Che costi aspettarsi per l’acquisto e la cura di un Criceto dorato?
Se stai pensando di adottare un Criceto dorato, non farti abbagliare dal basso prezzo con cui vengono offerti questi morbidi roditori.
L’acquisto è infatti solo il primo passo, nei giorni a seguire il tuo piccolo nuovo inquilino avrà bisogno di parecchie cure e attenzioni, talvolta impegnative sia in termini economici che di tempo.
Quanto costa un Criceto dorato?
Solo per comprare un Criceto dorato, senza alcun accessorio aggiuntivo, ti serviranno non più di 10 euro. Ma va da sé che il tuo batuffolo avrà bisogno almeno di una gabbia comoda e confortevole e di alimenti di qualità tutti i giorni.
È stato calcolato che per mantenere un Criceto dorato in buona salute sono necessari all’incirca 200 euro all’anno, da sommare al prezzo degli accessori di base, stimato tra i 200 e i 300 euro.
Se poi per caso il tuo morbido pelosetto dovesse aver bisogno di recarsi dal veterinario qualche volta in più, i costi aumenteranno di conseguenza.
Un esemplare nato sano e senza particolari disturbi o patologie solitamente non ha bisogno di controlli medici frequenti. Per poter contare su un buono stato di salute di base, tuttavia, è fondamentale rivolgersi a un allevatore serio e responsabile o affidarsi all’esperienza e alla competenza di un negozio di animali.
Un segreto per capire se il rivenditore è una persona affidabile? Ti proporrà di prendere il tuo amichetto peloso nel tardo pomeriggio, quando sarà più attivo e bendisposto al nuovo incontro.
Origini: come è arrivato nelle nostre case?
Il Criceto dorato (nome scientifico: Mesocricetus auratus) appartiene al genere dei Mesocricetus ed è conosciuto anche con il nome di Criceto siriano. Questo piccolo batuffolo proviene infatti da una zona di confine tra la Siria del nord e la Turchia meridionale.
Il Criceto dorato si trova in gran numero soprattutto sull’altopiano di Aleppo, dove la popolazione siriana svolge attività agricole.
È proprio in questi fertili terreni, infatti, che le femmine vanno alla ricerca di cibo per sfamare i propri piccoli, anche durante il giorno. Tuttavia, i roditori, criceti inclusi, trascorrono la maggior parte del tempo sottoterra, in gallerie tubolari, dove percorrono grandi distanze.
Una curiosità: il Criceto dorato è un animale domestico relativamente recente. Solo nel 1930 lo zoologo Israel Aharoni portò a casa con sé dal deserto siriano alcuni esemplari selvatici: gli animali da lui trovati sono ancora oggi considerati i progenitori dei nostri criceti domestici.
In conclusione: un Criceto dorato come animale domestico, è una buona idea?
Proprio per le dimensioni e il prezzo ridotti molte persone considerano ancora il Criceto dorato un compagno di gioco perfetto per i bambini.
Quando si sceglie di adottare un animale, tuttavia, le sue esigenze dovrebbero essere una priorità.
Ecco perché il Criceto dorato, con la sua routine quotidiana e il suo ritmo sonno-veglia, è molto più adatto agli adulti che durante il giorno sono impegnati in ufficio e lo lasciano sonnecchiare in tranquillità.
Anche le persone anziane che ormai farebbero troppa fatica a portare fuori il cane ogni giorno apprezzeranno molto la compagnia di questi morbidi batuffoli.