{"url":"https://www.zooplus.it/magazine/cane/salute-e-cura-del-cane/alopecia-da-diluizione-del-colore-cda","title":"Alopecia da diluizione del colore (CDA)","mag_id":390643,"is_single":true,"cat_name":"Cane","sub_cat_id":560,"sub_cat_name":"Salute e cura del cane","cat_id":544}
I cani di colore blu e argento affascinano con il loro mantello luminoso. Ma dietro questo bell’aspetto può nascondersi una malattia della pelle genetica, la cosiddetta alopecia da diluizione del colore (CDA). Leggendo questo articolo scoprirai perché questa patologia è problematica e come puoi riconoscerla.
Cos’è l’alopecia da diluizione del colore nel cane?
L’alopecia da diluizione del colore (in inglese: colour dilution alopecia, CDA) è un difetto genetico. I cani affetti sviluppano problemi cutanei conperdita di pelo, causati da una diluizione del colore del mantello.
La cosiddetta “sindrome del cane blu” descrive tutti i problemi di salute che si verificano nei cani con questo difetto genetico.
Come si sviluppa l’alopecia da diluizione del colore nel cane?
La CDA si sviluppa a causa di una mutazione nel cosiddetto “gene diluito”. Questa mutazione è responsabile non solo dello sviluppo di un mantello blu o argento a causa della diluizione del pigmento, ma anche del fatto che i follicoli piliferi sono meno stabili e si degradano.
Nota: nei cani con colori diluiti, la salute della pelle può risentirne. Tuttavia, non tutti i cani diluiti sviluppano la CDA, mentre ogni cane con CDA è diluito.
Quali razze canine sono più frequentemente colpite dalla CDA?
L’alopecia da diluizione del colore è strettamente legata al colore del mantello. I cani con la variante di cromatica blu (carbone) e lilla (argento) (i cosiddetti colori diluiti) sono più frequentemente colpiti.
Immagini: cani blu e argento in primo piano
La seguente galleria di immagini offre una panoramica delle principali razze canine che hanno una probabilità maggiore di sviluppare la CDA. Tra queste ci sono le seguenti:
Alcune varianti di colore diluito (blu e lilla) dei Chihuahua possono sviluppare la CDA.
Sintomi: come si riconosce la CDA nel cane?
La CDA è una malattia cutanea in cui, per cause genetiche, si verifica una distruzione dei follicoli piliferi. La caratteristica principale di questo difetto genetico è una grave caduta del pelo nel cane (alopecia).
Ma possono anche derivare altri sintomi come prurito, graffi e infezioni batteriche cutanee. Spesso è possibile notare la malattia solo nel corso della vita del cane.
La CDA nel cane è il risultato di un allevamento estremo?
Con il termine “allevamento estremo” ci si riferisce a qualsiasi pratica di allevamento in cui dei problemi di salute vengono accettati per raggiungere determinate caratteristiche estetiche.
Sebbene la CDA di solito non sia letale per i nostri amici di zampa, può peggiorare significativamente la qualità della vita di un cane. Per questo motivo, anche l’allevamento di cani con colori suscettibili alla CDA (cani “diluiti”) può essere considerato allevamento estremo.
L’allevamento di cani con CDA è vietato?
In Italia, così come in molti altri Paesi, l’allevamento di cani con alopecia da diluizione del colore non è espressamente vietato per legge. Allo stesso tempo, però, la principale legge a tutela del benessere animale del nostro Paese, la Legge 20 luglio 2004, n. 189, vieta esplicitamente di “mettere in atto procedimenti selettivi dell’allevamento che mettano a rischio la salute e l’integrità degli animali.” Quindi, sebbene l’allevamento di cani con CDA non sia esplicitamente proibito, è da considerarsi come pratica da evitare a causa dei problemi di salute associati. La maggior parte delle associazioni di allevamento rifiuta quindi i colori derivanti da questa patologia.
Diagnosi: come si accerta la CDA nel cane?
La diagnosi della alopecia da diluizione del colore avviene attraverso una combinazione di esame clinico, biopsia cutanea e test genetico. La biopsia cutanea serve a confermare il danno ai follicoli piliferi, mentre il test genetico può determinare la mutazione sottostante.
Terapia: è possibile trattare la CDA nel cane?
Poiché l’Alopecia da Diluizione del Colore è un difetto genetico, non esiste una cura per questa malattia. Ciononostante, è possibile alleviare i sintomi attraverso una combinazione delle seguenti misure terapeutiche.
Farmaci idonei
Farmaci antinfiammatori e corticosteroidi (preparati a base di cortisone) possono aiutare contro i disturbi.
Cura regolare della pelle e del pelo
Per alleviare il prurito e prevenire così che le ferite si infettino, dovresti pulire regolarmente la pelle del tuo cane malato. Consulta il tuo veterinario per assicurarti di usare prodotti delicati che non causino ulteriori irritazioni cutanee.
L’alimentazione corretta per cani con alopecia da diluizione del colore
Un’alimentazioneequilibrata è particolarmente importante per il tuo amico di zampa con CDA. Dovresti scegliere alimenti (cibo umido per cani o crocchette per cani) con proteine di alta qualità, che contengano una quantità sufficiente di vitamine e acidi grassi preziosi.
Chiedi al tuo veterinario come fornire al tuo peloso affetto da questa malattia i nutrienti più importanti.
Prognosi: è possibile guarire dall’alopecia da diluizione del colore?
No. Purtroppo, data la sua natura genetica, il tuo peloso non può guarire dalla CDA. Tuttavia, come già spiegato, puoi migliorare la qualità della sua vita trattando i sintomi e prendendoti cura del suo mantello.
Qual è l’aspettativa di vita dei cani con CDA?
La maggior parte dei cani con CDA, nonostante i problemi di salute, ha un’aspettativa di vita normale.
Prevenzione: come si può prevenire l’alopecia da diluizione del colore nel cane?
La migliore prevenzione contro questa malattia è evitare i metodi di allevamento che la provocano. Gli allevatori devono quindi fare attenzione a non utilizzare per la riproduzione cani con una predisposizione genetica per la CDA.
Nell’allevamento, la salute e la stabilità dovrebbero avere la priorità rispetto alle caratteristiche estetiche. Inoltre, è importante informare gli appassionati di cani sugli aspetti di allevamento estremo cruento della CDA per proteggere la salute dei nostri amici di zampa.
Scheda dell’alopecia da diluizione del colore (CDA) nel cane
Definizione:
L’alopecia da diluizione del colore (in inglese: colour dilution alopecia, CDA) è un difetto genetico che causa la distruzione dei follicoli piliferi e che può colpire i cani dal mantello argento e blu
caduta del pelo, prurito, graffi, infezioni batteriche cutanee
Cause:
una mutazione nel cosiddetto “gene diluito” è responsabile dello sviluppo di un mantello blu o argento a causa della diluizione del pigmento, nonché della degradazione dei follicoli piliferi
Strumenti diagnostici:
esame clinico, biopsia cutanea, test genetico
Intervento chirurgico:
no
Terapie:
solo terapie per alleviare i sintomi: farmaci antinfiammatori e corticosteroidi, accurata toelettatura
Vaccinazione:
no
Prognosi:
essendo causata da un difetto genetico, non è possibile guarire dalla CDA
Prevenzione:
evitare i metodi di allevamento estremo che la provocano
Questo articolo di zooplus Magazine è puramente informativo. Se il tuo animale presenta malessere e fastidi, contatta il tuo veterinario per diagnosi e cure.
Franziska G., Veterinario
Mi sono laureata in Medicina Veterinaria all’Università Justus-Liebig di Gießen, in Germania, e ho maturato una vasta esperienza in diversi ambiti quali la medicina clinica per piccoli animali, la pratica veterinaria per animali di grossa taglia e per animali esotici, approfondendo le mie conoscenze in fatto di farmacologia, patologia e igiene alimentare. Da allora svolgo attività come autrice non solo di testi di argomento veterinario ma anche in quello che è l’ambito della mia dissertazione scientifica. Il mio obiettivo è quello di riuscire a proteggere meglio gli animali dagli agenti patogeni di tipo batterico. Oltre alle mie conoscenze mediche, mi piace condividere la mia felice esperienza di proprietaria di un cane: in questo modo posso comprendere da vicino e allo stesso tempo fare chiarezza sulle principali problematiche che riguardano la salute degli animali.
A volte, come proprietario di un cane, non puoi esimerti dal pulire le orecchie del tuo peloso. Una pulizia regolare delle orecchie è importante soprattutto per quei cani che sono soggetti ad infezioni ed otiti. Questo articolo ti insegna a farlo correttamente e ti spiega quando questa pratica è effettivamente necessaria.
Fortunatamente al giorno d'oggi possiamo proteggere i nostri amici di zampa rafforzando le loro difese immunitarie contro alcune malattie. Sono molti infatti i vaccini del cane, alcuni raccomandati e altri solo consigliati. In questo articolo potrai conoscerli più da vicino e capire qanto è importante immunizzare il tuo pelosetto, a maggior ragione quando è ancora un cucciolo.