American Curl
L’American Curl è una razza felina che non passa inosservata: le sue orecchie ricciolute sono tra gli aspetti salienti di questo bellissimo gatto. Per quel che riguarda il carattere, esso è influenzato dal suo retaggio di gatto domestico: è docile, attivo e legato all'uomo.
Bobtail giapponese
La coda morbida e mozza del Bobtail giapponese è un po‘ il suo marchio di fabbrica, ma questa razza felina affettuosa e giocherellona è famosa anche per andare d’accordo con i bambini. Proprio a causa della sua coda corta, però, il Bobtail giapponese è una razza piuttosto controversa per via dei problemi di salute di cui può soffrire.
British Shorthair
La razza British Shorthair è ritenuta la più antica razza felina britannica. Si dice che sia stata portata dai Romani in Gran Bretagna, dove è rimasta per lungo tempo isolata. Da oltre 100 anni i British Shorthair vengono allevati in modo mirato. Nel 1871 i primi gatti British Shorthair vennero esposti al Crystal Palace.
Come riconoscere il Gatto Europeo
Forse non ci crederai ma il gatto Europeo, il micio più popolare d’Italia, è una razza felina a tutti gli effetti. Questo non significa che qualunque trovatello dal mantello grigio tigrato sia diventato all’improvviso un gatto di razza. Esistono caratteristiche ben definite e uno standard ufficiale tutto da conoscere!
Gatto d’Angora
Il gatto d'Angora Turco viene definito da molti appassionati di gatti come la "razza felina più antica del mondo".
Gatto Munchkin
Originaria degli Stati Uniti, questa razza felina dall'aspetto molto peculiare rappresenta ancora una rarità nelle altre parti del mondo.
Gatto Thai (o Siamese tradizionale)
Mentre l'allevamento dei Siamesi continuava a selezionare un gatto esile e aggraziato, il tipo originario, più robusto, è rimasto, affermandosi nel tempo come razza a sé. Si tratta del gatto Thai, un micio curioso capace di incantare chiunque, con i suoi occhi blu e la sua intelligenza tutta da scoprire.
Khao Manee
Il Khao Manee è una razza felina a pelo corto originaria della Thailandia. Il nome - che si traduce come “gioello bianco” - è dovuto al suo mantello candido come la neve e ai suoi occhi scintillanti. Si tratta di una razza ancora molto rara al di fuori della sua patria.
Maine Coon: carattere, aspetto, alimentazione
Il Maine Coon, che gli appassionati chiamano affettuosamente "Coonie", è una delle razze feline più popolari al mondo. Le sue caratteristiche tipiche sono le grandi orecchie e ben aperte, il folto mantello medio-lungo e soprattutto la mole, davvero impressionante per un gatto: il Maine Coon può essere lungo anche a 120 cm!
Norvegese delle Foreste
Il Gatto delle Foreste Norvegesi ha un aspetto selvaggio e un carattere dolce ma indipendente, quasi selvatico. A ben guardare, però, non è solo l'aspetto ad essere “originale”. Ecco tutto quello che c’è da sapere su questa razza felina molto amata, conosciuta anche con il nome di Norvegese delle Foreste.
Persiano: alla scoperta di una razza
Quella del morbido Persiano è una tra le razze feline più amate di sempre, oltre ad essere tra le più antiche. Definito „Gorbe-ye irāni“ (gatto iraniano) in lingua persiana, di fatto il micione che conosciamo noi oggi non proviene dall’Oriente.
Scottish Fold: il prezzo della dolcezza
Probabilmente ti sarà capitato di vedere, su qualche social media, la foto di un gatto con le orecchie piegate in avanti. Si tratta dello Scottish Fold, una razza che deve questo aspetto buffo ad una mutazione genetica che causa danni alle ossa e alle cartilagini. Per questo motivo l’allevamento dello Scottish Fold è vietato in diversi Paesi europei. Cerchiamo di capire insieme le ragioni del fascino che la razza esercita ancora su diverse persone e come si è arrivati a vietarne l’allevamento.
Snowshoe: il gatto con i calzini
In Italia è ancora difficile trovare un esemplare di Snowshoe, razza felina originaria degli Stati Uniti. Tuttavia, grazie al loro aspetto particolare e ad un carattere davvero speciale, questi gatti cominciano ad essere apprezzati anche qui da noi. Una cucciolata di Snowshoe regala sempre dolci sorprese: al momento della nascita, i gattini sono ancora completamente bianchi e assumono le diverse colorazioni soltanto durante il corso della loro crescita.