Border Terrier

Con il suo aspetto discreto e il suo temperamento vivace, il Border Terrier è il cane ideale di chi cerca un amico di zampa robusto e sportivo, coraggioso e allo stesso tempo adattabile. Anticamente utilizzato per la caccia alla volpe, questo Terrier sta diventando sempre più popolare grazie al suo carattere docile e affettuoso. Conosciamo più da vicino tutte le caratteristiche di questa razza da lavoro di origine britannica.

border terrier

Piccolo e affettuoso, facile da gestire e vivace, il Border Terrier ha molti estimatori anche in Italia.

Una bellezza “al naturale”

Chi non ha familiarità con questa razza, spesso lo scambia per un meticcio: in effetti, il Border Terrier è un cane poco appariscente, che colpisce più per lo sguardo intelligente e vivace che per l’aspetto particolarmente originale.

Questo Terrier della Gran Bretagna, che pesa fino a 7 kg, ha un pelo duro e compatto, per proteggerlo dagli agenti atmosferici. Il suo mantello, nei colori rosso, grano, brizzolato e tan, blu e tan, ha un fitto sottopelo.

Con le sue orecchie piccole e ricadenti in avanti, il cranio moderatamente largo con il muso corto e robusto, l’aspetto del Border Terrier ricorda un po’ quello di una lontra. Gli arti sono lunghi e vigorosi, con un’ossatura non troppo pesante, che gli conferisce resistenza fisica e grazia, doti tipiche del Terrier.

Cacciatore di frontiera

Il nome di questa razza spiega molto bene le sue origini: il Border Terrier proviene da un confine, e più precisamente da quello tra l’Inghilterra e la Scozia. In origine, l’allevamento di questa razza era motivato esclusivamente dalla caccia: si voleva ottenere un cane abbastanza veloce e resistente da poter correre al fianco di un cavallo.

Allo stesso tempo, la taglia ridotta doveva permettergli di infilarsi nelle strette tane delle volpi, in modo da scacciarle dai loro nascondigli.

All’inizio, la selezione di questi cani si concentrò sulle caratteristiche estetiche e l’individuazione di uno “standard di razza” che li distinguesse dagli altri. E in effetti, cani simili al Border Terrier sono visibili già nei dipinti del XVIII secolo, sebbene ufficialmente questa razza nasca soltanto all’inizio del XX secolo: bisognerà aspettare il 1920, infatti, per avere il riconoscimento ufficiale da parte del Kennel Club.

La distribuzione del Border Terrier varia notevolmente nei diversi paesi europei: in Gran Bretagna, ad esempio, è sempre stato piuttosto comune fino ai giorni nostri e ancora oggi viene utilizzato prevalentemente per la caccia. È considerato anche un ottimo cane da compagnia per famiglie.

Meno diffuso è in altri paesi, dove però il Border Terrier negli ultimi decenni sta guadagnando una popolarità sempre maggiore. In Italia, negli ultimi decenni, questa razza canina è diventata decisamente più popolare, come si può vedere dalle statistiche ufficiali ENCI. Gli allevatori con affisso, che si dedicano a questa razza canina, sono presenti soprattutto nel Triveneto, in Emilia Romagna e in Toscana.

border terrier pronto corsa © Vincent / stock.adobe.com
Un esemplare di Border Terrier, con la sua corporatura minuta ma robusta, pronta allo scatto e alla corsa.

Il carattere del Border Terrier

Una cosa è certa: vivere insieme ad un Border Terrier non è un’esperienza noiosa. Sempre pronto a lanciarsi in nuove avventure, questo cagnolino è molto vivace e coraggioso. Allegro, di buon carattere e desideroso di giocare, il Border Terrier dimostra la sua intelligenza priva tanto di testardaggine quanto di aggressività.

Naturalmente abbaia, se deve indicare qualcosa che desta la sua attenzione, ma non per questo risulta fastidioso: non è il tipico cane che abbaia sempre, per intenderci. Visto che i suoi antenati venivano impiegati per la caccia in branchi più grandi, dove i litigi non erano ammessi, ancora oggi si tratta di un cane che va d’accordo con tutti ed è socialmente ben accetto ovunque.

Il Border Terrier è curioso e ama esplorare siepi, cespugli, ma anche  il classico laghetto del giardino, perché ha molta affinità con l’acqua, da buon (ex) cacciatore anche di lontre. Combinate con il suo istinto di caccia, la sua curiosità e la passione per l’acqua fanno sì che un buon addestramento di base sia indispensabile: in caso contrario, con un Border Terrier c’è sempre il rischio che si perda.

Addestramento: un cane adatto anche ai principianti, purché determinati

In generale, questa razza canina è considerata “facile da addestrare”, ed è vero, ma a patto che se si tenga presente una delle più importanti regole dell’addestramento canino: la coerenza. Il Border Terrier sarà ben felice di accettarti come suo umano di riferimento, se saprai apparire sicuro e autorevole, anche se di tanto in tanto tenderà a metterti alla prova. Da buon cane da caccia, infatti, questo Terrier tende a prendere decisioni in maniera indipendente e si dimostra spesso parecchio determinato.

Se desideri poter lasciare libero il tuo Border Terrier, senza ricorrere al guinzaglio, devi stare molto attento ed essere certo che questo piccolo cacciatore risponda immediatamente al richiamo. Si tratta di un’esigenza imprescindibile, con questa razza, la quale va addestrata sin dai primi mesi di vita a tornare, quando viene richiamata.

Diversamente, può bastare la vista di uno scoiattolo per vederlo correre a perdifiato senza ascoltare nessuno. Per questo, il nostro consiglio è quello di iscriverlo ad una scuola per cani, dove potrà apprendere a socializzare adeguatamente e a relazionarsi nel modo migliore con il proprio umano e con gli altri cani.

Hai appena adottato un cucciolotto e non sai come impostare il training di base? Leggi i nostri “Consigli su come addestrare un cucciolo”!

Igiene e pulizia: un pelosetto facile da gestire

Se ti prendi regolarmente cura del mantello del tuo Border Terrier, pelo e sottopelo, non avrai problemi di sorta, specie perché non si tratta di un cane che perde molto pelo. Al contrario, soprattutto i Border Terrier con poca barba sono ancora più facili da gestire perché hanno peli più setosi e meno folti.

Ti basterà spazzolare il suo mantello ogni settimana e controllare l’eventuale presenza di parassiti o di modifiche a livello di pelle. Il pelo va spuntato, a mano o in un salone di toelettatura, all’incirca 2 volte l’anno. Mai usare le normali forbici, per farlo, perché possono danneggiare la struttura del suo speciale pelo duro.

Per prenderti cura dei suoi denti, puoi fargli provare uno speciale dentifricio e spazzolino per cani, iniziando già dalle prime settimane acquistando il classico set per l’igiene dentale. Questo piccolo ma importantissimo rituale di cura previene il tartaro e quindi contribuisce concretamente al quadro di salute generale del tuo pet.

Una buona profilassi comprende il gioco: offrirgli le classiche corde-gioco in fibra di cotone, da tirare o da mordicchiare, oppure alimenti come le carote, aiuta a prevenire la formazione della placca. Per quanto riguarda le unghie, invece, conviene tenere d’occhio la loro lunghezza, fare un controllo ogni tanto e tagliarle, ogni volta che si rende necessario.

L’alimentazione del Border Terrier

In cerca dell’alimento migliore per il tuo pet? Dai un’occhiata alla nostra selezione di cibo per cani!

Come tutti i cani, il Border Terrier è un carnivoro e necessita quindi di una dieta composta principalmente da carne. Pertanto, è bene prestare grande attenzione all’alimentazione già durante i primi mesi di vita del cucciolo, indipendentemente dal fatto che tu scelga cibo umido o crocchette, per il tuo peloso. 

Assicurati quindi che la carne sia in cima alla lista degli ingredienti del prodotto che scegli. Tieni presente che un cane adulto ha bisogno di assumere ogni giorno un contenuto proteico pari a circa il 20%. Per quanto riguarda le quantità, attieniti alle indicazioni del produttore ma tieni d’occhio anche il girovita del tuo amico di zampa: se noti piccole sacche di grasso attorno alle sue costole, riduci la quantità giornaliera. Le costole non devono essere visibili ma sempre facilmente palpabili, al tatto.

Per quanto riguarda gli snack, ricorda che vanno sempre considerati come parte integrante della dieta quotidiana del tuo cane: quindi, vanno calcoli all’interno del fabbisogno energetico giornaliero, per non rischiare che il tuo pet sviluppi un sovrappeso.

Se devi cambiare alimentazione al tuo cane, è importante procedere per gradi. All’inizio, metti nella ciotola del tuo peloso solo una piccola porzione del nuovo alimento, mescolandolo a quello che già conosce, per poi progressivamente aumentare la quantità fino a sostituirlo del tutto.

Ricorda che, per un cane adulto, sono sufficienti 2 pasti al giorno, mentre ai cuccioli si offrono fino a 4 porzioni al giorno. Per prenderti cura al meglio della sua igiene dentale, puoi aiutarti anche con gli snack da masticare come ad esempio le strisce snack, che piacciono ai nostri amici di zampa e non li fanno ingrassare. 

Cenni di salute

Si può dire che, per certi versi, il suo aspetto discreto e non particolarmente appariscente ha “salvato” il Border Terrier da una selezione puramente estetica, che sappiamo condurre troppo spesso a patologie ricorrenti e numerose malattie ereditarie. Fin dall’inizio, infatti, l’attenzione si è concentrata sulla qualità piuttosto che sulle caratteristiche estetiche.

Questo ha fatto sì che i Border Terrier non abbiano le classiche malattie tipiche della razza, che affliggono invece tanti altri amici di zampa. Tuttavia, esistono casi di Border Terrier con displasia dell’anca, problemi agli occhi, come l’atrofia progressiva della retina, o malattie cardiache:  per questo motivo è molto importante scegliere un allevatore serio.

I Border Terrier possono essere affetti dalla sindrome da crampi epilettici canini (CECS), una malattia dalla causa sconosciuta che si manifesta con convulsioni. Viene trasmessa geneticamente in modo recessivo e di solito si manifesta soltanto quando il cane ha tra i 2 e i 5 anni. E’ fondamentale confrontarsi con l’allevatore su questa malattia e sulle misure precauzionali prese per evitare che le cucciolate ne siano portatrici.

Anche se può sembrare strano, vista la loro vivacità, questi questi piccoli concentrati di energia possono finire con il soffrire di sovrappeso: ecco perché è fondamentale controllare che le razioni giornaliere non siano eccessive e pesare le crocchette, piuttosto che regolarsi “a occhio”.

Per quanto riguarda l’aspettativa di vita, il Border Terrier è un cane molto longevo: se allevato in maniera idonea e se viene nutrito con cibo di qualità, questo robusto cagnolino di mezza taglia può vivere anche 17 anni.

Un cane da lavoro che sta bene nei boschi e nei campi

Non lasciarti ingannare dall’aspetto minuto: il Border Terrier ha bisogno di fare molto esercizio fisico, ogni giorno. Se ti piace la vita all’aria aperta, questo è il compagno perfetto per te: essendo fondamentalmente un cane da lavoro, necessita di fare molta attività e di sentirsi impegnato anche mentalmente.

Il Border Terrier è il cane perfetto per attività come gli sport per cani, ad esempio, dall’agility alla dog dancing, discipline che combinano perfettamente l’esercizio fisico con piccoli trucchi. Visto che, originariamente, era allevato come cane da caccia, questo vivace cagnolino apprezza anche le attività in cui viene messo alla prova il suo straordinario fiuto. Inoltre, non si sottolineerà mai abbastanza l’affinità di questa razza canina con i cavalli, motivo per cui il Border Terrier è un eccellente cane da compagnia per le gite a cavallo.

Naturalmente, è un ottimo amico di zampa anche per chi ama la corsa o il trekking con il cane. Tieni presente che, in qualunque attività fisica tu coinvolga il tuo peloso, è importante procedere per gradi e non rischiare mai di sovraccaricarlo eccessivamente. Inoltre, qualunque sport non va praticato prima che il cane abbia completato il suo ciclo di crescita: solo i cani adulti possono fare attività fisica impegnativa o praticare sport.

E’ importante anche saper dosare le energie del proprio pet, soprattutto quando si tratta di razze vivaci e dinamiche come questa. Da tipico ex cacciatore, corre il rischio di strafare, quando si muove, corre, salta e nuota: per questo è importante tenere sotto controllo la sua tendenza a manifestare una certa iperattività.

Un’alternativa interessante ai classici sport per cani potrebbe essere quella del servizio in favore dei più deboli: addestrare il tuo Border Terrier a diventare un cane da pet therapy può rivelarsi un’idea davvero vincente.

Sono la persona giusta per un Border Terrier?

Nonostante il suo aspetto carino, che lo rende attraente per le persone che cercano un cane minuto e facile da gestire, il Border Terrier non è il perfetto “cane per principianti” o per anziani. I primi dovrebbero approfondire il tema dell’addestramento e farsi aiutare da un educatore cinofilo, per imparare ad essere autorevoli con questo vivace (ex) cane da caccia.

I secondi potrebbero faticare ad offrirgli tutta la quantità di attività fisica e mentale di cui il Border Terrier ha assolutamente bisogno. Si tratta, piuttosto, di una razza adatta a persone sportive, che amano viaggiare e fare attività fisica insieme al proprio cane. È importante fare in modo che il Border Terrier si muova e faccia esercizio all’aria aperta ogni giorno e con qualsiasi condizione atmosferica: solo in questo caso è possibile farlo vivere in un appartamento.

Per queste ragioni, il Border Terrier è un buon cane per famiglie con bambini o anche un secondo cane, perché di solito ama avere molta compagnia intorno a sé. E’ mite e si affeziona subito anche ai bambini. Tuttavia, a volte può giocare in modo piuttosto impetuoso, soprattutto quando è ancora un cucciolo, cosa che dovresti tenere a mente se in famiglia ci sono bambini ancora piccoli. E’ fondamentale anche insegnare ai bambini il rispetto per tutti gli animali, cani compresi: non sono giocattoli e vanno rispettati nelle loro esigenze di spazio e di tranquillità. 

Ovviamente, prima di adottare un Border Terrier è importante che tutti i membri della famiglia siano d’accordo e desiderino prendersene cura, nella consapevolezza di non soffrire di allergia ai cani. Se hai dubbi, chiedi informazioni al tuo medico di fiducia.

E’ importante anche pianificare in anticipo l’organizzazione per le future vacanze fuori casa: lascerai il tuo cane ai parenti, ad amici o ti rivolgerai ad una pensione per animali domestici? Oppure invece vorrai fare le tue vacanze con il cane? Per fortuna sono sempre di più gli alberghi e le case vacanza che accolgono i nostri amici di zampa: con le sue dimensioni ridotte e i suoi modi affettuosi, di solito il Border Terrier è un compagno adatto anche per questo genere di situazioni.

Prima di assumerti la responsabilità di condividere la vita con un cane, che ti accompagnerà per molti anni a venire, dovresti considerare anche le spese: oltre ai costi per l’acquisto iniziale, se adotti un cucciolo proveniente da un allevamento, devi tener presente la spesa per gli accessori di base, come ciotole, pettorina e guinzaglio, cuccia e copertina, trasportino per auto, accessori per la pulizia come spazzole e shampoo, e via discorrendo.

Oltre a questo, ci sono le spese su base regolare, come quelle veterinarie, quelle per il cibo di alta qualità e naturalmente quelle eventuali, tra cui le spese mediche. 

Come trovare un buon allevatore di Border Terrier?

Se, dopo un’attenta valutazione, hai capito di essere la persona giusta per adottare un cucciolo di Border Terrier, ti consigliamo di iniziare dalla ricerca di un buon allevatore. L’ideale è selezionarlo tra quelli con affisso, riconosciuti dall’ENCI, un aspetto che ti garantisce un certo grado di sicurezza.

I genitori delle cucciolate devono aver superato determinati test riproduttivi relativi agli aspetti di salute e al temperamento, per fare in modo che i piccoli rispettino lo standard di questa razza canina. Se invece le fattrici (ossia le femmine che vengono selezionate per fare le cucciolate) non si riposano a sufficienza tra un parto e l’altro, si rischia di compromettere la salute dei piccoli, oltre che ledere il loro diritto ad una vita dignitosa e felice, diritto che ha ogni cane, fattrici comprese. Questi sono aspetti che un allevatore serio tiene in grande considerazione.

Un professionista serio ti farà conoscere il tuo cucciolo, che vivrà in casa con lui, e risponderà volentieri alle tue domande sulla razza e sul tipo di allevamento di cui necessitano questi cuccioli. Se stanno bene, i cani di un allevamento sono vivaci, sani ed equilibrati. Anche dopo la vendita, un allevatore serio non sparisce ed è anzi felice di essere la persona di riferimento per eventuali domande o dubbi, da parte tua. 

Ecco perché, molto probabilmente, l’allevatore ti farà alcune domande sulle tue esperienze con altri cani, sulle tue aspettative e sul tuo stile di vita. Sii felice di aver trovato un professionista responsabile, in questo caso, perché significa che ha a cuore i suoi animali!

Non acquistare cuccioli di Border Terrier senza pedigree: con ogni probabilità, così facendo supporterai il traffico di cuccioli ad opera di persone senza scrupoli, che di solito sfruttano questi cagnolini, i quali non sono ben socializzati e i cui genitori vivono in condizioni non idonee. A prima vista, ti potrà sembrare di risparmiare, ma sul medio periodo finirai a spendere ancora di più: un allevatore serio di solito investe molto denaro, tempo e passione per allevare cani sani e socializzati, a tutto vantaggio di chi questi cuccioli finisce con l’adottarli.

Se invece sei generoso abbastanza da desiderare di offrire una casa ad un Border Terrier anziano, puoi contattare un’associazione specifica o il canile di zona: di tanto in tanto, alcuni allevatori devono separarsi dagli esemplari più anziani, oppure conoscono ex cuccioli del loro allevamento che nel frattempo hanno perso la casa.

Ovviamente, potrebbe esserci un Border Terrier che aspetta la sua nuova famiglia anche nel tuo rifugio per animali della tua città, anche se ovviamente le possibilità sono inferiori rispetto ai club specializzati e agli allevatori. Più probabilmente troverai splendidi esemplari di meticci, razze miste con un aspetto magari non troppo diverso dal Border Terrier, ma con tanta personalità e voglia di affetto.

In ogni caso, anche adottando un cucciolo da un canile, è bene fare un colloquio approfondito con i volontari della struttura per informarsi approfonditamente sulle caratteristiche del cane che intendi adottare.

Stai pensando di adottare un cane ma hai tanti dubbi e non sai deciderti? Leggi il nostro articolo “Adottare un cucciolo, come scegliere quello giusto”!

Le FAQ sul Border Terrier

Ecco le risposte ad alcune delle domande più frequenti su questa razza canina:

Il Border Terrier è un cane per principianti?

No, non è necessariamente un cane per principianti, in quanto richiede un addestramento coerente e una leadership chiara, da parte di chi diventa la persona di riferimento. Chi è alle prime esperienze dovrebbe essere preparato a ricevere supporto, da parte di un educatore, sin dalle prime settimane: ad esempio, può risultare utile frequentare una scuola per cani, per gestire l’istinto di caccia e la forte indipendenza di questo amico di zampa.

Un Border Terrier abbaia tanto?

No, il Border Terrier non è considerato un cane che abbaia in modo eccessivo. Anche se certamente lo fa per attirare l’attenzione su qualcosa che reputa interessante, non è un tipico cane che abbaia sempre.

I Border Terrier sono facili da addestrare?

I Border Terrier non sono necessariamente cani “facili da addestrare”, perché sono piuttosto testardi e non sempre seguono le istruzioni, soprattutto se non sono “convinti” che sia una buona idea, dal loro punto di vista. Tuttavia, con un addestramento coerente e paziente, si può rendere il Border Terrier un amico di zampa docile e affidabile.

Di quanto esercizio ha bisogno un Border Terrier?

I Border Terrier hanno un elevato bisogno di fare esercizio fisico. Hanno necessità di muoversi ogni giorno, di fare passeggiate, escursioni o altre attività sportive. Senza un adeguato esercizio fisico, questi vivaci cagnolini possono mostrare comportamenti indesiderati come abbaiare troppo o distruggere oggetti di casa. Un Border Terrier va tenuto impegnato ogni giorno.

Quanto costa un Border Terrier?

In media, i Border Terrier costano tra gli 800 e i 1200 euro. Tuttavia, il prezzo può variare anche a seconda dell’allevatore, dell’età del cane e del pedigree.

Scheda del Border Terrier

In  breve:originariamente selezionato per la caccia alla volpe e alla lontra, è un cane che si trova a suo agio tanto nei boschi/campi quanto in acqua. Molto vivace, ha bisogno di fare tanto movimento ogni giorno, ma si adatta bene anche alla vita in famiglia perché è affettuoso e aperto, anche con i bambini. Impegnativo come tutti i cani da lavoro, è invece molto facile da gestire a livello di cura del pelo e tendenzialmente è un cane sano.
Peso:Maschi 5,9 – 7,1 kg Femmine 5,1 – 6,4 kg
ClassificazioneCodice FCI 010 Gruppo 3 Terrier Sezione 1 Terrier di taglia grande e media
Aspettativa di vita:se ben curato, può arrivare a 17 anni
Prezzo:tra gli 800 e i 1200 euro
Carattere:vivace, mite, affettuoso, un po’ testardo ma di buon carattere, ha bisogno di un’educazione coerente, perché conserva alcune caratteristiche tipiche del cane da caccia e quindi, a volte, tende a “fare di testa sua”, se non viene adeguatamente addestrato.
Pelo:duro e compatto, con fitto sottopelo
Colori del mantello:rosso, grano, brizzolato e tan, blu e tan
Difficoltà di addestramento:nella media/elevata
Cura del pelo:minima
Bisogno di movimento:elevato, come pure la necessità di essere mentalmente occupato
Paese di provenienza:Inghilterra (al confine con la Scozia)

 

I nostri articoli più utili
11 min

Alopekis

L'Alopekis è un cane estremamente affascinante del quale esistono molte varianti. Tuttavia, è poco conosciuto al di fuori della sua patria, la Grecia. Con questo articolo desideriamo contribuire a farlo conoscere un po’ di più. Ti presentiamo, quindi, questo cagnolino greco docile e perfetto come cane da famiglia.

17 min

Maltese

Con le loro qualità di perfetti cani da compagnia intelligenti e vivaci, i piccoli Maltesi – bianchi come la neve – affascinano molti amanti degli animali. In effetti questi cagnolini sono ottimi compagni di vita per chi ama avere sempre vicino il proprio amico di zampa e per chi si prende volentieri cura del loro pelo morbido come la seta.

22 min

Lagotto Romagnolo: scopriamo la razza

Originariamente utilizzato soprattutto come cane da caccia in acqua, il Lagotto Romagnolo oggi è considerato il cane da tartufo per eccellenza. Ma non è solo questo: sempre più persone, infatti, se ne appassionano per via della sua indole sportiva e per il carattere simpatico, da perfetto cane da compagnia. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere su questo cane da acqua italiano, le cui origini risalgono ad oltre 1000 anni fa.