Aspetto del gatto Burmilla
La corporatura del Burmilla dovrebbe essere idealmente il più simile possibile a quella dei suoi progenitori di razza Burmese. Questo micio di taglia piccola o media ha un corpo forte e muscoloso, ma allo stesso tempo elegante e un peso compreso tra i 3 e i 6 kg. Il suo torace è piuttosto ampio. Le zampe sono snelle e i piedi delicati. Le zampe posteriori sono leggermente più alte di quelle anteriori.
Dal punto di vista estetico, i segni distintivi del Burmilla sono il mantello argento luminoso e l'inconfondibile disegno, quasi una sorta di “make up”, che delinea e accentua il naso, il muso e gli occhi espressivi. Intorno agli occhi di questa bellezza scintillante sembra quasi che qualcuno abbia generosamente applicato la matita kajal.
Il colore di fondo del mantello è puro bianco-argento, "shaded" o "shell". Lo standard di razza riconosce i seguenti colori del mantello: nero, blue, chocolate, lilac, cinnamon, fawn - silver - red, creme-silver e fawn-tortie-silver.
Il gatto Burmilla è disponibile in due diverse lunghezze di mantello: a pelo semi-lungo e a pelo corto. Il "GCCF" ("Governing Council of the Cat Fancy"), una delle più antiche organizzazioni europee di club felini, definisce il pelo semi-lungo "tiffanie".
Il mantello del Burmilla ha una tessitura meravigliosamente morbida. Il gene recessivo responsabile del pelo lungo è l’eredità del Persiano Chinchillà. Il mantello semi-lungo, soffice e setoso, segue le linee del corpo. La coda del Burmilla è lunga e piumata.
Negli esemplari in cui sono presenti entrambi i geni - quello responsabile del pelo lungo e quello responsabile del pelo corto - è quest’ultimo a prevalere. In questi casi, dunque, il risultato è sempre un Burmilla a pelo corto.
La testa di questo micio è rotonda e con mascelle forti. Più precisamente, la parte superiore della testa è leggermente arrotondata, il muso si allarga al livello degli occhi e della giuntura delle mascelle e si chiude, assottigliandosi, in un cuneo corto e smussato. La punta del naso e il mento devono essere in linea. Gli occhi di questa razza felina possono essere di qualsiasi tonalità di verde. Nei gattini e nei gatti giovani possono avere una traccia di giallo, mentre il verde diminuisce gradualmente con l’età nei gatti anziani.
L'aspetto generale è in qualche modo paragonabile a quello del Burmese, ma con un'espressione più graziosa, quasi infantile.
Carattere
Il Burmilla è molto orientato alle persone e sviluppa letteralmente un amore incondizionato per il suo umano di riferimento. Se viene allevato da una famiglia, sviluppa un legame molto intenso non solo con una persona, ma con tutti i membri della famiglia. Lo stesso vale per la sua famiglia felina. Ha un grande bisogno di comunicare e un piacevole attaccamento, cerca sempre la vicinanza dei suoi umani.
Allo stesso tempo, ha anche le caratteristiche tipiche di tutti i gatti. Per quanto affettuoso, dunque, questo pelosetto è anche indipendente e molto esigente. Si tratta di qualità che caratterizzano anche il Burmese.
Nel Burmilla alcune caratteristiche tipiche del Burmese, come il bisogno di comunicare e la natura affettuosa, si mescolano con la natura calma e rilassata del Persiano. Questo amico di zampa è un mix perfetto: socievole, giocoso e affettuoso. Ha anche una notevole sensibilità verso le persone che lo circondano che gli permette di capire quando il "suo" umano non sta bene.
Nonostante la sua sensibilità sismografica e la sua natura calma e gentile, questo micio ama divertirsi. Il Burmilla mantiene il suo carattere giocoso anche in età avanzata. Va d'accordo con gli altri pet e con i bambini. Questo lo rende adatto ad essere allevato insieme ad altri gatti, soprattutto quando il suo umano sta tutto il giorno fuori casa per lavoro.
Il Burmilla non ama stare da solo. Se stai pensando di adottare una di queste meravigliose creature, considera che dovrai trovare abbastanza tempo da trascorrere con il tuo amico di zampa. Insieme a questo micio dal pelo argenteo potrai divertirti molto e rilassarti. Grazie alla sua grande curiosità e spiccata intelligenza, impara facilmente tanti trucchi.
Per divertirsi e scatenarsi non ha bisogno di troppo spazio. Ciononostante, è necessario mettergli a disposizione una parete per arrampicarsi (che potresti anche costruire da te), uno o più tiragraffi su cui possa arrampicarsi, affilare gli artigli e allungare i muscoli. In questo modo, lo alleverai in modo adeguato alla specie e il tuo pelosetto si sentirà a suo agio con te.
L’alimentazione del Burmilla
Per mantenere la caratteristica lucentezza argentea del suo mantello, somministra al tuo adorato amico di zampa alimenti per gatti di alta qualità. Una dieta a base di prodotti di scarsa qualità e difficilmente digeribili potrebbe causare una carenza di vitamine e minerali che, a sua volta, porta ad una mancanza di lucentezza e un aspetto generale meno curato del mantello.
Poiché i gatti sono carnivori per natura, è opportuno somministrare al tuo pelosetto alimenti con un elevato contenuto di carne. Per stabilire la quantità ed il tipo di alimenti da somministrare, è necessario considerare anche fattori come l'età o le condizioni di salute. Ad esempio, i gatti anziani hanno bisogno di alimenti specifici per gatti senior.
Se il tuo micio è grasso, è necessario somministrare degli alimenti ipocalorici. Tanto nella scelta di un alimento secco che di un alimento umido, la qualità è fondamentale. Assicurati di somministrare al tuo amico di zampa solo alimenti per gatti di alta qualità.
Altre possibili opzioni per l’alimentazione del tuo pelosetto sono la dieta BARF (alimentazione cruda biologicamente appropriata alla specie) e la preparazione casalinga dei pasti. Se scegli uno di questi metodi, ti consigliamo di informarti bene per evitare sintomi di carenze nutrizionali. Per un consiglio nutrizionale, puoi rivolgerti al tuo veterinario o ad altri esperti.