Rendere stimolante anche il momento del pasto
Sfruttare il momento del pasto per tenere il coniglio occupato è una consuetudine molto diffusa. D’altronde, anche in natura questo animale dedica la maggior parte del tempo al suo foraggiamento.
Al posto di servirgli il mangime direttamente in una ciotola, lo si può distribuire con discrezione all’interno del recinto, ad esempio in una sabbiera, sotto un cartone o un cumulo di paglia, oppure all’interno di appositi giochi.
Le palle snack sono un’ottima soluzione perché le puoi riempire di golosi mangimi di verdura o fieno, che fuoriescono quando il tuo pelosetto inizia a fare rotolare la palla nel recinto.
In alternativa, puoi mettere dell’insalata o del fieno all’interno di un tunnel e anche questa strategia terrà per un po’ occupato il tuo coniglietto, obbligandolo a destreggiarsi per estrarre il suo foraggio.
Puoi anche usare dell’insalata e appenderla un po’ in alto, nel recinto, così da incentivare il tuo amico peloso ad allungarsi più e più volte per mangiucchiarne le foglie: un altro modo di fargli fare movimento.
Cosa escogitare invece per stimolare mentalmente il tuo pelosetto? Beh, per questo puoi trovare tanti giochi per conigli che mettano un po’ alla prova l’intelligenza del tuo animaletto, come i labirinti per mangimi e accessori simili, già venduti per cani e gatti.
Come arricchire il recinto: gli accessori più divertenti
La cosa più importante per tenere il tuo coniglio occupato è attrezzare il suo recinto in modo adeguato. Non solo deve essere abbastanza grande da consentirgli di fare salti, saltelli e corsette, ma deve anche offrirgli un numero sufficiente di punti per nascondersi ed esplorare. Per soddisfare queste esigenze, puoi arricchire il suo recinto inserendo più livelli, collegati tramite scalette, grotte, tunnel e ponti.
Una casetta in legno con tetto piano può rivelarsi allo stesso tempo un rifugio, un posto per dormire e un punto di osservazione. Puoi anche realizzargli una sorta di tenda fissando un pezzo di stoffa all’interno del recinto, per rendere confortevole l’atmosfera all’interno della sua conigliera.
Fai da te: come realizzare giochi per conigli
In generale, quando si tratta di progettare un recinto che abbia tutto il necessario per intrattenere i tuoi conigli, non esistono limiti alla creatività. È importante scegliere materiali sicuri come legno, erba, rami, sughero, cartone o tessuto, per evitare il rischio che si feriscano o si intossichino.
Molti di questi passatempi puoi anche costruirli da te. I bambini specialmente amano fare lavoretti, ancor di più se si tratta di accontentare i loro amici pelosi. Ecco una lista di giochi e accessori che puoi costruire anche facendoti aiutare dai più piccoli di casa:
Sabbiera: i conigli hanno una passione per le buche. Per dare sfogo alla loro attività di scavo si possono utilizzare scatole di scarpe o cartoni da riempire con sabbia, terra, paglia, asciugamani o pezzetti di carta.
Cilindri per il mangime: un rotolo di carta igienica vuoto, un po’ di fieno, paglia o erba secca e il gioco è fatto. Ecco un bel contenitore per mangime fai da te. Puoi anche praticare dei piccoli fori laterali con qualche stecco per spiedini o simili. In questo modo, il coniglio può strappare i fili d’erba attraverso le pareti laterali e tenersi così occupato per un bel po’ di tempo.
Mangiatoia ad albero: se riesci a procurarti un ramo un po’ spesso non trattato, puoi creare tu stesso una mangiatoia ad albero. Basta segare la base del ramo eseguendo un taglio dritto e fissarlo ad un pannello in legno avvitandolo dal basso. Poi pratica dei fori sul ramo a diverse altezze. Infine, sistemaci qualche golosa ricompensa.
Corsa ad ostacoli: i rami degli alberi da frutta non trattati non sono solo adatti da rosicchiare, ma si prestano bene anche al decoro creativo del recinto per conigli. Usati come piccole cataste di rami sul pavimento o appoggiati su pietre o tronchi, sono ottimi ostacoli su cui arrampicarsi, da saltare o da usare come nascondiglio.
Tepee: con un po’ di abilità manuale, puoi anche utilizzare i rami degli alberi da frutta (preferibilmente di meli e peri, oppure ricavati da cespugli di mirtilli e ribes) per dare vita ad un mini tepee dove il tuo coniglio può trovare rifugio ogni volta che lo desidera. Insomma i giochi per conigli possono essere davvero tanti e vari!