Come si entra in relazione con i topi domestici
A differenza di molti altri piccoli animali, i topi imparano a fidarsi ed entrano in relazione con i loro umani, soprattutto se hanno avuto uno contatto stretto con le persone sin da quando sono piccoli. Più tempo e attenzioni dedichi loro, più diventano docili e coccolosi.
A molti topi domestici piace sedersi sulla spalla del loro umano e godersi il contatto fisico ravvicinato, ad esempio.
Per far uscire un topo dalla gabbia, devi mettere delicatamente una mano sotto la sua pancia e l’altra, con un gesto delicato e protettivo, sulla sua schiena. Ai topi non piace essere presi per la coda, perché è una parte molto sensibile del loro corpo.
Cosa mangiano i ratti domestici?
I topi sono onnivori, quindi in teoria possono mangiare un po’ di tutto, ma tendenzialmente preferiscono gli alimenti vegetali piuttosto che quelli animali. Amano la farina d’avena e le miscele di cereali speciali, ma anche le verdure fresche come cetrioli, lattuga e carote. Tolti gli agrumi, mangiano anche la frutta.
I ratti mangiano proteine animali sotto forma di uova sode, formaggio tipo quark, yogurt o vermi della farina. E come fuoripasto vanno bene noci, fette biscottate e pane croccante.
Aspetti di salute
Se i topi sono tenuti in modo idoneo alla loro specie, si ammalano raramente. Nel caso in cui li vedessi con le pelliccia opaca e gli occhi e/o il naso con secrezioni, significa che qualcosa non va. Altri sintomi da tenere sotto controllo, perché possono indicare la presenza di una qualche malattia, sono il murmure respiratorio (in pratica, respirano rumorosamente), la perdita di appetito e la svogliatezza.
In questo caso, ti conviene consultare rapidamente un veterinario, meglio se specializzato in piccoli animali. Le malattie tipiche dei topi domestici sono soprattutto le infezioni respiratorie e i tumori.
Riproduzione: una questione molto importante
I topi sono animali molto prolifici, si sa. Le femmine possono rimanere incinte già all’età di 5-6 settimane. In media danno alla luce 10 cuccioli ad ogni parto e sono pronte a concepire di nuovo subito dopo la nascita. In media una femmina ha 4 cucciolate all’anno, vale a dire 40 piccoli.
È chiaro che devi porti il problema, se decidi di allevare topi domestici. Per questo motivo, ti consigliamo di evitare il discorso allevamento, che va lasciato ai professionisti: è meglio limitarsi ad averne qualche esemplare, sterilizzato o dello stesso sesso.
Topi domestici: un’ottima alternativa ai porcellini d‘India
Anche se può sembrare strano, come animali domestici i topi sono più adatti ai bambini e a chi lavora tutto il giorno di cavie e conigli. A differenza di questi tipici animaletti domestici, infatti, i topi – una volta addomesticati – di solito non hanno paura di essere toccati e accarezzati. Al contrario: si divertono a stare insieme ai loro umani e non vedono l’ora di ricevere la loro razione di coccole.