Ectropion nel cane This article is verified by a vet

Nel cane, uno sguardo particolarmente stanco, un’aria sbattuta che ricorda qualcuno che non dorme da troppo tempo, può essere il sintomo dell’ectropion, una condizione potenzialmente dolorosa di cui alcune razze canine soffrono con maggiore frequenza di altre. Questo articolo ti aiuta a riconoscerlo e a capire in quali casi l’ectropion nel cane è pericoloso.

Ectropion cane

Alcune razze canine, come il Basset Hound, sono più soggette all’ectropion di altre.

L’ectropion nel cane è pericoloso?

Quando si parla di ectropion di solito si pensa ad una palpebra cadente, ma in realtà, quando è presente questa patologia oculare, la palpebra è rovesciata verso l’esterno. Se non trattata, questa condizione può causare un’infiammazione severa agli occhi, la quale a lungo termine può limitare la vista del cane.

Spesso, infatti, gli amici di zampa che ne soffrono non sono più in grado di chiudere completamente l’occhio. Ecco perché i veterinari parlano anche di “occhio aperto”. Se la palpebra ruota verso l’interno, invece, si parla di entropion.

Ectropion o ptosi sono la stessa cosa?

L’ectropion viene spesso confusa con la ptosi. Quest’ultima, però, è la classica palpebra cadente: si tratta di una condizione per cui la palpebra superiore è più  bassa della norma e quindi limita la visione del cane.

Nell’ectropion, invece, di solito la palpebra inferiore tende a “pendere” e si parla di eversione palpebrale, in quanto la palpebra è rivolta verso l’esterno.

ectropion congiuntivite cane © Mary Swift / stock.adobe.com
L’ectropion è una condizione invalidante che, tra le altre cose, aumenta il rischio di congiuntivite.

Quali razze di cani sono più soggette a soffrire di ectropion?

Effettivamente, ci sono razze canine più predisposte di altre a soffrire di questa condizione patologica, e ciò in ragione del loro corredo genetico. Tra queste ricordiamo soprattutto:  

Sintomi: come si riconosce l’ectropion nel cane?

Visto che, se soffre di ectropion, il cane apre l’occhio più del solito, come conseguenza la secrezione oculare aumenta: in termini medici, si parla di epifora, ossia di uno stravaso di lacrime dal sacco congiuntivale, spesso con caduta delle lacrime lungo le guance.

Inoltre, a causa dei germi, per il povero cane aumenta anche il rischio di contrarre infezioni e di soffrire di congiuntivite. Tale condizione risulta evidente per via dell’arrossamento della congiuntiva, tipica dei cani che ne soffrono.  

Sebbene di solito l’ectropion riguardi la palpebra inferiore del cane, questa patologia può interessare anche la palpebra superiore.

Quando andare dal veterinario?

Per proteggere il tuo cane dal rischio che diventi cieco, vale sempre la pena consultare il proprio veterinario di fiducia. Una visita attenta può chiarire la situazione e aiutarti a comprendere le ragioni di una eventuale modificazione a livello oculare, nel tuo amico di zampa.

Come si fa a diagnosticare l’ectropion nel cane?

La maggior parte dei veterinari è in grado di riconoscere questa patologia del cane non appena quest’ultimo varca la porta dell’ambulatorio. Se il bordo inferiore della palpebra “pende” verso il basso, scoprendo la congiuntiva interna, quasi sempre si tratta di ectropion.

L’importanza di effettuare una visita oculistica

Visto che la palpebra non protegge più la congiuntiva dagli agenti provenienti dall’ambiente esterno, se il cane soffre di questa condizione è necessario che il veterinario esamini l’occhio in maniera dettagliata, a scopo precauzionale.

Tramite una visita oculistica approfondita, infatti, si possono rilevare problemi a carico della cornea, ad esempio, in modo da trattarli professionalmente, se necessario.

Come si cura l’ectropion?

Se il tuo cane soffre di ectropion, questo difetto della palpebra si può trattare chirurgicamente, ad esempio rimuovendo un pezzo di pelle.

La procedura chirurgica più adatta al singolo cane dipende, tra le altre cose, dal tipo di ectropion e da eventuali condizioni concomitanti a carico dell’occhio.

Quanto costa un intervento di ectropion al cane?

La tipologia di  intervento più idonea dipende da diversi fattori, i quali incidono direttamente anche sul costo dell’operazione. Ad esempio:

  • se sono coinvolti entrambi gli occhi o uno soltanto
  • a quanto ammonta il costo dell’anestesia per effettuare l’intervento
  • le dimensioni e il peso del cane

In media, se decidi di far operare il tuo cane di questa patologia, devi preventivare una spesa non inferiore ai 500 euro, cifra che può salire a seconda della gravità dei sintomi e dei necessari esami complementari.

E’ sempre meglio chiedere al veterinario un preventivo, per poter pianificare al meglio le spese mediche da affrontare in questi casi.

Perchè al cane viene l’ectropion?

Di solito questa condizione è congenita, nei cani, ma può capitare che l’ectropion si manifesti anche in risposta ad una qualche causa esterna. In genere, i fattori che causano l’ectropion nel cane sono, ad esempio, lesioni causate da corpi estranei, formazioni tumorali o ascessi infiammatori.

Le quattro forme di ectropion nel cane

A seconda della causa che lo determina, l’ectropion nel cane può essere di quattro tipologie differenti:

 TipoDescrizione
Ectropion ereditariaL’ectropion ereditario o congenito si verifica quando la fessura palpebrale è troppo grande (macrofessura) e la pelle è fortemente ripiegata verso l’esterno.
Ectropion da cicatriceL’ectropion da cicatrice si verifica quando, a seguito di un intervento chirurgico per entropion, la palpebra si è cicatrizzata dando luogo ad un ectropion.
Ectropion da causa meccanicaSe il cane presenta un ectropion dovuto ad un fattore altro, come ad esempio un tumore, si parla di ectropion da causa meccanica.
Ectropion da paralisiSe il cane soffre di una paralisi facciale, può soffrire di un rilassamento dei muscoli palpebrali e in tal caso si parla di ectropion da paralisi..

Si può curare l’ectropion canino?

Di solito, se fai curare l’ectropion del tuo cane da un veterinario, la prognosi è buona. Viceversa, se non viene trattata, la palpebra ripiegata verso l’esterno può causare gravi irritazioni e problemi agli occhi del tuo amico di zampa.

La prevenzione dell’ectropion nel cane

Al giorno d’oggi, siamo a conoscenza del fatto che l’ectropion sia determinato geneticamente, in alcune razze canine. Per questo motivo, è responsabilità dell’allevatore escludere dalla riproduzione i soggetti che ne soffrono, i quali sono portatori del gene.

Diversamente, l’ectropion congenita, nel cane, è difficile da prevenire.

Nella vita di tutti i giorni, presta attenzione agli occhi del tuo peloso e, ai primi segni di cambiamenti o problematiche, consulta subito il tuo veterinario di fiducia.

Questo articolo di zooplus Magazine è puramente informativo. Se il tuo animale presenta malessere e fastidi, contatta il tuo veterinario per diagnosi e cure.


Franziska G., Veterinario
Profilbild von Tierärztin Franziska Gütgeman mit Hund

Mi sono laureata in Medicina Veterinaria all’Università Justus-Liebig di Gießen, in Germania, e ho maturato una vasta esperienza in diversi ambiti quali la medicina clinica per piccoli animali, la pratica veterinaria per animali di grossa taglia e per animali esotici, approfondendo le mie conoscenze in fatto di farmacologia, patologia e igiene alimentare. Da allora svolgo attività come autrice non solo di testi di argomento veterinario ma anche in quello che è l’ambito della mia dissertazione scientifica. Il mio obiettivo è quello di riuscire a proteggere meglio gli animali dagli agenti patogeni di tipo batterico. Oltre alle mie conoscenze mediche, mi piace condividere la mia felice esperienza di proprietaria di un cane: in questo modo posso comprendere da vicino e allo stesso tempo fare chiarezza sulle principali problematiche che riguardano la salute degli animali.


I nostri articoli più utili
10 min

Vomito nel cane: cause e trattamento

Probabilmente ogni proprietario di cane si è trovato in questa situazione e si è preoccupato: il cane vomita all'improvviso. Ma non tutte le forme di vomito sono motivo di preoccupazione. Quand'è però che il vomito nei cani smette di essere un fenomeno innocuo? Cosa significa se il mio cane vomita giallo, sangue, muco o schiuma? E come posso aiutare il mio amico a quattro zampe? Nel seguente articolo troverai tutto quello che devi sapere su cause, trattamento, primo soccorso e rimedi casalinghi.

10 min

I vaccini del cane: quali sono e a cosa servono

Fortunatamente al giorno d'oggi possiamo proteggere i nostri amici di zampa rafforzando le loro difese immunitarie contro alcune malattie. Sono molti infatti i vaccini del cane, alcuni raccomandati e altri solo consigliati. In questo articolo potrai conoscerli più da vicino e capire qanto è importante immunizzare il tuo pelosetto, a maggior ragione quando è ancora un cucciolo.