Cane da Sierra di Estrela

Il Cão de Serra de Estrela, come è conosciuto in Portogallo, il suo Paese natale, è un imponente cane da guardia che difende coraggiosamente il gregge dai lupi e dai ladri di bestiame. È per natura diffidente nei confronti degli estranei, ma fedele alla sua persona di riferimento.

Cane da Sierra di Estrela

Il Cane da Sierra di Estrela, maestoso e imponente, è una delle razze canine più grandi.

Carattere del cane da Sierra di Estrela

Attenzione, coraggio e intelligenza caratterizzano il Cane da Sierra di Estrela e lo rendono un eccellente guardiano del gregge, della casa e della fattoria.

Questo cane di razza, sicuro di sé, osserva con sospetto chiunque si avvicini al suo territorio e si pone in modo difensivo – a volte minaccioso e abbaiando forte – di fronte al gregge e al suo pastore. La protezione e il benessere della sua persona di riferimento sono al di sopra di tutto per questo cane, il che si riflette non da ultimo nella leale devozione e obbedienza al suo “capobranco”.

Fedele ma indipendente

Nonostante lo stretto legame con il suo umano, come cane da guardia è abituato a lavorare in modo indipendente e a prendere le proprie decisioni. È noto per una certa testardaggine, che si riflette anche nella sua educazione.

Sebbene sia fedele alla sua persona di riferimento e stia sempre al suo fianco, non bisogna aspettarsi un’obbedienza cieca da questo cane intelligente e “pensante”. Tuttavia, di solito segue volentieri un umano che lo addestra con molta competenza, coerenza, amore e pazienza.

Cane da protezione del gregge, da guardia e da compagnia

La sua natura modesta e calma e la sua devota fedeltà agli umani, da un lato, e il suo carattere sempre vigile e pronto a difendere, dall’altro, fanno del Cane da Sierra di Estrela non solo un affidabile cane da guardiania, ma anche un ricercato cane da guardia e un apprezzato cane da compagnia.

Nonostante la sua disponibilità alla sottomissione e la grande tolleranza nei confronti dei bambini, l’Estrela non è certo un cane da compagnia facile da gestire. Il suo elevato bisogno di esercizio e di attività e la sua tendenza ad avere un comportamento dominante, particolarmente evidente quando due maschi si incontrano, richiedono molta esperienza, comprensione e, soprattutto, molto tempo e pazienza quando si tiene questa razza.

Aspetto

Si capisce subito che il Cane da Sierra di Estrela ama muoversi e ha bisogno di molto spazio. Questo cane grande e imponente ha una statura compatta ma decisamente armoniosa. Nonostante il peso, è molto vivace e ha un’andatura veloce.

Le femmine pesano circa 40 kg con un’altezza al garrese di 62-69 cm, mentre i maschi sono solitamente ancora più grandi e pesanti con un’altezza di 65-72 cm e un peso corporeo fino a 50 kg. Questa razza canina, classificata come molossoide, è quindi una delle più grandi.

Varietà a pelo corto e a pelo lungo in tre colori

Questo cane da pastore portoghese deve il suo aspetto rustico principalmente al suo mantello simile al pelo di capra. Viene allevato in due diverse varietà: a pelo corto e a pelo lungo. Di entrambi i tipi, esistono esemplari con pelo liscio ed altri con il pelo leggermente ondulato. Il mantello è molto forte e denso e ha un folto sottopelo che protegge questo cagnolone in modo affidabile dal vento e dal freddo, anche sulle cime più alte del massiccio dell’Estrela.

Il mantello aderente, di lunghezza variabile a seconda della regione del corpo, è disponibile nei colori giallo, grigio lupo e fulvo. Il sottopelo, che si intreccia con i peli più grossi, è spesso di colore diverso dal mantello di copertura (di solito più chiaro). Le macchie bianche sono ammesse in tutte le varianti di colore.

cane de Sierra di Estrela marrone © ricardo rocha / stock.adobe.com
Questo peloso è originario della Sierra di Estrela, in Portogallo, ed è la più antica razza canina della penisola iberica.

La storia

Come suggerisce il nome, questo peloso è originario della regione della Sierra di Estrela, in Portogallo. Sebbene le sue origini esatte siano sconosciute, è considerata la razza canina più antica della penisola iberica. Per secoli, questo imponente cane da guardia ha accompagnato e custodito il bestiame, difendendolo da animali selvatici, lupi e ladri. Segue il pastore e il gregge dalle valli fino ai pascoli a oltre 2000 metri di altezza.

Conosciuto oltre i Monti Estrela

Anche se la popolazione di lupi all’interno e intorno ai Monti Estrela è diminuita drasticamente e la popolazione attuale è stimata in soli 300-500 esemplari, questi amici di zampa sono ancora utilizzati come cani da guardia nel loro paese natale, il Portogallo. Proteggono il bestiame non tanto dai lupi, quanto dai cani randagi o da quelli dei numerosi turisti che hanno scoperto queste splendide montagne.

Ma il Cane da Sierra di Estrela sta diventando sempre più popolare anche al di fuori della sua patria. Ci sono appassionati e allevatori di questa razza nei Paesi Bassi e in Inghilterra, ma anche in Francia, Svezia, Norvegia, Finlandia e Repubblica Ceca. Un piccolo club di Estrela è stato fondato anche negli Stati Uniti, dove recentemente sono stati esportati sempre più esemplari.

Allevamento e adozione

Se sei interessato a questa razza, probabilmente troverai molti allevatori portoghesi che vendono i loro cani anche a persone che vengono dall’estero. Il Portogallo, Paese d’origine, è ancora fortemente coinvolto nella conservazione e nello sviluppo della razza. Anche gli allevatori all’estero lavorano spesso a stretto contatto con i colleghi portoghesi e spesso utilizzano come riproduttori esemplari della regione dell’Estrela.

A cosa prestare attenzione al momento dell’adozione

Ciononostante, il fatto che un cucciolo provenga dal Portogallo non garantisce che si tratti di un Cane da Sierra di Estrela di razza pura, sano e con il giusto carattere. I documenti certificati FCI, un pedigree, possibilmente un albero genealogico da esportazione e i certificati che attestano che i cuccioli sono stati vaccinati, sverminati e dotati di microchip sono quindi essenziali quando si conclude un contratto.

Anche se non ti sembrano importanti, questi documenti indicano che l’allevatore è serio e cresce i suoi cuccioli con molto amore e responsabilità prima di affidarli a nuove mani.

Le responsabilità degli allevatori

La responsabilità di un allevatore non si limita a garantire il rispetto dei requisiti di allevamento e l’ottenimento dei documenti necessari, ma anche a verificare se la potenziale persona di riferimento è adatta a questa particolare razza canina.

Pertanto, non stupirti se l’allevatore ti “tormenta” con domande personali sulle tue condizioni abitative, sul tuo stato civile, sulla tua professione e sul tuo stile di vita. Desidera solo farsi un’idea completa ed essere certo che il suo pelosetto possa essere felice insieme a te.

Non sentirti offeso se ti sconsiglia questa razza canina. In fondo, l’adozione di un cane così grande ed esigente, abituato a sorvegliare autonomamente un’intera mandria, deve essere valutata con attenzione.

Addestramento e socializzazione

Grazie alla sua rapidità di comprensione e allo stretto legame con la persona di riferimento, il Cane da Sierra di Estrela risponde abbastanza bene ai tentativi di addestramento e si dimostra un peloso sottomesso e obbediente. Ciononostante, ha anche una mente propria. Reagisce con ostinazione alle esercitazioni inutili, all’eccessiva durezza e ai comandi inutili.

Oltre alla sua testardaggine, anche il suo comportamento dominante, piuttosto pronunciato nei maschi, può diventare un problema se, ad esempio, pensa di dover dimostrare di essere il più forte. Anche se non lo manifesta con la sua famiglia umana, questa tendenza è particolarmente evidente quando incontra altri cani, soprattutto maschi più grandi.

Fallo socializzare con altri cani

Per una convivenza armoniosa con un Cane da Sierra di Estrela è quindi di fondamentale importanza una completa socializzazione. L’ideale sarebbe che questo processo inizi con l’allevatore e prosegua con te durante tutta la fase di crescita.

Oltre ai classici esercizi di socializzazione, in cui il cucciolo conosce il maggior numero possibile di persone, pet, ambienti e rumori diversi, l’Estrela deve soprattutto essere incoraggiato e abituato all’incontro con molti cani diversi. Deve imparare che gli altri cani maschi non sono un pericolo per lui e che tu, come sua persona di riferimento, non accetti assolutamente il suo atteggiamento dominante.

Senza socializzazione e senza addestramento, non solo la convivenza ma anche le passeggiate con questo gigante sicuro di sé diventeranno problematiche.

Salute e cura

Come vedi, le esigenze del Cane da Sierra di Estrela in termini di allevamento, socializzazione e addestramento non vanno sottovalutate. Fortunatamente, però, questa razza non è così esigente sotto tutti i punti di vista.

Prendersi cura del pelo di questo pet, ad esempio, è molto semplice. Il suo pelo di capra è molto repellente allo sporco, anche quando è lungo, e richiede solo una buona spazzolata una volta alla settimana. Solo durante la fase della muta del pelo è necessario utilizzare spazzole o pettini per cani tutti i giorni.

L’Estrela è robusto anche dal punto di vista della salute. Non sono note malattie tipiche della razza, a parte la displasia dell’anca, molto diffusa tra i cani, con cui anche alcuni esemplari di questa razza devono fare i conti.

Alimentazione

Un’alimentazione equilibrata e adeguata all’età è di cruciale importanza nella prevenzione dei problemi articolari. Sebbene molti casi di displasia dell’anca siano di origine ereditaria, l’insorgenza della malattia dipende fortemente dalle condizioni di allevamento e dall’alimentazione nei primi mesi di vita.

Un’alimentazione scorretta e un carico eccessivo quando è ancora un cucciolo possono portare a gravi problemi all’anca nel cane in età adulta.

La corretta alimentazione per il Cane da Sierra di Estrela

Gli alimenti per le prime settimane di vita del cucciolo si caratterizzano per un’elevata densità energetica. Durante la fase di crescita, invece, dovresti privilegiare una dieta con un contenuto proteico inferiore. Un eccesso di energia in questa fase porta ad una crescita troppo rapida del cane: ossa e articolazioni spesso non riescono a tenere il passo con il rapido sviluppo della massa muscolare. Ciò può causare malformazioni e segni di usura.

Una volta che il pet ha raggiunto l’età adulta, il valore energetico del cibo può essere nuovamente aumentato. È importante, però, che questo si basi sempre sul livello di attività, sul peso e sulle condizioni di salute del tuo fedele compagno.

Come accudire questo cane da pastore

Grazie alla sua costituzione robusta, alla sua facile cura e al suo carattere fedele e legato alle persone, negli ultimi anni il Cane da Sierra di Estrela è diventato sempre più popolare come cane da compagnia. Ciononostante, dovrebbe essere allevato solo da persone esperte, che sanno cosa aspettarsi quando scelgono questa razza.

Nonostante tutto l’amore per il cane, infatti, convivere con un Estrela richiede molto lavoro, tempo e denaro. Solo chi conosce le peculiarità di questa razza e sa come educare un peloso così sicuro di sé e indipendente dovrebbe adottarne uno.

Il Cane da Sierra di Estrela è il peloso che fa per me?

È quasi superfluo dire che un cane da lavoro come l’Estrela – che veniva impiegato principalmente come cane da guardia per il bestiame – ha bisogno di molto spazio e movimento. Questo robusto e attivo amante della natura non è assolutamente adatto a vivere in un appartamento in città.

Al contrario, se sei molto sportivo, disponi di una casa con un grande giardino, hai molto tempo da dedicare al tuo peloso in attività sia fisiche che mentali e, soprattutto, se hai esperienza nell’educazione e nella socializzazione dei cani, l’Estrela può essere per te un amico fedele, un compagno nelle attività sportive e un guardiano affidabile. Decisamente, con questo cagnolone non dovrai più temere gli animali selvatici o i ladri.

Per rendere felice un Cane da Sierra di Estrela, quindi, non è assolutamente necessario avere un’intera mandria di bestiame da proteggere.

Scheda del Cane da Sierra di Estrela

In breve:Questo peloso è originario dei Monti Estrela, in Portogallo, dove per secoli è stato impiegato nella custodia e conduzione di greggi e mandrie. È anche un ottimo cane da compagnia, ma dovrebbe essere affidato solo a persone esperte
Carattere:sicuro di sé, audace, intelligente, ostinato, fedele, docile con la sua persona di riferimento, diffidente verso gli estranei
Altezza al garrese:maschi: 65-73 cm
femmine: 62-69 cm
Peso:maschi: 45 – 60 kg
femmine: 35 – 45 kg
Pelo:esistono due varietà: a pelo corto e a pelo lungo. In entrambi i tipi, il pelo è forte, abbondante e leggermente grossolano, con sottopelo; somiglia al pelo do capra
Colore del mantello:giallo, fulvo e grigio lupo
Cura del pelo:facile
Bisogno di movimento:elevato
Tendenza ad ingrassare:media
Adatto ai principianti:no
Difficoltà di addestramento:elevata
Tendenza ad abbaiare:media
Aspettativa di vita:10 -12 anni
Può vivere in appartamento:no
Va d’accordo con i bambini:
Va d’accordo con altri cani:no
Perde molto pelo:nella media
Possibili malattie:displasia dell’anca
Prezzo:€ 800 – 1.500
Classificazione FCI:Gruppo 2: Cani di tipo Pinscher e Schnauzer, Molossoidi e cani bovari svizzeri   Sezione 2.2: Molossoidi, Tipo cane da montagna
Origine:Portogallo

Proposte d’acquisto dalla redazione di zooplus

I prodotti selezionati nel box sono proposte effettuate dalla redazione, alimenti e accessori che puoi trovare nel negozio online per animali di zooplus e non costituiscono advertising da parte dei brand citati.

I nostri articoli più utili
11 min

Alopekis

L'Alopekis è un cane estremamente affascinante del quale esistono molte varianti. Tuttavia, è poco conosciuto al di fuori della sua patria, la Grecia. Con questo articolo desideriamo contribuire a farlo conoscere un po’ di più. Ti presentiamo, quindi, questo cagnolino greco docile e perfetto come cane da famiglia.

22 min

Lagotto Romagnolo: scopriamo la razza

Originariamente utilizzato soprattutto come cane da caccia in acqua, il Lagotto Romagnolo oggi è considerato il cane da tartufo per eccellenza. Ma non è solo questo: sempre più persone, infatti, se ne appassionano per via della sua indole sportiva e per il carattere simpatico, da perfetto cane da compagnia. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere su questo cane da acqua italiano, le cui origini risalgono ad oltre 1000 anni fa.

17 min

Maltese

Con le loro qualità di perfetti cani da compagnia intelligenti e vivaci, i piccoli Maltesi – bianchi come la neve – affascinano molti amanti degli animali. In effetti questi cagnolini sono ottimi compagni di vita per chi ama avere sempre vicino il proprio amico di zampa e per chi si prende volentieri cura del loro pelo morbido come la seta.