Il Beagle preferisce la quantità
Quando si pensa al Beagle, la prima cosa che viene in mente è la sua voracità. Ma il Beagle non è famoso solo per essere un vero golosone, quanto anche per il suo carattere allegro, affabile e socievole. E ovviamente per il divertentissimo personaggio dei fumetti Snoopy!
Questo simpatico cagnolino non ha alcuna difficoltà a socializzare con gli altri cani ed è davvero dolcissimo con i bambini.
La sua indole docile, sveglia e assolutamente accomodante lo rende uno dei cani da compagnia più apprezzati, complice il buon umore che sa creare intorno a sé.
Nato come cane da caccia, non ha perso la passione di fiutare e inseguire animaletti selvatici e la asseconda non appena ne ha la possibilità.
La sua intelligenza si traduce spesso anche in una buona dose di testardaggine e ostinazione: ecco perché il Beagle ha bisogno di un’educazione tanto ferma quanto costante.
Le sue origini sono da ricercare con tutta probabilità in Inghilterra o in Francia, dove avvenne l’incrocio con il “Segugio del Sud”, razza ormai estinta, o con il più noto Foxhound.
Anche il significato del suo nome è avvolto dal mistero. Potrebbe derivare dall’inglese antico "begle", dal celtico "beag" o dal francese antico "beigh", tutti termini associati al concetto di "piccolo" e utilizzati per definire qualsiasi segugio di piccole dimensioni.
Il Beagle è un cane da caccia allevato specificamente come segugio. Grazie alle sua inesauribile energia e voglia di correre era infatti perfetto per scovare e inseguire soprattutto lepri e conigli. Un passatempo che gli è rimasto nel sangue; non è raro infatti vederlo sfrecciare o rovistare tra le piante del giardino!
Nel selezionare questa razza di cane da caccia, gli allevatori si erano concentrati principalmente sulla caratteristica del Beagle di mangiare di tutto e in grandi quantità, mostrando tuttavia poca aggressività durante il pasto. Ecco spiegata la sua voracità!
La dieta giusta per i cuccioli di Beagle
Il Beagle appartiene ai cani di taglia media: da adulto, raggiunge un’altezza che va dai 33 ai 40 cm al massimo e, a seconda delle dimensioni e del sesso, pesa all’incirca tra i 9 e i 18 kg.
Visti i ben noti rischi connessi all’obesità, è bene tenere sempre a mente il buon appetito di questa razza e tarare con attenzione i componenti nutritivi sin da quando è un cucciolo.
Il termine “educazione alimentare” ha un significato ben preciso: si impara a fare tutto, anche a mangiare. È infatti possibile, e necessario, abituare il tuo cucciolo di Beagle a un’alimentazione sana e bilanciata, in modo da contrastare il sovrappeso.
C’è chi consiglia di dare ai Beagle piccoli pasti frequenti, evitando gli orari fissi, per sfuggire al rischio che ti si attacchi alle gambe piagnucolando per almeno un’ora in attesa che tu gli riempia la ciotola.
Non esiste una regola, ognuno deve trovare il metodo migliore per sé e per il proprio peloso. Quel che è certo, però, è che non dovresti mai lasciare del cibo incustodito alla portata di un Beagle!
Per essere sana e correttamente bilanciata, l’alimentazione del Beagle cucciolo deve contenere la giusta quantità di calorie, minerali, oligoelementi e vitamine.
Nei primi mesi, il tuo peloso dovrebbe mangiare intorno alle 3-4 volte al giorno, mentre una volta persi i denti da latte si può tranquillamente passare alle due classiche razioni quotidiane.
In ogni caso, per avere una linea guida precisa è necessario considerare il peso del cucciolo insieme alla taglia che si prevede raggiungerà in futuro, prendendo come riferimento la stazza dei genitori. La quantità, inoltre, deve necessariamente essere tarata in base all’attività fisica del cucciolo.
Quali sono gli alimenti idonei?
Un alimento umido molto adatto ai cuccioli di Beagle è zooplus Selection Junior.
zooplus Selection Junior:
- Per una crescita armoniosa ed equilibrata dei cuccioli e dei cani giovani
- Preparato con cura, per preservare tutti i nutrienti più preziosi
- Basso contenuto di carboidrati, per un apporto calorico adeguato alle esigenze del tuo peloso
- Ricco di acidi grassi Omega-3 e Omega-6 grazie alla presenza di olio di semi lino tra gli ingredienti