Salute
Purtroppo questa razza ha una predisposizione ereditaria alla sindrome vestibolare congenita, una malattia dell'orecchio interno che porta problemi di equilibrio e talvolta sordità, unilaterale ma talvolta bilaterale. Inoltre il Cocker Spaniel inglese tende ad avere problemi agli occhi (in particolare la cataratta) con maggiore frequenza rispetto alle altre razze.
Da segnalare anche una forma particolare di rabbia, presumibilmente ereditaria e tipica dei Cocker: gli animali che ne sono colpiti presentano veri e propri attacchi paragonabili a crisi epilettiche, dopo i quali sono spossati. Niente di simile ai classici "due minuti di follia" tipici dei cuccioli e di molti cani adulti, quando all’improvviso si agitano senza motivo non riuscendo a calmarsi se non dopo lunghe corse avanti e indietro, senza meta.
Un tempo si diceva che i Cocker unicolore avessero maggiori probabilità di esserne colpiti rispetto agli esemplari con il bianco nel mantello, ma la teoria si è rivelata falsa. Una selezione attenta, negli anni, ha già permesso di ridurre di molto l’incidenza di questa malattia. Quando alle patologie renali, sono effettivamente più frequenti nei Cocker che non in altre razze canine.
Nonostante queste problematiche di salute più o meno frequenti, le quali riguardano solo una piccola percentuale di esemplari, la maggior parte dei Cocker Spaniel inglesi è sana e robusta. Tuttavia, è sempre meglio prevenire che curare! Prima di acquistare un cucciolo di Cocker Spaniel inglese, quindi, verifica con attenzione il quadro di salute dei suoi genitori e degli antenati.
Al giorno d'oggi, i test genetici possono escludere diverse malattie, così da ridurre al minimo i rischi che un cane sia portatore di patologie ereditarie. Per il resto, dipende anche da te: se non tieni impegnato abbastanza il tuo Cocker Spaniel o se gli concedi troppo cibo, assecondando la sua proverbiale golosità, rischi di ritrovarti con un cane in sovrappeso.
Quanto vive in media un Cocker Spaniel inglese?
Mediamente un esemplare di questa razza, alimentato correttamente e curato in modo che possa muoversi ed essere impegnato in attività anche fisiche quotidiane, vive circa 14 anni.
L’alimentazione del Cocker Spaniel inglese
L’aspetto del peso va sempre tenuto presente, quando si tratta di alimentare un Cocker Spaniel inglese, poiché si tratta di una razza che tende al sovrappeso. Un buon metodo è quello di pesare regolarmente il tuo pet, e di prevenire i chili in eccesso offrendogli un’alimentazione equilibrata e la possibilità di fare spesso esercizio fisico.
Quanto agli snack, less is more, come si usa dire. L’alimentazione, in generale, va modulata in base al peso, alla salute, all'età e al livello di attività di ciascun cane. Sono criteri che variano da cane a cane, quindi la dieta va sempre essere adattata a ciascun amico di zampa, in maniera specifica.
Oltre agli alimenti specifici per Cocker Spaniel, puoi prendere in considerazione anche la BARF (alimentazione cruda biologicamente appropriata). Con questa dieta si privilegiano le carni crude come base base della dieta originale del cane, discendente del lupo. Per fare in modo che il tuo pet riceva tutti i nutrienti di cui ha bisogno, però, devi aggiungere anche frattaglie, verdura, frutta e integratori vitaminici e minerali.
Confrontati con il tuo veterinario di fiducia per determinare le esatte esigenze nutrizionali del tuo Cocker Spaniel. E non dimenticare di prestare la giusta attenzione anche alla pulizia: le ciotole per l’acqua e gli alimenti devono essere sempre ben pulite.
Cura del pelo
Una routine quotidiana
Se anche prima vista non si direbbe, la cura del pelo del Cocker Spaniel inglese è piuttosto impegnativa. Il suo pelo setoso deve essere spazzolato accuratamente almeno a giorni alterni, meglio ancora ogni giorno. Ad esempio, il pelo sotto le "ascelle" e quello sotto le orecchie tende ad infeltrire.
Ecco perché è meglio abituare il cucciolo al rituale di toelettatura, usando una spazzola morbida ed abituandosi a spazzolare anche le zone più "difficili" come la pancia: in questo modo i cuccioli imparano a godersi la toelettatura come una coccola, invece di viverla come un fastidio obbligatorio.
Dopo ogni passeggiata, controlla bene il pelo del tuo Cocker per verificare che non vi siano rimasti impigliati ramoscelli o persino parassiti. Una volta al giorno è bene pulire la zona intorno alla bocca del tuo cane con un panno umido, per prevenire eventuali infiammazioni: l’ideale è abituarlo sin da quando è ancora un cucciolo.
La passione per l'acqua tipica dei Cocker può rendere la toelettatura ancora più difficile, perché molti sono magicamente attratti dalle pozzanghere di fango, con il risultato di dovergli fare spesso il bagnetto. Ogni due mesi è bene rasare il pelo del Cocker Spaniel inglese.
Bisogna accorciare i peli sul dorso, attorno alla bocca, sotto le orecchie e sotto la pancia. Con un po’ di pazienza e gli strumenti giusti (forbici per sfoltire, spazzola, pettine, forbici e tosatrice) puoi imparare a fare da solo la toeletta al tuo Cocker Spaniel inglese, ma solo dopo esserti fatto insegnare da un toelettatore esperto tutti i trucchi del mestiere.
Tagliare regolarmente i peli in eccesso nella zona dei cuscinetti delle zampe serve a prevenire sporco ed infezioni. Inoltre, con il caldo e l’umidità, le orecchie cadenti favoriscono la comparsa di funghi e di irritazioni cutanee, con il rischio di pericolose infiammazioni. Ecco perché è importante ispezionare le orecchie del tuo Cocker ogni giorno.
Infine, puoi prenderti cura della dentatura del tuo pet offrendogli gli speciali snack dentali e qualche gioco specifico.
L’educazione del Cocker Spaniel inglese
La coerenza è fondamentale
Un appassionato cacciatore come il Cocker ha bisogno di un'educazione coerente ma non troppo severa. Stabilisci regole ferme e chiare anche con gli altri membri della tua famiglia in modo che tutti le facciano rispettare al tuo Cocker, sin dal primo giorno. Diversamente il tuo cagnolino trasformerà ogni piccola “eccezione” in una nuova regola, che gli servirà a far prevalere la sua volontà sulla tua.
Se tieni conto di questo, addestrare un Cocker non è troppo difficile. La sua celebre golosità lo rende facile da educare attraverso le ricompense, ma attenzione: non permettergli mai di esagerare con gli snack! Il tuo pet cercherà di farti cedere in ogni modo ma tu devi tenere presente che il suo bene è tenere sotto controllo ciò che mangia, in termini di qualità e di quantità.
Anche piccoli giochi di lancio e riporto sono adatti e funzionano da ricompensa. Se insegni al tuo Cocker ancora cucciolo a seguire le tracce in maniera corretta, restando sotto la tua supervisione, quando sarà adulto potrà passeggiare senza guinzaglio e divertirsi con te all’aria aperta.