Il carattere dell'Ocicat
Nonostante il suo aspetto esotico e “selvaggio”, l'Ocicat ha un carattere piuttosto mansueto. È perfetto per le famiglie ed è considerato fedele come un cane. È particolarmente adatto e apprezzato come gatto domestico e va d’accordo anche con i bambini piccoli e perfino con i cani. In quest’ultimo caso, naturalmente, è preferibile che entrambi vengano abituati alla convivenza fin da piccoli.
Come i suoi antenati selvatici, l’Ocicat ama trascorrere del tempo in mezzo alla natura, dove può andare a caccia ed esplorare. Se desideri adottare questo micio esotico ed allevarlo in maniera adeguata, assicurati che abbia a disposizione abbastanza spazio per gironzolare.
Considera anche che, sebbene sia autosufficiente e quindi "facile da accudire", anche un gatto richiede molto tempo. Se non sei nelle condizioni di dedicargli tutto il tempo di cui ha bisogno, dovresti rinunciare ad adottarlo oppure valutare l'idea di adottare anche un secondo gatto. In questo modo, le tue amate creature feline potranno giocare insieme, farsi le coccole ed esplorare il giardino “a prova di gatto” anche in tua assenza.
Le fusa e altri versi sono meno pronunciati nell'Ocicat rispetto ad altri gatti. Questo pelosetto non manifesta la sua felicità facendo le fusa. Ma puoi star certo che ti farà capire in altri modi quando si sente a suo agio.
L’Ocicat è una creatura estroversa e socievole. Ha un carattere molto affabile e gli piace essere coccolato e accarezzato anche dagli estranei. Naturalmente, adora anche ricevere molte attenzioni e coccole dai suoi coinquilini umani. È molto legato ai suoi umani di riferimento e, a sua volta, dedica loro molte attenzioni. Alcune persone riferiscono che i mici appartenenti a questa razza sono anche dei veri e propri “pesciolini” e amano divertirsi e giocare con l’acqua nelle vasche o nelle piscinette.
L’alimentazione dell'Ocicat
La dieta dell'Ocicat è piuttosto semplice. In linea generale anche per questa razza felina valgono le stesse raccomandazioni relative agli altri gatti. Se decidi di somministrare al tuo amico di zampa alimenti secchi, assicurati che sia di alta qualità e che contengano tutti i nutrienti, le vitamine e i minerali di cui il tuo pelosetto ha bisogno per godere a lungo di una buona salute.
Considera anche che gli alimenti secchi contengono poca acqua, solo circa l’8 per cento. Per compensare il basso contenuto d'acqua delle crocchette, dunque, assicurati che il tuo gatto beva una quantità sufficiente acqua. A tale scopo, puoi collocare delle ciotole per l'acqua e magari anche una fontanella. Tieni presente che, per soddisfare le condizioni naturali di alimentazione del gatto, queste vanno collocate in una posizione diversa dalla ciotola per gli alimenti.
In natura il gatto si procura l'acqua e gli alimenti in posti diversi. Questo per evitare che l'acqua sia contaminata da parti delle prede uccise, ad esempio di un topo. Affinché il tuo micio viva in modo adeguato alla specie, è molto importante che le condizioni del suo ambiente e della sua alimentazione corrispondano il più possibile a quelle del suo ambiente naturale. Quando somministri al tuo pelosetto degli alimenti umidi, assicurati che dopo aver riempito la ciotola li mangi il prima possibile. Altrimenti diventerà rapidamente un parco giochi per le mosche. A quel punto diventeranno immangiabili e molto probabilmente il tuo gatto li lascerà.
Gli alimenti umidi possono essere molto diversi tra loro in termini di qualità. Fai attenzione a scegliere un alimento che contenga una miscela di nutrienti e proteine di alta qualità, facilmente digeribili dal tuo pelosetto, e un basso contenuto di sostanze nocive. Gli alimenti che ottengono un punteggio basso nei test spesso contengono troppo fosforo, che danneggia i reni del gatto. Inoltre, non sempre il prezzo è un indicatore di alta qualità. Anche tra i prodotti molto economici ce ne sono alcuni che ottengono ottimi risultati nei test di qualità. Per sapere come riconoscere un alimento per gatti di alta qualità, consulta il nostro articolo su questo argomento su Zooplus Magazine.
Un’altra opzione è la dieta BARF (alimenti crudi biologicamente appropriati). Si tratta di una dieta molto simile a quella del gatto in natura. Molti la considerano addirittura il modo migliore di nutrire un gatto. La dieta BARF è a base di carne fresca cruda, con aggiunta di verdure, oli, additivi essenziali e parzialmente integrata con carboidrati per garantire una dieta equilibrata.
Questa dieta si avvicina di più all'alimentazione naturale perché in natura le prede sono costituite da componenti come muscolo, ossa, frattaglie (il fegato è particolarmente importante), pelle e grasso, sangue, tendini, cartilagine, pelo, piume e acqua, nonché il contenuto dello stomaco. Nel caso di un topo, questo può essere costituito, ad esempio, da cereali. Questo tipo di alimentazione, pertanto, corrisponde al fabbisogno naturale di una dieta adeguata per i gatti.
Cura e salute
Oltre ad avere bisogno di un adeguato esercizio fisico, di spazi all’aperto e di opportunità di movimento, l'Ocicat ama anche essere impegnato in altri tipi di attività.
Una di queste può essere l’addestramento con il clicker. Puoi scegliere tra diversi tipi di clicker per l’addestramento dei pet, oppure utilizzare altri metodi per tenere impegnato il tuo amico di zampa. Per divertirti con il tuo pelosetto, puoi scegliere anche tra tanti giochi per gatti.
Se la tua famiglia è vivace, l’Ocicat è proprio il gatto adatto a voi. Gli piace la compagnia di una famiglia numerosa, dei bambini ed anche di altri gatti. Va d’accordo anche con i cani. È importante manifestare a questo pelosetto tante attenzioni con coccole e carezze. Per il resto, prendersi cura di un Ocicat è piuttosto semplice. È sufficiente spazzolare di tanto in tanto il suo mantello con una spazzola per rimuovere i peli morti e rafforzare ulteriormente il vostro legame.
Per natura, l’Ocicat gode tendenzialmente di buona salute. Non si conoscono, almeno per ora, malattie specifiche della razza. Come qualsiasi altro gatto può, naturalmente, contrarre infezioni. Tuttavia, se lo sottoponi regolarmente a vaccinazioni e visite veterinarie preventive e ti assicuri di nutrirlo con alimenti di alta qualità, ci sono tutti i presupposti affinché il tuo amico di zampa si mantenga sano e vivace.