschi, il pelo rigoglioso forma una vistosa criniera su collo e petto. Sugli arti posteriori, questo amico di zampa sfoggia inoltre delle lunghe frange, chiamate “culottes”.

Aspetto maestoso

La costituzione compatta del Groenendael appare armoniosa e quasi quadrata. Possiede una muscolatura robusta, una testa cuneiforme e orecchie triangolari erette. Il suo portamento emana maestosità ed eleganza.

Carattere: come si comporta il Groenendael?

Come le altre varietà della razza, anche il Groenendael è un eccellente cane da guardia e da pastore. Questo peloso attivo e docile possiede una spiccata propensione al lavoro e un marcato istinto protettivo. Verso i suoi umani si mostra sempre leale e li protegge con devozione.

Quando il vivace Groenendael riceve sufficienti stimoli fisici e mentali, si rivela anche un ottimo cane da compagnia per le famiglie. Tuttavia, è importante insegnare ai bambini fin da subito come interagire correttamente con questo sensibile membro della famiglia.

Una questione di educazione

Questo cagnolone di colore nero lucente e si relaziona bene con i suoi simili e con gli altri pet, purché li abbia conosciuti già da cucciolo. Con gli estranei, il vigile pastore belga si mostra generalmente neutrale.

Problemi comportamentali come nervosismo, aggressività, eccessivo abbaiare e/o tendenza a distruggere sono spesso riconducibili a una carenza di stimoli o ad un addestramento inadeguato.

Nell’educazione del Groenendael bisogna però considerare che si tratta di una razza dallo sviluppo tardivo. Raggiunge la piena maturità caratteriale solo intorno ai tre anni d’età.

Allevamento e attività: di quanto movimento ha bisogno un Groenendael?

Questo peloso vivace e pieno di temperamento ha bisogno di fare esercizio fisico più volte al giorno. Passeggiate impegnative, che dovrebbero occupare più di due ore quotidiane, sono perfette per questo fedele amico amante del movimento.

Giochi di ricerca o lavoro di fiuto durante le uscite assicurano che questo atletico belga venga stimolato non solo fisicamente, ma anche mentalmente.

Sport per cani come agility, obedience o mantrailing sono l’ideale per questo pastore agile e reattivo. Si presta perfettamente anche a un addestramento come cane da servizio, da ricerca o da soccorso. Grazie alla sua natura orientata alle persone, può persino essere addestrato alla pet therapy.

Il giardino è il suo ambiente ideale

Un amico di zampa affettuoso come il Groenendael non dovrebbe essere lasciato da solo a casa troppo a lungo. Se si annoia, potrebbe sfogare la sua frustrazione sui mobili.

Una casa con giardino, preferibilmente a piano terra, rappresenta l’ambiente ideale per questo zelante cane da lavoro. L’ideale sarebbe affidarlo a delle persone che abbiano già esperienza con i cani e che sappiano indirizzare il suo temperamento nella giusta direzione.

Consigli per la toelettatura: spazzolare regolarmente

Il lungo mantello del Groenendael richiede una cura del pelo regolare. È preferibile spazzolarlo accuratamente ogni giorno, dopo ogni passeggiata. Ciononostante, normalmente non è necessario fargli il bagno frequentemente. Il suo lungo mantello è naturalmente resistente allo sporco e non sviluppa odori sgradevoli.

L’alimentazione del Groenendael

Per quanto riguarda l’alimentazione, questo belga poco esigente non presenta particolari pretese. Che si tratti di crocchette per cani, cibo umido per cani o dieta BARF, la scelta è lasciata alle tue preferenze. Tuttavia, le porzioni dovrebbero essere adattate al livello di attività del tuo pet: i cani da lavoro attivi necessitano di più energia rispetto, ad esempio, ai cani anziani.

Salute: tendenza all’epilessia

Di per sé, il Groenendael è un cane robusto e poco soggetto a malattie. Tuttavia, in questa varietà di Pastore Belga si riscontra una maggiore incidenza di epilessia. Mentre nella popolazione canina generale la patologia colpisce circa lo 0,5-1% degli esemplari, nel Groenendael la percentuale raggiunge il 9,5%.

Anche la displasia dell’anca e varie patologie oculari vengono occasionalmente osservate. I soggetti affetti dovrebbero essere esclusi dalla riproduzione per evitare la trasmissione di malattie ereditarie.

Quanto vive un Groenendael?

Sebbene l’epilessia sia considerata la causa di morte più frequente, questa patologia sembra avere scarso impatto sull’aspettativa media di vita del Groenendael, che si attesta tra i 13 e i 15 anni.

Storia: nato in un castello

Il Groenendael discende dall’incrocio tra una femmina di tipo Pastore Belga e un cane da pastore nero. Deve il suo nome al castello di Groenendaal vicino a Bruxelles, dove vennero allevati i primi esemplari di questa varietà.

Appartiene, come il Malinois, il Tervueren e il Laekenois, alla razza del Cane da Pastore Belga. L’allevamento di questi cani venne standardizzato alla fine del XIX secolo. Le singole varietà differiscono solo nell’aspetto esteriore.

Comportamento e personalità, invece, dovrebbero essere identici in tutte le varianti. Ciononostante, secondo le linee guida dell’allevamento, non sono possibili gli incroci tra esemplari di diverse varietà.

Groenendael in acqua © Sabine Glässl / stock.adobe.com
Questo vero amante della natura adora stare all’aria aperta e non teme affatto l’acqua.

Adozione: quanto costa un Groenendael?

Se desideri adottare un Groenendael dovresti rivolgerti ad un allevatore professionista. Gli allevatori seri, che hanno a cuore il benessere dei loro pet, escludono dalla riproduzione esemplari con predisposizioni genetiche, garantendo così cuccioli sani. I prezzi per un cucciolo solitamente oscillano tra gli 850 e i 2.500 euro.

Anche nei rifugi si trovano spesso esemplari di Pastore Belga. Sebbene il Malinois sia complessivamente più diffuso, può capitare che anche dei Groenendael cerchino una nuova casa. Per trovarne uno, puoi contattare le associazioni animaliste specializzate nell’adozione di pelosi di questa razza.

Conclusione: un efficiente cane da lavoro

Con il suo lungo mantello nero, il Groenendael è un peloso davvero affascinante. Ma gli amanti dei cani non dovrebbero lasciarsi abbagliare dalla sua bellezza.

Nonostante l’aspetto elegante, si tratta di un cane da lavoro ad alte prestazioni che necessita di moltissimo esercizio adeguato alla razza. Chi non può offrirgli questo, farebbe meglio a cercare un altro amico di zampa.

Scheda del Groenendael

In breve:Il Groenendael è una varietà a pelo lungo della razza del Cane da Pastore Belga. È adatto, tra l’altro, come cane da guardia, da ricerca e da servizio.
Altezza al garrese:fino a 66 cm
Peso:25-30 kg
Aspettativa di vita:13-15 anni
Prezzo:€ 850 – 2.500
Carattere:intelligente, sensibile, docile, desideroso di lavorare
Pelo:lungo, diritto, fitto
Colore del mantello:nero; sono ammesse delle piccole macchie bianche
Difficoltà di addestramento:elevata
Tendenza ad abbaiare:elevata
Adatto come cane da guardia:
Possibili malattie:epilessia; occasionalmente anche displasia dell’anca e patologie oculari
Va d’accordo con i bambini:sì, se si insegna loro a trattarlo con rispetto
Va d’accordo con altri cani:sì, se abituato fin da cucciolo
Va d’accordo con altri pet:sì, se abituato fin da cucciolo
Cura del pelo:media
Bisogno di movimento:elevato
Origine:Belgio

Proposte d’acquisto dalla redazione di zooplus

I prodotti selezionati nel box sono proposte effettuate dalla redazione, alimenti e accessori che puoi trovare nel negozio online per animali di zooplus e non costituiscono advertising da parte dei brand citati.


Natalie Decker
Profilbild Natalie Decker (mit Pferd)

Una volta, un famoso comico tedesco disse: "Senza un Carlino la vita è possibile, ma inutile”. Sono assolutamente d’accordo con lui, e anzi aggiungo: "Anche senza un cavallo, un gatto e un coniglio!". Insomma, sono innamorata di tutti gli animali, grandi e piccoli, e ho la grande fortuna di poter scrivere di questa che è la mia grande passione come autrice freelance. Con i miei articoli vorrei sensibilizzare le persone sul benessere degli animali e offrire qualche utile consiglio.


I nostri articoli più utili
11 min

Alopekis

L'Alopekis è un cane estremamente affascinante del quale esistono molte varianti. Tuttavia, è poco conosciuto al di fuori della sua patria, la Grecia. Con questo articolo desideriamo contribuire a farlo conoscere un po’ di più. Ti presentiamo, quindi, questo cagnolino greco docile e perfetto come cane da famiglia.

22 min

Lagotto Romagnolo: scopriamo la razza

Originariamente utilizzato soprattutto come cane da caccia in acqua, il Lagotto Romagnolo oggi è considerato il cane da tartufo per eccellenza. Ma non è solo questo: sempre più persone, infatti, se ne appassionano per via della sua indole sportiva e per il carattere simpatico, da perfetto cane da compagnia. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere su questo cane da acqua italiano, le cui origini risalgono ad oltre 1000 anni fa.

17 min

Maltese

Con le loro qualità di perfetti cani da compagnia intelligenti e vivaci, i piccoli Maltesi – bianchi come la neve – affascinano molti amanti degli animali. In effetti questi cagnolini sono ottimi compagni di vita per chi ama avere sempre vicino il proprio amico di zampa e per chi si prende volentieri cura del loro pelo morbido come la seta.