Giochi per conigli nani
Filtra per
Giochi per conigli – accessori indispensabili per la tua conigliera
Oltre ad un mangime di qualità, a tanto spazio e alla protezione dai possibili pericoli, al tuo amico dalle orecchie lunghe serve fare attività fisica, se vuoi che si senta davvero bene e a suo agio. Ed è per questo che sul mercato trovi tanti utili giochi per conigli, con i quali puoi attrezzare il recinto esterno, la gabbia o la conigliera del tuo pelosetto. Oltre tutto, i questi prodotti sono una possibilità anche per te o per i tuoi bambini di divertirvi insieme al vostro coniglietto. Le possibilità non mancano!
Perché è importante che il coniglio non si annoi?
I conigli selvatici, quando vivono liberi in natura, sono impegnati tutto il giorno in diverse attività: scavano tane sotterranee, cercano cibo, allevano i loro piccoli, stanno attenti ai predatori e stabiliscono la gerarchia del gruppo. I conigli domestici, invece, sono molto meno impegnati perché siamo noi umani a prenderci cura di loro a 360°. Chiaramente il risultato è che i nostri pelosetti si annoiano molto. La noia però porta ad infelicità, ad un’apatia pericolosa per i nostri amici, perché può causare comportamenti compulsivi, segni di disagio come ad esempio rosicchiare la gabbia. La noia va evitata in tutti i modi, quindi, e puoi riuscirci garantendo al tuo coniglietto la possibilità di correre un po’ ogni giorno, offrendogli una buona selezione di giochi per conigli e allevandolo insieme ad altri amici dalle orecchie lunghe, per fare in modo che non si senta solo.
Quali sono i giochi per conigli?
I giochi per conigli sono utili quando li spronano a sviluppare le loro capacità, fisiche e mentali. Particolarmente indicati e consigliabili, quindi, sono i giochi che li incoraggiano a comportarsi come farebbero in natura. Questo implica cercare di che nutrirsi, scavare, nascondersi e superare piccoli dislivelli. Ovviamente nessun gioco può sostituirsi alle interazioni tra pari: i conigli vanno allevati in coppia o in gruppo. In quel caso non hanno nemmeno troppo bisogno di giochi.
Quali giochi vanno messi nel recinto o conigliera? E quali non vanno bene?
Nella conigliera, nella gabbia o nel recinto dei tuoi amici pelosi, è importante che ci sia il giusto mix di giochi e accessori utili a farli restare attivi. Eccone una panoramica, con la relativa funzione:
- Palle di salice/fieno che il coniglietto deve muovere e rosicchiare per poter mangiare
- Tunnel gioco per nascondersi e rosicchiare
- Tunnel di fieno
- Giochi per conigli con snack nascosti, per fare attività
- Scale e piattaforme per arrampicarsi
- Ponticelli
- Casetta gioco per scavare
- Ostacoli da superare
Verifica sempre che i giochi per il tuo coniglio siano privi di spigoli vivi, sporgenze pericolose o parti che possano staccarsi ed essere inghiottite. I giochi in plastica sono rischiosi, con i conigli, perché potrebbero iniziare a sgranocchiarli e a ingerire materiale plastico. In realtà, se il coniglio è abbastanza impegnato e ha sufficienti possibilità di rosicchiare foraggio, mangimi e snack, di solito lascia stare la plastica.
I giochi con il clicker funzionano con i conigli?
Oltre ai giochi per conigli più tradizionali, sono interessanti anche tutte le attività che prevedano l’interazione tra te e il tuo pelosetto. In questo senso puoi pensare di introdurre il training con il clicker, che funziona con i coniglietti tanto bene quanto con cani e gatti. Il principio è semplice. Non appena il tuo pelosetto fa una determinata azione, lo premi con uno snack per conigli che devi combinare con un suono distintivo, in modo da rafforzare l’effetto di apprendimento di questo tipo di training. Il clicker, con il suo suono breve e caratteristico, è l’ideale. Un altro accessorio utile per giocare insieme al tuo coniglietto è il target stick. Cliccando il clicker fai in modo che il tuo coniglio segua il target stick. A questo punto puoi costruire percorsi attraverso i quali il tuo amico di zampa affronti i diversi ostacoli sempre con l’aiuto del target stick. Infine, i clicker possono essere combinati con successo anche all’attività del salto ad ostacoli per conigli (il cosiddetto rabbit hop).