Un gatto in miniatura è talmente piccolo da entrare in una tazza da tè, anche quando è già adulto. Ma nonostante lo rendano così carino, le dimensioni di questo mini-pelosetto comportano anche gravi problemi di salute.
Sommario
Su internet si vedono moltissime foto di adorabili micini seduti dentro una tazza da tè. Per lo più si tratta di gattini ancora molto giovani. Ma è possibile che un gatto rimanga sempre così piccolo e carino?
I gatti in miniatura stanno diventando sempre più popolari, soprattutto negli Stati Uniti. Poiché entrano in una tazza da tè, questi pelosetti vengono chiamati anche “teacup cats”.
Aspetto dei gatti in miniatura
L’aspetto di un micio in miniatura è praticamente identico a quello di un gatto normale, ma molto più piccolo. Le dimensioni del suo corpo sono circa due terzi di quelle di un gatto di taglia normale.
Mentre un gatto domestico adulto pesa circa 5 kg, un pelosetto in miniatura pesa solo 2,5 o 3 kg.
I gatti in miniatura non costituiscono una razza felina a sé stante. Ve ne sono di tutte le razze. La forma, la struttura del mantello e il carattere dipendono quindi dalla razza di origine. Il Persiano in miniatura (detto anche Persiano Teacup) è particolarmente apprezzato.
I gatti in miniatura non sono dei gatti nani
Per quanto riguarda le proporzioni, un gatto in miniatura non è diverso dai suoi “fratelloni”. Rispetto al tronco, le sue zampe hanno una lunghezza normale. Questo lo distingue, ad esempio, dal Gatto Munchkin, una razza di gatto nano con zampe particolarmente corte, simili a quelle di un bassotto.
Allevamento: com’è possibile fare in modo che questi gatti rimangano così piccoli?
L’obiettivo dell’allevamento è quello di ottenere un gatto che sia il più piccolo possibile. Per raggiungere questo obiettivo, vengono fatti accoppiare tra loro esemplari di taglia inferiore alla media. Ed è proprio qui che sta il problema:
Alcuni pelosetti possono “semplicemente” essere più piccoli della media. Ma per molti altri, alla base delle loro dimensioni ridotte c’è una disabilità congenita o una malattia. Anche la malnutrizione può far sì che un micio non cresca correttamente.
Generalmente, questi mini-pelosetti non sopravvivono a lungo e non si riproducono. Se, invece, li si fa intenzionalmente riprodurre, la prole presenta spesso gravi problemi di salute.
Salute: piccole dimensioni, ma grandi problemi
Indipendentemente dalla razza, i gatti in miniatura soffrono di problemi dentali più spesso degli amici di zampa di taglia normale. A causa delle dimensioni ridotte delle ossa e delle articolazioni, questi piccoli micetti sono anche più soggetti a lesioni. L’insorgenza di artrite o altri problemi articolari si verifica più spesso. Si è riscontrato che i gatti in miniatura sono anche meno capaci di regolare la loro temperatura corporea.
In generale, l’aspettativa di vita dei pelosetti in miniatura non è molto alta. Secondo gli esperti, si tratta solo di pochi anni.
Il Persiano Teacup è particolarmente soggetto a diverse malattie
Le versioni “mignon” di razze feline che già soffrono di problemi di salute sono particolarmente suscettibili alle malattie. Il gatto Persiano in miniatura, ad esempio, ha maggiori probabilità di contrarre infezioni agli occhi.
Il tipico naso del Persiano è ancora più corto nel Persiano Teacup, il che aumenta il rischio di problemi respiratori. Nei pelosetti in miniatura di questa razza è più comune anche un’alterata funzionalità della mascella, con conseguente difficoltà a masticare.
Il Persiano è soggetto anche alla malattia renale policistica (PKD). I veterinari ritengono possibile che il rischio sia maggiore in presenza di reni di dimensioni ridotte.
Esistono anche alcuni cani in miniatura
Con il nome di “Teacup Chihuahua”, vengono proposti anche cani di dimensioni ridotte. La creazione di cani in miniatura, però, non è approvata dagli allevatori affidabili. Allevarli è considerato una crudeltà nei confronti dei pet, perché anche i cani in miniatura, proprio come i gatti, soffrono di gravi problemi di salute.
Adottare un gatto in miniatura?
In Europa è davvero molto raro trovare dei gatti in miniatura. Negli Stati Uniti, invece, gli allevatori chiedono tra i 500 e i 2.000 dollari per un mini-micio.
Se desideri adottare un gatto in miniatura, dovresti tenere presente che, a causa dei problemi di salute, saranno necessarie frequenti visite dal veterinario, che nel tempo possono diventare piuttosto costose. Ma soprattutto, per motivi etici, non dovresti sostenere la discutibile moda dei mini-gatti!
Se ti piacciono i gatti più piccoli, puoi indirizzare la tua ricerca verso una razza felina di taglia piccola, come il Singapura o l’Abissino.
Quando decidi di adottare un micio, cerca sempre un allevatore affidabile che sia in grado di fornirti tutta la documentazione relativa ai suoi pet. È fondamentale farti un’idea delle condizioni di allevamento.
Può essere utile anche una visita al gattile locale. Non è raro che un bel pelosetto di razza finisca in un rifugio e sia in cerca di una nuova casa.