{"url":"https://www.zooplus.it/magazine/cane/razze-canine/cane-da-acqua-portoghese-cao-de-agua-portugues","title":"Cane da acqua portoghese (Cão de Agua Português)","mag_id":390898,"is_single":true,"cat_name":"Cane","sub_cat_id":553,"sub_cat_name":"Razze canine","cat_id":544}
Il nome ufficiale è un po’ difficile: Cão de Água Português. In italiano, è più comunemente conosciuto come “Cane d’acqua portoghese” e in tutto il mondo viene spesso soprannominato “Portie”. Bisogna dire che, negli ultimi anni, questa razza è diventata sempre più popolare, non soltanto qui in Europa ma anche e soprattutto negli Stati Uniti. Molto famosi sono stati Bo e Sunny, ad esempio, gli amatissimi cani dell’ex Presidente Obama. In effetti, se sei alla ricerca di un amico di zampa vivace e con grande personalità, il Cane da acqua portoghese potrebbe essere la scelta perfetta. Conosciamolo più da vicino.
Impossibile non notarlo, con quell’aspetto che ricorda da vicino quello di un leone: la metà anteriore del corpo di questo cane sportivo e vivace è ricoperta da un pelo lungo e ondulato, come una criniera, mentre la metà posteriore è rasata molto corta, quasi calva, tranne la punta della coda, che presenta lunghi peli, analogamente al leone.
Nella vita di tutti i giorni, però, si tende a lasciare il suo mantello uniformemente corto su tutto il corpo: non è raro, quindi, incontrare Cani da acqua portoghesi dall’aspetto ben poco appariscente, proprio perché rasati in modo uniforme.
Con un’altezza al garrese che arriva fino a 57 cm, questi amici di zampa sportivi e dalle orecchie a forma di cuore di solito non pesano più di 25 kg. Le femmine, leggermente più leggere, raggiungono al massimo i 52 cm.
Per quanto riguarda i colori del mantello, fondamentalmente questi vivaci cani da acqua sono di colore nero o marrone, anche se lo standard contempla anche il bianco puro. Nei mantelli scuri, le parti bianche non dovrebbero rappresentare più di un terzo del totale. Esistono due diverse varietà, per quanto riguarda la struttura del pelo: una con pelo lungo e ondulato e l’altra con pelo corto e arricciato. Il primo è leggermente lucido e lanoso; il secondo è più corto, fitto, opaco, e forma riccioli cilindrici.
Da cane da pesca a cane per famiglie
Con ogni probabilità, gli antenati del Cão de Água Português arrivarono nella penisola iberica insieme ai commercianti, già in epoca precristiana; secoli dopo, furono incrociati anche con diverse razze di cani da guardia del bestiame. Successivamente, durante l’epoca delle scoperte geografiche e dei primi viaggi intercontinentali per mare, questi cani amanti dell’acqua venivano utilizzati per trasportare i messaggi tra le navi delle flotte.
Tradizionalmente, avevano il compito di aiutare i pescatori portoghesi nel loro lavoro quotidiano: accompagnavano le barche, sorvegliavano il pescato, salvavano coloro che erano caduti in mare e recuperavano i pesci fuggiti. Ma con l’arrivo della tecnologia, la necessità di questi cani tuttofare in acqua iniziò a diminuire: nel XX secolo, i cani da acqua portoghesi hanno rischiato l’estinzione ben due volte. Basti pensare che nel 1970 il “Guinness dei primati” citava il Cão de Água Português come il cane più raro al mondo, con soltanto circa 50 esemplari viventi, all’epoca.
Per fortuna, grazie ad alcuni amanti di questi amici di zampa, la razza è riuscita a sopravvivere e oggi il numero degli esemplari registrati è in continua crescita, persino più di quanto non sia desiderabile, perché purtroppo ci sono anche tante persone che si improvvisano allevatori, attirate dai facili guadagni piuttosto che dalla tutela di questa splendida razza canina.
Oggi, molti cani da acqua portoghesi vivono in Europa, soprattutto in Scandinavia, ma la popolazione più numerosa al mondo si trova negli Stati Uniti, dove si stima che superi le 10.000 unità.
Un compagno intelligente e attivo
Con il suo aspetto soffice e attira-coccole rischia di essere sottovalutato: in realtà, il Cão de Água Português è orgoglioso e ha un temperamento molto forte. Tende ad essere piuttosto territoriale ed è considerato straordinariamente intelligente ma anche volitivo, come riportato anche nello standard di riferimento.
Fortunatamente, capisce tutto e obbedisce con slancio a qualsiasi ordine riceva dal suo umano, purché lo si addestri sin dai primi mesi di vita. I pregi di questa razza sono molteplici: leale, vivace e molto intelligente, il Cane d’acqua portoghese è sempre pronto a vivere nuove avventure e, quando nuota, è veramente instancabile.
Il suo temperamento volitivo richiede un addestramento puntuale e lungimirante: è bene insegnargli con amore e pazienza quale comportamento ci si aspetti da lui e quale ruolo ricopre all’interno della sua famiglia, altrimenti cercherà di imporsi, con intelligenza e furbizia.
La durezza, mai come in questo caso, è del tutto fuori luogo e non farebbe altro che turbare questo cane affettuoso intelligente. Piuttosto, vale la pena concentrarsi sulla coerenza: una volta introdotta una regola, è importante che tutti i membri della famiglia la rispettino, senza eccezioni e indipendentemente da quanto possa essere adorabile lo sguardo del Portie di casa.
Quindi, prima di adottarne un esemplare, decidi insieme al resto della tua famiglia quali cosa potrà fare il vostro amico di zampa, in modo che tutti si attengano alle regole. Il nostro consiglio è quello di iscriverlo ad una puppy class, in qualche scuola per cani.
Il Cane da acqua Portoghese trae particolare beneficio dall’interazione giocosa e dall’apprendimento con altri cani perché ha assolutamente bisogno di un addestramento approfondito e di una valida socializzazione, tanto con le persone quanto con gli altri cani, per non diventare irritabile in età adulta.
Ricorda che tutti i cani appassionati di sport, come il Cane da acqua Portoghese, possono mostrare i lati migliori del loro carattere solo se sono sufficientemente impegnati e attivi.
Quello che è il Cão de Água Português, come lo conosciamo oggi, deriva da un pool genetico molto ridotto, di circa 50 cani. Per tutti gli anni ‘70, si proseguì l’allevamento di questa razza senza fare sostanziali variazioni al pool genetico originario, per cui a poco a poco iniziarono a presentarsi alcune malattie ereditarie, le quali presero a diventare comuni.
Per fortuna, oggi siamo in grado di monitorare la presenza di queste patologie: è sufficiente cercare un allevatore serio, riconosciuto, meglio se con affisso, per essere ragionevolmente certi di portare a casa un Cane d’acqua Portoghese in buona salute.
Ad esempio, tramite un semplice test genetico è possibile escludere il rischio di cecità, patologia in passato relativamente frequente e dovuta all’atrofia progressiva della retina: questa malattia autosomica recessiva può manifestarsi anche in genitori clinicamente sani, se uno dei due ne è portatore.
Per quanto riguarda il rischio di patologie cardiache, invece, con questa razza occorre verificare il rischio di cardiomiopatia dilatativa giovanile e di gangliosidosi, una malattia da accumulo di lipidi: entrambe possono essere evitate tramite test genetici.
Come molti altri amici di zampa, anche il Cane da acqua Portoghese può soffrire di displasia dell’anca. Si tratta di una patologia che può essere evitata non solo dall’allevatore, eseguendo esami specifici sui genitori, ma anche da chi adotta un cucciolo di questa razza: evitando sforzi fisici eccessivi o attività sportive prima del completamento della crescita e, in generale, facendo in modo che salti e sforzi a carico delle articolazioni siano sporadici e non quotidiani. Prima dei 15 mesi di età, inoltre, va sempre evitata la corsa veloce.
Per quanto concerne l’aspettativa di vita di questa razza, invece, possiamo dire che un Cão de Água Português sano, alimentato in maniera idonea e mantenuto attivo sia fisicamente che mentalmente, può vivere fino a 14 anni.
Cosa mangia un Cane da acqua Portoghese
Indipendentemente dal fatto di preferire il cibo umido o le crocchette, è fondamentale che nella ciotola del tuo peloso ci sia prevalentemente la carne, e che questa sia di alta qualità. Per crescere bene e in salute, il tuo pet ha bisogno di un cibo per cani, sano e completo. con molte proteine pregiate, senza cereali e soprattutto senza zucchero.
Se hai deciso di adottare un cucciolo, durante i primi giorni è meglio proseguire la dieta che seguiva con l’allevatore e affrontare l’eventuale passaggio ad un altro prodotto dopo qualche settimana, in modo che il piccolo non debba cambiare dieta durante la fase di ambientamento. Man mano che si assesta nel suo nuovo ambiente, puoi iniziare a miscelare gradualmente sempre più cibo nuovo al vecchio alimento, fino a sostituirlo del tutto, ma senza fretta.
Gli alimenti di alta qualità si riconoscono dal fatto che hanno la carne come primo ingrediente, ossia in cima alla lista dei componenti. Questa è anche una caratteristica di qualità valida anche per gli snack: evita quelli a base di cereali e di frumento, due componenti che non fanno bene al cane.
Gli snack per l’igiene dentale sono sicuramente un valido alleato, ma lo sono anche quelli naturali, cosiddetti “ossi da masticare”, che soddisfano il bisogno di mordere dei cani e contribuiscono alla pulizia dei denti. Fai in modo che il tuo Cane d’acqua Portoghese segua sempre una dieta idonea alle sue esigenze energetiche e riduci le razioni prima che inizi a soffrire di sovrappeso. Una ciotola d’acqua fresca e pulita va sempre lasciata a disposizione dei nostri amici di zampa, estate e inverno.
Cura del pelo
A Cão de Água Português nel ritaglio dello spettacolo sembra impressionante, ma c’è molto lavoro dietro. Se non vuoi visitare mostre con il tuo amico a quattro zampe, la fatica è minore, ma non bisogna sottovalutare la toelettatura regolare: è fondamentale per il benessere del proprio animale. Dovresti pettinarlo e spazzolarlo una o due volte a settimana. Per questo avrai bisogno di pettini grossi e stretti e di una spazzola. Per quanto riguarda il taglio, oltre al taglio da esposizione, il classico taglio a leone, puoi anche scegliere di accorciare semplicemente tutti i capelli. Questa versione di più facile manutenzione è chiamata clip retriever. Se non vuoi visitare un toelettatore ogni poche settimane, puoi regalare al tuo Cão de Água Português uno tagliacapelli di alta qualità forbici te stesso. Accorcia regolarmente il pelo tra le zampe con le forbici per zampe con punte arrotondate e controlla gli artigli: dovresti accorciarli se diventano troppo lunghi. Se necessario, potete anche fare il bagno alla vostra Portie: utilizzate uno shampoo per cani per razze a pelo lungo, ma attenzione: non sempre il risciacquo è utile, poiché il pelo troppo morbido tende ad arruffarsi più velocemente. Ciò si riflette anche nelle variazioni del mantello all’interno della razza: gli esemplari con pelo più duro sono meno suscettibili alla stuoia.
Di quanto movimento ha bisogno?
Con un Portie la noia è l’ultimo dei problemi: questo avventuroso amico di zampa si diverte praticamente con tutti e in ogni contesto. E va incoraggiato, perché, se lo si tiene come cane da compagnia, il Cão de Água Português ha bisogno di assolvere un compito e di sentirsi impegnato sia fisicamente che mentalmente.
Con questo cane dalle mille sfaccettature non hai che l’imbarazzo della scelta, in termini di attività: molti Porties adorano l’Agility, in cui devono superare diversi ostacoli velocemente e in modo impeccabile, cosa nella quale di solito eccellono. Ma anche la Dogdance, il Flyball e l’Obedience sono sport ideali per questo tuttofare pieno di vita e di potenzialità.
Date le sue spiccate doti di acquaticità, il Cane d’acqua Portoghese eccelle anche come cane da lavoro, in campi quali la ricerca e il salvataggio, ma anche la pet therapy, se ha ricevuto il training appropriato. Naturalmente, il lavoro in acqua e il nuoto in generale sono al primo posto, per questo vivace compagno di zampa.
In Portogallo e negli Stati Uniti si svolgono gare acquatiche dedicate a questa razza, incentrate sul recupero e sui tuffi in acqua. Scopri queste prove in acqua, che sicuramente forniranno ispirazione a ogni proprietario di Portie. Quando si parla di sport per cani, vale sempre la pena ricordarsi la regola d’oro: allenarsi con moderazione e sempre adattando il training all’età e al livello di allenamento del cane.
Sono la persona giusta per un Cane da acqua Portoghese?
Hai già esperienza con i cani e stai cercando un cane da compagnia con una forte personalità ma in grado di adattarsi perfettamente all’interno di una famiglia molto attiva e dinamica? Allora il Cão de Água Português può essere una scelta perfetta.
Se il tuo cucciolo di Portie dovrà abituarsi a vivere anche con bambini o altri animali domestici, come i gatti, vale la pena addestrarlo sin da quando è ancora piccolo: saprà diventare un perfetto compagno di giochi per i più piccoli, con i quali si scatenerà in giochi e divertimenti di ogni tipo.
Non sottovalutare la responsabilità di tenere occupato questo amico di zampa, responsabilità che non spetta ai bambini assolvere. Pianifica in anticipo il tempo da dedicare ogni giorno al tuo Cane d’acqua Portoghese, se vuoi che sia felice, equilibrato e appagato nella sua vita di tutti i giorni. Prenderti cura di lui è un dovere di cui ti fai carico per tutta la sua vita, se decidi di adottarne uno.
Per quanto riguarda la cura del pelo, se è vero che perde solo un po’ di pelo, questo non significa che sia ipoallergenico, ossia adatto alle persone allergiche ai cani. Se sospetti di avere un’allergia al pelo del cane, dovresti farti controllare da un medico e valutare bene se sia il caso di adottare un Portie.
Essendo un cane molto attivo, può vivere in uno spazioso appartamento in città ma solo se non sei un pantofolaio e ti piace muoverti ogni giorno. L’ideale è avere un giardino attrezzato, a prova di fuga, dove il tuo peloso possa correre liberamente, meglio ancora se collocata in un contesto di campagna, con un po’ di terreno recintato dove poter correre libero, in esplorazione.
Con la sua forte personalità, il Cane da acqua Portoghese è solo in parte adatto ai principianti. Se ne adotti uno senza avere alcuna esperienza con i cani, dovresti frequentare una puppy class o unascuola per cani, così da imparare le basi dell’addestramento. Anche il confronto con altre persone alle prese con l’educazione di un cucciolo si rivela sempre molto utile.
Dove trovare un Cane da acqua Portoghese?
Il Cão de Água Português non è un cane molto comune: in Italia esiste un solo allevatore specializzati e riconosciuto dall’ENCI, e si trova in Toscana. Il nostro consiglio è quello di rivolgerti a qualcuno di comprovata esperienza e titolato, che possa spiegarti pregi e difetti di questa razza canina e ti permetta di entrare in contatto con il mondo di questi vivaci amici di zampa per testare la compatibilità con le tue esigenze e il tuo stile di vita.
Ricordati che qualunque cane che viene dato in adozione da un allevamento deve essere munito di microchip, pedigree e libretto delle vaccinazioni, oltre che avere avuto un veterinario di riferimento.
Se desideri adottare un Portie adulto, il nostro consiglio è quello di dare un’occhiata al rifugio per animali della tua zona. Spesso ci sono amici di zampa in cerca di una nuova casa, altrettanto belli, sportivi e dalla forte personalità, i quali non aspettano altro che una famiglia che li accolga con amore e dedizione. Evita, invece, di adottare un cucciolo dall’estero, se non si tratta di un’associazione di comprovata serietà: spesso, in questo modo, si finisce inconsapevolmente con l’alimentare l’orribile traffico di cuccioli.
Da parte nostra, ti auguriamo tutto il meglio per la tua nuova vita insieme ad un Cão de Água Português!
La scheda del Cane da acqua Portoghese
In breve:
Vivace, intelligentissimo e dalla forte personalità, questo cane da acqua era originariamente un compagno di lavoro (in epoca precristiana) ed è diventato progressivamente un cane da compagnia sempre più popolare, soprattutto negli USA. Molto attivo e dinamico, affettuoso e adattabile, eccellente nuotatore, ha bisogno di impegnarsi sia mentalmente che fisicamente.
lungo e ondulato, come una criniera, la parte anteriore, mentre quella posteriore è rasata molto corta, quasi calva, tranne la punta della coda, che presenta lunghi peli, analogamente al leone. Spesso lo si vede rasato corto, in maniera uniforme. Esistono due diverse varietà: una con pelo lungo e ondulato e l’altra con pelo corto e arricciato. Il primo è leggermente lucido e lanoso; il secondo è più corto, fitto, opaco, e forma riccioli cilindrici.
Cibo:
2 pasti al giorno, umido o crocchette di alta qualità
Colore del mantello:
nero o marrone, ma lo standard contempla anche il bianco puro. Nei mantelli scuri, le parti bianche non dovrebbero rappresentare più di un terzo del totale.
Difficoltà di addestramento:
da medio a elevato
Cura del pelo:
spazzolatura regolare, tosatura periodica,
Bisogno di movimento:
elevato
Paese di provenienza:
Portogallo
Adatto per:
attività all’aperto, attività sportive, nuoto, lavoro, compagnia,
Attaccamento verso il proprietario:
elevato
Bisogno di attenzione:
moderato
Capacità di apprendimento:
eccellente
Compatibilità con gli altri animali:
generalmente buona, se abituato sin da cucciolo,
Compatibilità con i bambini:
molto buona, ma occorre sempre monitorare le interazioni con i più piccoli e lasciare al cane frequenti momenti di quiete e riposo.
L'Alopekis è un cane estremamente affascinante del quale esistono molte varianti. Tuttavia, è poco conosciuto al di fuori della sua patria, la Grecia. Con questo articolo desideriamo contribuire a farlo conoscere un po’ di più. Ti presentiamo, quindi, questo cagnolino greco docile e perfetto come cane da famiglia.
Con le loro qualità di perfetti cani da compagnia intelligenti e vivaci, i piccoli Maltesi – bianchi come la neve – affascinano molti amanti degli animali. In effetti questi cagnolini sono ottimi compagni di vita per chi ama avere sempre vicino il proprio amico di zampa e per chi si prende volentieri cura del loro pelo morbido come la seta.
Originariamente utilizzato soprattutto come cane da caccia in acqua, il Lagotto Romagnolo oggi è considerato il cane da tartufo per eccellenza. Ma non è solo questo: sempre più persone, infatti, se ne appassionano per via della sua indole sportiva e per il carattere simpatico, da perfetto cane da compagnia. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere su questo cane da acqua italiano, le cui origini risalgono ad oltre 1000 anni fa.