Puppy sit: quando il cane adulto si siede come un cucciolo This article is verified by a vet

Molti atteggiamenti del tutto normali per i cuccioli possono rappresentare un segnale d'allarme, se manifestati dai cani adulti, compresa la posizione seduta. Suscita tenerezza vedere un amico di zampa ormai cresciuto che si siede ancora come un cucciolotto, ma in realtà si tratta di una postura che può nascondere seri problemi di salute. Capiamo insieme perché e quando è il caso di preoccuparsi.

puppy sit nei cani adulti

Cane adulto seduto lateralmente, sul fianco. Una zampa è rivolta all'esterno mentre l'altra è piegata: una posizione anomala, soprattutto nei cani adulti.

Cosa si intende con puppy sit, o anche lazy sit?

Con queste due espressioni si fa riferimento ad una determinata postura assunta dal cane per stare seduto, tipica dei cuccioli, e che, in generale, si osserva nei cani molto giovani (o puppy, appunto). 

Nel cane adulto, la puppy sit o lazy sit è il sintomo di un problema quando

  • l’animale si siede regolarmente appoggiandosi su un fianco
  • tiene una gamba girata verso l’esterno e l’altra piegata
cucciolo seduto lateralmente © Yura Devyatov / stock.adobe.com
I cuccioli si siedono in questo modo perché i loro muscoli e la loro coordinazione non sono ancora del tutto sviluppati, da cui la parziale instabilità della loro seduta.

Per quanto tempo il cane mantiene la seduta da cucciolo?

Non è raro che i cani giovani, di età compresa tra i 6 e i 9 mesi, adottino ancora la seduta tipica dei cuccioli. In questa fase della loro vita, infatti, il sistema muscolo-scheletrico non è ancora completamente sviluppato, il che giustifica il ricorso a questo particolare modo di sedersi.

La seduta da cucciolo nel cane adulto è un problema?

Anche se qualsiasi cane adulto che si sieda come cucciolo suscita obiettivamente molta tenerezza, devi sapere che, con il passare del tempo, questa posizione mette a dura prova la colonna vertebrale e le articolazioni del tuo amico di zampa.

Soprattutto le razze di taglia grande che, per via della loro costituzione, tendono a crescere molto velocemente, dovrebbero evitare di sedersi spesso in quella posizione

Ecco perché il nostro suggerimento, per fare in modo che il tuo cane assuma sempre una postura corretta, ogni volta che si siede, è quello di addestrarlo. Per riuscirci, devi prestare attenzione a questi tre aspetti della posizione seduta del cane:

  • la schiena, che deve sempre essere tenuta diritta, senza gobba
  • le zampe posteriori, che vanno tenute parallele
  • i piedi, che devono sempre puntare in avanti

Perché il cane adulto si siede come un cucciolo?

Con l’avanzare dell’età, le articolazioni e i muscoli dei nostri amici di zampa diventano più forti, il che ha un ovvio impatto positivo sulla loro postura. La seduta tipica del cucciolo, quindi, dovrebbe gradualmente trasformarsi nella corretta posizione del cane adulto. Se così non accade, e il tuo peloso non è più un cucciolo ma si siede ancora come se lo fosse, potrebbe manifestare uno dei seguenti problemi di salute:

Se il tuo cane adulto mostra solo occasionalmente questa posizione seduta, tipica del cucciolo, in via precauzionale è comunque meglio farlo controllare dal tuo veterinario di fiducia. Fai attenzione anche ad altri segnali che potrebbero indicare che il tuo cane prova dolore, quando si siede normalmente, come un frequente leccare o mordere alcune parti del corpo, oppure una generale irrequietezza, difficoltà a trovare una posizione comoda o evidenti cambiamenti a livello del comportamento.

Perché il cane si siede di lato?

Quando i cani si siedono di lato, potrebbe trattarsi, banalmente, di una scelta dettata dalla comodità. Tuttavia, per poter escludere cause gravi, dovresti osservare attentamente il tuo peloso e controllare altri potenziali disturbi concomitanti, come ad esempio la presenza di dolore.

La seduta di lato può anche essere una postura di sollievo che il cane adotta per compensare il dolore o problemi al sistema muscolo-scheletrico. Per tutte queste ragioni, è sempre bene far fare un controllo medico al cane adulto che adotta questa posizione, da seduto.

Prevenzione e correzione: cosa puoi fare per aiutare il tuo cane che si siede come un cucciolo?

Se un cane adulto assume regolarmente la posizione tipica del cucciolo, quando si siede, potrebbe soffrire di problemi articolari o muscolari. Ecco perché è importante, come prima cosa, far visitare il cane da un veterinario, in modo da individuare la causa di questo comportamento.

Inoltre, puoi seguire alcuni suggerimenti, i quali possono aiutare il tuo cane a gestire in maniera efficace queste possibili problematiche:

  • fai in modo che il tuo cane faccia movimenti quanto possibile controllati: fate insieme passeggiate lente e non troppo impegnative e magari iscrivilo ad un corso di nuoto per cani, due opzioni perfette per proteggere il suo sistema muscolo-scheletrico mentre fa movimento.
  • prendi un letto per cani ortopedico, in grado di dare sollievo alle articolazioni del tuo peloso durante i periodi di riposo.
  • se il cane è in sovrappeso, dovresti modificare la sua dieta per alleviare il carico sulle articolazioni.
  • Consulta il tuo veterinario per un valutare insieme se non sia il caso di programmare delle sedute di fisioterapia per cani.

L’importanza dei controlli: meglio intervenire su un cane giovane

Per contrastare in maniera efficace asimmetrie posturali e altri possibili problemi a livello delle articolazioni e dei muscoli del tuo cane, è fondamentale sottoporlo ad un esame precoce.

Questo è ancora più importante con i cani che appartengono a razze predisposte a questo tipo di patologie a causa di fattori genetici. Ne è un esempio il Pastore tedesco, il quale è geneticamente predisposto a soffrire di displasia dell’anca.

Per rilevare asimmetrie e problemi a livello delle articolazioni sono particolarmente utili le procedure di imaging (come ad esempio i raggi X, gli ultrasuoni e la TC, ossia la tomografia computerizzata. Se il veterinario nota qualche problematica in un cane ancora giovane, spesso il disturbo si può correggere o contrastare attraverso un tempestivo trattamento (ad esempio con la somministrazione mirata di antidolorifici per cani).

Questo articolo di zooplus Magazine è puramente informativo. Se il tuo animale presenta malessere e fastidi, contatta il tuo veterinario per diagnosi e cure.


Franziska G., Veterinario
Profilbild von Tierärztin Franziska Gütgeman mit Hund

Mi sono laureata in Medicina Veterinaria all’Università Justus-Liebig di Gießen, in Germania, e ho maturato una vasta esperienza in diversi ambiti quali la medicina clinica per piccoli animali, la pratica veterinaria per animali di grossa taglia e per animali esotici, approfondendo le mie conoscenze in fatto di farmacologia, patologia e igiene alimentare. Da allora svolgo attività come autrice non solo di testi di argomento veterinario ma anche in quello che è l’ambito della mia dissertazione scientifica. Il mio obiettivo è quello di riuscire a proteggere meglio gli animali dagli agenti patogeni di tipo batterico. Oltre alle mie conoscenze mediche, mi piace condividere la mia felice esperienza di proprietaria di un cane: in questo modo posso comprendere da vicino e allo stesso tempo fare chiarezza sulle principali problematiche che riguardano la salute degli animali.


I nostri articoli più utili
10 min

Vomito nel cane: cause e trattamento

Probabilmente ogni proprietario di cane si è trovato in questa situazione e si è preoccupato: il cane vomita all'improvviso. Ma non tutte le forme di vomito sono motivo di preoccupazione. Quand'è però che il vomito nei cani smette di essere un fenomeno innocuo? Cosa significa se il mio cane vomita giallo, sangue, muco o schiuma? E come posso aiutare il mio amico a quattro zampe? Nel seguente articolo troverai tutto quello che devi sapere su cause, trattamento, primo soccorso e rimedi casalinghi.

10 min

I vaccini del cane: quali sono e a cosa servono

Fortunatamente al giorno d'oggi possiamo proteggere i nostri amici di zampa rafforzando le loro difese immunitarie contro alcune malattie. Sono molti infatti i vaccini del cane, alcuni raccomandati e altri solo consigliati. In questo articolo potrai conoscerli più da vicino e capire qanto è importante immunizzare il tuo pelosetto, a maggior ragione quando è ancora un cucciolo.