Il Piccolo Levriero Italiano è il più minuto tra i Levrieri. Secondo lo standard di razza, è considerato un “prototipo di raffinatezza ed eleganza”. I molti appassionati di questa agile razza canina, però, ne apprezzano molto anche la natura amichevole e il temperamento aperto e curioso.
Sommario
- Aspetto: l’emblema della grazia
- Scheda del Piccolo Levriero Italiano
- Il carattere del Piccolo Levriero Italiano
- Educare un Piccolo Levriero Italiano
- Cosa devo tenere presente, nell‘addestramento?
- Educazione e cura del pelo
- Cosa c’è da sapere quando si adotta un cucciolo di Piccolo Levriero Italiano?
- Sport e attività
- Di quanto movimento ha bisogno il Piccolo Levriero italiano?
- Salute
- Il Levriero Italiano è un cane sano e robusto?
- Storia e origini della razza
- Da dove viene il “figlio del vento“ italiano?
- A chi posso rivolgermi per adottarne uno?
- Il Piccolo Levriero Italiano: piccolo ma da non sottovalutare
Aspetto: l’emblema della grazia
Secondo lo standard di razza ufficiale della FCI, il Piccolo Levriero Italiano appartiene al gruppo 10 della FCI - e quindi ai Levrieri. Si tratta di cani snelli ed eleganti che si caratterizzano soprattutto per la loro forma fisica slanciata, dalle linee sinuose.
Quali sono le dimensioni del Piccolo Levriero Italiano?
Con un'altezza media al garrese compresa tra i 32 e i 38 cm ed un peso massimo di circa 5 kg, il Piccolo Levriero Italiano è il più minuto tra i Levrieri.
Secondo lo standard FCI, il fisico dovrebbe rappresentare “pienamente un Levriero in miniatura", e quindi avere una corporatura snella e un tronco che sta nel quadrato.
La sua testa è allungata e stretta, il cranio è piatto. Le guance devono essere asciutte, cioè presentare meno grasso possibile. Le orecchie sono attaccate alte e portate piegate all'indietro. Quando il Levriero Italiano è attento, ha la base dell’orecchio dritta mentre la parte superiore rimane orizzontale e portata lateralmente, in una posizione che viene definita “a tetto”.
La coda è attaccata bassa e si assottiglia verso la punta: la metà posteriore della coda è curva. Infine, questo cane elegante e intelligente ha occhi grandi, rotondi ed espressivi con iridi scure e profonde.