Diagnosi: come si individuano i pidocchi nel porcellino d’India?
Il veterinario eseguirà un esame clinico generale e un esame dettagliato della cute. Nella maggior parte dei casi è facile individuare singoli pidocchi di uno o due millimetri.
È facile individuarli al microscopio
I pidocchi possono essere rimossi dalla pelliccia del porcellino d’India con un apposito pettine o con una striscia adesiva trasparente. Vengono poi esaminati al microscopio per distinguerli da altri parassiti.
I pidocchi sono facilmente riconoscibili per via del loro tipico aspetto con la testa larga e tondeggiante e il corpo largo e ovale.
Se si sospetta la presenza di pidocchi, l'esame più importante è il tricogramma. Il veterinario strapperà alcuni peli del tuo porcellino d’India per esaminare sia i peli che le radici al microscopio. Questo esame permette di individuare le uova (lendini) che la femmina deposita e attacca nella parte inferiore del pelo.
Prelievo di diversi campioni
Poiché anche pochi pidocchi causano un prurito intenso, il veterinario preleva diversi campioni da punti diversi e li esamina al microscopio. Se i pidocchi sono visibili, la diagnosi è chiara.
Terapia: come si combattono i pidocchi nel porcellino d’India?
Esistono diversi farmaci per il trattamento dei pidocchi nel porcellino d’India. Si tratta di prodotti che alleviano il prurito e uccidono i pidocchi. Inoltre, è necessario adottare alcune misure nell'ambiente in cui vivono i tuoi animaletti.
Quali farmaci sono efficaci contro i pidocchi?
Sono disponibili diversi antiparassitari per il trattamento dei pidocchi nel porcellino d’India. Alcuni di questi farmaci contengono come principio attivo il fipronil.
L’antiparassitario si somministra sotto forma di spray o polvere da distribuire accuratamente sul pelo o da pettinare con una spazzola. In alternativa, è disponibile anche in gocce (spot-on) da applicare sul collo del porcellino d’India. Chiedi al tuo veterinario di spiegarti esattamente come usare il farmaco, perché un sovradosaggio o un uso scorretto potrebbero rivelarsi dannosi per il tuo piccolo animale.
A seconda del rimedio, il veterinario ti consiglierà di ripetere l’applicazione dell’antiparassitario a determinati intervalli. È l'unico modo per uccidere i nuovi pidocchi se le uova si sono schiuse dopo la prima applicazione.
È necessario far tosare il mio porcellino d’India?
In rari casi, alcuni porcellini d’India sono talmente infestati da pidocchi e lendini che è necessario tosare completamente il pelo.
A cos'altro devo prestare attenzione in caso di pidocchi in casa?
Poiché i pidocchi possono essere trasmessi anche ad altre specie e ai conigli, è necessario trattare tutti i piccoli animali che vivono insieme nella conigliera e cambiare tutte le lettiere.
Inoltre, è necessario trattare con degli appositi spray l'ambiente in cui vive il porcellino d’India (la conigliera o la gabbia), tutto ciò che si trova al suo interno e tutto quello che viene utilizzato per gli animaletti, come le cucce, le casette, le spazzole e i pettini.
Pulisci e disinfetta accuratamente la conigliera e l'ambiente circostante per evitare una nuova infestazione di pidocchi.
Quali sono i costi del trattamento contro i pidocchi?
Tenendo in considerazione i costi di un esame cutaneo dettagliato e un tricogramma dal veterinario e quelli dei farmaci antiparassitari, il trattamento contro i pidocchi comporta una spesa complessiva che, solitamente, ammonta a circa un centinaio di euro.
Prognosi: quali sono le probabilità di riuscire ad eliminare i pidocchi?
Con un trattamento adeguato di tutti i porcellini d’India e altri piccoli animali presenti in casa e una pulizia accurata della conigliera, la prognosi è buona. Utilizzando preparati in polvere, spray e/o spot-on è infatti possibile liberarsi dei pidocchi.
Debellare anche le lendini (le uova dei pidocchi) può essere più difficile, poiché si attaccano saldamente al pelo e non possono essere rimosse con l'acqua.
Per questa ragione, potrebbe essere necessario ripetere il trattamento. Dopo che le uova si schiudono, infatti, bisogna eliminare anche i giovani pidocchi per evitare che si diffondano nuovamente e rapidamente.
Buono a sapersi:
I pidocchi del porcellino d’India non sono trasmissibili all'uomo.
Cause: come si prendono i pidocchi?
Questo tipo di pidocchi si trasmette tra porcellini d’India e altri piccoli animali. Ciò significa che se uno degli animaletti nella conigliera ha i pidocchi, può trasmetterli ai suoi coinquilini. Pertanto, è necessario verificare se anche gli altri porcellini d'India e conigli hanno i pidocchi.
Quando non si trovano sui piccoli animali, i pidocchi sopravvivono al massimo per una quindicina di giorni. Ma è possibile che le uova o le larve passino da una conigliera all'altra, ad esempio attraverso il fieno.
Cosa sono i pidocchi?
I pidocchi sono dei piccoli ectoparassiti (lunghi circa uno o due millimetri) che si insediano prevalentemente sul collo, dietro le orecchie, sul dorso e sull'ano del porcellino d’India. Le femmine depongono le uova (lendini) e le attaccano al pelo. Da queste uova si schiudono le larve dei pidocchi.
A causa del loro apparato boccale mordente, questi parassiti vengono chiamati anche “pidocchi masticatori”. Si nutrono delle secrezioni cutanee e della forfora del porcellino d’India.
Quanto sono comuni?
Nei porcellini d’India sono presenti le specie Gliricola porcelli, Gyropus ovalis, Trimenopum hispidum. In genere sono abbastanza comuni; i conigli, invece, sono colpiti molto meno frequentemente.
Questi parassiti sono più comuni nei piccoli animali che vengono tenuti in all'esterno e di solito si manifestano nei mesi freddi dell'autunno e dell'inverno.
Prevenzione: come posso proteggere il mio porcellino d’India dai pidocchi?
Il rischio di infestazione di pidocchi aumenta in caso di allevamento carente, scarsa igiene nella conigliera o nel recinto all’esterno e negligenze nella cura del porcellino d’India.
Pertanto, per prevenire i pidocchi nel tuo porcellino d'India, dovresti osservare le seguenti regole:
- Non tenere troppi porcellini d'India in uno spazio ridotto.
- Cambia regolarmente l'acqua, tutte le lettiere, il fieno e la paglia.
- Rimuovi sempre i resti di mangime.
- Pulisci regolarmente la conigliera e tutti gli accessori al suo interno.
- Prenditi cura del pelo del tuo animaletto (i porcellini d’India a pelo lungo sono più frequentemente soggetti all’infestazione di pidocchi).