Con il corpo grande e robusto e la testa massiccia, il Cane da Pastore dell'Asia Centrale è una presenza imponente. Questo cane da pastore, che si incontra in tipologie molto diverse, si contraddistingue per il suo grande istinto protettivo e per il suo carattere calmo e posato.
Che questo peloso non sia un compagno adatto a tutti è evidente già dalla sua corporatura. Con un’altezza al garrese fino a 78 cm, i maschi possono arrivare a pesare fino a 79 kg. Anche le femmine, con un’altezza al garrese fino a 69 cm e un peso massimo di 69 kg, sono dei veri e propri concentrati di energia.
La muscolatura potente e la testa massiccia danno un’idea di quanta resistenza, forza e potenza possieda questa razza.
Diverse varianti in base alle zone climatiche
Ad un esame più attento, tuttavia, nell’aspetto impressionante emergono numerose differenze tra le varie tipologie di questa razza. Così, nel Cane da Pastore dell’Asia Centrale, a causa del suo vastissimo areale di distribuzione – che si estende dal Mar Caspio alla Cina – esiste una moltitudine di “sottotipi”. Questi differiscono nella corporatura, nel colore, nella lunghezza del pelo e nel carattere.
Anche se è difficile individuare con precisione tutte le tipologie, generalizzando i sottotipi possono essere ricondotti a diverse zone climatiche:
• Tipo della steppa/ Tipo del deserto: i cani provenienti dalle regioni steppiche e desertiche dell’Asia Centrale sono piuttosto “leggeri” e agili, con una corporatura rettangolare su arti lunghi. • Tipo della montagna: gli esemplari delle regioni montuose, al contrario, sono più pesanti e massicci rispetto a quelli delle steppe. La loro corporatura appare piuttosto quadrata e compatta.
Struttura e colori del mantello del Cane da Pastore dell’Asia Centrale
La lunghezza del pelo di copertura si è anch’essa adattata alle diverse condizioni climatiche presenti in Asia Centrale e nelle rispettive regioni di origine. Pertanto, varia da corto a medio-lungo fino a lungo.
Comune a tutti i tipi è un sottopelo ben sviluppato e denso, che li protegge in modo affidabile dal freddo. Dopotutto, non solo in alta montagna, ma anche di notte nel deserto può fare molto freddo.
Considerando la moltitudine di tipologie locali, lo standard FCI sotto la guida della Russia è formulato in modo piuttosto tollerante e permette un’ampia variazione riguardo alla taglia, al peso, alla lunghezza del pelo e al colore del mantello dei cani.
All’ampio spettro cromatico di questo amico di zampa appartengono i colori bianco, nero, grigio, paglierino, fulvo, grigio-bruno nonché combinazioni di colori tigrati, pezzati o maculati.
Carattere: temperamento calmo
Nulla turba facilmente il Cane da Pastore dell’Asia Centrale. Anche in situazioni di minaccia, rimane calmo e conserva il suo notevole equilibrio interiore.
Ciononostante, il temperamento calmo non dovrebbe mai essere sottovalutato. Per questo cane da guardiania, infatti, la protezione delle sue persone di riferimento viene prima di tutto. Se vede il suo gregge o la sua famiglia in pericolo, attacca senza alcun preavviso. Il coraggio, la sicurezza di sé e la forza combattiva di questo cagnolone sono enormi.
Un cane per persone esperte
A causa del suo spiccato istinto protettivo e della sua innata diffidenza verso persone e cani estranei, il Cane da Pastore dell’Asia Centrale è adatto come cane da famiglia solo in misura limitata.
È necessaria una certa dose di coerenza, pazienza e sicurezza di sé affinché questo cane dominante e forte di volontà si sottometta al suo umano di riferimento. Di norma, accetta un solo capobranco e metterà costantemente alla prova la sua competenza.
Una carenza di leadership (che si manifesta non solo in un’eccessiva durezza ma anche in una benevola indulgenza) può rapidamente portare a comportamenti indesiderati. Nonostante il suo temperamento fondamentalmente equilibrato, questo peloso indipendente può agire in modo decisamente aggressivo.
Un’educazionecoerente e un addestramento continuo durante tutta la vita sono quindi indispensabili per una convivenza armoniosa tra gli umani e il Cane da Pastore dell’Asia Centrale.
Un guardiano capace con grande bisogno di movimento
Il Cane da Pastore dell’Asia Centrale si sente più a suo agio quando può svolgere i compiti per cui è stato originariamente allevato: la protezione delle mandrie di bestiame e l’accompagnamento del pastore in zone remote. Solo così può soddisfare il suo incredibile bisogno di movimento e vivere senza restrizioni il suo istinto territoriale di protezione.
Se tenuto sufficientemente impegnato, questo peloso nomade si mostra poi estremamente adattabile. Per il suo “pastore” sarà così un guardiano affidabile e capace, che, nonostante l’indipendenza e la sicurezza di sé, possiede anche un lato sorprendentemente affettuoso, quasi tenero.
Toelettatura: prendersi cura di questo cagnolone non è impegnativo
Trattadosi di un cane nomade, il Cane da Pastore dell’Asia Centrale è piuttosto poco esigente. Questo riguarda non solo la dimensione delle sue porzioni di cibo, ma anche la cura del pelo. Il mantello corto o medio-lungo è molto resistente e poco impegnativo. Ciononostante, dovresti spazzolato regolarmente – con spazzole o pettini per cani – per rimuovere lo sporco e mantenere la struttura sana.
L’alimentazione del Cane da Pastore dell’Asia Centrale
Specialmente durante la fase di crescita, è necessario prestare attenzione affinché il cane non si sviluppi in altezza troppo rapidamente. Una crescita troppo accelerata, causata da un apporto proteico eccessivo durante i mesi di sviluppo, è considerata una delle cause più comuni di successivi disturbi articolari.
Oltre a un alimento piuttosto povero di proteine, somministrato in piccole quantità circa tre o quattro volte al giorno, in questa fase il cucciolo dovrebbe anche essere risparmiato fisicamente. Evita le scale o le passeggiate troppo lunghe.
Quando il tuo amico di zampa è già adulto, puoi aumentare la percentuale proteica del cibo. Il componente principale dell’alimento dovrebbe essere carne di alta qualità. Questa può essere somministrata cotta o cruda, oppure, utilizzando prodotti già pronti, come il cibo umido per cani o le crocchette per cani.
Indipendentemente dal tipo di alimentazione scelta, è importante che il contenuto e la composizione del cibo siano adattati alle esigenze del cane. A seconda dell’età, del sesso, della taglia, del livello di attività e dell’ambiente di vita, le composizioni nutrizionali necessarie possono essere piuttosto diverse. Non esiste un unico alimento adatto a tutti gli esemplari di Cane da Pastore dell’Asia Centrale.
Di quanto cibo ha bisogno il Cane da Pastore dell’Asia Centrale?
Anche a questa domanda non è possibile dare una risposta valida per tutti i pelosi di questa razza. Tuttavia, se la composizione del cibo è corretta, generalmente questo cagnolone si accontenta di porzioni sorprendentemente piccole.
In genere, per un esemplare adulto sono sufficienti due pasti al giorno, che dovrebbero essere somministrati possibilmente ad orari fissi. Porzioni troppo grandi, troppi snack per cani fuori pasto e mancanza di riposo dopo il pasto possono aumentare il rischio di torsione dello stomaco, a cui anche il Cane da Pastore dell’Asia Centrale è soggetto.
Allevamento: non è un classico cane da compagnia
Il Cane da Pastore dell’Asia Centrale non è un cane da compagnia in senso classico, né si adatta a una vita in città. Diversamente dai cani da appartamento, questo cagnolone indipendente e amante della libertà si adatta difficilmente alle condizioni di vita delle nazioni industriali europee
Il Cane da Pastore dell’Asia Centrale è adatto a me?
La “famiglia” ideale di questo cane da pastore è ancora oggi quella degli allevatori di bestiame che vivono in posizioni remote e isolate. Anche persone che vivono lontano dalla città, possiedono un ampio terreno e desiderano un buon cane da guardia, possono essere considerate come potenziali umani di riferimento di questo cagnolone centroasiatico.
In tutti i casi, l’esperienza e una certa competenza nell’educazione cinofila dovrebbero essere prerequisiti essenziali per la detenzione di un Cane da Pastore dell’Asia Centrale.
Inoltre, chi desideri al suo fianco un cane di questa razza ha soprattutto bisogno di tempo e pazienza. La socializzazione e l’educazione di questo amico di zampa sicuro di sé, che non tiene in grande considerazione l’obbedienza cieca, è un duro lavoro. Questo cane dell’Asia Centrale, infatti, tende alla dominanza. Necessita di un umano di riferimento che stabilisca dei limiti in modo coerente e che, allo stesso tempo, mostri con la necessaria sensibilità (che non va confusa con l’indulgenza) che vale la pena fidarsi e seguire il proprio capobranco.
È possibile una convivenza armoniosa?
Si sconsiglia vivamente di tenerlo esclusivamente come cane domestico e da compagnia. Ciò non significa che un Cane da Pastore dell’Asia Centrale non possa vivere insieme agli umani. In una famiglia che apprezza il suo naturale istinto di guardia e protezione e gli concede il suo compito originario di sorvegliare casa, cortile e bestiame, questo peloso si dimostra assolutamente adattabile e affettuoso con le persone.
Per una convivenza armoniosa, però, è importante una socializzazione di base, cioè contatti precoci con altre persone e animali, nonché un’educazione coerente e sufficienti opportunità di movimento.
Allevamento: indirizzato verso una tipologia
Gli allevatori del Cane da Pastore dell’Asia Centrale di solito si concentrano su una tipologia specifica. Sebbene i vari tipi vengano occasionalmente incrociati tra loro, in tempi recenti ciò è avvenuto in modo piuttosto casuale e non necessariamente per migliorare una specifica caratteristica.
Quanto costa un Cane da Pastore dell’Asia Centrale?
Un esemplare proveniente da un allevatore serio costa in genere circa 1.000 euro.
Salute: malattie tipiche della razza
Nonostante il pool genetico a volte molto limitato delle tipologie di Cane da Pastore dell’Asia Centrale, la razza è ancora oggi molto sana ed estremamente robusta. Le persone di riferimento non devono quasi preoccuparsi delle malattie tipiche della razza. Ciononostante, occasionalmente – come in tutti i cani di grossa taglia – si verificano problemi articolari, in particolare disturbi alle ginocchia.
Storia: una regione di origine variegata
Come le diverse tipologie del Cane da Pastore dell’Asia Centrale, altrettanto variegata è l’area di origine di questa razza. Si estende dalle repubbliche di Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Uzbekistan, Afghanistan, Turkmenistan, attraverso la Mongolia, fino agli Urali e alla Siberia.
Già secoli fa, gli antenati di questo peloso erano apprezzati cani da pastore, che difendevano mandrie e pastori in modo affidabile e senza paura dagli aggressori. Accompagnavano le tribù nomadi attraverso le steppe o le alte montagne. In questo contesto, si dimostrarono cani estremamente resistenti, adattabili e poco esigenti, che riuscivano ad affrontare perfettamente le durissime condizioni di vita.
Il Cane da Pastore dell’Asia Centrale è conosciuto con molti nomi
Ancora oggi, questo amico di zampa viene impiegato nelle regioni dell’Asia Centrale come cane da lavoro, come cane da pastore, accompagna il bestiame attraverso le steppe e le montagne. Sebbene in Europa la razza sia ancora molto rara e la sua popolazione sia considerata persino a rischio, la sua area di distribuzione in Asia Centrale è enorme.
Tuttavia, lì questi cani non sono conosciuti con il nome di razza “Cane da Pastore dell’Asia Centrale” (in russo: Sredneaziatskaya Ovtcharka). Così, a seconda della regione e della lingua, esistono denominazioni di razza molto diverse, dalle quali si possono dedurre i diversi scopi di utilizzo e le caratteristiche delle singole tipologie.
Della razza Cane da Pastore dell’Asia Centrale fanno parte i seguenti cani: • Sage Koochi (cane nomade) • Sage Rama (cane da gregge di pecore) • Cane del Pamir • Alabai • Djence Sheri (cane di tipo leone) • Djence Palangi (cane di tipo tigre) • Coban Kopek (cane da pastore/da gregge) • Kurt Kopek (cane lupo) • Karabas (testa nera) • Karages (occhio nero) • Akbai (cane bianco)
Nonostante gli sforzi per far riconoscere singole tipologie locali come razze indipendenti, finora nei Paesi di origine non esistono club di razza ufficiali nel senso europeo o americano.
Anche se il Cane da Pastore dell’Asia Centrale, strettamente parlando, non è una razza canina russa, la Russia, quando quasi tutta l’Asia Centrale faceva parte dell’Unione Sovietica, fu il primo Paese a riunire le varie tipologie in un’unica razza e a formulare uno standard ufficiale.
Scheda del Cane da Pastore dell’Asia Centrale
In breve:
Il Cane da Pastore dell’Asia Centrale è originario di un’area vastissima e include moltissime “sottovarianti”. Questo cane da pastore e da guardiania è una delle razze canine più antiche. È adatto solo ai pastori o a persone esperte che abbiano a disposizione ampi spazi e possano dedicargli molto tempo.
Altezza al garrese:
maschi: 70 – 78 cm femmine: 65 – 69 cm
Peso:
maschi: 50 – 79 kg femmine: 40 – 69 kg
Aspettativa di vita:
12 – 15 anni
Prezzo:
circa 1.000 euro
Carattere:
sicuro di sé, indipendente, calmo, equilibrato, coraggioso
Va d’accordo con i bambini:
no
Adatto ai principianti:
no
Adatto come cane da guardia:
sì
Tendenza ad ingrassare:
media
Perde molto pelo:
sì
Tende ad abbaiare:
sì
Pelo:
abbondante, diritto e ruvido con un sottopelo ben sviluppato
Colore del mantello:
bianco, nero, grigio, paglierino, fulvo, grigio-bruno; combinazioni di colori tigrati, pezzati o maculati
Difficoltà di addestramento:
elevata
Cura del pelo:
facile
Bisogno di movimento:
elevato
Possibili malattie:
problemi articolari, torsione dello stomaco
Classificazione FCI:
Gruppo 2: Cani di tipo Pinscher e Schnauzer, Molossoidi e cani bovari svizzeri Sezione 2.2: Molossoidi. Tipo cane da montagna
Con le loro qualità di perfetti cani da compagnia intelligenti e vivaci, i piccoli Maltesi – bianchi come la neve – affascinano molti amanti degli animali. In effetti questi cagnolini sono ottimi compagni di vita per chi ama avere sempre vicino il proprio amico di zampa e per chi si prende volentieri cura del loro pelo morbido come la seta.
L'Alopekis è un cane estremamente affascinante del quale esistono molte varianti. Tuttavia, è poco conosciuto al di fuori della sua patria, la Grecia. Con questo articolo desideriamo contribuire a farlo conoscere un po’ di più. Ti presentiamo, quindi, questo cagnolino greco docile e perfetto come cane da famiglia.
Originariamente utilizzato soprattutto come cane da caccia in acqua, il Lagotto Romagnolo oggi è considerato il cane da tartufo per eccellenza. Ma non è solo questo: sempre più persone, infatti, se ne appassionano per via della sua indole sportiva e per il carattere simpatico, da perfetto cane da compagnia. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere su questo cane da acqua italiano, le cui origini risalgono ad oltre 1000 anni fa.