Molti cani hanno problemi di aggressività e paura. Ed è proprio a questo scopo che il metodo “Tellington TTouch” si propone di essere di aiuto. Cerchiamo di capire insieme, quindi, di cosa si tratta e in quali casi questo nuovo metodo di stimolazione sensoriale sembra offrire i migliori risultati.
Il contatto fisico è l’elemento centrale del Tellington TTouch, una tecnica che aiuta il cane a rilassarsi.
Cos’è il T-touch?
Il Tellington TTouch (abbreviato TTouch, ma si trova scritto in diversi modi) è un approccio che mira a migliorare l’equilibrio emotivo, fisico e mentale del cane e, in generale, degli animali domestici. Questo trattamente si serve di un addestramento delicato e di stimolazioni tattili del corpo (differenziate tra sollevamenti, movimenti circolari e carezze).
In origine, questo metodo è stato sviluppato dalla canadese Linda Tellington-Jones per prendersi cura del benessere dei cavalli. Secondo alcuni studi, infatti, questo approccio contribuisce a ridurre il rilascio di cortisolo (l’ormone dello stress) nella saliva dei cavalli stressati a causa del trasporto via strada.
Visti gli incoraggianti risultati ottenuti, il Tellington TTouch è stato gradualmente testato anche sugli altri animali domestici e in particolare sui cani.
Qual è il principio del Tellington TTouch per cani?
Essenzialmente, il Tellington TTouch utilizza una combinazione di movimenti mirati e sessioni di massaggio.
Se eseguito correttamente, questo metodo dovrebbe aiutare i cani che hanno paura e quelli che, per varie ragioni, provano dolore, senza forzarli in alcun modo e senza utilizzare alcuna costrizione. Il TTouch, infatti, mira a migliorare il legame speciale tra cane e umano e a favorire il benessere, fisico e mentale, dei nostri amici di zampa.
Per quali cani è adatto Tellington TTouch?
Il metodo di TTouch è adatto a quasi tutti i cani, indipendentemente dall’età e dal livello di addestramento ricevuto.
Soprattutto con i cuccioli, però, il T-touch può rivelarsi davvero ottimale, perché mira ad aiutare a costruire sin da subito un legame profondo e soddisfacente tra cane e umano.
Come si pratica il Tellington TTouch con il cane?
Le unità del TTouch vanno sempre personalizzate. In linea generale, occorre prendere in considerazione non solo le condizioni fisiche, ma anche quelle psicologiche del cane e della persona di riferimento. Il pet mate, infatti, è parte integrante di questo processo.
I 4 pilastri del TTouch per cani:
Il Tellington TTouch si basa essenzialmente su questi 4 elementi fondamentali:
Strumenti
Per alcuni esercizi è necessario un equipaggiamento specifico, ossia i cosiddetti strumenti. Tra di essi ricordiamo, ad esempio, il guinzaglio, la pettorina e alcuni speciali bendaggi.
Lavoro sul corpo
Il lavoro sul corpo prevede una combinazione di stimolazioni tattili delicate e consapevoli (i “ttouches”) e di movimenti da compiere con differenti posizioni delle mani e con diversi livelli di pressione.
Oltre ai tocchi circolari, esistono le stimolazioni legate al sollevamento e alle carezze. Occasionalmente ci si concentra su determinate parti del corpo, ad esempio esiste il T-touch dell’orecchio.
Lavoro a terra
In questo specifico campo di applicazione del Tellington Ttouch, detto anche “percorso di confidenza”, si guida il cane su diversi tipi di terreno, con l’aiuto degli strumenti. Ad esempio, si può utilizzare un guinzaglio con due moschettoni abbinato ad una pettorina. È importante imparare a dare al cane segnali chiari ma delicati, creando una situazione di armonia con il proprio pet.
Nel negozio zooplus trovi un’ampia scelta di guinzagli doppi e di guinzagli tradizionali per il tuo peloso.
Visualizzazione
In questo caso, invece, si fa riferimento ad un’immagine mentale, ossia la visione positiva di ciò che si vuole ottenere insieme al proprio cane. Secondo questa tecnica, infatti, è possibile raggiungere gli obiettivi desiderati soltanto se li si tiene a mente e li si visualizza.
Quali sono i vantaggi del Tellington TTouch?
Il Tellington TTouch offre diversi vantaggi. Fondamentalmente, il metodo ha lo scopo di rendere il cane più rilassato, nella vita di tutti i giorni, e di rafforzare il legame con il suo umano.
Maggiore serenità e consapevolezza del corpo
L’addestramento al guinzaglio, nello specifico, è pensato per migliorare la coordinazione del cane. Questo obiettivo si raggiunge conducendo il proprio peloso in maniera consapevole, usando gli strumenti del lavoro a terra, coinvolgendo la profonda sensibilità del cane e migliorandone la consapevolezza spaziale.
Un vantaggio importante del TTouch è che non solo i nostri amici di zampa anche i loro umani imparano molto. Il training sulla leadership, infatti, insegna ai pet mate a dare comandi chiari e a condurre il cane in armonia e sicurezza.
Un aiuto per gestire aggressività e paura
In alcuni casi, il cane ringhia al guinzaglio e mostra un’anomala aggressività, difficile da comprendere e da gestire. Alcuni pelosi abbaiano molto spesso, oppure distruggono oggetti indiscriminatamente, mostrando di essere dominati da un forte nervosismo, paura o dolore.
Tellington TTouch può essere particolarmente utile per i cani con problemi comportamentali: sono tanti gli esempi positivi che ne dimostrano l’efficacia. Ma non è tutto: l’addestramento TTouch può aiutare anche i pelosi che si trovano nella fase di vita della vecchiaia oppure che sono malati, e quindi in situazione di sofferenza fisica.
Una precisazione importante: tieni sempre presente che questo tipo di tecniche funziona solo in combinazione con l’intervento del veterinario: nessun approccio alternativo è in grado di guarire i cani malati o di risolvere problematiche di salute complesse.
Il Tellington T-touch migliora la relazione tra cane e umano
Prendendoti del tempo per entrare in relazione fisica ed emotiva con il tuo cane, puoi rafforzare il vostro legame e migliorare la qualità della vostra relazione. Si tratta di un aspetto molto positivo non solo in relazione all’addestramento, ma anche nella vita di tutti i giorni: la sintonia tra uomo e cane fa un’enorme differenza nella qualità di vita di entrambi.
Quali sono i rischi del Tellington TTouch?
L’obiettivo di Tellington TTouch è guidare il cane in maniera dolce e graduale, attraverso determinati esercizi e massaggi, lavorando sul rafforzamento del suo equilibrio e della sua psiche. Un simile approccio, generalmente presenta ben pochi rischi.
Con questa forma di approccio, è raro che ci siano infortuni e di solito si verificano solo se i movimenti vengono eseguiti in modo troppo frettoloso o improprio. Per questa ragione è fondamentale affidarsi solo a professionisti titolati ed esperti.
Scopri il Tellington TTouch affidandoti ai Practitioners
Per essere certo che il tuo cane non subisca lesioni e tragga da questo approccio tutti i possibili benefici, è fondamentale praticare il Tellington TTouch con l’aiuto di una persona specificamente formata ed esperta. Soltanto uno dei Practitioners, i professionisti iscritti all’albo, può mostrarti esattamente a cosa prestare attenzione quando fai gli esercizi del TTouch.
Tieni presente che la formazione specifica, come previsto dalla fondatrice del metodo, Linda Tellington Jones, dura circa 3 anni e soltanto chi l’ha completata può iscriversi nell’elenco dei Practitioners riconosciuti.
Questo articolo di zooplus Magazine è puramente informativo. Se il tuo animale presenta malessere e fastidi, contatta il tuo veterinario per diagnosi e cure.