{"url":"https://www.zooplus.it/magazine/cane/razze-canine/rafeiro-do-alentejo","title":"Rafeiro do Alentejo","mag_id":383149,"is_single":true,"cat_name":"Cane","sub_cat_id":553,"sub_cat_name":"Razze canine","cat_id":544}
Grande, pesante e massiccio: il Rafeiro do Alentejo, originario del Portogallo, è senza dubbio una presenza imponente. Come cane da pastore, protegge e custodisce il suo gregge in modo autonomo e affidabile. È meno adatto, invece, come semplice cane da compagnia o da famiglia.
Di notte, il Rafeiro do Alentejo dà il meglio di sé: nulla sfugge al suo sguardo vigile, al suo olfatto infallibile e al suo udito eccezionale. Chi osa entrare nel suo territorio viene bloccato senza preavviso e, se necessario, attaccato. I pastori che allevano un Rafeiro do Alentejo non devono certo temere più ladri di bestiame o predatori.
Un cane da pastore come cane da compagnia? Come semplice cane da compagnia, il cui unico compito è seguire e proteggere la famiglia, questo razza portoghese è del tutto inadatta. Sebbene sia fedele e legato ai suoi umani, la sua innata determinazione è difficile da controllare anche con un addestramento coerente.
Del resto, il Rafeiro, intelligente e sicuro di sé, è abituato da sempre ad agire e lavorare in autonomia. La sottomissione e l’obbedienza, invece, decisamente non sono i suoi punti di forza.
Educazione tra coerenza e libertà
Chi desidera adottare un Rafeiro do Alentejo dovrebbe garantirgli un ampio territorio in cui poter sfogare a piacimento il suo istinto di guardia e protezione.
Questo, naturalmente, non significa lasciargli fare ciò che vuole. Una persona di riferimento responsabile socializza ed addestra il suo peloso fin dai primi mesi, dimostrandogli con chiarezza chi tiene le redini e dove si trovano i suoi limiti. Al tempo stesso, però, accetta che il proprio amico di zampa abbia bisogno delle sue libertà. Il destino del Rafeiro non sarà mai quello di essere un “docile cagnolino da salotto”.
Aspetto
Quando il Rafeiro do Alentejo fa la sua comparsa, ladri di bestiame e animali selvatici di solito battono in ritirata: chi vorrebbe mai scontrarsi con un cane così imponente e massiccio?
Questa razza portoghese, con un’altezza al garrese che può raggiungere i 76 cm e un peso di circa 50 kg, ha un aspetto inconfondibile. La testa robusta e il corpo muscoloso trasmettono un’impressione di forza e resistenza. I suoi piccoli occhi marroni, separati da un leggero solco, osservano il mondo con calma apparente, ma nulla sfugge al suo sguardo attento.
Costituzione massiccia
Nonostante la corporatura possente e un’andatura un po’ pesante e lenta, il corpo del Rafeiro appare più lungo che largo. Il collo è inserito armoniosamente nelle spalle, mentre il dorso è dritto. La coda, folta e più spessa alla base, è attaccata piuttosto in basso. Quando il cane è in attenzione, forma una leggera curva verso l’alto. A riposo, raggiunge l’altezza del garretto. Le orecchie, poco mobili e di media grandezza, pendono piegate lateralmente.
Mantello folto in molte varianti di colore
Il pelo fitto e liscio di questo cane da pastore portoghese, corto o di media lunghezza, è dotato di un abbondante sottopelo che gli assicura protezione in ogni condizione atmosferica.
Il Rafeiro do Alentejo è disponibile nei colori nero, grigio lupo, fulvo o giallo, con o senza striature, sempre con macchie bianche. Lo standard di razza ammette anche esemplari a base bianca con pezzature dei suddetti colori.
Storia
Il Rafeiro do Alentejo, come suggerisce il nome, proviene dall’omonima regione portoghese che si estende a sud del fiume Tago fino all’Algarve.
Classificato dalla FCI nel Gruppo 2 (molossoidi), Sezione 2.2 (cani da montagna), questo amico di zampa vanta una lunga tradizione come cane da guardiania. Sebbene le origini precise di questa razza rara rimangano incerte, si ritiene che i suoi antenati vadano ricercati tra i molossoidi del Medio Oriente. Probabilmente, alla sua formazione ha contribuito anche il Cane da Sierra di Estrela, un altro cane da pastore portoghese.
Cane da guardiania e status symbol
Nelle vaste pianure dell’Alentejo, i pastori utilizzavano questo imponente cane sia per radunare il bestiame che per proteggerlo. Il coraggioso Rafeiro respingeva con grande efficacia gli attacchi di predatori o ladri di bestiame, trasformandosi in un temibile guardiano notturno pronto a difendere il gregge fino all’estremo.
I ricchi latifondisti apprezzavano questo peloso non solo come vigile protettore, ma anche come simbolo di prestigio, forza e potere.
Salvato dall’estinzione
Con l’avanzare dell’industrializzazione e il declino dei grandi possedimenti terrieri, il Rafeiro do Alentejo diventò sempre più raro. Agli inizi del Novecento, i cani di questo tipo erano quasi scomparsi. Fortunatamente, un gruppo di appassionati riuscì a preservare la razza. Nel 1940 venne redatto il primo standard ufficiale, e nel 1954 la Fédération Cynologique Internationale (FCI) riconobbe ufficialmente la razza.
Allevamento e diffusione oggi
Nonostante gli sforzi dei suoi estimatori, questa razza canina non ha mai raggiunto una vera diffusione su larga scala. A differenza di molti altri cani da lavoro che si sono trasformati in pet da compagnia, per il Rafeiro questa transizione risulta pressoché impossibile a causa del suo carattere complicato. Di conseguenza, sono pochissimi gli allevatori specializzati che si dedicano a questa razza particolare.
Cosa considerare prima dell’adozione
Se sei interessato a un Rafeiro do Alentejo di razza pura, probabilmente dovrai percorrere lunghe distanze per trovare un allevatore adatto. Tuttavia, se desideri adottare questo peloso per pura passione personale faresti meglio a rinunciare all’idea. Il Rafeiro è e rimane un eccellente cane da pastore e dovrebbe essere impiegato come tale. Tentare di trasformarlo in un cane da compagnia non gioverebbe né a te né a lui.
Salute e aspettativa di vita
Data la scarsa diffusione della razza, non si conoscono malattie tipiche specifiche. Il Rafeiro do Alentejo è un cane estremamente robusto, con un’aspettativadi vita relativamente alta, di 12-14 anni. Ciononostante, come tutti i cani di taglia grande e struttura massiccia, può essere soggetto a problemi articolari, come la displasia dell’anca o del gomito.
L’alimentazione del Rafeiro do Alentejo
Questa razza non ha particolari esigenze alimentari ma, come per tutti i cani, un’alimentazioneequilibrata e sana è fondamentale, soprattutto per prevenire eventuali problemi articolari.
Dopo il periodo di svezzamento con cibo ipercalorico percuccioli, ti consigliamo di passare ad un alimento meno proteico per evitare una crescita troppo rapida del giovane cane.
Una volta adulto, puoi aumentare nuovamente il valore energetico della razione. L’ingrediente principale dovrebbe essere la carne fresca, che fornisce le necessarie proteine animali di alta qualità. Per integrare la dieta in modo sano, sono indicati verdure fresche e riso. In alternativa alla carne, puoi somministrare anche del pesce.
Considera anche il fabbisogno nutrizionale individuale
A prescindere che si tratti di cibo umido per cani o di crocchette per cani, la quantità giusta e la composizione dell’alimento dovrebbero adattarsi alle necessità specifiche di ciascun amico di zampa, che possono variare notevolmente in base all’età, alla taglia e al livello di attività.
Tuttavia, come regola generale, l’assunzione dei nutrienti essenziali dovrebbe essere garantita più attraverso ingredienti di alta qualità che attraverso la semplice quantità. Anche per un cane grande e pesante come il Rafeiro do Alentejo sono sufficienti uno o due pasti al giorno. Naturalmente, assicurati che abbia sempre a disposizione abbondante acqua fresca da bere.
Toelettatura
Prendersi cura del pelo corto e liscio del Rafeiro do Alentejo è piuttosto facile e non richiede particolari attenzioni. Ciononostante, è necessario spazzolare regolarmente il suo folto e robusto mantello, utilizzando spazzole o pettini per cani. Allo stesso modo, è bene controllare e pulire periodicamente denti, unghie e orecchie.
Ti consigliamo di abituare il tuo pelosetto alla routine di toelettatura fin dacucciolo. Dopotutto, sarebbe difficile trattenere un cane così grande e forte se non rimane seduto di sua spontanea volontà.
Accudire e addestrare un Rafeiro do Alentejo
Nonostante la sua andatura mansueta e l’espressionetranquilla – a volte quasi annoiata – possano trarre in inganno, il Rafeiro do Alentejo è un cane straordinariamente resistente e, quando serve, sorprendentemente veloce. Ama correre e passeggiare per ore nel suo “territorio”, controllando che tutto sia in ordine e intervenendo immediatamente se nota qualcosa di sospetto.
La vita in città, tra giardini ristretti, appartamenti e spazi limitati, è totalmente inadatta a questo amico di zampa indipendente, così come lo sarebbe la permanenza in un recinto. Il Rafeiro ha bisogno di un ampio spazio dove poter esercitare la sua vocazione naturale – la protezione della casa, della proprietà e del bestiame – lontano dal traffico e dai vicini.
Eccellente cane da pastore e guardiano impavido
La sua vocazione originaria deve essere assolutamente presa in seria considerazione da parte della sua persona di riferimento. Chi non può offrirgli un intero gregge da proteggere, dovrebbe almeno possedere un ampio terreno di cui affidare la sorveglianza a questo peloso intelligente e coraggioso.
La sua straordinaria vigilanza e il suo temperamento intrepido rendono il Rafeiro do Alentejo un guardiano eccezionale, specialmente di notte. Ma proprio la determinazione che lo rende così efficace in questo ruolo richiede necessariamente che venga affidato a persone esperte e capaci.
Adatto solo a persone esperte
Il Rafeiro do Alentejo non è assolutamente un cane per principianti. Sebbene sia fedele e legato alla famiglia, il suo carattere sicuro di sé e dominante rende la convivenza quotidiana una vera sfida. Senza una precoce socializzazione e un’educazioneferma e coerente, è impossibile gestire questo energico portoghese.
Esercizi di addestramento giocosi e ricompense con snack per cani non sono di certo sufficienti per questo amico di zampa incorruttibile e poco docile. Il Rafeiro vuole essere preso sul serio e ha bisogno di compiti adatti alla sua indole per integrarsi nella società moderna. L’educazione di questo possente cane da guardia richiede non solo esperienza e abilità, ma anche pazienza e comprensione delle sue esigenze.
Scheda del Rafeiro do Alentejo
In breve:
Il Rafeiro do Alentejo è un antico cane da guardiania di origine portoghese. Per via del suo spiccato istinto di protezione e per il suo carattere indipendente, ha bisogno di persone di riferimento esperte e non può essere tenuto come semplice cane da compagnia
Carattere:
sicuro di sé, intelligente, protettivo, indipendente
Altezza ideale al garrese:
maschi: 66 – 74 cm femmine: 64 – 70 cm
Peso:
fino a 60 kg
Pelo:
corto o di media lunghezza, spesso, diritto e folto, con abbondante sottopelo
Colore del mantello:
nero, grigio lupo, fulvo o giallo, con o senza striature
Occhi:
marroni o neri
Cura del pelo:
facile
Perde molto pelo:
nella media
Bisogno di movimento:
elevato
Tendenza al sovrappeso:
medio-alta
Adatto ai principianti:
no
Facile da addestrare:
no
Può vivere in appartamento:
no
Tendenza ad abbaiare:
media
Adatto come cane da guardia:
sì
Perde molto pelo:
nella media
Va d’accordo con i bambini:
solo se adeguatamente socializzato e addestrato
Aspettativa di vita:
12 – 14 anni
Malattie tipiche della razza:
razza robusta; come tutti i cani di taglia grande, può essere soggetto a displasia dell’anca e del gomito
Prezzo:
€ 1.000 – 2.000
Classificazione FCI:
Gruppo 2: Cani di tipo Pinscher e Schnauzer, Molossoidi e cani bovari svizzeri Sezione 2.2: Molossoidi. Tipo cane da montagna
Origine:
Portogallo
Proposte d’acquisto dalla redazione di zooplus
I prodotti selezionati nel box sono proposte effettuate dalla redazione, alimenti e accessori che puoi trovare nel negozio online per animali di zooplus e non costituiscono advertising da parte dei brand citati.
L'Alopekis è un cane estremamente affascinante del quale esistono molte varianti. Tuttavia, è poco conosciuto al di fuori della sua patria, la Grecia. Con questo articolo desideriamo contribuire a farlo conoscere un po’ di più. Ti presentiamo, quindi, questo cagnolino greco docile e perfetto come cane da famiglia.
Originariamente utilizzato soprattutto come cane da caccia in acqua, il Lagotto Romagnolo oggi è considerato il cane da tartufo per eccellenza. Ma non è solo questo: sempre più persone, infatti, se ne appassionano per via della sua indole sportiva e per il carattere simpatico, da perfetto cane da compagnia. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere su questo cane da acqua italiano, le cui origini risalgono ad oltre 1000 anni fa.
Con le loro qualità di perfetti cani da compagnia intelligenti e vivaci, i piccoli Maltesi – bianchi come la neve – affascinano molti amanti degli animali. In effetti questi cagnolini sono ottimi compagni di vita per chi ama avere sempre vicino il proprio amico di zampa e per chi si prende volentieri cura del loro pelo morbido come la seta.