Boerboel

Scritto da Sabrina Quente

Il Boerboel è un cane da fattoria sudafricano di tipo mastino. La sua natura calma e affidabile e un forte istinto protettivo rendono questo cane di grossa taglia un eccellente cane da guardia che difende senza paura la propria famiglia da animali selvatici e intrusi. Ma cosa bisogna tenere in considerazione nell’allevamento di un Boerboel? È adatto anche come cane da compagnia?

Boerboel

Il Boerboel è un possente cane da guardia originario del Sudafrica.

Aspetto del Boerboel: il perfetto cane da guardia

Con un’altezza al garrese compresa tra i 61 e i 72 cm, un peso compreso tra i 45 e i 70 kg e un corpo muscoloso e simmetrico con ossa forti, il Boerboel è senza dubbio un cane impressionante.

I movimenti, la corporatura e la postura emanano forza, fiducia in sé stesso e resistenza, rendendolo anche nell’aspetto un perfetto cane da guardia.

Pronunciata differenza tra maschio e femmina

Mentre i maschi dovrebbero essere il più grande possibile e avere una forte muscolatura, le femmine possono essere un po’ più piccole e “deboli”. Ad ogni modo, le femmine di questa razza raggiungono un’altezza minima al garrese di 55 cm.

Entrambi i sessi hanno un pelo corto e liscio, molto folto e lucido. In termini di colore, sono accettate tutte le tonalità di rosso, marrone e giallo (fulvo). Secondo lo standard di razza, sono ammessi anche i mantelli tigrati (brindle).

Altri colori, disegni o marcature marroni sono, invece, indesiderati. Per tutte le varietà è ammessa una maschera scura.

Boerboel viso © Mary Swift / stock.adobe.com
Il Boerboel ha un aspetto particolarmente espressivo.

Carattere: cane da guardia con “volontà di compiacere”

Il Boerboel è un cane da guardia in tutto e per tutto. Una volta stabilito un rapporto di fiducia con i suoi umani, si assume il compito di sorvegliare e proteggere con la massima dedizione. Nulla sfugge al suo sguardo attento e al suo eccellente olfatto.

Ecco come si comporta il Boerboel nella vita quotidiana

Nessun essere umano o animale potrà avvicinarsi alla tua famiglia senza che il Boerboel se ne accorga. Allo stesso tempo, il cane da guardia sviluppa un legame speciale con la sua persona di riferimento, che gli permette di valutare le situazioni in modo rapido e corretto.

Se accogli il tuo visitatore come un amico, anche il Boerboel sarà calmo e di buon umore. Se, invece, percepisce in te insicurezza o paura, assume istintivamente il ruolo di protettore. Affronterà l’intruso senza paura e con coraggio, dimostrando che farebbe di tutto per difendere la sua famiglia.

Ciononostante, il comportamento aggressivo è in genere del tutto estraneo a questo peloso sudafricano. In assenza di un pericolo reale, questo amico di zampa, sicuro di sé e intelligente non ha bisogno di mostrare i denti.

Addestrabilità del Boerboel

Grazie alla sua natura leale e allo stretto legame con la sua famiglia umana, il Boerboul è facile da controllare e addestrare. Se lo tratti con correttezza, farà di tutto per compiacere te e la tua famiglia.

Nonostante la sua grande fiducia in sé stesso e la sua indipendenza, questo fedele amico mostra una certa “volontà di compiacere” i suoi umani di riferimento. Tuttavia, il prerequisito per un Boerboel obbediente è sempre un addestramento coerente e amorevole da parte di una persona esperta, che si basa sulla fiducia e pone l’accento sui premi anziché sulle punizioni.

Un buon rapporto umano-cane richiede fiducia

Nonostante la sua grande disponibilità a imparare e il suo carattere collaborativo, il Boerboel ha bisogno di una persona di riferimento che sia sicura di sé quanto lui. Date le sue dimensioni e la sua forza, questo peloso dovrebbe essere affidato solo a mani esperte: il Boerboel non è quindi adatto ai principianti.

Non si tratta tanto di autorità, quanto di fiducia e rispetto reciproci. Il Boerboel deve poter contare sulla sincerità e sul giudizio del suo umano. Vuole che le sue esigenze e il suo desiderio di lavorare e fare la guardia vengano presi sul serio.

Una volta gettate le basi dell’onestà, della fiducia e del rispetto reciproco, il cagnolone sudafricano mostrerà i suoi numerosi tratti caratteriali positivi e si dimostrerà un compagno obbediente, stabile e incredibilmente fedele.

Prendersi cura di un Boerboel

Grazie al suo pelo corto e liscio, la toelettatura del Boerboel è molto semplice. Una spazzolatura occasionale con una spazzola o pettine per cani è sufficiente per mantenere la lucentezza e la consistenza del suo bel mantello.

Se il tuo amico di zampa è molto sporco, ad esempio dopo una lunga passeggiata nel bosco nell’autunno umido o in altri giorni di pioggia, è ovviamente possibile fargli il bagno. Tuttavia, è bene evitare un uso eccessivo di shampoo per cani.

Oltre alla cura del pelo, è necessario controllare regolarmente gli occhi, le orecchie, i denti e le zampe del tuo cane e pulirli se necessario. Per evitare lesioni, anche le unghie devono essere tagliate a determinati intervalli.

Il Boerboel è adatto come cane da compagnia?

Questo amico di zampa è leale, calmo, affettuoso e disposto ad imparare. Non è nervoso né aggressivo e sviluppa un legame intenso con tutti i membri della famiglia, soprattutto con i bambini. A prima vista, quindi, soddisfa i requisiti perfetti per essere tenuto come cane da famiglia.

Ciononostante, bisogna tenere presente che questo mastino sudafricano, originariamente allevato come cane da guardia, ha fin dalla nascita un marcato istinto protettivo e un forte comportamento territoriale. Queste caratteristiche non sempre sono apprezzate dai vicini e dai passanti, soprattutto nelle aree urbane.

È possibile tenere il Boerboel in città?

Questo cagnolone non è solo molto grande, ma anche piuttosto esigente. Se sei alle prime armi, cerchi un fedele compagno di zampa, ma non hai nulla da offrirgli a parte un piccolo giardino e passeggiate quotidiane nel parco cittadino, corri il rischio di essere sopraffatto da questa razza.

Il Boerboel è e rimane un cane da fattoria che deve avere la possibilità di presidiare il suo territorio e proteggere il suo “branco”. In appartamento o in un’angusta zona residenziale con villette a schiera, sarebbe frustrato e depresso. Il Boerboel è quindi adatto alle famiglie con una grande fattoria in campagna, distante dal vicino più prossimo.

Sport e attività per il Boerboel

Sebbene il Boerboel sia un cane molto legato alle persone, che si sente più a suo agio in famiglia, è anche un cane da guardia e da protezione, il cui istinto predatorio non va sottovalutato.

Ha bisogno di molto esercizio fisico e di una grande proprietà adeguatamente protetta da un alto recinto, dove possa soddisfare liberamente il suo bisogno di fare la guardia. Tra gli sport per cani, il mantrailing è particolarmente adatto a questo peloso.

Salute: il Boerboel è una razza robusta?

Come tutte le razze canine di taglia grande, il Boerboel è facilmente soggetto a problemi articolari come la displasia dell’anca o del gomito. Poiché molti casi possono essere ricondotti a una predisposizione genetica, prima di adottare un cucciolo di questa razza dovresti assicurarti che i genitori siano già stati sottoposti ad un test per escludere queste malattie.

Inoltre, è necessario evitare il sovraccarico, ad esempio salendo le scale, soprattutto durante la pubertà. Puoi prevenire la crescita prematura del tuo pelosetto somministrando alimenti specifici per cuccioli.

Qual è l’aspettativa di vita di un Boerboel?

A parte le malattie articolari sopra menzionate, il Boerboel è una razza robusta, che raggiunge un’età media di 10-12 anni.

Cosa bisogna considerare nell’alimentazione?

Un prerequisito per una vita sana e lunga del vostro Boerboel è una dieta adeguata alla specie ed equilibrata.

Per saperne di più sull’alimentazione del cane e sulla dieta più adatta al tuo Boerboel, leggi anche questi articoli:

Storia e origine del Boerboel

La storia del cane da fattoria sudafricano risale al 1652, quando il primo amministratore coloniale olandese della regione del Capo, Jan van Riebeecks, portò nel Paese africano un esemplare di “Bullenbjiter”.

Come è nato il Boerboel

Alla ricerca di un cane in grado di sorvegliare la terra e il bestiame e di proteggere la famiglia dalle incursioni e dagli animali selvatici, molti coloni olandesi e britannici portarono nella regione del Capo cani provenienti dalle loro terre d’origine e li incrociarono con cani locali.

Utilizzando principalmente il Mastiff (Mastino Inglese) e ad altre razze di mastino europee, svilupparono un cane allevato specificamente per la guardia e la protezione, in grado di teneretesta anche ai grandi predatori africani.

Il suo compito principale era quello di proteggere in modo affidabile la casa, la fattoria, la famiglia e il bestiame da ladri, intrusi e animali selvatici. Le caratteristiche necessarie, come l’impavidità, il coraggio, la fiducia in sé stesso e un forte istinto protettivo, caratterizzano ancora oggi il Boerboel.

Allevamento e riconoscimento della razza

Nonostante le eccellenti qualità da guardia e da lavoro, il Boerboel è stato definito per la prima volta come razza indipendente nel 1983. L’iniziativa fu presa dalla South African Boerboel Breeders Association (SABT in breve, oggi SABBS).

Oggi, la Kennel Union of South Africa (KUSA) riconosce la razza e la classifica come cane da lavoro. La FCI (Fédération Cynologique Internationale) non ha ancora riconosciuto il Boerboel come razza indipendente.

Ciononostante, sono sempre più numerosi gli allevatori in America e in Australia che si dedicano a questa imponente razza proveniente dal Sudafrica. Negli ultimi anni, la presenza del Boerboel è aumentata anche in Europa e in Asia, in particolare in Russia.

Con la crescente diffusione del Boerboel, l’allevamento si concentra non solo sulle capacità lavorative e sulla salute, ma soprattutto su un aspetto uniforme e su un carattere equilibrato e gradevole.

Che cosa significa il nome Boerboel?

Nella lingua afrikaans, Boerboel (pronunciato “Burbull”) significa “cane dell’agricoltore” o “cane da fattoria”.

Il Boerboel è un cane pericoloso?

Il Boerboel non è una razza di cane da combattimento. È un amico di zampa estremamente pacifico ed equilibrato, non più aggressivo o litigioso di un Golden Retriever, ad esempio.

Tuttavia, se non viene allevato rispettando le sue esigenze di base e non riceve una guida coerente e amorevole da parte dei suoi umani, può diventare un problema serio a causa delle sue dimensioni e del suo innato istinto di protezione.

In quali Paesi è vietata la detenzione del Boerboel?

In diversi Paesi, queste caratteristiche hanno portato in passato a situazioni di pericolo. In alcuni stati europei, come la Danimarca, la Francia e la Svizzera, l’allevamento di questa razza è quindi vietato o soggetto a condizioni severe.

In Italia la detenzione di questo maestoso mastino sudafricano non è vietata.

Adozione: a cosa bisogna prestare attenzione?

Nonostante la crescente popolarità di questo cagnolone sudafricano negli ultimi anni, il Boerboel è ancora una delle razze canine più rare. Chiunque pensi di adottarne uno potrebbe dover fare i conti con un lungo viaggio per raggiungere l’allevatore.

Poiché la razza non è riconosciuta dalla FCI, l’idoneità e la serietà di un allevatore non possono essere giudicate dal logo FCI sui documenti del cane. Nella scelta di un allevatore, dovresti quindi prestare attenzione ad altri indizi di serietà, oltre naturalmente, al tuo istinto.

A questo proposito, leggi il nostro articolo Le domande da porre all’allevatore di cuccioli.

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Quanto costa un Boerboel?

Il prezzo per un cucciolo di Boerboel in buone condizioni di salute è di circa 1.500-2.000 euro. I cuccioli dovrebbero essere consegnati dall’allevatore non prima di 8-10 settimane e dovrebbero aver già ricevuto le vaccinazioni di base contro le malattie canine conosciute.

Conclusione: un compagno esigente, ma per la vita

Con un addestramento coerente, pazienza, amore e fiducia e una dose sufficiente di esercizio fisico e mentale in base alle sue esigenze, con il Boerboel hai la garanzia di avere un compagno fedele e affettuoso.

Un vero Boerboel riconosce gli stati d’animo della sua persona di riferimento come nessun altro cane e farà di tutto per renderti felice.

Scheda del Boerboel

In breve:Questo imponente cane da guardia è originario del Sudafrica. Per via del suo spiccato istinto protettivo, è adatto solo in misura limitata come cane compagnia. La razza non è riconosciuta dalla FCI.
Carattere:Fedele, pronto alla difesa, audace, calmo, con un forte istinto protettivo.
Altezza al garrese:circa 66 cm (maschi)
circa 61 cm (femmine)
Peso:45-70 kg
Pelo:corto e liscio
Colore del mantello:monocolore rosso, giallo o tigrato. È ammessa una maschera scura
Cura del pelo:minima
Perde molto pelo:no
Bisogno di movimento:elevato
Adatto ai principianti:no
Adatto come cane da guardia:
Tendenza ad abbaiare:abbaia solo quando è necessario
Aspettativa di vita:10-12 anni
Tendenza ad ingrassare:media
Possibili malattie:Displasia dell’anca
Va d’accordo con gli altri cani:generalmente no
Prezzo: € 1.500 – 2.000
Classificazione FCI:non riconosciuto
Paese di origine:Sudafrica

Sabrina Quente
Profilbild von zooplus Magazin Autorin Sabrina Quente

Da che ho memoria, gli animali sono sempre stati i miei compagni di vita: praticamente non c'è una mia foto da bambina in cui io non abbia un pappagallino sulla testa o un gatto acciambellato sulle gambe. Da più di dieci anni scrivo come editore su vari argomenti che spaziano dall'assicurazione sanitaria alla vita insieme ai gatti. Al mio fianco ho sempre lei, la mia micia Mimì: è la migliore fonte di ispirazione possibile e soprattutto sa quando è il momento di prendersi una pausa dalla scrittura.


I nostri articoli più utili
11 min

Alopekis

L'Alopekis è un cane estremamente affascinante del quale esistono molte varianti. Tuttavia, è poco conosciuto al di fuori della sua patria, la Grecia. Con questo articolo desideriamo contribuire a farlo conoscere un po’ di più. Ti presentiamo, quindi, questo cagnolino greco docile e perfetto come cane da famiglia.

22 min

Lagotto Romagnolo: scopriamo la razza

Originariamente utilizzato soprattutto come cane da caccia in acqua, il Lagotto Romagnolo oggi è considerato il cane da tartufo per eccellenza. Ma non è solo questo: sempre più persone, infatti, se ne appassionano per via della sua indole sportiva e per il carattere simpatico, da perfetto cane da compagnia. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere su questo cane da acqua italiano, le cui origini risalgono ad oltre 1000 anni fa.

17 min

Maltese

Con le loro qualità di perfetti cani da compagnia intelligenti e vivaci, i piccoli Maltesi – bianchi come la neve – affascinano molti amanti degli animali. In effetti questi cagnolini sono ottimi compagni di vita per chi ama avere sempre vicino il proprio amico di zampa e per chi si prende volentieri cura del loro pelo morbido come la seta.