Gatti che sono cresciuti senza avere contatto con le persone
Il carattere di un gatto e il suo atteggiamento nei confronti dell'uomo sono particolarmente determinati dalla madre. Nell'importante periodo di imprinting tipico delle prime dodici settimane di vita, l’animale apprende tutto ciò che è importante da sua madre e dai suoi fratelli - e questo include l’atteggiamento nei confronti degli altri animali e delle persone.
In linea generale, vale quanto segue: le madri gatto che sono guardinghe nei confronti degli esseri umani tendono ad allevare gattini più ansiosi. Dopotutto, la mamma gatta è il modello e l’esempio più importante per i suoi piccoli: i gatti timidi spesso allevano i loro cuccioli senza avere contatto con gli esseri umani. I gattini che sono cresciuti in una baracca solitaria o da soli nella natura sono quindi più difficili da addomesticare di quelli che hanno avuto stretti contatti con la loro famiglia umana sin dall'inizio.
Tuttavia, non è impossibile fare amicizia anche con una tale natura selvatica. Avvicinati al tuo micio con garbo e mostragli che vale la pena dare una seconda occhiata. Non limitare il campo d’azione del tuo gatto, ma offrigli al contrario la possibilità di ritirarsi quando non è a suo agio (ad es. sistemando in casa delle casette o dei tunnel) e dagli l'opportunità di avvicinarsi a te solo quando se la sente.