{"url":"https://www.zooplus.it/magazine/cane/razze-canine/cane-da-montagna-dei-pirenei","title":"Cane da montagna dei Pirenei","mag_id":386853,"is_single":true,"cat_name":"Cane","sub_cat_id":553,"sub_cat_name":"Razze canine","cat_id":544}
Il Cane da montagna dei Pirenei è noto anche come Chien de Montagne des Pyrénées o Patou. Il suo aspetto è davvero imponente. Leggi questo articolo e scopri a quali persone è più adatto questo cane da guardiania.
Con la sua robusta statura, il Cane da montagna dei Pirenei ha un aspetto imponente. Il folto mantello fa apparire questo amico di zampa ancora più voluminoso ed è composto da due strati. È di media lunghezza e di colore bianco. Sono ammesse macchie grigie, giallo pallido e arancio.
Il tartufo di questo peloso di taglia grande è sempre nero. Secondo lo standard, il cranio deve essere tanto largo quanto lungo. Con un’altezza al garrese di 65-75 cm nelle femmine e di 70-80 cm nei maschi, il Cane da montagna dei Pirenei pesa circa 45-65 kg.
Il folto mantello del Cane da montagna dei Pirenei
Il doppio mantello, composto da un sottopelo denso e fine e da un pelo di copertura ruvido e resistente alle intemperie, è piuttosto lungo. Può essere sia dritto che ondulato. Questo pelo abbondante lo protegge dalle condizioni climatiche estreme delle montagne e conferisce a questa razza un aspetto maestoso.
Questa immagine è enfatizzata dal lungo pelo intorno al collo, che si infittisce in una sorta di criniera. Anche il pelo della coda e della “culotte” è leggermente più lungo rispetto alle altre parti del corpo.
Speroni da lupo sulle zampe posteriori
Le orecchie pendenti, piuttosto piccole e triangolari, sulla testa larga e di forma ogivale, sono piatte e si raddrizzano leggermente solo quando il cane è vigile. La coda cespugliosa, portata bassa quando è a riposo, si rialza sul dorso formando la cosiddetta “ruota” quando il cane è teso o vigile.
Anche gli speroni doppi sulle zampe posteriori, noti anche come “artigli da lupo”, sono tipici del Cane da montagna dei Pirenei.
I cuccioli crescono molto: questo simpatico pelosetto di Cane da montagna dei Pirenei crescerà fino a raggiungere dimensioni impressionanti.
Carattere: il Cane da montagna dei Pirenei è un cane da compagnia?
Questo fedele amico ha caratteristiche tipiche dei cani da guardiania. Ciononostante, ha un carattere molto docile ed è adatto anche come cane da compagnia.
Sensibile e protettivo
Questo cane da guardia francese ha un carattere indipendente. Il lavoro svolto in autonomia e la guardia sono nei suoi geni. Per questo motivo mostra tanta iniziativa ed è anche molto territoriale.
Protegge il suo territorio e i suoi cari. Questa razza è anche molto affezionata ai bambini ed è quindi adatta alle famiglie. Tuttavia, il Cane da montagna dei Pirenei spesso stringe un legame speciale con una sola persona.
Il Cane da montagna dei Pirenei è adatto ai principianti?
Nonostante l’aspetto imponente e il carattere talvolta burbero, il Cane da montagna dei Pirenei è molto sensibile. È riservato o sprezzante nei confronti degli estranei. Di solito non tollera la presenza di estranei nel suo territorio.
Questo cagnolone ha bisogno di unaddestramentocoerente, con istruzioni chiare, ma senza essere duro. Tuttavia, non mostrerà mai un’obbedienza assoluta. Non è quindi adatto ai principianti.
Addestrare con sensibilità
Se avrai pazienza, riuscirai a insegnargli una buona obbedienza di base. È importante trovare dei compromessi: questo cane da guardia abbaia spesso, ma mai senza motivo. Questo fa parte della sua natura. Ma dovresti essere tu a decidere quanto a lungo.
Per questi motivi, è meglio che questo amico di zampa sia tenuto da persone esperte e sicure di sé. L’imprinting precoce e la socializzazionecon altri cani sono estremamente importanti per aiutarlo ad affrontare la vita quotidiana moderna.
Allevamento: il Cane da montagna dei Pirenei ha bisogno di calma e routine
Tieni sempre presente che questo peloso vorrà sempre proteggere te e la tua famiglia. È importante non dimenticarlo quando vengono a trovarvi altri bambini, ad esempio.
Il Cane da Montagna dei Pirenei apprezza particolarmente la tranquillità e la routine. Dovrebbe quindi avere molte opportunità di ritirarsi. Inoltre, i bambini piccoli e i neonati non dovrebbero mai essere lasciati soli con il cane senza supervisione.
È possibile tenere questo cagnolone insieme a dei gatti?
Se fin dacucciolo hai abituato il tuo Patou alla presenza dei tigrotti domestici, far convivere cane e gatto sarà più facile e andranno d’accordo anche da adulti. Tuttavia, assicurati che il gatto abbia sempre a disposizione un numero sufficiente di posti in cui rifugiarsi, ad esempio sul tiragraffi per gatti o in un armadio.
Requisiti: una casa con giardino e molto spazio
Il gigante bianco è adatto a chi ama tenere il proprio amico di zampa vicino a sé. È un eccellente cane da guardia e ama stare all’aria aperta.
Pertanto, se stai pensando di adottare un Cane da Montagna dei Pirenei, dovresti avere a disposizione un giardino recintato. Più è grande, meglio è. Questo cagnolone non è adatto a vivere in un appartamento con un piccolo balcone o in città.
Sport e attività: di quanto esercizio ha bisogno un Cane da montagna dei Pirenei?
Questo amico di zampa vuole sempre fare esercizio, ma non a ritmi frenetici. Ecco perché i rappresentanti di questa razza canina amano accompagnarti quando fai trekking o vai a cavallo. Tuttavia, il loro compito preferito è quello di sorvegliare il territorio.
Non ama gli sport per cani
Il gioco del riporto o l’agilitynon sono attività adatte al Cane da montagna dei Pirenei. Neanche l’obedience si presta al carattere anticonvenzionale di questo cane.
È quindi meglio non avere ambizioni sugli sport per cani se desideri che un Chien de Montagne des Pyrénées viva con te. Ma c’è un’eccezione: un tipo di attività che si addice a questo gigante bianco sono gli sport da traino.
Cura e alimentazione: evitare la formazione di nodi nel mantello
Il mantello originario di questo cane da guardiania è duro, resistente alle intemperie e facile da curare. Tuttavia, questo non vale per tutti i Cani da montagna dei Pirenei “contemporanei”. Alcuni hanno un pelo (troppo) lungo, denso e soffice che si aggroviglia facilmente.
Cura regolare del pelo
Per questo motivo, è necessario spazzolare questo amico di zampa accuratamente una o due volte alla settimana per evitare la formazione di nodi. Le “culotte”, cioè il pelo lungo sugli arti, e il pelo dietro le orecchie tendono particolarmente ad aggrovigliarsi.
Se il tuo pet ha un mantello come quello originario, puoi prolungare gli intervalli tra le sessioni di toelettatura. Tuttavia, una cura del pelo regolare rafforza il vostro legame e contribuisce al benessere del tuo compagno. Il Cane da montagna dei Pirenei perde molto pelo, soprattutto durante il periodo della muta del pelo. Con appositi spazzole o pettini per cani puoi accelerare questo processo.
Cosa mangia il Cane da montagna dei Pirenei?
Le razze di grandi dimensioni come il Cane da montagna dei Pirenei crescono più a lungo delle razze più piccole. Per questo motivo, da piccoli hanno bisogno di speciali alimenti per cuccioli, affinché le ossa, le articolazioni e i muscoli si sviluppino in modo ottimale.
In seguito, il Patou non ha esigenze particolari in fatto di cibo. Deve essere di alta qualità e coprire il suo fabbisogno energetico e nutrizionale: che sia sotto forma di cibo umido per cani, crocchette per cani o BARF non ha un ruolo decisivo. Tuttavia, le persone interessate a questa razza devono tenere presente che un cane di taglia grande come il Chien de Montagne des Pyrénées mangia porzioni altrettanto grandi.
Salute: robusto ma soggetto a problemi articolari
Il Cane da montagna dei Pirenei è un peloso robusto e ha un rischio basso di malattie ereditarie. Gli allevatori seri fanno esaminare le anche dei loro pet prima della riproduzione. Se si utilizzano per la riproduzione solo cani sani, si riduce il rischio di displasia dell’anca, a cui sono soggetti tutti i cani di taglia grande.
Qual è l’aspettativa di vita di un Cane da montagna dei Pirenei?
Come per tutte le razze di grandi dimensioni, vale quanto segue: per proteggere learticolazioni, i cuccioli in particolare non dovrebbero salire continuamente le scale e non dovrebbero crescere troppo rapidamente. Pertanto, calcola la quantità giusta di cibo per i cuccioli e i cani giovani. In questo modo eviterai che il tuo amico di zampa cresca più velocemente delle sue ossa.
Se ben accudito, questo robusto cane da montagna può raggiungere un’età compresa tra i 10 e i 12 anni.
Storia: guardiano di pecore e castelli
Come suggerisce il nome, la razza è originaria dei Pirenei, dove questi cani sono autoctoni da secoli.
Strettamente imparentato con il Mastino dei Pirenei
Quando vennero elaborati i primi standard di razza per questi due cani da guardiania, Francia e Spagna non riuscirono a concordare una versione comune. Il risultato di questo fallimento sono due standard indipendenti per due razze canine diverse: da un lato, quello del Chien de Montagne des Pyrénées francese descritto in quest’articolo e, dall’altro, quello del Mastín del Pirineo spagnolo (Mastino dei Pirenei).
I due standard differiscono solo in modo insignificante per quanto riguarda il carattere e l’aspetto. Dopo tutto, le due razze possono vantare una storia comune.
Il Cane da montagna dei Pirenei e i suoi progenitori
Gli antenati del Cane da montagna dei Pirenei e del Mastino dei Pirenei probabilmente vivevano nella regione già 3.000 anni fa. Lo dimostrerebbero alcuni scheletri dell’Età del Bronzo, come riporta Harper Trois-Fonteneys nel suo libro “I miei viaggi e i miei cani”.
Nell’Alto Medioevo, questi pelosi imponenti venivano utilizzati come cani da guardia per proteggere da orsi elupi le preziose greggi di pecore nelle zone selvagge. La loro folta pelliccia li proteggeva non solo dalle condizioni climatiche estreme dell’alta montagna, ma anche dagli attacchi degli animali selvatici.
Vigile e coraggioso
I pastori facevano indossare ai loro cani collarichiodati per evitare attacchi mortali da parte di orsi o lupi affamati. Infine, i grandi cani da guardia bianchi erano un aiuto prezioso per i pastori. Lavoravano in modo molto indipendente ed erano estremamente fedeli al loro gregge in ogni momento. Anche quando erano assenti per lunghi periodi, i pastori potevano contare sull’istinto di vigilanza, sulla prontezza di riflessi e sul coraggio dei loro cani.
Un cane da guardia e da compagnia per i re
Questo gigante coraggioso e imponente trovò presto il favore della nobiltà. I Cani da montagna dei Pirenei furono utilizzati per fare la guardia ai castelli francesi fin dall’inizio del XV secolo e divennero prestigiosi cani da compagnia nel XVII secolo.
Secondo la tradizione, questi giganti bianchi erano tenuti al Château de Lordes e successivamente alla corte del re francese Luigi XIV.
Perché il Cane da Montagna dei Pirenei è diventato “disoccupato”
Nonostante questi importanti ammiratori, il cane di razza, per il quale fu redatto il primo standard ufficiale nel 1923, fu un po’ dimenticato nel corso degli anni. I grandi tempi della pastorizia erano finiti e nei Pirenei non c’erano quasi più orsi o lupi che potessero rappresentare una minaccia per le greggi rimaste. I massacri e le guerre fecero il resto e quasi nessuno riuscì a nutrire questi cagnoloni.
Il salvataggio della razza
Fortunatamente c’erano ancora alcuni appassionati sia Francia che all’estero. Questi continuarono ad allevare questa razza maestosa e ne assicurarono la sopravvivenza con alcuni esemplari da riproduzione.
L’aumento del turismo nei Pirenei negli anni ’80 contribuì a far conoscere nuovamente questi giganti bianchi e a renderli popolari come cani da guardia e da compagnia anche al di fuori delle montagne francesi.
Adozione: cosa devo tenere presente?
Chi cerca un allevatore di questa razza in Italia di solito lo trova rapidamente. Il numero annuale di cuccioli registrati presso l’ENCI non è particolarmente elevato – circa 150 cuccioli nel 2023 – ma l’offerta e la domanda sono in equilibrio.
Quanto costa un Cane da montagna dei Pirenei?
Un cucciolo di questa razza proveniente da un allevatore affidabile costa circa 1.500 euro. Non adottare da allevatori che offrono presunti Chien de Montagne des Pyrénées privi di documenti!
Sebbene si tratti di un amico di zampa originario della Francia, anche in Italia sono presenti dei club di amatori di cani dei Pirenei. Possono aiutarti a trovare l’allevatore giusto.
Il Leonberger è strettamente imparentato con il Cane da montagna dei Pirenei. Per essere più precisi: il gigante bianco è uno dei suoi antenati. Anche il Landseer bianco e nero è molto simile al Chien de Montagne des Pyrénées.
Tutti i cani da guardia e protezione del bestiame e i cani da montagna condividono molti dei tratti caratteriali e sono di taglia grande. Non è necessario che si tratti di un cane di razza con pedigree: sia in Italia che all’estero, nei rifugi ci sono sempre dei cani da guardiania in cerca di una nuova casa.
Conclusione: vigile e amante della natura
Il suo passato di cane da guardiania ha plasmato il carattere di questo grande e imponente amico di zampa. Essendo un cane da protezione vigile e indipendente, ha bisogno di persone di riferimento esperte che sappiano apprezzare e controllare queste caratteristiche. Il Cane da montagna dei Pirenei si sente più a suo agio se gli è permesso di stare all’aperto e sorvegliare il suo territorio.
Scheda del Mastino dei Pirenei
In breve:
il Cane da Montagna dei Pirenei è una razza di dimensioni imponenti, particolarmente apprezzata dagli appassionati di cani esperti.
Carattere:
indipendente, territoriale, sensibile, coraggioso
Altezza al garrese:
maschi: 70-80 cm, femmine: 65-75 cm
Peso:
45-65 kg
Pelo:
pelo di copertura ruvido e resistente alle intemperie, sottopelo denso e fine
Colore del mantello:
bianco o giallo pallido
Cura del pelo:
elevata
Bisogno di movimento:
elevato, ma non ama gli sport e l’attività frenetica
Tendenza ad ingrassare:
media
Adatto ai principianti:
no
Tendenza ad abbaiare:
abbaia forte e spesso
Adatto come cane da guardia:
sì
Può vivere in appartamento:
no
Aspettativa di vita:
10-12 anni
Possibili malattie:
disturbi articolari
Prezzo:
a partire da € 1.500
Classificazione FCI:
Gruppo 2: Cani di tipo Pinscher e Schnauzer Molossoidi e cani bovari svizzeri Sezione 2.2: Molossoidi, tipo cane da montagna
L'Alopekis è un cane estremamente affascinante del quale esistono molte varianti. Tuttavia, è poco conosciuto al di fuori della sua patria, la Grecia. Con questo articolo desideriamo contribuire a farlo conoscere un po’ di più. Ti presentiamo, quindi, questo cagnolino greco docile e perfetto come cane da famiglia.
Originariamente utilizzato soprattutto come cane da caccia in acqua, il Lagotto Romagnolo oggi è considerato il cane da tartufo per eccellenza. Ma non è solo questo: sempre più persone, infatti, se ne appassionano per via della sua indole sportiva e per il carattere simpatico, da perfetto cane da compagnia. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere su questo cane da acqua italiano, le cui origini risalgono ad oltre 1000 anni fa.
Con le loro qualità di perfetti cani da compagnia intelligenti e vivaci, i piccoli Maltesi – bianchi come la neve – affascinano molti amanti degli animali. In effetti questi cagnolini sono ottimi compagni di vita per chi ama avere sempre vicino il proprio amico di zampa e per chi si prende volentieri cura del loro pelo morbido come la seta.