L’alimentazione del Pit Bull
Come sai, quello che metti nella ciotola del tuo cane è determinante per la sua salute e il suo benessere generale. Ecco perché è sempre bene scegliere un alimento di qualità e idoneo alla specie, con un'alta percentuale di carne.
Come riconoscerlo? Beh, innanzi tutto nell’elenco dei componenti che trovi sulla confezione di qualsiasi alimento per cani, la carne deve essere in cima alla lista. Se decidi di cambiare alimentazione al cane, però, è importante non procedere bruscamente: mescola un po' del nuovo alimento a quello solito, e aumenta la quantità un pochino ogni giorno fino a sostituire del tutto il vecchio cibo con il nuovo.
In questo modo eviterai che abbia reazioni di ipersensibilità, soprattutto se i due alimenti hanno qualità e contenuti molto diversi. Mentre un cucciolo dovrebbe ricevere quattro piccoli pasti al giorno, ad un cane adulto ne bastano due, nell’arco della giornata.
Fai in modo che il tuo Pit Bull abbia sempre la possibilità di riposare, ad esempio dopo aver mangiato. Ecco perché l’ideale è dargli da mangiare dopo aver fatto insieme una lunga passeggiata.
E per quanto riguarda la quantità giornaliera, dai un’occhiata alle indicazioni fornite dal produttore dell’alimento che hai scelto, ma ricorda sempre che l'effettivo fabbisogno energetico del tuo cane dipende dalla sua costituzione e dal grado di attività fisica che svolge insieme a te.
Cura del pelo
Questa razza ha un bel pelo corto e di conseguenza prendersene cura è molto facile: con una spazzolata una volta alla settimana il mantello del tuo Pit Bull sarà bello curato. Abitualo sin da cucciolo a questo rituale: alla maggior parte dei cani piacciono queste attenzioni, le vivono come coccole e premure.
Solo in casi eccezionali dovresti pensare di fare un bagnetto al tuo Pit Bull, e in questo caso solo con uno shampoo delicato specifico per cani, perché la film cutaneo protettivo, nelle razze a pelo corto, si rigenera molto lentamente.
Controlla regolarmente la lunghezza delle unghie e, se necessario, accorciale con gli strumenti specifici per la cura delle unghie . Si tratta di una pratica, comunque, che di solito si rende necessaria solo durante la vecchiaia.
Alcuni proprietari lavano i denti dei loro amici pelosi ogni giorno - e per abituarli iniziano quando sono ancora dei cuccioli: in questo caso, ti serve un dentifricio per cani e uno speciale spazzolino da denti che ti aiuti a prevenire la formazione della placca, di cui anche i cani soffrono.
In alternativa, puoi offrire al tuo amico di zampa qualche snack per l’igiene dentale o gli ossi da masticare come gli snack alla pelle di manzo.
Sport
Sono in tanti a restare piacevolmente sorpresi dalla versatilità di questa razza: essendo cani sportivi, dotati di grande resistenza, negli Stati Uniti vengono spesso usati come cani da salvataggio o come cani da ricerca. Un Pit Bull ha bisogno di fare molto esercizio fisico ed è sempre desideroso di vivere qualche nuova avventura insieme ai suoi umani di riferimento.
Anche gli sport cinofili come l'Agility Dog possono divertire un mondo l'American Pit Bull Terrier, a patto che si evitino i troppi salti per via della sua nota tendenza alla displasia dell'anca. In ogni caso, è importante non fargli praticare sport faticosi ed evitare che salga troppe scale prima che sia completamente cresciuto.
Vanno evitati tutti gli sport e le attività volte alla protezione e alla difesa, per via di quelle caratteristiche che in passato venivano appositamente selezionate, nell’allevamento di questa razza, e che sono ovviamente non desiderabili.
Riflessioni da fare prima di adottare un Pit Bull
Prima di decidere di scegliere un Pit Bull come amico di zampa, bisogna che tu tenga presente un fatto: se vuoi un American Pit Bull Terrier e lo cerchi in Europa non potrai acquistarne uno da un allevatore ufficiale, semplicemente perché la FCI non riconosce la razza.
Questo cosa vuol dire? Beh, se sei tra quelli che ama il cliché del “cane da combattimento" e ti piace l’idea di girare per la città con un cane che sia una specie di deterrente per eventuali malintenzionati, dovresti evitare di scegliere proprio un Pit Bull, perché non rende in alcun modo giustizia a questo splendido amico di zampa.
In Europa puoi scegliere un American Staffordshire Terrier, in alternativa, che però ha le stesse esigenze in termini di educazione e cura: Am Staff e Pit Bull possono essere gestiti solo da mani esperte.
Per quanto riguarda l'effetto che si ottiene all’esterno, dovrebbe essere chiaro a chiunque ami questa razza che un Pit Bull al guinzaglio attira subito molta attenzione e che ci si possono aspettare reazioni negative, quando si fa la classica passeggiata quotidiana.
Con un Pit Bull ben educato puoi ovviamente cogliere l'opportunità per lasciare che il fascino e il buon carattere del tuo peloso conquisti i critici e gli scettici, facendo loro cambiare idea su questa razza, che paga ingiustamente il prezzo di molti anni di brutture umane.
A parte il discorso della reazione che si ha quando si va in giro con un Pit Bull al guinzaglio, tieni presente anche che tenere questa razza di cane o un Am Staff è reso difficile in molti Paesi anche europei.
In diversi stati federali della Germania e dell’Austria, avere un Pit Bull è associato al possedere determinati requisiti piuttosto rigorosi – si va dal patentino del cane al consenso del sindaco responsabile - e talvolta si devono pagare tasse più elevate.
In alcuni cantoni della Svizzera la custodia di questa razza è assolutamente vietata. C'è un assoluto divieto d'ingresso per Pit Bull e cani simili nell’aspetto anche in Francia, Danimarca e Gran Bretagna. In alcune città italiane (tra cui Milano, ad esempio) per poter avere un Pit Bull è indispensabile possedere un patentino, per ottenere il quale è richiesto al proprietario di seguire lezioni pratiche e teoriche.
Ecco perché, prima di adottare un esemplare di questa razza, ti conviene informarti bene in merito agli eventuali requisiti e limitazioni che possono esserci, ad esempio, in caso di viaggi o vacanze con il cane. Il nostro consiglio è quello di sfruttare questa opportunità per fare bene tutti i calcoli relativamente ai costi medi da sostenere per alimenti, veterinario e accessori, oltre all’eventuale assicurazione.
Come per qualunque altro cane, è necessaria una attrezzatura di base che può anche risultare costosa, e che deve essere calcolata in anticipo perché indispensabile: stiamo parlando di guinzaglio, pettorina, collare, cuccia, coperta, trasportino per l’auto, accessori per la cura del pelo, e qualche gioco per cani.