Occhi neri e grandi orecchie che ricordano una farfalla: l’Epagneul Nano Continentale, meglio conosciuto come Papillon, è molto popolare perché ha un carattere davvero socievole e affettuoso. Il suo nome però ci ricorda una aspetto da non trascurare: trattandosi di uno Spaniel, dietro l’aspetto carino e accattivante si nasconde il temperamento di un abile cacciatore.
Sommario
- Le orecchie a farfalla sono il suo marchio di fabbrica
- Educazione: il carattere di un cane sicuro di sé e desideroso di imparare
- Sono la persona giusta per adottare un Papillon?
- Tenere impegnato un Papillon: di quanto movimento ha bisogno?
- E‘ facile prendersi cura di un Papillon
- La salute e l’importanza della prevenzione
- Alimentazione sana per una lunga vita in salute
- Le origini del Papillon: il cane da compagnia della nobiltà europea
- Dove posso trovare un cucciolo di Papillon?
- Scheda del Papillon
Le orecchie a farfalla sono il suo marchio di fabbrica
Come suggerisce il termine "nano" che rientra nel suo nome completo, questo cagnolino è uno Spaniel di dimensioni molto ridotte. Con un'altezza al garrese che arriva al massimo ai 28 cm e un peso che non supera i 5 kg, molto spesso questi affettuosi cani da compagnia sono più leggeri di molti gatti. Il loro corpo è leggermente più lungo della misura della loro altezza e lo stop è molto pronunciato, soprattutto negli esemplari più piccoli.
Phalene e Papillon
La razza prevede due diverse varianti, entrambe con un nome che ricorda un gracile insetto volante e che si basano sulle orecchie di questo cagnolino: i Phalene e i Papillon.
I primi hanno orecchie pendenti e tuttavia piuttosto mobili, che dovrebbero ricordare una farfalla. Viceversa i Papillon le portano erette, con il padiglione auricolare bene aperto e girato di lato.
Entrambe le varianti hanno i peli lunghi sulle orecchie e sulla coda, a sottolineare ulteriormente il loro aspetto di cani eleganti.
Il loro mantello lungo e setoso può essere di diversi colori, ma sempre su fondo bianco. Secondo lo standard ufficiale, una macchia bianca sulla parte inferiore della testa, che metta ancora più in risalto il colore delle orecchie, è ammessa ma solo se il bianco non diventa il colore dominante della testa.