Epagneul Breton
L'Epagneul Breton è una delle più antiche razze di tipo épagneul ed è molto popolare tra i cacciatori. Nel suo paese d'origine, la Francia, è il compagno di caccia più diffuso in assoluto.
Nella sezione Cane del Magazine troverai tante informazioni utili per la vita in compagnia del tuo animale, sul rapporto tra padrone e cane, ma anche sulla sua salute e sulla sua corretta alimentazione. Leggere
L'Epagneul Breton è una delle più antiche razze di tipo épagneul ed è molto popolare tra i cacciatori. Nel suo paese d'origine, la Francia, è il compagno di caccia più diffuso in assoluto.
Il Boerboel è un cane da fattoria sudafricano di tipo mastino. La sua natura calma e affidabile e un forte istinto protettivo rendono questo cane di grossa taglia un eccellente cane da guardia che difende senza paura la propria famiglia da animali selvatici e intrusi. Ma cosa bisogna tenere in considerazione nell’allevamento di un Boerboel? È adatto anche come cane da compagnia?
Il Cane da montagna dei Pirenei è noto anche come Chien de Montagne des Pyrénées o Patou. Il suo aspetto è davvero imponente. Leggi questo articolo e scopri a quali persone è più adatto questo cane da guardiania.
L’abbaiare rumoroso dei cani è spesso motivo di conflitti tra vicini. Ma fino a che punto i vicini dovrebbero sopportare? E in quali casi l’abbaio viene considerato disturbo della quiete pubblica?
La persona più longeva di sempre fu la francese Jeanne Calment: raggiunse i 122 anni e 164 giorni. Ma come stanno le cose per i nostri amici di zampa? Qual è il cane più longevo del mondo?
Hai visto un cane lasciato chiuso in auto con il caldo? Leggi questo articolo per sapere in quali casi puoi intervenire per liberarlo e cosa dovresti tenere in considerazione.
Chiunque abbia mai sofferto di bruciore di stomaco sa quanto sia spiacevole. Anche i nostri amici di zampa possono soffrire di acidità. Ma come si manifesta il reflusso del cane e qual è la causa? Facciamo chiarezza insieme rispetto a campanelli d’allarme, sintomi, cure e prevenzione.
Secondo alcuni studi, la piometra non è rara tra i cani: circa una femmina non sterilizzata su quattro soffre di questa infiammazione uterina. Leggendo questo articolo potrai scoprire quali sono i pericoli che questa malattia può comportare per la tua amica di zampa e come puoi aiutarla.
L’adenite sebacea è un disturbo cutaneo causato dallo stesso organismo del cane. Scopri in questo articolo quanto è pericolosa questa malattia e come puoi aiutare il tuo fedele amico.
Un cane da tartufo ha bisogno prima di tutto di un fiuto eccezionale: solo così può scovare questi pregiati corpi fruttiferi di funghi che vivono sottoterra. Ma cos’altro serve ad un cane per specializzarsi in questa ricerca? E a quali razze appartiene il classico cane da tartufo? Approfondiamo insieme questo argomento che appassiona tantissime persone, tra gli amanti dei cani quanto tra i buongustai.
Si dice che il cane sia “il migliore amico dell'uomo” per la sua capacità, che ha in comune con noi, di creare un forte legame affettivo. Ma quello con i nostri amici di zampa è molto più di questo: la loro sensibilità è tale da renderli capaci di comunicare con noi ad un livello profondo, ed è per questo che la relazione con loro può diventare così gratificante. Scopriamo di più sul legame con il cane e su come possiamo rafforzarlo.
Le giornate gradualmente si accorciano, l’aria è più fresca e anche i nostri pelosi si preparano alla stagione autunnale. Te ne accorgi soprattutto per i ciuffi di pelo sparsi sul pavimento di casa, ma non è solo una questione di muta: anche a livello nutrizionale, intestinale e di metabolismo, i nostri amici di zampa vanno supportati con qualche accorgimento in più. Ecco come puoi affrontare al meglio l’autunno insieme al tuo cane.
Quali sono le razze di cani da slitta? Cosa caratterizza questi amici di zampa sportivi? E le corse di cani da slitta rappresentano davvero un maltrattamento dei nostri fedeli amici? Leggi questo articolo per saperne di più.
A cosa serve il dummy per addestramento cani? Si tratta di lanciare o nascondere il dummy, un riporto in tela che contiene del cibo, facendo in modo che il cane lo trovi e lo porti al suo umano come farebbe con una preda. Questa descrizione però non spiega minimamente il fascino di uno sport che molti pelosetti semplicemente adorano e che dà molte soddisfazioni anche ai loro umani.
È importante che i nostri fedeli amici bevano ogni giorno, assumendo liquidi a sufficienza: è vero sempre, ma soprattutto nelle giornate più calde. Se il tuo cane non beve abbastanza, puoi motivarlo con una di queste ricette facili e rinfrescanti. Che sia salato e ricco di carne oppure fresco e a base di frutta, il frullato per cani è la soluzione perfetta per prenderti cura del tuo pet nei mesi estivi.
All’esterno è soda, compatta e sferica, mentre all’interno è rossa e succosa: l’anguria è una vera delizia e in estate la fa da padrona, sia come dessert sia come fuoripasto dissetante e ipocalorico. Di solito, anche i nostri amici di zampa la adorano: ma si può dare l’anguria al cane? Scopriamolo insieme.
Per alcuni pelosetti, ricevere in premio un osso dal loro umano è sempre una festa. Ma tutti i cani possono mangiare le ossa e, soprattutto, fanno davvero bene? Scopriamo insieme che tipo di osso si può dare al cane e quali sono rischi e benefici di questo tipo di alimentazione.
Se hai la fortuna di vivere vicino al mare, avrai sicuramente la tentazione di portare in spiaggia con te anche il tuo cane. D’altra parte, ci sono razze che muoiono dalla voglia di tuffarsi non appena vedono uno specchio d’acqua, e anche i pelosetti meno intraprendenti preferiscono seguirci piuttosto che restare soli in casa tutto il giorno. Scopriamo a cosa devi fare attenzione per rendere indimenticabili le tue giornate in spiaggia con il cane.
Negli ultimi anni sono cambiate molte cose, in fatto di sicurezza, anche per quel che riguarda il viaggiare in auto. Gli airbag sono solo una delle tante novità a cui ci siamo ormai abituati. La regola generale è che, per limitare al massimo i rischi in caso di incidente, sia i cani sia i loro umani devono sempre essere assicurati. Vediamo insieme tutto quello che devi sapere per viaggiare con il cane in auto senza pensieri.
Ti piacerebbe avventurarti in una sessione di trekking con il cane? È un’ottima idea! Che si tratti di una settimana di autentico trekking in montagna o di un semplice pomeriggio fuori porta, le gite all’aperto con il tuo peloso sono un ottimo modo per tenere in forma entrambi e rafforzare la vostra speciale amicizia.
Negli ultimi anni la dieta BARF (alimentazione cruda biologicamente appropriata) ha conquistato molti appassionati di pet. Tuttavia, ci sono alcuni punti da tenere in considerazione quando si utilizza questo tipo di alimentazione, soprattutto se viene somministrata ad un cucciolo. In questo articolo ti forniamo alcune indicazioni generali.
Hai appena adottato un cucciolo? Benvenuto pelosetto! Per ora è meglio prendersela comoda. Per il tuo nuovo amico di zampa l’arrivo in un nuovo ambiente è già ricco di emozioni. In una prima fase, la cosa più importante è farlo sentire al sicuro. Ma già dopo qualche giorno noterai che il tuo piccolo coinquilino è pronto per nuove avventure. A questo punto la domanda sorge spontanea: qual è il modo migliore per tenere impegnato un cucciolo? Una cosa è certa: con il tuo cucciolo non ti annoierai mai!
Desideri che uno o più cuccioli entrino a far parte della tua famiglia e non ti importa che siano di razza? Allora adottare da un canile può essere la scelta giusta per te!
Non tutto quello che mangiamo noi umani può essere dato ai nostri amici di zampa. A volte anche piccole porzioni di certi alimenti sono potenziali cibi tossici per cani. In molti casi, invece, tutto dipende dalla quantità, dalla preparazione o dalla frequenza con cui ci lasciamo intenerire dal nostro pelosetto.
Il mio cane mi vuole bene? Quando qualcuno ci sta a cuore, è naturale desiderare che i nostri sentimenti siano ricambiati. Questo vale con il partner, per le amicizie e ovviamente anche nei confronti dei nostri pelosi.
Il respiro affannoso non è affatto insolito, nel cane, anzi è comune quanto lo è l’atto di scodinzolare: per questo motivo, di solito il fatto che un cane ansimi non desta preoccupazione. Ma cosa succede se ci rendiamo conto che il nostro amico fidato ansima più della norma, soprattutto di notte, e quindi difficilmente riesce a riposare? Con questo articolo ti indichiamo quali sono le principali cause dell'affanno notturno nel cane e cosa puoi fare per aiutare il tuo peloso che fatica a trovare quiete.
L'Epagneul Breton è una delle più antiche razze di tipo épagneul ed è molto popolare tra i cacciatori. Nel suo paese d'origine, la Francia, è il compagno di caccia più diffuso in assoluto.
Il Boerboel è un cane da fattoria sudafricano di tipo mastino. La sua natura calma e affidabile e un forte istinto protettivo rendono questo cane di grossa taglia un eccellente cane da guardia che difende senza paura la propria famiglia da animali selvatici e intrusi. Ma cosa bisogna tenere in considerazione nell’allevamento di un Boerboel? È adatto anche come cane da compagnia?
Il Cane da montagna dei Pirenei è noto anche come Chien de Montagne des Pyrénées o Patou. Il suo aspetto è davvero imponente. Leggi questo articolo e scopri a quali persone è più adatto questo cane da guardiania.
Nel nostro Magazine per Cani, troverai tante descrizioni delle razze canine per imparare a distinguerle e capire quale è la più adatta al tuo stile di vita. Ma è il cane a scegliere il padrone o il padrone a scegliere il proprio cane? Come ci si prepara all'arrivo del cane? Quali sono gli accessori indispensabili per i primi giorni?
Tra i nostri articoli ne troverai alcuni con preziose indicazioni in merito all'educazione del cane, affinchè sia efficace e ti porti a saper reagire in caso di comportamenti indesiderati.
Se vuoi saperne di più sulla salute e sulle cure necessarie per il tuo cane, qui troverai tanti spunti utili e articoli sulle patologie maggiormente diffuse. In questo modo potrai riconoscere immediatamente i sintomi di punture di parassiti o intolleranze. Saprai anche come affrontare eventi della vita del cane, come la gravidanza.
La sezione "Alimentazione del cane" invece può esserti d'aiuto se sei alle prese con la scelta delle crocchette giuste da somministrargli, soprattutto in caso di esigenze specifiche o patologie particolari.
Senza dimenticare le dritte per chi è solito viaggiare con il proprio cane! Fino a quale taglia e quale peso è consentito portare il proprio cane in aereo? È permesso viaggiare col cane in barca? Come posso viaggiare in auto col cane in completa sicurezza? La sezione "Viaggiare con il cane" risponde a queste e a tante altre domande sull'argomento.
Infine, il Magazine per cani vuol dare tante altre risposte in merito alla quotidianità della vita con un cane, come il gioco e lo sport, come l'agility.
Ogni consiglio fornito dal Magazine lo è a mero titolo informativo: per dei consigli specifici e pareri medici sullo stato di salute del tuo cane dovrai rivolgerti al tuo veterinario di fiducia.