La salute dello Schapendoes
Uno dei requisiti essenziali di un cane da pastore è un fisico robusto e una salute di ferro, e lo Schapendoes non fa eccezione.
Un esemplare sano di questa razza può vivere, in media, dai 12 ai 15 anni.
Allevamento responsabile
La scienza, al giorno d’oggi, offre la possibilità di prevenire la diffusione di determinate malattie genetiche nella linea di razza sottoponendo gli esemplari riproduttori a test genetici prima dell’accoppiamento.
Nel caso dello Schapendoes questo gioca un ruolo fondamentale nel combattere una patologia come l’atrofia progressiva della retina (PRA).
Al momento gli allevatori sono molto impegnati anche nella lotta alla PDA, una patologia che tuttavia, fortunatamente, non colpisce frequentemente questa razza.
L’acronimo rimanda a Persistenza della pervietà del dotto di Botallo ed identifica una condizione patologica congenita del cuore che causa un flusso irregolare di sangue tra due delle più importanti arterie, l'aorta e l'arteria polmonare.
I cani affetti da questa patologia sono meno agili e scattanti e si affaticano spesso molto in fretta.
A cosa fare attenzione con uno Schapendoes?
Quella dello Schapendoes è una razza ancora relativamente poco nota, pertanto trovare un allevatore potrebbe rivelarsi un’impresa abbastanza ardua.
Ma non impossibile! Con un po’ di pazienza e di costanza e ampliando la ricerca anche oltre i confini regionali e, perché no, nazionali, riuscirai a trovare il cucciolo dei tuoi sogni.
Naturalmente, la maggior parte degli esemplari di questa razza si trova in Olanda, dove si registrano molti più allevatori che nel resto d’Europa.
Come sempre, controlla bene la genealogia del cane e non accettare cuccioli sprovvisti di pedigree e delle prime vaccinazioni obbligatorie, che devono assolutamente essere riportate sul suo libretto sanitario.
Se non escludi l’idea di adottare un esemplare già adulto, guarda di tanto in tanto la pagina degli avvisi dell’associazione specializzata di razza: può capitare di trovare qualche Schapendoes adulto in cerca di una nuova sistemazione.
Il prezzo per un esemplare proveniente da un allevamento serio e professionale è di circa 1000 euro.
Razze alternative
Se la tua ricerca non avesse successo, non disperare!
Esistono moltissime razze di cani da pastore che sapranno darti la stessa gioia di uno Schapendoes, come ad esempio il Cane da pastore polacco di Vallée, il più grande Cane da pastore bergamasco e il Cane da pastore dei Pirenei, tutti perfetti anche come cani da compagnia.
Una razza molto simile allo Schapendoes ma non riconosciuta dalla FCI, è lo Schafpudel, conosciuto anche come Barbone da gregge tedesco.
E se non fosse un cucciolo? Se ti piace anche l’idea di adottare un amico di zampa già adulto, considera che i canili e i rifugi per cani pullulano di pelosi che non vedono l’ora di incontrare qualcuno che si innamori di loro e li porti a casa con sé.
Le origini e la storia dello Schapendoes
Come forse si deduce già dal nome, lo Schapendoes è originario dell’Olanda, dove gli esemplari come lui erano utilizzati tradizionalmente come cani da pastore per le greggi di pecore.
C’è una zona precisa, tra la provincia di Drenthe e l’area naturale di Veluwe nella parte nord-orientale del Paese, in cui molti esemplari simili tra loro venivano utilizzati come cani da lavoro per qualsiasi attività contadina, pur senza essere classificati all’interno di uno standard di razza e senza nemmeno avere un nome che li contraddistinguesse.
Fu solo nei primi decenni del ventesimo secolo che, sulla scia del desiderio del popolo olandese di avere un cane da lavoro nazionale, la razza dello Schapendoes ottenne il riconoscimento ufficiale.
Negli anni ‘40 ebbe inizio un timido tentativo di allevamento con i pochi esemplari ancora esistenti nel Paese e nel 1952 fu redatto lo standard internazionale di razza, provvisoriamente accettato dall’associazione degli allevatori olandese.
Il riconoscimento definitivo ebbe luogo nel 1971, quando iniziò anche l’allevamento ufficiale.
Un vivace pastore dall’intramontabile fascino
Chiunque sia alla ricerca di un amico di zampa sportivo, vivace e versatile troverà nello Schapendoes quanto di meglio si possa desiderare.
Non va dimenticato, tuttavia, che questo instancabile peloso ha un mantello che necessita di essere curato con regolarità e un’energia incontenibile da sfogare quotidianamente, sia dal punto di vista fisico che mentale.
Ma se riuscirai a trovare la strada giusta per stimolare correttamente il tuo pastore olandese, avrai al tuo fianco un fantastico compagno di vita, socievole sia con gli amici umani che con gli altri animali.