Fancy mouse, il topo colorato da compagnia

Scritto da Natalie Decker

Il topo colorato o fancy mouse discende dal topo domestico selvatico. A livello di pelliccia, questo piccolo roditore esiste in tante varianti di colore e fantasie. Estremamente socievoli e intelligenti, i topolini colorati sono gli amici di zampa di tante persone, attratte dalla loro dolcezza e agilità.

fancy mouse topo colorato

I topi colorati vengono allevati da diverso tempo ed esistono in numerose varianti di colore.

Un piccolo roditore colorato

Il fancy mouse è la versione addomesticata del topo domestico selvatico. Il suo corpicino è lungo dagli 8 agli 11 centimetri, a cui si aggiunge la coda, lunga altri 7-10 cm circa, e quindi quasi quanto il corpo stesso. Tipici di questi simpatici roditori sono anche la testa rotonda, le orecchie relativamente grandi e il muso appuntito. A livello di peso, il fancy mouse si assesta attorno ai 25 g.

Una grande varietà di colori

Mentre di solito il suo antenato, il topo domestico, ha il pelo di un colore tra il grigio e il marrone, il fancy mouse esiste in diverse varianti di colore.

  • Versione a pelo nero, beige e cioccolato.
  • Varianti multicolori e con la pelliccia maculata o striata.
  • Versione bianca, la più comune: si tratta per lo più di topi albini a cui manca un pigmento a causa di una mutazione genetica. Poiché anche gli occhi sono incolori, si vedono i vasi sanguigni e per questa ragione i loro occhi sembrano rossi.

I pericoli dell’allevamento estremo (per ragioni estetiche e commerciali)

Purtroppo, in commercio esistono varianti di fancy mouse allevate unicamente a scopo commerciale, le quali andrebbero vietate dato che contravvengono ai più elementari criteri di tutela del benessere degli animali. Parliamo di topi senza coda, senza pelo, con pelo crespo, con gradazioni di colore a rischio come il rosso e il giallastro, che hanno una predisposizione genetica a soffrire di obesità. 

Particolarmente crudele è l’allevamento dei cosiddetti topi ballerini (Mus musculus). Questi roditori nani sono sordi a causa di una malformazione dell’orecchio interno e presentano danni cerebrali congeniti. Di conseguenza, non possono camminare normalmente, e per questa ragione eseguono movimenti forzati in cerchio, che dovrebbero ricordare una danza ma che rappresentano la manifestazione evidente del loro disagio e della loro sofferenza.

fancy mouse albino © Holger T.K. /stock.adobe.com
Il topo domestico di colore albino ha la pelliccia tutta bianca e gli occhi rossastri scintillanti.

Animali socievoli, con una comunicazione intensa e complessa

I topi colorati sono animali agili e curiosi a cui piace esplorare l’ambiente circostante. Dimostrano di essere abili scalatori e usano le loro lunghe code come dei veri e propri timoni. A livello di alimentazione, amano i mangimi a base di semi, cereali, verdure e insetti.

I fancy mouse sono animali notturni?

Da buoni roditori, i topi colorati alternano diverse fasi di sonno e veglia, durante il giorno, ma spesso si svegliano veramente soltanto la sera. Sono quindi animali crepuscolari.

Si può allevare un topo colorato da solo?

Essendo animaletti molto socievoli, i fancy mouse hanno bisogno di vivere a stretto contatto con i loro conspecifici e non dovrebbero mai essere allevati soli. Ti consigliamo di creare un gruppo di sole femmine o composto da un maschio castrato con diverse femmine. I maschi non convivono felicemente: soprattutto se non castrati, ingaggiano spesso risse e liti anche sanguinose, soprattutto per questioni di gerarchia interna al gruppo.

I topi colorati comunicano tra loro utilizzando suoni ad alta frequenza (gamma degli ultrasuoni). Questa sorta di squittio molto flebile non è percepibile da noi umani.

Infine, bisogna tenere presente che anche i profumi e gli odori svolgono un ruolo fondamentale, nella comunicazione dei topi domestici colorati.

Come si riproducono i topi colorati e l’allevamento dei piccoli

I topi, si sa, sono animali molto prolifici. I maschi e le femmine possono raggiungere la maturità sessuale già attorno all’età di 28 giorni. Dopo un periodo di gestazione compreso tra 17 e 24 giorni, la femmina partorisce: di solito dà alla luce tra i 3 e i 12 piccoli per volta.

Tutti i topolini nascono ciechi e sordi. Vengono allattati per un periodo compreso tra i 21 e i 30 giorni e, per potersi sviluppare in modo sano, dovrebbero poter rimanere con la madre almeno finché non raggiungono le 6-8 settimane.

Di cosa hanno bisogno i topi colorati?

Se vuoi allevare un gruppetto di topi colorati, e farne i tuoi animali domestici, hai bisogno innanzitutto di una gabbia per topi adatta allo scopo. Tieni presente che dovrebbe offrire al tuo gruppo di topolini abbastanza spazio per muoversi e avere diverse cuccette, qualche tubo di cartone e altri accessori per gabbie, che rendano questa sistemazione confortevole e adeguata alle loro esigenze. 

Stai pensando di allevare un paio di topolini domestici ma non sei sufficientemente informato? Allora leggi anche il nostro articolo”Topi domestici da compagnia: 10 cose sorprendenti”!

Il fancy mouse è facile come animale domestico?

In generale, questi vivaci topolini colorati hanno la reputazione di essere animali domestici facili da gestire, ma non è proprio così. Anche loro hanno esigenze specifiche, che vanno tenute nella giusta considerazione: chi decide di allevarli deve conoscere le loro necessità e rispettarle.

Ma non è tutto: trattandosi di topi selezionati per l’allevamento domestico, questi piccoli roditori dipendono dalle cure umane: non sono in grado di sopravvivere, se vengono lasciati liberi, in natura.

Ecco qualche ispirazione per accogliere al meglio il tuo fancy mouse:

I topi colorati sono delicati? Si ammalano facilmente?

Effettivamente, questi piccoli roditori sono piuttosto delicati e non di rado si ammalano. Ad esempio, non è raro che soffrano di patologie tumorali. Inoltre, durante la loro breve vita, i rappresentanti di questa razza di roditori possono sviluppare tutta una serie di altre malattie, spesso dovute a condizioni abitative non idonee e inadeguate.

Le malattie respiratorie si manifestano con starnuti e respiro rumoroso, e sono frequenti soprattutto quando la gabbia è esposta a correnti d’aria o nel caso in cui la temperatura ambiente sia troppo bassa per i nostri amici di zampa. Se invece all’improvviso i topolini colorati presentano zone calve (alopecia), in genere la causa è da ricercarsi in una infestazione da acari.

Quanto vivono i topi colorati?

Come qualsiasi altro animale domestico, anche il fancy mouse deve essere visitato regolarmente da un veterinario, così da poter gestire al meglio tutti gli aspetti di salute di questo piccolo amico di zampa.

E’ fondamentale che anche i topi colorati possano vivere una vita quanto più possibile lunga e sana. Con le dovute cure, questi vivaci roditori raggiungono un’età media di circa 2 anni. In rari casi, si vedono fancy mouse raggiungere la notevole età di 4 anni.

Origine: da dove viene il topo colorato?

I fancy mouse, soprattutto quelli bianchi, sono conosciuti fin dall’antichità. Per fare qualche esempio, ti basti pensare che:

  • A Creta, i topolini bianchi venivano venerati come animali sacri.
  • Nell’antico Egitto, si credeva che i topi avessero poteri magici.
  • E i topi danzanti sono stati allevati in Asia sin dalla tarda età del bronzo.

Ma come sono arrivati nel continente europeo, questi simpatici piccoli roditori? Si pensa che siano stati i marinai i primi a trasportare i topolini colorati dal Giappone alla Gran Bretagna. A metà del XIX secolo, nel Regno Unito, si iniziò ad allevare i primi fancy mouse per ragioni legati essenzialmente alla loro pelliccia colorata.

Ai giorni nostri, questi simpatici roditori non sono solo apprezzati animali domestici, che tante persone scelgono come amici di zampa, ma rappresentano anche la fonte alimentare di diversi animali esotici. Purtroppo, infatti, rettili quali il Pitone reale si nutrono anche di topolini. 

I topi nell’ambito della ricerca scientifica

Purtroppo, un altro impiego di questi simpatici topolini è quello legato agli esperimenti per scopi scientifici. Data la loro tendenza a sviluppare tumori, ad esempio, i topi vengono spesso utilizzati per la ricerca in ambito oncologico, come pure per gli studi sullo sviluppo della demenza e dell’Alzheimer, nonché per le conseguenze delle infezioni, tutte patologie che vengono studiate anche tramite gli esperimenti sui topi. 

Come sappiamo, l’utilizzo degli animali per fini scientifici è molto controverso non solo tra gli animalisti ma anche tra gli scienziati. Coloro che sono a favore degli esperimenti sperano che essi forniscano importanti indicazioni su come curare gravi malattie, nell’uomo e negli animali. Gli oppositori sostengono che da tempo esistono valide alternative che escludono l’utilizzo degli animali, compreso l’uso dei topi da laboratorio nella ricerca biomedica.

Quanto costa un fancy mouse?

Se vuoi allevare un gruppetto di topi colorati, il nostro consiglio è quello di non rivolgerti ai negozi di animali né tantomeno agli annunci su internet.  È molto meglio, anche sul piano etico, contattare una delle tante associazioni che si occupano di salvare i topolini abbandonati che si trovano nei rifugi per animali o quelli provenienti dai laboratori scientifici

In rete, un esemplare di topo colorato costa in media tra i 5 e i 10 euro, ma non è facile individuare un allevatore serio, di cui potersi fidare: il rischio di finanziare inconsapevolmente un commercio poco chiaro, realizzato sulla pelle di questi poveri topolini, è tutt’altro che remoto.

Conclusione: mantenere i topi colorati oppure no?

Se ti piacciono i piccoli animali e sei incuriosito da questi amici di zampa dalla coda lunga, puoi senz’altro trovarti bene allevando una coppia di topi colorati. Idealmente, puoi salvare qualche esemplare abbandonato o proveniente da qualche laboratorio scientifico, compiendo un gesto di grande generosità e senso etico. Sono animali simpatici e socievoli, che hanno le loro esigenze, da non sottovalutare, ma in generale non sono particolarmente difficili da allevare: oltretutto, sono piuttosto silenziosi.  

Scheda del topo colorato o fancy mouse

In breve:I topi colorati sono roditori agili e molto socievoli; vengono allevati come animali da compagnia o in ambito scientifico (esperimenti di laboratorio)
Lunghezza testa-busto:8-11 cm
Lunghezza della coda:7-10 cm
Peso:in media 25 g
Aspettativa di vita media:1,5-2 anni, ma talvolta possono arrivare a 4 anni
Carattere:curioso, socievole, giocoso, attivo, intelligente
Comportamento sociale:adatto a vivere in piccoli e grandi gruppi
Colori:nero, bianco, grigio, marrone, beige, rossastro
Varianti:monocromatico, multicolore, maculato
Grado di difficoltà:nella media
Bisogno di movimento:elevato
Prezzo:attorno ai 5-10 euro

Natalie Decker
Profilbild Natalie Decker (mit Pferd)

Una volta, un famoso comico tedesco disse: "Senza un Carlino la vita è possibile, ma inutile”. Sono assolutamente d’accordo con lui, e anzi aggiungo: "Anche senza un cavallo, un gatto e un coniglio!". Insomma, sono innamorata di tutti gli animali, grandi e piccoli, e ho la grande fortuna di poter scrivere di questa che è la mia grande passione come autrice freelance. Con i miei articoli vorrei sensibilizzare le persone sul benessere degli animali e offrire qualche utile consiglio.


I nostri articoli più utili
11 min

Mini-pig: un maialino nano come animale domestico

Questa è la storia di una mutazione genetica inizialmente non desiderabile che a un certo punto inizia ad essere selezionata apposta dall’uomo, per dare origine ad una nuova tipologia di animale domestico: il Mini Pig. Scopriamo insieme caratteristiche ed esigenze di questo maialino dal carattere socievole e dall’intelligenza straordinariamente vivace.

4 min

I cincillà

Con il loro pelo morbido, le lunghe orecchie e la coda folta i cincillà sono molto carini e conquistano immediatamente il cuore di chi li vede! Tuttavia prima di adottare un cincillà, bisogna informarsi sul cibo, il comportamento e le abitudini di questi animali per accertarsi che le loro speciali esigenze e il loro modus vivendi corrispondano alle proprie aspettative. A questo proposito è importante sapere da dove vengono e come vivono in natura.

11 min

Criceto

Criceto dorato, criceto d'angora, criceto nano ecc. Esistono molti tipi di criceti diversi per colori e taglia: in virtù del loro tenero aspetto e delle loro piccole dimensioni, sono particolarmente amati dai bambini. Tuttavia, i criceti non sono caratterialmente così teneri come sembrano, sono molto delicati, presentano esigenze ben specifiche e richiedono attenzione e dedizione da parte di chi li adotta.