Il Weimaraner è considerato la più antica razza di cani da ferma tedesca e ancora oggi è un cane da caccia versatile e appassionato. Ma questo cane aristocratico, dal manto grigio argento lucente e l'espressione fiera, sta diventando sempre più popolare anche fuori dalla cerchia degli appassionati di caccia. Ciononostante, dovrebbe essere allevato in famiglia solo a condizione che gli vengano offerte sufficienti attività alternative.
Sommario
Aspetto: una figura snella, muscolosa e armoniosa
L’aspetto del Weimaraner affascina da tempo non solo i cacciatori. Molti cinofili amano particolare il suo mantello grigio-argento lucente, raro tra i cani, e i suoi espressivi occhi color ambra, blu quando è ancora un cucciolo.
Con la sua figura snella, muscolosa e armoniosa, il portamento fiero e la testa ben modellata con orecchie lunghe e cadenti, il Weimaraner rappresenta il perfetto cane da caccia nobile.
Quali sono le dimensioni del Weimaraner?
Da adulto, il Weimaraner raggiunge un'altezza al garrese compresa tra i 60 e i 70 cm ed è,quindi un cane di taglia piuttosto grande. Il peso è compreso tra 30 e 40 kg. Le femmine sono generalmente un po' più piccole e più leggere dei maschi.
Colori e struttura del mantello
Il colore del mantello varia dal grigio argento, al grigio fulvo, al grigio capriolo. Sono ammesse solo piccole macchie bianche sul petto e sulle dita, peraltro estremamente rare.
La FCI, oltre al tipico Weimaraner a pelo corto, riconosce anche il Weimaraner a pelo lungo. In passato i cuccioli a pelo lungo erano spesso indesiderati e sono ancora oggi molto rari. L'American Kennel Club riconosce nel suo standard solo la razza a pelo corto.